Le aree di alta montagna si scaldano più rapidamente del resto del mondo
Studio a guida italiana: riscaldamento molto più intenso in prossimità dei ghiacciai. Diminuzione della durata della stagione con neve al suolo
[11 Settembre 2023]
Le conseguenze del cambiamento climatico sono evidenti, ma le diverse aree del nostro pianeta non si stanno riscaldando tutte alla stessa velocità. Le aree di alta montagna soffrono particolarmente gli effetti del riscaldamento globale, ma fino ad oggi mancavano dati che coprissero ad elevato dettaglio e in tutto il mondo queste aree così delicate. Lo ha fatto lo studio “Heterogeneous changes of soil microclimate in high mountains and glacier forelands”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori internazionale coordinato dall’università degli Studi di Milano e dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg), in collaborazione con il MUSE-Museo delle Scienze di Trento e la University of Texas – Austin, che ha piazzato centinaia sensori per misurare la temperatura del suolo in prossimità dei ghiacciai in diverse aree del mondo, dalle Alpi alle Ande del Perù fino alle isole Svalbard (vicino al Polo Nord).
I ricercatori italiani spiegano che «Questo ha permesso di produrre la carta più dettagliata ad oggi esistente della temperatura nelle aree di alta montagna, in grado di rilevare le differenze che in montagna possono esistere tra zone a poche decine di metri di distanza».
Analizzando gli ultimi 20 anni, i ricercatori si sono accorti che «Alcune aree di alta montagna si stanno riscaldando ancor più di quanto atteso dai modelli globali. La situazione è particolarmente grave per le montagne delle aree tropicali e sub-tropicali, e per le zone in prossimità dei ghiacciai. Il ritiro dei ghiacciai e la riduzione del manto nevoso, probabilmente, stanno amplificando il tasso di riscaldamento. La presenza di neve e ghiaccio può infatti tamponare l’aumento della temperatura, ma la loro scomparsa dalle aree di alta montagna di tutto il mondo sta cambiando questi ecosistemi importantissimi ad una velocità senza precedenti».
Considerando la media annua, l’incremento delle temperature del suolo nel periodo 2001-2005 rispetto al 2016-2020 è stato consistente, soprattutto nella zona intertropicale (+0.75° C) e nell’emisfero australe (+1.02° C). Lo studio evidenzia che «In tutte le fasce latitudinali, il riscaldamento è stato molto più intenso in prossimità dei ghiacciai (100 m) che in aree locate a 3 km dai ghiacciai stessi: emisfero settentrionale +0.63 vs +0.34, emisfero meridionale +1.38 vs +0.79, zona intertropicale +1.13 vs +0.57».
Riassumendo, nell’ultimo ventennio le aree prossime ai ghiacciai si sono scaldate circa il doppio di quelle situate a soli 3 km di distanza.
éPer i ricercatori è «Molto interessante anche la diminuzione della durata della stagione con neve al suolo, con pattern confrontabili a quelli di temperatura, ma ancora più evidenti. n questo caso, in prossimità dei ghiacciai i decrementi medi sono stati di circa 23 giorni nell’emisfero meridionale e 20 nella zona intertropicale, mentre di 13 giorni nell’emisfero settentrionale. A 3 km dal ghiacciaio, invece, i decrementi sono stati ridotti o nulli (nell’ordine -2, -0.5 e -4 giorni). Anche in questo caso, riassumendo, negli ultimi 20 anni le aree prossime ai ghiacciai hanno sperimentato un fortissimo incremento medio della lunghezza della stagione senza neve al suolo: da 2 settimane a un mese per anno».
Gli scienziati italiani concludono: «Questi dati saranno utilissimi per predire come gli ecosistemi di alta montagna si modificheranno nei prossimi decenni».