Rischio ibridazione ed estinzione per la sterna più rara del mondo
In Cina e a Taiwan ormai la sterna di Bernstein nidifica insieme al beccapesci veloce
[29 Maggio 2018]
La sterna più minacciata di estinzione al mondo, la sterna di Bernstein (Thalasseus bernsteini) . che i cinesi chiamano sterna di Oriente – a causa del basso numero di animali riproduttivi, è a rischio ibridazione con una specie sorella: il beccapesci veloce o sterna crestata (Thalasseus bergii)
A lanciare l’allarme sono stati sono gli ornitologi cinesi e Chen Shuihua, direttore aggiunto del Museo di storia naturale di Zhejiang, spiega che «L’ibridazione delle due specie strattamente legate potrebbe erodere il loro patrimonio genetico e accelerare l’estinzione di questo uccello raro».
Il Museo di storia naturale di Zhejiang e altri due istituti scientifici cinesi hanno raccolto in maniera non invasiva dei campioni di DNA di 5 sterne di Bernstein per condurre degli studi di conservazione genetica perché gtemono che «Sia probabile un’ibridazione tra questo uccello raro e il suo cugino con una popolazione più forte, beccapesci veloce».
I ricercatori cinesi spiegano all’agenzia ufficiale Xinhua che «Questo uccello migratore bianco e con il becco nero è stato scoperto per la prima volta nel 1861 e la sua popolazione è rimasta bassa. E’ stato iscritto nella Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn) come specie “gravemente minacciata”».
Il team di Chen dal 2013 utilizza mezzi artificiali per attirare gli uccelli selvatici perché si riproducano nelle isole protette di Ningbo, una città portuale dello Zhejiang, nel tentativo di far aumentare la popolazione di sterne di Bernstein. Secondo un censimento fatto a fine 2017, nei siti di conservazione di Ningbo, sono nate 51 Thalasseus bernsteini.
La ricerca è stata riassunta nello studio ”Genetic evidence of hybridization of the world’s most endangered tern, the Chinese Crested Tern Thalasseus bernsteini” che un team di ricercatori cinesi ha pubblicato sull’ultimo numero di Ibis .
Secondo Chen, «In tutti i siti di riproduzione nella parte continentale e a Taiwan, dei nidi di sterna di Oriente sono stati scoperti all’interno di colonie di sterna crestata. Benché le due specie appartengano alla famiglia delle Sterninae, si sono separate intorno a un milione di anni fa. Gli individui ibridi sono difficili da identificare. Solo delle analisi di genetica molecolare possono fornire un’identificazione affidabile e permettere di determinare i livelli di ibridazione tra le specie, Però, se l’ibridazione prosegue, questo uccello raro alla fine perderà il suo aspetto naturale, allora le sue piume bianche evolveranno per diventare grigie, come quelle delle sterne crestate».