Il cromosoma di velociraptor e tirannosauri era simile a quello di struzzi, anatre e polli
Scoperta la struttura del genoma dei dinosauri confrontando uccelli e tartarughe
[23 Maggio 2018]
Confrontando i genomi di diverse specie, principalmente di uccelli e tartarughe, un team di ricercatori britannici e statunitensi guidato dall’università del Kent è stato in grado di determinare in che modo fosse la struttura generale del genoma (cioè i cromosomi) delle specie di dinosauro più note, come il velociraptor o il tirannosauro.
I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications nello studio “Reconstruction of the diapsid ancestral genome permits chromosome evolution tracing in avian and non-avian dinosaurs” e, dicono all’universiotà del Kent, ha «comportato l’estrapolazione della probabile struttura del genoma di un antenato comune condiviso di uccelli e tartarughe vissuto circa 260 milioni di anni fa – 20 milioni di anni prima che i dinosauri emergessero per la prima volta».
Una delle autrici dello studio Rebecca O’Connor della School of Biosciences dell’università del Kent, ha tracciato come i cromosomi siano cambiati con l’evoluzione da un antenato del rettile fino ai giorni nostri.
Il team ha scoperto che, «Sebbene i singoli cromosomi riorganizzassero i loro geni internamente, ciò non si è verificato affatto tra i cromosom», cosa che gli scienziati definiscono «Una scoperta significativa».
Gli uccelli, che sono gli eredi dei dinosauri hanno molti cromosomi rispetto alla maggior parte delle altre specie e questo è probabilmente uno dei motivi per cui sono così diversi . Lo studio suggerisce che «Il modello di cromosomi (cariotipo) visto nei primi dinosauri emergenti e in seguito nei teropodi è simile a quello della maggior parte degli uccelli e, ancora una volta, può aiutare a spiegare la loro grande diversità».
Uno degli strumenti chiave della biotecnologia che ha reso possibile questo studio è stato lo sviluppo di una serie di sonde fluorescenti derivate da uccelli che funzionavano bene sui cromosomi delle tartarughe .
La nuova scoperta suggerisce che, se gli scienziati avessero avuto l’opportunità di poter analizzare il cromosoma di un dinosauro «sarebbe potuto sembrare molto simile a quello di uno struzzo, di un’anatra o di un pollo moderni».