Darwin Day: gli umanisti celebrano il 207° anniversario della nascita del padre dell’evoluzione

Negli Usa è scontro politico: evoluzione contro fanatismo e oscurantismo anti-scientifico

[12 Febbraio 2016]

Oggi gli umanisti di tutto il mondo celebrano il Darwin Day e le conquiste degli scienziati moderni. Un anniversario della nascita del grande scienziato britannico, padre della scienza dell’evoluzione, particolarmente sentito in Gran Bretagna, dove Darwin è un eroe nazionale, e negli Usa, dove lo scontro politico e religioso sulla evoluzione delle specie è ancora aperto.

Roy Speckahrdt, direttore esecutivo della American Humanist Association, ha detto che «Charles Darwin e il suo spirito di curiosità scientifica hanno ispirato generazioni di scienziati. Il Darwin Day è l’occasione per riconoscere le scoperte e innovazioni scientifiche che hanno fatto avanzare la nostra conoscenza e il progresso umano»

Dal 2011, l’American Humanist Association (AHA) lavora con alcuni parlamentari del Congresso Usa  per  istituire il Darwin Day approvando una risoluzione presentata da Jim Himes ed altri 20 deputati  che  riconoscerebbe ufficialmente 12 febbraio come celebrazione nazionale di Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione e i progressi di scienziati di tutto il mondo. La Secular Coalition for America  sta facendo la stessa cosa al Senato con il senatore Richard Blumenthal.

Ma tutti i candidati repubblicani alla presidenza Usa non riconoscono la teoria dell’evoluzione, e le risoluzioni per il Darwin Day dimostrano che una parte maggioritaria della politica e dell’opinione pubblica Usa si schierano con la scienza e per l’insegnamento dell’evoluzione nelle scuole pubbliche.

Speckhardt  sottolinea che «Il sostegno a fatti scientifici ormai appurati, come il cambiamento climatico e la teoria dell’evoluzione, dovrebbe  essere incontrovertibile. Abbiamo bisogno di membri del Congresso che difendano la scienza e l’educazione dei futuri medici, ingegneri e imprenditori tecnologici del nostro Paese».

Disegni di legge per l’istituzione del Darwin Day sono stati presentati in Arizona, Delaware (che lo ha approvato) e in diverse contee e municipi statunitensi, trovando sempre la ferma opposizione dei repubblicani.

I gruppi umanisti oggi organizzano celebrazioni di Darwin in tutti gli Usa e il rapper Baba Brinkman ha messo in rete il video in onore del Darwin Day che pubblichiamo.  La manifestazione forse più significativa è quella di  Dayton, nel Tennessee, di fronte alla statua di  Clarence Darrow, l’insegnante che venne processato nel 1925 per aver violato la legge ch proibiva di parlar di evoluzione a scuola.

Darwin Day International è stato istituito nel 1993 da Robert Stephens, fondatore dell’AHA, per onorare le realizzazioni di Charles Darwin, la cui teoria dell’evoluzione continua a produrre scoperte innovative nel campo della biologia, della genetica e della medicina.

Anche in Italia, dove l’evoluzione e Darwin fanno discutere molto meno, grazie anche alla prudente posizione assunta dalla chiesa cattolica dopo anni di duri attacchi, le manifestazioni pe il Darwin Day non mancano  e anche da noi sono le associaioni laiche e la comunità scientifica a farsene promotrici. Praticamente  tutte le iniziative del Darwin Day in Italia si possono trovare su Pikaia, il portale dell’evoluzione. http://pikaia.eu/tag/darwin-day/

Se il mondo anglosassone vanta una lunga tradizione di iniziative a ricordo dello scienziato, il Darwin Day è arrivato in Italia solo nel  2003 soprattutto per iniziativa L’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti  (Uaar) che organizza incontri sempre più partecipati, con scienziati, docenti e giornalisti scientifici.

L’Uaar  ha presentato l’8 febbraio a Venezia il libro “Charles Darwin – Lettere sulla religione” di Telmo Pievani, ma il calendari delle iniziative si infittisce oggi con incontri e dibattiti ricorda la nascita di Charles Darwin.

Oggi sono previsti  5 appuntamenti con i Darwin Day Uaar: a Torino, con la conferenza “Evoluzione delle stelle e delle galassie” a cura dei ricercatori INAF dell’Osservatorio Astrofisico di Torino; a Savona, dove si terrà un incontro con gli studiosi Luciano Dondero e Fabio Gallesio; a Firenze, dove il Darwin Day Uaar è organizzato insieme al Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze; a Bologna, dove si festeggerà il compleanno di Charles Darwin con una serata inserita nel percorso promosso dal Comitato del Pratello R’esiste 2016; a Ravenna, con uno spettacolo ludico con Roberto Mercadini. Gli eventi proseguiranno fino ai primi di marzo e coinvolgeranno molte altre città.

Per il calendario aggiornato delle iniziative UAAR: www.uaar.it/uaar/darwin-day

Per quelle organizzate a livello internazionale: www.darwinday.org/events

Videogallery

  • Darwin Day - Baba Brinkman