Scoperti dinosauri che avevano i denti da cuccioli e li perdevano da adulti

Una scoperta che potrebbe spiegare perché gli uccelli sono privi di denti

[23 Dicembre 2016]

Un team di ricercatori cinesi della Capital Normal University e statunitensi della George Washington University hanno scoperto che una specie di dinosauro, il Limusaurus inextricabilis,  perdeva i denti durante l’adolescenza e che questi non gli ricrescevano da adulto. La scoperta è stata  pubblicata i su Current Biology, (Extreme Ontogenetic Changes in a Ceratosaurian Theropod) e rivela un cambiamento radicale nell’anatomia di questi dinosauri, che secondo il team sino-americano «può aiutare a spiegare il motivo per cui gli uccelli hanno becchi ma non i denti».

Il Limusaurus inextricabilis  era un dinosauro piuttosto antico e primitivo, appartiene allo stesso gruppo di carnivori ben noti come il Tirannosauro rex e il  Velociraptor . Il team di ricerca ha studiato 19 scheletri di  limusaurus inextricabilis rinvenuti nelle “trappole di morte”, dove  i dinosauri rimasero imprigionati nel fango, nella provincia dello Xinjiang della Cina. I dinosauri scoperti comprendevano esemplari di tutte le età, dai cuccioli fino agli adulti, e mostrano una  perdita dei denti nel corso del tempo. Il cranio dei cuccioli avevano piccoli, denti aguzzi, mentre gli scheletri degli adulti erano costantemente senza denti.

Il leader del team di ricerca, Wang Shuo della Capital Normal University di Pechino, ha spiegato a BBC News  come è avvenuta questa eccezionale scoperta : «Inizialmente, credevamo di aver trovato due dinosauri ceratosauriani diversi nell’area di Wucaiwan, uno dentato  l’altro senza denti e avevamo anche iniziato a descriverli separatamente», ma poi i paleontologi si sono resi conto che i dinosauri sembravano molto simili, tranne che per la presenza di denti. E’ così che hanno scoperto che a questi dinosauri i denti cadevano con il tempo, il che li rende i primi rettili noti a subire questa mutazione.

Prima di adesso non era stato scoperto nulla di simile in qualsiasi altro vertebrato fossile e l’ornitorinco è l’unico vertebrato terrestre vivente che fa qualcosa di simile, ma anche alcune specie di pesci e anfibi fanno la stessa cosa quando diventano adulti.

Uno degli autori dello studio, Ronald Weintraub, che insegna biologia al Columbianc college of arts and sciences della George Washington University, sottolinea che  «Questa scoperta è importante per due motivi: primo, è molto raro trovare una serie di crescita dei dinosauri da cuccioli ad adulti; secondo, questo cambiamento insolitamente drammatico nell’anatomia suggerisce che ci fosse un grande cambiamento nella dieta del Limusaurus inextricabilis  dall’adolescenza all’età adulta».

Uno deli autori dello studio, Josef Stiegler, uno studente laureato alla George Washington University, aggiunge: «Per la maggior parte delle specie di dinosauro abbiamo pochi campioni e una comprensione molto incompleta della loro biologia dello sviluppo. La grande dimensione dei campioni Limusaurus inextricabilis ci ha permesso di utilizzare diverse linee di prove, tra cui la morfologia, la microstruttura e composizione isotopica stabile delle ossa fossili per capire i cambiamenti evolutivi e dietetici in questo animale».

Stig Walsh del National Museums Scotland spiega a sua volta a BBC News che «I dinosauri sono  passati da un tipo di tipo di alimentazione che richiedeva i denti ad una in cui i denti erano uno  svantaggio e avere un becco era meglio. Altri dinosauri teropodi nel gruppo a cui appartiene il  Limusaurus inextricabilis  sono carnivori e non posso fare a meno di chiedermi se il driver di un tale  cambiamento del ciclo di vita sia stato quello di consentire al  Limusaurus inextricabilis di capitalizzare una fonte di cibo più abbondante quando diventavano più grandi».

Il Limusaurus inextricabilis fa parte del gruppo di dinosauri teropodi, gli antenati evolutivi degli uccelli. Precedenti ricerche sul limusaurus inextricabilis condotte dal  team di James Clark del Department of biological sciences della George Washington University, avevano descritto lo sviluppo della zampa della specie e aveva osservato che la riduzione del primo dito del dinosauro potrebbe essere stata transitoria e che i teropodi più tardi hanno perso il primo e quinto dito. Analogamente, le zampe degli uccelli consistono nell’equivalente del secondo, terzo e quarto dito di un essere umano.

I ricercatori cinesi e statunitensi sono convinti che «Questi fossili indicano che i piccoli di   Limusaurus inextricabilis avrebbero potuto essere carnivori o onnivori, mentre gli adulti erano erbivori, dato che avrebbero avuto bisogno di denti per masticare la carne, ma non le piante. La composizione chimica delle ossa fossili supporta la teoria di un cambiamento nella dieta tra i cuccioli e gli adulti. I fossili potrebbero anche contribuire a dimostrare come i teropodi, come uccelli, abbiano perso i loro denti, inizialmente attraverso i cambiamenti nel corso del loro sviluppo da neonati ad adulti».