I vampiri prima non succhiavano il sangue degli esseri umani, ora si

I vampiri senza coda brasiliani attaccavano solo gli uccelli, ora attaccano anche gli uomini

[12 Gennaio 2017]

Secondo lo studio “What is for Dinner? First Report of Human Blood in the Diet of the Hairy-Legged Vampire Bat Diphylla ecaudata”, pubblicato da tre ricercatori dell’ Universidade Federal de Pernambuco – Fernanda Ito, Enrico Bernard e Rodrigo A. Torres – su Acta Chiropterologica, il sangue umano è ora è entrato a far parte della dieta dei pipistrelli vampiro selvatici, che si pensava che si alimentassero esclusivamente con  sangue di uccelli. Infatti, sono stati catturati per la prima volta pipistrelli vampiro che si cibano anche di sangue umano, una scoperta che solleva forti preoccupazioni per la salute umana.

Bernard il suo team hanno analizzato 70 campioni di feci da una colonia di pipistrelli vampiri senza coda (Diphylla ecaudata) , che vivono nel  Parque Nacional do Catimbau, nello Stato di Pernambuco, nel nord-est del Brasile ed hanno hanno scoperto che in 3 campioni su 15  c’era DNA con tracce di sangue umano.

Bernard, che dirige il Laboratório de ciência aplicada à conservação da biodiversidade del Dipartimento di zoologia dell’universidade federal de Pernambuco, ha detto: «Siamo stati molto sorpresi. Questa specie non è adattata ad alimentarsi con il sangue dei mammiferi».

Infatti, la notte questi pipistrelli vampiro prendono di mira i grandi uccelli, riuscendo a succhiare un cucchiaio di sangue da un singolo animale, e si sono adattati a elaborare il grasso, uno dei principali componenti del sangue degli uccelli, mentre il sangue dei mammiferi è più ricco di proteine.

Precedenti esperimenti avevano dimostrato che questi vampiri digiunavano e addirittura si lasciavano morire di fame se l’unico cibo disponibile era il sangue di maiale o di capra. Ma a quanto pare l’invasione umana del loro ambiente naturale a portato i pipistrelli vampiro senza coda ad assaggiare il sangue umano.

Nel  Parque Nacional do Catimbau  vivono diverse famiglie umane e le prede abituali dei vampiri, come i  guans e tinamous, stanno scomparendo a causa della deforestazione e della caccia praticate dagli stessi esseri umani.

I ricercatori brasiliani hanno anche scoperto che la maggior parte dei campioni di feci di vampiri contenevano sangue dei polli allevati dai contadini della zona. «Si stanno adattando al loro ambiente e sfruttando le nuove risorse. Spiega ancora Bernard – Precedentemente, iIn una situazione simile, si è scoperto che i pipistrelli vampiri comuni avevano cominciat ad alimentarsi sui cinghiali invasivi» .

La nuova abitudine dei vampiri senza coda è preoccupante perché potrebbero diffondere delle malattie tra la popolazione umana, in particolare la rabbia che in Brasile si presenta in diversi focolai.  .

Lo statunitense Daniel Becker, dell’università della Georgia-Athens, che sta studiando i pipistrelli vampiro in ambito rurale, pensa che bisogna studiare meglio le malattie infettive condotte dalla specie: «Lavori passati hanno scoperto che sono portatori di hantavirus, che possono causare una malattia respiratoria fatale nell’uomo».

Riuscire ad avere maggiori dettagli su come i vampiri mordono gli esseri umani potrebbe aiutare gli scienziati a valutare il rischio per la salute pubblica. Bernard e il suo team sospettano che i pipistrelli vampiro entrino nelle camere da letto attraverso i fori nel tetto o le finestre, o che prendano di mira le persone che dormono all’aperto nelle amache.

Il team brasiliano  sta attualmente visitando le case delle persone che vivono  nelle vicinanze delle colonie di Diphylla ecaudata. «Vogliamo scoprire quanto spesso vengono morsi, quando e come», conclude Bernard.