La scomparsa di neve e ghiaccio nell’Hindu Kush Himalaya minaccia 2 miliardi di persone e accelera l’estinzione delle specie
Cambiamenti nei ghiacciai, nella neve e nel permafrost senza precedenti e in gran parte irreversibili
[21 Giugno 2023]
L’International Center for Integrated Mountain Development (ICIMOD) un organismo da fondato da Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Cina, India, Myanmar, Nepal e Pakistan ha pubblicato il nuovo rapporto “Water, Ice, Society, Ecosystems in the Hindu Kush Himalaya” che è la valutazione più accurata fatta fino ad oggi dei cambiamenti nella criosfera asiatica di alta montagna e che mappa adeguatamente per la prima volta che i loro impatti sull’acqua, sulla biodiversità e sulla società. Il rapporto rivela che «i cambiamenti nei ghiacciai, nella neve e nel permafrost della regione dell’Hindu Kush Himalaya (HKH) guidati dal riscaldamento globale sono senza precedenti e in gran parte irreversibili».
All’ICIMOD spiegano che lo studio «Attinge ai recenti progressi scientifici per mappare per la prima volta i legami tra criosfera, acqua, biodiversità e società nella regione, tracciando gli impatti dei rapidi cambiamenti dei ghiacciai e della neve sulle persone e sulla natura».
Il rapporto rileva che «Secondo le attuali traiettorie di emissioni, entro la fine del secolo i ghiacciai nell’HKH potrebbero perdere fino all’80% del loro volume attuale. Si prevede che il manto nevoso diminuirà fino a un quarto negli scenari di emissioni elevate, riducendo drasticamente l’acqua dolce per i principali fiumi come l’Amu Darya, dove contribuisce fino al 74% del flusso fluviale, l’Indo (40%) e l’Helmand (77% ). L’estensione del suolo ghiacciato (permafrost) sta diminuendo, il che porterà a più frane e problemi per le infrastrutture ad alta quota».
Lo studio avverte che «Le comunità e i governi hanno bisogno di sostegno e finanziamenti urgenti per prepararsi agli impatti accelerati sulle società e sulla natura che i cambiamenti della criosfera causeranno con l’aumento delle temperature». Ma gli attuali finanziamenti per regione HKH sono insufficienti per la portata delle sfide che la regione dovrà affrontare. Gli scienziati prevedono «Conseguenze devastanti per la sicurezza idrica e alimentare, le fonti energetiche, gli ecosistemi e le vite e i mezzi di sussistenza di centinaia di milioni di persone in tutta l’Asia, molte delle quali saranno oltre i limiti dell’adattamento».
L’attuale trend della scomparsa di neve e ghiaccio nell’Hindu Kush Himalaya minaccia i mezzi di sussistenza di 2 miliardi di persone e sta accelerando l’estinzione delle specie La valutazione avverte che ci saranno «Gravi conseguenze per la vita umana e la natura».
Nel periodo 2011-2020, i ghiacciai dell’HKH sono scomparsi il 65% più velocemente rispetto al decennio precedente. Il rapporto avverte che «I responsabili politici devono prepararsi agli impatti a cascata del cambiamento climatico in questo bioma montano critico, che interesseranno un quarto della popolazione mondiale. Il sostegno internazionale urgente e la cooperazione regionale sono ora vitali per le perdite e danni inevitabili a breve termine e per aiutare gli sforzi di adattamento delle comunità.
Presentando il rapporto, vicedirettrice generale dell’ICIMOD Izabella Koziell ha sottolineato che «Gli scienziati del clima si stanno riprendendo dalle osservazioni nell’Artico e dalle anomalie che stiamo vedendo altrove nella criosfera. I ghiacciai dell’Hindu Kush Himalaya sono una componente importante del sistema terrestre. Con 2 miliardi di persone in Asia che dipendono dall’acqua che i ghiacciai e la neve trattengono, le conseguenze della perdita di questa criosfera sono troppo vaste per essere contemplate. Abbiamo bisogno che i leader agiscano ora per prevenire la catastrofe. C’è ancora tempo per salvare questa regione critica, ma solo se i tagli alle emissioni rapidi e profondi iniziano ora. Ogni incremento di un grado di riscaldamento è importante per i ghiacciai qui e per le centinaia di milioni di persone che dipendono da loro. Come mostra questo studio, oltre a un’urgente azione di mitigazione, abbiamo bisogno di fondi e programmi di adattamento e ripristino dell’ecosistema da aumentare rapidamente e la mobilitazione di finanziamenti per perdite e danni».
Il ghiaccio e la neve nell’Hindu Kush himalayano sono un’importante fonte d’acqua per 12 fiumi che scorrono attraverso 16 Paesi dell’Asia, fornendo acqua dolce e altri servizi ecosistemici vitali a 240 milioni di persone nelle montagne e ad altri 1,65 miliardi a valle. Le comunità montane vulnerabili stanno già sperimentando gravi impatti negativi, tra cui disastri che causano perdite e danni a vite umane, proprietà, patrimonio e infrastrutture, provocando sfollamenti e impatti psicologici duraturi.
Amina Maharjan, senior livelihoods specialist all’ICIMOD, ha evidenziato che «Gli attuali sforzi di adattamento sono del tutto insufficienti per affrontare le sfide poste dal cambiamento criosferico e gli eventi estremi che ora sappiamo che, con un alto grado di certezza, colpiranno queste comunità già vulnerabili con maggiore portata e complessità. Siamo estremamente preoccupati che senza un maggiore sostegno queste comunità non saranno in grado di farcela. L’adattamento deve essere urgentemente potenziato».
Lo studio rileva che «La disponibilità di acqua nell’HKH dovrebbe raggiungere il picco a metà del secolo, spinta dall’accelerato scioglimento glaciale, dopodiché si prevede che diminuirà, con la variabilità dell’acqua di scioglimento dei ghiacciai e della neve che si tradurrà in un’enorme incertezza per le comunità montane e le grandi popolazioni di pianura. Si prevede che le inondazioni e le frane aumenteranno nei prossimi decenni, con pericoli a insorgenza lenta, come sedimentazione ed erosione, e pericoli a insorgenza rapida come le inondazioni da esplosione di laghi glaciali (GLOF), che si verificano spesso contemporaneamente negli stessi bacini».
In tutto l’HKH ci sono 200 laghi glaciali considerati pericolosi ed entro la fine del secolo la regione potrebbe vedere un picco significativo del rischio GLOF. Il rapporto fa notare che «Insieme all’aumento della crescita della popolazione e dell’attività economica nella regione, l’esposizione a questi pericoli comporta il rischio di un aumento delle perdite e dei danni, compreso lo spostamento della popolazione» e rileva che «Gli effetti del cambiamento della criosfera sui fragili habitat montani sono particolarmente acuti, con impatti a cascata segnalati nella maggior parte degli ecosistemi e che interessano la maggior parte delle specie viventi. Sono già stati segnalati il declino e l’estinzione delle specie, insieme allo spostamento dell’areale delle specie verso altitudini più elevate, il degrado dell’ecosistema, la diminuzione dell’idoneità dell’habitat e l’invasione di specie aliene».
Con il 67% delle ecoregioni dell’HKH e il 39% dei 4 hotspot globali di biodiversità situati nell’HKH che restano fuori dalle aree protette, la natura è particolarmente vulnerabile agli impatti climatici.
Saleemul Huq, direttore dell’International Centre for Climate Change and Development del Bangladesh e membro del comitato consultivo della COP28 Unfccc, ha denunciato che «In tutti e tre i pilastri dell’azione climatica – mitigazione, adattamento e perdite e danni – siamo a un punto morto o stiamo andando nella direzione sbagliata; mentre le conseguenze dell’inazione stanno accelerando di giorno in giorno. Questo rapporto si concentra sulle implicazioni devastanti che questo avrà su 2 miliardi di persone e sulla natura che dipende dall’acqua e dagli ecosistemi dell’Hindu Kush Himalaya. Siamo oltre il tempo che i governi, i donatori e le agenzie si facciano avanti per uscire dai combustibili fossili e onorare i loro impegni per limitare il riscaldamento, aiutare le comunità ad adattarsi a quegli aumenti di temperatura già bloccati e compensarli per proprietà e stili di vita che sono già stati perduti».
Pam Pearson, direttore dell’International Cryosphere Climate Initiative (ICCI), ha concluso: «Ci sono stati enormi progressi nella scienza della criosfera da quando è stato approvato l’Accordo di Parigi. Oggi comprendiamo ciò che allora non apprezzavamo appieno: che il ghiaccio risponde molto più rapidamente e in modo irreversibile di quanto si pensasse in precedenza agli aumenti di temperatura. E’ fondamentale che i governi e la società civile siano consapevoli delle estreme implicazioni sulla criosfera di anche solo 1,5° C di riscaldamento. Perché è chiaro che la vita di miliardi di persone ora dipende dalla nostra urgente ricerca di percorsi a bassissime emissioni. Questo è l’unico modo per rallentare o evitare impatti catastrofici».