Mele e pomodori sono la frutta e gli ortaggi più coltivati in Europa
Spagna, Italia e Polonia i maggiori produttori
[22 Giugno 2016]
Secondo un rapporto Eurostat pubblicato Oggi sulla «Nell’Unione europea (Ue), un po’ più di 2,3 milioni di ettari sono dedicati alla produzione di frutta e bacche e 2,1 milioni di ettari alla produzione di verdura».
Con 636.000 ettari, il 27,1% del totale dell’Ue, dedicati alla produzione di frutti, la Spagna è in testa agli Stati membri dell’Ue per superficie di produzione nel 2015, mentre l’italia domina, con 420.000 ettari (il 20,2% del totale Ue) la classifica dei terreni coltivati a verdure.
Le mele son oil frutto più coltivato all’interno dell’Ue in termini di quantità: 12,7 milioni di tonnellate raccolte nel 2015, circa 25 Kg per abitante dell’Unione europea, mentre i pomodori sono gli ortaggi più raccolti: 17,7 milioni di tonnellate, 35 kg per abitante dell’Ue.
Le informazioni pubblicate dall’ufficio statistico dell’unione europea riguardano anche altri dati sulla produzione di frutta e verdura europea.
Nel 2015 la Polonia ha raccolto una mela su 4 di quelle prodotte nell’Ue, davanti all’Italia (19,2%) e alla Francia (15,5%).
Per quanto riguarda le pesche, Spagna (34,4%), Italia (32,9%) e Grecia (23,2%) da sole rappresentano la quasi totalità (90%) di questo tipo di frutta raccolto nell’Ue.
La Spagna, con il 29.0%, è anche il principale produttore di fragole europeo, seguita dalla Polonia (15,6%), dalla Germania (12,5%) e dall’Italia (10,4%).
Per le ciliegie si piazza prima la Polonia (25,8%), davanti all’Italia (12,6%), seguono Spagna (10,7%) e Grecia (10,0%).
Se si passa agli ortaggi, l’Italia è in testa, con il 36,3% della produzione totale dell’Ue) per la raccolta dei pomodori, seguita da Spagna (27,4%), Portogallo (8,0%), Grecia (6,2%), olanda (5,0%) e Francia e Polonia (4,5% ciascuna).
I due terzi dei cetrioli europei vengono raccolti in soli tre Paesi: Spagna (29,1%), Polonia (17,7%) e Olanda (17,1%).
La produzione di carote nell’Ue vede in testa la Gran Bretagna (14,2%), seguita da vicino da Polonia (13,1%) e Olanda (10,9%), Francia (10,8%), Italia (10,3%) e Germania (10,2%).
Per quanto riguarda le zucchine, vengono essenzialmente raccolte in due Stati mebri: Spagna (37,6%) e Italia (37,1%).