“Ghiacciaio” del Calderone, ormai restano circa 25 metri di ghiaccio

il corpo glaciale più meridionale d’Europa e unico degli Appennini, perde ogni anno mediamente un metro di spessore

[15 Aprile 2022]

Secondo una ricognizione organizzata da Cnr e università Ca’ Foscari di Venezia con esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), università di Padova e di Engeoneering, in vista del carotaggio previsto per fine aprile, del Calderone, il corpo glaciale più meridionale d’Europa e unico degli Appennini, restano «Circa 25 metri di ghiaccio nascosto da una coltre di pietre all’ombra delle pareti del Gran Sasso».

Sono questi i preoccupanti i dati forniti dal georadar che ne ha percorso la superficie nei giorni scorsi, nell’ambito di una campagna di rilevamento e di raccolta di campioni di ghiaccio in situ e i ricercatori dicono che «Se le carote di ghiaccio del Calderone si dimostreranno un archivio sufficientemente conservato, potranno ambire a essere custodite per decenni nel “santuario” dei ghiacciai montani in sofferenza che sarà realizzato dal programma internazionale Ice Memory, iniziativa co-ideata e coordinata in Italia da Carlo Barbante, direttore dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e professore all’università Ca’ Foscari Venezia.
Al CNR spiegano che «Un primo profilo radar elaborato dai ricercatori Ingv ha rivelato una fotografia chiara: sotto i detriti c’è una parte di ghiaccio misto a pietre e poi alcuni metri di ghiaccio apparentemente più “pulito”. Si tratta della “fotografia” più nitida mai scattata delle profondità dell’ex ghiacciaio, oggi glacionevato, del Calderone. L’elaborazione di tutti i dati raccolti attraverso le prospezioni radar ed elettromagnetometriche sta fornendo ai glaciologi informazioni utili a scegliere il punto più promettente in cui prelevare una carota di ghiaccio profondo».

L’attività di ricerca sul Gran Sasso è stata resa possibile grazie al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, soccorso pubblico e difesa civile, che ha messo a disposizione elicotteri e personale specializzato per raggiungere in sicurezza la conca del ghiacciaio, ai piedi del Corno Grande, a 2.600 metri di quota. Le attività sul Calderone sono parte di una serie di spedizioni per lo studio e la conservazione dei ghiacciai italiani finanziate dal ministero dell’università e della ricerca (con il Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca, Fisr). Collaborano alla campagna anche il Comune di Pietracamela (Teramo), il Club alpino italiano (Cai) con il rifugio Franchetti, AKU e Karpos.

Brabante conclude: «Secondo recenti stime, il Calderone perde ogni anno mediamente un metro di spessore. La riduzione del volume di ghiaccio ancora presente, nei prossimi anni potrebbe privare l’area di una preziosa fonte di accumulo idrico. Oltre all’acqua, però, sono in pericolo anche le informazioni sull’ambiente e il clima del passato che il ghiaccio conserva e gli scienziati sono in grado di interpretare”.
La successiva missione di carotaggio del corpo glaciale è prevista per la seconda metà di aprile. Gli archivi glaciali del Gran Sasso resterebbero così a disposizione delle future generazioni di scienziati anche quando il Calderone sarà definitivamente scomparso».