Gli effetti del cambiamento climatico antropico colpiscono anche la vetta dell’Everest
Una spedizione multidisciplinare che ha estratto la carota di ghiaccio più in alto al mondo e battuto molti record
[4 Febbraio 2022]
Secondo lo studio “Mt. Everest’s highest glacier is a sentinel for accelerating ice loss”, pubblicato su Nature Portfolio Journal Climate and Atmospheric Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Mariusz Potocki Paul Mayewski del Climate Change Institute dell’università del Maine, che ha analizzato i dati della carota di ghiaccio estratta più in alto al mondo e delle stazioni meteorologiche automatiche alle maggiori altitudini del mondo, «Lo scioglimento e la sublimazione sul ghiacciaio più alto dell’Everest a causa del cambiamento climatico indotto dall’uomo hanno raggiunto il punto che ogni anno si perdono diversi decenni di accumulo ora che il ghiaccio è stato esposto».
Nel team internazionale e multidisciplinare di scienziati, alpinisti e narratori, guidato dalla National Geographic Society e dalla Tribhuvan University, e supportato in collaborazione con Rolex, che ha condotto la spedizione scientifica sull’Everest, ritenuta la più completa unica spedizione scientifica sulla montagna nella storia, c’erano anche Tom Matthews, Loughborough University; L. Baker Perry, Appalachian State University; Margit Schwikowski, Paul Scherrer Institut; Alexander M. Tait, National Geographic Society; Elena Korotkikh, Heather Clifford and Sean Birkel, University of Maine; Shichang Kang, Chinese Academy of Sciences; Tenzing Chogyal Sherpa, International Centre for Integrated Mountain Development, Kathmandu, Nepal; Praveen Kumar Singh, Indian Institute of Technology Roorkee; and Inka Koch, Universitāt Tübingen. Il team ha installato le due stazioni meteorologiche più alte del mondo (a 8.430 metri e 7.945 metri), ha raccolto la carota di ghiaccio più in alto mai vista (a 8.020 metri), ha condotto indagini complete sulla biodiversità a diverse altitudini, ha completato la scansione lidar in elicottero a più alta quota scansione mai realizzata, ampliato i dati per le specie che vivono in ambienti estremi ad alta dimora e documentato la storia dei ghiacciai della montagna. La carota di ghiaccio estratta più in alto e la stazione meteorologica più alta sulla terraferma sono state fondamentali per l’ultimo studio e di recente hanno stabilito due dei tre Guinness World Records della spedizione.
Secondo gli scienziati, «L’estrema sensibilità delle masse di ghiaccio himalayane d’alta quota in rapido ritiro è un avvertimento degli impatti che emergono rapidamente e che potrebbero variare da una maggiore incidenza di valanghe e una diminuzione della capacità dell’acqua stoccata dai ghiacciai da cui dipendono oltre 1 miliardo di persone per fornire lo scioglimento dell’acqua potabile e per l’irrigazione».
Mariusz e Mayewski evidenziano anche un altro problema: «Alla velocità con cui i ghiacciai più alti stanno scomparendo, le spedizioni sull’Everest potrebbero scalare su un substrato roccioso più esposto, rendendo potenzialmente più difficile scalare, poiché la neve e la copertura di ghiaccio continueranno a diradarsi nei prossimi decenni».
Lo studio rappresenta l’ultimo risultato della ricerca del National Geographic e della Rolex Perpetual Planet Everest Expedition del 2019. Gli scienziati della spedizione, di cui 6 del Climate Change Institute dell’università del Maine, hanno studiato i cambiamenti ambientali per comprendere gli impatti futuri per la vita sulla Terra con l’aumento delle temperature globali. Per Mayewski, che era il capo spedizione, «Quest’ultima ricerca conferma che le vette sono state raggiunte dai cambiamenti climatici di origine umana e funge da campanello d’allarme per altri sistemi di ghiacciai di alta montagna e i potenziali impatti dovuti al declino della massa dei ghiacciai. Risponde a una delle grandi domande poste dalla nostra spedizione NGS/Rolex sull’Everest del 2019: se i ghiacciai più alti del pianeta siano influenzati dai cambiamenti climatici di origine umana. La risposta è un sonoro sì, e in modo molto significativo dalla fine degli anni ’90».
Lo studio evidenzia l’essenziale equilibrio garantito dalle superfici innevate e il «Potenziale di perdita in tutti i sistemi di ghiacciai di alta montagna poiché il manto nevoso viene esaurito dai cambiamenti nella sublimazione – passando da uno stato solido a quello di vapore – e dallo scioglimento superficiale guidato dai trend climatici. Il ghiacciaio più alto dell’Everest è servito da sentinella per questo delicato equilibrio e ha dimostrato che anche il tetto della Terra è influenzato dal riscaldamento di origine antropica».
Per la loro indagine sui tempi e sulla causa di una significativa perdita di massa nel South Col Glacier, i ricercatori hanno analizzato una carota di ghiaccio lunga 10 metri e dati provenienti da stazioni meteorologiche, oltre a immagini fotogrammetriche e satellitari e altri dati. Hanno così stimato che «I tassi di assottigliamento contemporanei si avvicinano a circa 2 metri d’acqua all’anno ora che il ghiacciaio si è trasformato da manto nevoso a ghiaccio, perdendo la sua capacità di riflettere la radiazione solare, con conseguente rapido scioglimento e aumento della sublimazione».
Da quando il ghiaccio del South Col Glacier è stato regolarmente esposto, si stima che «In un quarto di secolo si siano verificati circa 55 metri di assottigliamento del ghiacciaio, oltre 80 volte più velocemente dei quasi 2.000 anni necessari per formare il ghiaccio in superficie». I ricercatori fanno notare che «L’aumento della perdita complessiva di massa di ghiaccio superficiale nella regione – il passaggio dal manto nevoso permanente alla copertura maggioritaria di ghiaccio – potrebbe essere stato innescato dai cambiamenti climatici in atto dagli anni ’50, con la sublimazione potenziata dall’aumento della temperatura dell’aria. Gli impatti dei cambiamenti climatici sul ghiacciaio sono stati più intensi dalla fine degli anni ’90».
I modelli di simulazione hanno scoperto che «L’insolazione estrema della regione significa che l’ablazione – la perdita di massa superficiale per fusione o vaporizzazione – può accelerare di un fattore superiore a 20 se il manto nevoso lascia il posto al ghiaccio. E mentre il riscaldamento delle temperature dell’aria ha causato la maggior parte della sublimazione, anche il calo dell’umidità relativa e i venti più forti sono stati dei fattori».
Potocki, che ha raccolto la carota di ghiaccio più in alto al mondo, conclude: «Le previsioni climatiche per l’Himalaya suggeriscono un riscaldamento continuo e una continua perdita di massa del ghiacciaio, e anche la cima dell’Everest è influenzata dal riscaldamento di origine antropica».