Quanti animali nascono ogni giorno nel mondo?

Solo 40 pinguini di Humboldt e almeno 600 quintilioni di nematodi terrestri

[11 Giugno 2018]

Riprodursi è la cosa che impegna di più gli esseri viventi del nostro pianeta: lo fanno le api. i vermi, gli insetti, gli uccelli, i pesci, i coccodrilli e gli esseri umani, ma quanti animali nascono ogni giorno nel mondo? E’ la domanda fatta da un ascoltatore al programma More or Less della BBC, uno show che vuole dare un senso ai numeri che informano le nostre vite.

Cercando di rispondere a questa domanda, Lizzy McNeill di More o Less  si chiede a sua volta: «Prima di tutto, cosa intendiamo con il termine “animale”? L’Oxford English Dictionary definisce un animale come “un organismo vivente che si nutre di materia organica, in genere con organi di senso specializzati e  un sistema nervoso e in grado di rispondere rapidamente agli stimoli”». Quindi si tratta sia di mammiferi che di non mammiferi, di vertebrati e invertebrati, di animali che escono dalle uova o che partoriscono animali vivi.

Per dare un’idea delle dimensioni delle questioni che pone la domanda (e la risposta), la McNeill parte da un animale molto noto per la sua prolificità: il coniglio. Wildlife Britain stima che la popolazione riproduttiva di conigli selvatici nel Regno Unito sia di 40 milioni di individui. In Gran Bretagna di solito una coniglia produce fino a 7 cucciolate e  ciascuna va da 3 a 7 coniglietti. Se ogni femmina di coniglio selvatico britannica avesse 7 cucciolate in media di 5 cuccioli a figliata, ogni giorno nel solo Regno Unito nascerebbero ogni giorno 1.917.808 conigli. Fortunatamente – o purtroppo a seconda delle opinioni – i cuccioli di coniglio hanno un alto tasso di mortalità e la  maggioranza non raggiungerà la maturità.

Ma che dire di specie meno diffuse e prolifiche, come il pinguino di Humboldt (Spheniscus humboldti) che si riproduce sulle coste di Cile e del Perù? Questi pinguini, una specie  che la Lista Rossa Iucn classifica come “vulnerabile”, di solito fanno due covate di 2 uova, ma non tutte si schiudono. Se il tasso di riproduzione dei  verso l’incubazione: ma se osserviamo le cifre che abbiamo dallo studio di questi pinguini di pinguino di Humboldt in natura è simile a quello  osservato negli individui della stessa specie in cattività, probabilmente ogni anno nascono 14.400 Spheniscus humboldti , una media di poco meno di 40 pulcini di Humboldt al giorno.

Ma se si paragona il tasso riproduttivo di questo raro uccello marino a quello di un pollo i  numeri sono enormemente diversi: secondo la Fao ogni giorno nel mondo nascono oltre 62 milioni di polli che alleviamo per mangiarceli o per fare le uova. Ma questo è niente in confronto a un altro animale domestico. le api. Si stima che durante i mesi più caldi dell’anno  un’ape regina deponga 1.500 uova al  giorno. Nel gennaio 2018 un censimento della National Bee Unit’s   ha contato 247.461 alveari nel Regno Unito. Quindi, teoricamente, in estate, se tutto va per il verso giusto, ogni giorno in Gran Bretagna possono nascere fino a 371.191.500 larve di api.

Come si vede si tratta di stime non molto accurate e Monika Bohm, dell’Institute of Zoology del  London Zoo, ritiene che sia un compito impossibile contare davvero tutti i figli di tutte le specie del mondo, «in quanto non sappiamo abbastanza della maggior parte delle abitudini riproduttive delle specie». Ma Axel Rossberg, della Queen Mary’s University, crede di poter dare una risposta: «Le specie che pesano un millesimo di un’altra sono solitamente mille volte più abbondanti. Il che significa che ci sono più api che elefanti, più isopodi  che istrici e più formiche che formichieri».

Uno degli animali più abbondanti del pianeta sono i nematodi: sulla superficie emersa della Terra ce ne sono 3 milioni per metro quadrato e una specie di nematode, il Caenorhabditis Elegans, che è uno degli animali più studiati del mondo, deposita circa 5 uova all’ora.

Analizzando gli studi sui meccanismi riproduttivi ed evolutivi che consentono alle popolazioni animali di rimanere stabili, Rossberg stima che  se si schiudesse solo un uovo di C. Elegans  su 100 ogni giorno nascerebbero 600 quintilioni di nematodi. Una cifra che equivale a 600.000.000.000.000.000.000. Se si tiene conto del resto della popolazione mondiale di nematodi, che vive nell’acqua, questa cifra è molto, molto, più alta.

Cifre che fanno impallidire non solo i  40 pinguini di Humboldt, ma anche i  62 milioni di polli, i conigli e persino le 371.191.500 api.

Si ritiene che sul nostro pianeta ci siano circa 7,7 milioni di specie animali e la National oceanic and atmospheric administration Usa stima che fino al 95% dell’oceano e il 99% del fondale oceanico siano ancora inesplorati.

Quindi, fino a che non sapremo cosa c’è davvero sotto il mare e non avremo studiato tutte le specie sulla Terra, la domanda dell’ ascoltatore di More or Less resterà senza risposta. Anche se una cosa è certa, la vita fiorisce in quantità, modi e forme delle quali gli esseri umani hanno ancora una conoscenza superficiale, dato che credono di essere adroni di un pianeta che è sorretto da una rete del vivente che abbiamo addirittura difficoltà a quantificare nei suoi vertiginosi numeri e nella sua splendida ed enorme varietà.