Con questo tipo di consumi ci sono poche possibilità di evitare livelli pericolosi di cambiamento climatico
Carne e latticini divorano i sussidi all’agricoltura in tutto il mondo, con danni per la salute e per il pianeta
Reindirizzare i sussidi verso la produzione di cibo sano e sostenibile dovrebbe essere una parte essenziale della riforma dell'agricoltura mondiale
[13 Gennaio 2022]
Secondo lo studio “Options for reforming agricultural subsidies from health, climate, and economic perspectives”, pubblicato su Nature Communications da Marco Springmann e Florian Freund dell’Oxford Martin Programme on the Future of Food e del Nuffield Department of Population Health dell’università di Oxford, «Il sistema alimentare globale è allo sbando. L’agricoltura animale è uno dei principali motori del riscaldamento globale e ogni anno fino a 12 milioni di decessi per malattie cardiache, ictus, cancro e diabete sono collegati al consumo di cose sbagliate, come troppa carne rossa e lavorata e troppa poca frutta e verdura».
Partendo da qui, Springmann avverte su The Conversation: «A meno che il mondo non riesca a ridurre la quantità di prodotti animali nel suo sistema alimentare e ad adottare diete più a base vegetale, ci sono poche possibilità di evitare livelli pericolosi di cambiamento climatico e aumentano i problemi di salute pubblica. I sussidi agricoli aiutano a sostenere un sistema alimentare che non è né sano né sostenibile. In tutto il mondo, più di 200 miliardi di dollari di denaro pubblico (vale a dire, denaro raccolto attraverso le tasse) vengono dati agli agricoltori ogni anno in trasferimenti diretti, di solito con l’intenzione di sostenere la produzione e l’approvvigionamento alimentare nazionale. Questo potrebbe non essere un problema di per sé, dopotutto, abbiamo tutti bisogno di mangiare. Ma il modo in cui i governi».
Secondo lo studio, circa due terzi di tutti i finanziamen ti pubblici all’agricoltura nel mondo vengono effettuati senza alcun vincolo: gli agricoltori possono usarli per coltivare quel che vogliono e Springmann spiega che «In pratica, questo significa che ogni quinto dollaro viene utilizzato per raccogliere carne e ogni decimo dollaro per produrre latticini: i tipi di alimenti che gli agricoltori sono abituati a produrre ma che emettono quantità sproporzionate di emissioni di gas serra e che sono anche legati ai d rischi della dieta, come malattie cardiache e alcuni tipi di cancro. Gli agricoltori utilizzano un altro terzo di questi pagamenti per coltivare colture di base come grano e mais e colture utilizzate per la produzione di zucchero e olio. Si tratta di alimenti che vengono già prodotti e consumati in grandi quantità e che, semmai, dovrebbero essere limitati in una dieta sana e sostenibile. Meno di un quarto dei sussidi viene utilizzato per coltivare i tipi di alimenti che fanno bene alla salute umana e all’ambiente e che un sistema alimentare sano e sostenibile richiederebbe molto di più: frutta, verdura, legumi e noci».
Come da anni dicono le associazioni ambientaliste e del biologico, c’è molto spazio per migliorare il modo in cui i governi erogano e e gli agricoltori spendono i sussidi agricoli. Per questo Springmann e Freund hanno deciso di esaminare le alternative e confrontare come potrebbero funzionare nel mondo reale: «Abbiamo combinato un modello economico che tiene traccia degli effetti a catena dell’alterazione dei sussidi sulla produzione alimentare e sul cibo che le persone mangiano con uno ambientale che confronta i cambiamenti nell’uso delle risorse e delle emissioni di gas serra, oltre a un modello sanitario che misura le conseguenze per l’alimentazione malattia. In uno scenario, abbiamo subordinato tutti i pagamenti delle sovvenzioni alle aziende agricole alla produzione di alimenti sani e sostenibili. Gli agricoltori sarebbero ancora liberi di coltivare altre colture e alimenti, ma non con il sostegno dei sussidi. Abbiamo scoperto che la produzione di frutta e verdura aumenterebbe notevolmente, di circa il 20% nei Paesi sviluppati. Questo si tradurrebbe in persone che mangiano mezza porzione di frutta e verdura in più al giorno. Allo stesso tempo, la produzione di carne e latticini diminuirebbe del 2%, riducendo del 2% le emissioni di gas serra dell’agricoltura».
Ma i due ricercatori di Oxford hanno anche scoperto che l’economia potrebbe soffrire se tutti i sussidi fossero utilizzati in questo modo, attirando verso l’agricoltura lavoratori dalle parti più produttive dell’economia. «Fortunatamente – dice Springmann – ci sono modi per evitarlo. O si subordina la metà di tutti i sussidi alla coltivazione di alimenti sani e sostenibili, oppure si combinano questi sussidi condizionali con una riduzione dell’importo complessivo dei pagamenti, legandoli, ad esempio, a un importo informato dal PIL o dalla popolazione di un Paese. Ognuna di queste opzioni si tradurrebbe in un approvvigionamento alimentare più sano e in minori emissioni di gas serra senza ridurre la produzione economica».
Anche se la nuova Politica agricola comune (PAC) è fortemente contestata dagli ambientalisti, nell’Unione europea si punta da tempo ridurre l’impatto ambientale dei pagamenti delle sovvenzioni, mentre il governo conservatore del Regno Unito sta valutando di pagare in denaro gli agricoltori per il mantenimento dei beni pubblici, per fornire cose come acqua pulita, habitat della fauna selvatica e un approvvigionamento alimentare nutriente. Ma Springmann conclude: «Purtroppo, proposte di questo tipo vengono spesso annacquate quando vengono attuate. La nostra analisi propone qualcosa che in gran parte manca ai piani attuali: cambiare il mix di produzione alimentare. Quel che le aziende agricole scelgono di coltivare ha un effetto maggiore sull’ambiente e sulla salute rispetto a come viene coltivato. Reindirizzare i sussidi verso la produzione di cibo sano e sostenibile dovrebbe essere una parte essenziale della riforma dell’agricoltura mondiale».