I pini torre di Pisa che pendono sempre verso l’equatore

Inclinazione media circa il doppio della Torre di Pisa. Quelli dell’emisfero nord pendono a sud, quelli a sud pendono verso nord

[8 Giugno 2017]

I pini colonna  (Araucaria columnaris – Hook o Pino di Cook ) sono alberi torreggianti originari della  Nuova Caledonia, una collettività francese d’oltremare dell’Oceano Pacifico a nord-est dell’Australia.  Grazie ai parchi pubblici e privati e alla globalizzazionequesti alberi si sono diffusi un po’ in tutte le regioni tropicali, subtropicali e temperate del mondo. E’ allora che si è cominciato a notare che i pini colonna spesso sono leggermente inclinati. Poi gli scienziati  ronchi. Gli scienziati hanno capito che questi alberi avevano un comportamento bizzarro: i pini Hook piantati nell’emisfero nord erano inclinati verso sud, quelli piantati nell’emisfero sud sono inclinati a nord

Matt Ritter della California Polytechnic State University di San Luis Obispo stava descrivendo i pini colonna  per un libro sugli alberi urbani della California quando si è reso conto che i loro tronchi erano sempre inclinati verso sud, quindi ha telefonato a un collega australiano se sapere se anche nella grande isola continente i pini di Cook avessero la stessa inclinazione, ma la sorpresa di entrambi è stata grande quando hanno scoperto che in Australia i tronchi erano inclinati verso nord.

A Ritter è n venuta un’illuminazione: forse i pini colonna, ovunque crescono, si inclinano verso l’equatore e con il suo team hanno studiato 256 pini di Cool sparsi in 5 continenti, raccogliendo i dati sugli alberi in 18 aree situate  le latitudini di 7 e 35° nord, e 12 e 42° sud.

E’ così che il team di ricercatori statunitensi e australiani guidato da ritter si è reso conto  che gli alberi sono inclinati in media di  8,55 gradi: circa il doppio della Torre di Pisa e che, in entrambi gli emisferi, l’inclinazione aumenta più i pini colonna sono stati piantati lontano dall’equatore.

I risultati sono stati pubblicati nello studio “Worldwide hemisphere-dependent lean in Cook pines” comparso recentemente su Ecology, la rivista dell’Ecological society of America e  Ritter sottoline su New Scientist: «E ‘un modello incredibilmente distinto: Un albero nella South Australia pende di 40 gradi».

Normalmente . in assenza di fenomeni atmosferici avversi – gli alberi correggono questo tipo di asimmetria durante la crescita , ma per qualche ragione sconosciuta il pino di Cook si comporta in tutt’altro modo,   Ritter dice che potrebbe trattarsi solo di genetica e che il fenomeno lo si è potuto osservare solo quando i pini colonna sono stati diffusi dall’uomo nel resto del mondo, ma aggiunge che «In alternativa, potrebbe essere un adattamento per catturare più luce solare a latitudini più alte».

Un ricercatore che non ha partecipato allo studio, Steven Warren  del Forest Service Usa nell’Utah, ha detto a New Scientist che «Il fenomeno dell’inclinazione non è insolito» Warren nel 2016 ha scoperto che negli Stati Uniti d’America l’infiorescenza della palma di yucca  punta sempre a sud, tagliando così i costi energetici per trasportare i nutrienti per i suoi fiori, anche alcuni cactus sono inclinati verso il sole, ma ammette che «Questa è la prima volta che sento parlare di un albero che fa questo».