Wikiplantbase, il data base collaborativo per mappare le specie botaniche

Il progetto lanciato dai ricercatori dell’università di Pisa si è esteso dalla Toscana alla Sardegna

[11 Marzo 2016]

Wikiplantbase, un progetto “citizen science”, unico nel suo genere, lanciato dai botanici dell’università di Pisa, dalla Toscana si è esteso anche alla Sardegna, si tratta di un database online, gratuito e liberamente accessibile per riunire tutte le informazioni disponibili sulla distribuzione della flora in un determinato territorio.

Gianni Bedini e Lorenzo Peruzzi del dipartimento di Biologia dell’Ateneo pisano spiegano «Wikiplantbase non solo è fruibile da tutti ma chiunque può anche contribuire all’incremento e miglioramento delle informazioni archiviate, inserendo i propri dati sotto forma di osservazioni sul campo, bibliografia o campioni d’erbario, che vengono poi valutati in modo critico dagli editori».

Il progetto, nato nel 2013, inizialmente riguardava solo la Toscana, ma dopo poco più di un anno si è esteso anche alla Sardegna, grazie all’interesse dei botanici del dipartimento di scienze della natura e del territorio dell’università di Sassari e al contributo della Fondazione Banco di Sardegna.

I biologi pisani sottolineano che «Attualmente, i collaboratori di Wikiplantbase sono oltre 50, da ricercatori di professione nell’ambito della botanica sino a semplici appassionati di flora, e grazie al contributo di tutti sono state inserite circa 98.000 segnalazioni per la Toscana e circa 38.000 per la Sardegna».

Al progetto sono anche collegate le comunità facebook “Flora della Toscana” e “Flora della Sardegna”, seguite da rispettivamente da oltre 600 e 1.200 persone.

Bedini e Peruzzi concludono: «A dimostrazione dell’interesse scientifico di questa iniziativa non solo abbiamo prodotto una pubblicazione sulla rivista internazionale Plant Biosystems, ma siamo stati anche invitati a tenere una relazione al simposio “The role of amateur networks in Mediterranean botany” nell’ambito del XV Meeting OPTIMA (Organization for the PhytoTaxonomic study of the Mediterranean Area) che si terrà a Montpellier il prossimo giugno».

 

LINK:

Wikiplantbase Toscana:

http://bot.biologia.unipi.it/wpb/toscana/index.html

Wikiplantbase Sardegna:

http://bot.biologia.unipi.it/wpb/sardegna/index.html