Archivi

Al via il primo corso di formazione per la Sicurezza nella caccia collettiva al cinghiale riconosciuto dall’Ispra

L'EPS Abruzzo e Molise, in compartecipazione con le sezioni regionali abruzzesi di Arcicaccia e Liberacaccia, ha in programma, per il 23 giugno 2018, un Corso di formazione per la Sicurezza nella caccia collettiva al cinghiale. Si tratta della prima iniziativa in Italia, appositamente riconosciuta dall'Ispra. Un corpo docente estremamente qualificato (Marco Franco Franolich, Giacomo Nicolucci,...

A Roma la terza edizione dell’Aqua film festival, dal 7 al 9 giugno

Si terrà da giovedì 7 a sabato 9 giugno nei cinema Caravaggio e Casa del Cinema di Roma la 3/a edizione di Aqua Film Festival, la prima manifestazione internazionale di cinema, incontri e workshop, incentrata sul tema dell’acqua, ideata e diretta da Eleonora Vallone, attrice, giornalista ed esperta di metodiche in acqua. “Il programma della manifestazione, i film in concorso, gli incontri e i...

La creatività dei giovani a favore degli obiettivi di sviluppo sostenibile

Milano, Martedì 5 giugno – ore 15.30 MICROSOFT – Viale Pasubio 21 – Sala Showroom Si avvicina l’evento di chiusura che decreterà i vincitori della seconda edizione di “Youth in Action for Sustainable Development Goals, il concorso rivolto ai giovani under 30 che premierà fino a 26 idee progettuali in grado di favorire il raggiungimento...

European green week: esperti a Torino per approfondire la revisione del piano regolatore

Nel processo di revisione del piano regolatore generale attualmente in corso, l’Amministrazione comunale dedicherà molta attenzione alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica, impegnandosi ad adeguare il quadro normativo locale in modo da favorire l’adozione nella pianificazione urbana di misure “low-carbon”. Un obiettivo questo che sarà raggiunto anche attraverso il confronto con le diverse esperienze di...

L’ibrido cane – lupo nella prospettiva della biodiversità

Il master in Amministrazione e gestione della fauna selvatica dell'Università di Ca'Foscari di Venezia venerdì 8 giugno organizza il Convegno sull'ibridazione lupo-cane presso l'Auditorium "Danilo Mainardi" di via Torino (Venezia-Mestre).   Riportiamo di seguito il programma:   8 giugno 2018, ore 14.30 Presso Auditorium “Danilo Mainardi” - Via Torino 155 - 30170 Venezia Mestre  ...

Valore ambientale tra risorsa e bellezza paesaggistica

Riflessioni a 40 anni dalla nascita del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli Sabato 19 maggio 2018, con inizio alle ore 10 fino alle ore 13, nella sala Gronchi del Parco di San Rossore, si terrà la presentazione del libro. INTERVERRANNO : ARCH. ORESTE GIORGETTI – curatore del libro ARCH. GIOVANNI MAFFEI CARDELLINI – Presidente...

Tutto pronto per “Fare i conti con l’Ambiente” 2018

Tutto pronto a Ravenna per l’edizione numero 11 di Fare i conti con l’ambiente, festival formativo ambientale (16 al 18 maggio) di riferimento sul territorio nazionale. #Ravenna2018 (questo l’hashtag ufficiale per seguire sui social in tempo reale l’evento) conferma il proprio carattere open con oltre 60 momenti di incontro gratuiti distribuiti su tre giorni: al...

La green economy nella regione appenninica

Come declinare il tema della green economy in aree complesse? Come valorizzare le caratteristiche e le risorse delle aree montane con un approccio allo sviluppo economico sostenibile? L’Università di Camerino e l’Accademia Europea di Bolzano – Eurac Research in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Delegazione italiana...

Ecco il programma dettagliato di SUM 2018, il quarto simposio su urban mining e circular economy

Dopo il successo dell’edizione 2016, che ha visto la partecipazione di circa 300 persone provenienti da svariate nazioni, torna quest’anno a Bergamo il SUM 2018 / Quarto Simposio sull’Urban Mining e la Circular Economy. Il Simposio si svolgerà nel prestigioso Centro Congressi Papa Giovanni XXIII, all'interno del Parco Congressuale Urbano di Bergamo. Il Simposio durerà tre...

Venerdì 20 aprile nuovo appuntamento con Areaperta. Si parla di detriti spaziali

Venerdì 20 aprile alle 15 nuovo appuntamento con il ciclo di seminari “Areaperta-Incontri e confronti con la scienza” nell’Auditorium dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa. La caduta sulla Terra della stazione orbitante cinese Tiangong-1 ha riportato alla ribalta il problema dei detriti spaziali.  Il ricercatore dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del Cnr di...

Dai centri di ricerca alla cooperazione, il nuovo corridoio delle competenze: è “il Mestiere di innovare”

Una giornata dedicata all’innovazione, al confronto e al trasferimento di conoscenze tecnico scientifiche tra la ricerca universitaria di eccellenza come quella della Scuola Superiore Sant’Anna e i principali protagonisti del mondo cooperativo che operano nei settori della produzione e dei servizi. Un corridoio di competenze, dai big data alla biorobotica, dalla realtà aumentata alle biotecnologie,...

All’Istituto Antonietti di Iseo gli studenti riflettono sui temi riguardanti l’economia circolare

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Giacomo Antonietti” di Iseo nel mese di giugno 2017, ha aderito al progetto “Verso un’economia circolare” proposto dalla Fondazione Cogeme Onlus di Rovato. I partner del progetto, che ha ricevuto il sostegno di Fondazione Cariplo, sono: Kyoto Club, Fondazione Nymphe – Castello di Padernello, Provincia di Brescia, Università degli Studi di Brescia,...

Plastica e microplastica nel mar Mediterraneo: esperti internazionali si uniscono per tutelare le aree marine protette

L’allarme degli scienziati per l’altissimo livello di inquinamento da plastica nel Mediterraneo viene accolto dalle istituzioni europee, con l’obiettivo di giungere a politiche legislative comuni, e attivare concrete azioni di mitigazione del fenomeno: Interreg Europe, il fondo dell'Unione Europea per lo sviluppo regionale, ha approvato e concesso un importante finanziamento al progetto "Plastic Busters MPAs",dedicato...

Domani il via a Klimahouse Toscana

È stata presentata questa mattina, nella nuova location del Nelson Mandela Forum, la quarta edizione di Klimahouse Toscana alla presenza di stampa e istituzioni. In prima fila, Alessia Bettini, Assessore all’Ambiente e igiene pubblica, decoro urbano e partecipazione, protezione civile del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini, Assessore all'Urbanistica, politiche del territorio, Città metropolitana, decentramento e...

Disegna il tuo Parco domenica 22 aprile

Il Parco della Maremma in collaborazione con i disegnatori professionisti Alessandro Troisi e Iole Eulalia Rosa, organizza, per domenica 22 aprile, una mattinata dedicata al disegno nell’area protetta. Le famiglie con i loro ragazzi e i principianti nell’arte del disegno sono invitati a partecipare a questo evento gratuito per dare sfogo alla propria creatività con...

Il futuro della costa etrusca tra crisi economica e sviluppo sostenibile locale

Legambiente Costa Etrusca, con il seminario del 14 aprile, dà avvio a un percorso di tre appuntamenti programmati, attraverso i quali stimolare una riflessione e una discussione pubblica sul futuro del nostro territorio, abbracciando un’area che va da Piombino a Livorno sulla fascia costiera e comprendendo l'immediato entroterra. Un territorio attraversato da trasformazioni epocali: il...

Giovedì 12 aprile parte da Bari “Keep clean and ride”: 1000 chilometri in bici per salvare l’ambiente

Parte giovedì 12 aprile da Bari Keep Clean and Ride, l’evento centrale italiano della campagna “Let’s Clean Up Europe!”. Una manifestazione nata per sensibilizzare l’opinione pubblica e i media, attraverso il connubio Sport-Ambiente, sul fenomeno dell’abbandono dei rifiuti (littering). A compiere l’impresa sarà il “rifiutologo” e divulgatore ambientale Roberto Cavallo, accompagnato lungo il percorso dal...

Mediterraneo Downtown, torna a Prato il Festival dedicato al Mare Nostrum contemporaneo

Ospiti internazionali, mostre fotografiche, talk show, libri, cinema, teatro e musica: torna a Prato dal 3 al 6 maggio 2018 “Mediterraneo Downtown”, il primo festival italiano sul mediterraneo contemporaneo. Promosso da COSPE onlus, Comune di Prato e Regione Toscana in collaborazione con Libera, Amnesty International e Legambiente Italia, “Mediterraneo Downtown” nel 2018 si presenta con...

Perché la crescita è lenta, ma la rovina è rapida

“La crescita è lenta, ma la rovina è rapida”. Prende spunto da questa frase del filosofo romano Lucio Anneo Seneca la riflessione sviluppata da Ugo Bardi, docente di Chimica fisica all’Università di Firenze e delegato  di ateneo per la sostenibilità, che si interroga secondo un’ottica multidisciplinare sul collasso nei sistemi complessi, dalle strutture meccaniche a intere civiltà...

Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazione della ricerca

All'Università di Ferrara si terrà in data 10 aprile il policy seminar "Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazione della ricerca", che verterà su un tema di grande rilevanza per il mondo accademico, ovvero sulla valutazione della ricerca. Autore del seminario: Alberto Baccini – Università degli Studi di Siena Partecipano alla discussione:  Gianfranco...

Novità per le visite pasquali al Parco della Maremma

Pasqua si avvicina vediamo allora alcune novità per visitare il Parco della Maremma e il suo Acquario in modo più comodo per tutti. Da sabato 31 marzo sarà nuovamente attivo il parcheggio di Marina di Alberese. Puoi consultare tutti gli orari e le tariffe, clicca qui! Per chi invece vuole lasciare l’auto, sempre dal 31 di...

Lo sviluppo del biometano in Veneto alla luce del nuovo decreto del 2 marzo 2018

Dopo l’annuncio del via libera della Commissione Europea alla bozza del Decreto Bíometano il 1 marzo 2018, e la firma definitiva da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato pubblicato il 19 marzo in Gazzetta Ufficiale, il decreto che detta le regole e il sistema di incentivazione per la produzione di biometano nel nostro...

Pasqua con l’oasi Lipu

In occasione delle festività pasquali l'Oasi Lipu Massaciuccoli, in collaborazione con il Parco Regionale Migliarino-S.Rossore-Massaciuccoli, organizza una serie di escursioni per tutti gli appassionati di natura in alcuni degli ambienti naturali più suggestivi del Parco. PROGRAMMA SABATO 31 MARZO: Birdwatching sul Lago Escursione guidata sul lago e nella palude di Massaciuccoli a bordo dei caratteristici...

Corso base di entomologia: alla scoperta del mondo degli insetti

Presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo si terrà un interessante corso teorico – pratico di livello base dedicato al mondo degli insetti e ai loro rapporti con l’uomo e l’ambiente. L'entomologia è una disciplina che studia questi piccoli animali che l’esperienza comune identifica come dannosi o responsabili di malattie e soprattutto capaci di...

Donne impegnate nelle battaglie dei diritti: Inka Saara Arttijeff, Nara Baré, Vicky Tauli-Corpuz

Festival dei Diritti e Università di Milano-Bicocca insieme per raccontare le donne che si battono per le popolazioni indigene. Inka-Saara Arttjeff, rappresentante del popolo Sami, Nara Baré, leader del Coordinamento delle Organizzazioni Indigene dell'Amazzonia Brasiliana (COIAB), e Victoria Tauli-Corpuz, relatore speciale sui diritti dei popoli indigeni delle Nazioni Unite, sono tre donne da anni impegnate...

Festa di primavera al Fontego dei Turchi

Arriva la primavera e domenica 18 marzo, a Venezia, si aggiungerà un nuovo ‘campo’: il cortile interno del Museo di Storia Naturale! Uno spazio che si trasformerà, per un giorno, in un luogo di incontro, apprendimento e divertimento, dove scambiarsi esperienze e informazioni, con oltre 25 tra istituzioni, associazioni, cooperative, aziende che a vario titolo...

Miscugli di semi e popolazioni evolutive

Auditorium Guido Calogero, presso Le Anime Sante 17 Marzo 2018 ore 17:30 Scanno (AQ) Il Comune di Scanno, allo scopo di promuovere la divulgazione nel campo della genetica agraria, ha l’onore di accogliere come ospite il Prof. Salvatore Ceccarelli, considerato il padre del miglioramento genetico partecipativo. Salvatore Ceccarelli, fra le altre attività, conduce rilevanti ricerche...

Nuovi strumenti a servizio del turismo nell’Alta Val di Cecina e nell’area geotermica tradizionale

Nuovi strumenti a servizio del turismo Progetti e strumenti di valorizzazione e di promozione territoriale dell’Alta Val di Cecina e dell’area geotermica tradizionale   Saletta del Circolo di Larderello - Via Renato Fucini 19 Larderello Venerdì 16 Marzo 2018 – ore 10.00 –   - Progetti integrati di valorizzazione territoriale dell’area geotermica tradizionale - Il...

Dal 21 al 25 aprile a Roma torna il Villaggio per la Terra

Si avvicina l’appuntamento con il Villaggio per la Terra, evento organizzato da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari, che si svolgerà a Roma dal 21 al 25 aprile presso il Galoppatoio di Villa Borghese e la Terrazza del Pincio. Una cinque giorni di iniziative dedicate alla tutela del Pianeta con un focus particolare...

“Fare i conti con l’Ambiente” si conferma festival formativo di riferimento in Italia

Fare i conti con l'ambiente conferma anche con l’edizione 2018 il proprio carattere formativo a livello nazionale: l’evento ravennate, che si terrà dal 16 al 18 maggio, vede crescere ogni anno il panel dell’offerta e dei professionisti coinvolti. L’edizione in arrivo prevede infatti ben 4 Scuole di Alta Formazione: si parte con la sesta edizione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 10
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. ...
  12. 35