La forestazione urbana di Rete Clima tra le buone pratiche riconosciute dall’Ispra

Anche greenreport neutralizza le proprie emissioni di CO2 grazie a questo progetto

[17 Giugno 2016]

Da ormai più di 80 mesi Rete Clima porta avanti un vasto progetto di forestazione urbana, finalizzato alla rinaturalizzazione del territorio italiano, alla generazione di servizi ecosistemici e alla compensazione di CO2. Un progetto che adesso è stato riconosciuto quale “buona pratica” di sostenibilità ambientale da parte di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), ed è stato conseguentemente inserito sul Portale GEL SO – GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale a questa pagina web, dove si possono trovare ulteriori informazioni sulla natura della attività portate avanti all’intero di questo progetto.

Un’esperienza concreta di sostenibilità all’interno della quale, grazie agli amici di Rete Clima, è presente anche un pezzetto di greenreport: le emissioni di CO2eq prodotte della nostre pagine web sono infatti neutralizzate grazie a questa forestazione urbana.

«La notizia ci fa molto piacere – sottolinea Paolo Viganò, responsabile scientifico di Rete Clima – perché vediamo ulteriormente riconosciuta la bontà di un nostro Progetto che nasce sul territorio locale nazionale in coerenza con la logica di sostenibilità “think globally, act locally”, per rendere il medesimo territorio luogo di naturalità ed attore di disinquinamento. Questa buona pratica validata sarà inserita come “esempio virtuoso” nella Relazione annuale del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico del Ministero dell’Ambiente. Ed allora un sentito grazie a tutti coloro che credono in questa progettualità di azione nazionale per la tutela ambientale ed il contrasto al climate change, nella speranza che questa strategia green possa essere una strada sempre più in crescita dentro le nostre città».