Nuovo sistema di analisi delle carote di ghiaccio permetterà di scoprire i gas serra e le temperature di oltre un milione di anni fa

Migliorerà i modelli di previsione dei cambiamenti climatici futuri

[4 Giugno 2020]

Petrologic Synergy, spinoff dell’università di Siena, analizzerà Antartide con sistemi innovativi il ricco archivio di informazioni sul clima del passato conservato nei ghiacci più antichi del Pianeta. Petrologic Synergy ha infatti la responsabilità scientifica, con il laboratorio di Glaciologia dell’Università Libera di Bruxelles, di uno dei 15 progetti di ricerca del programma ETN DEEPICE, che è stato finanziato con oltre 4 milioni di euro nell’ambito del bando Horizon 2020 Marie Skłodowska Curie- Innovative Training Network.

Il progetto DEEPICE assicurerà un aumento dei ricercatori e della loro qualificazione per il più ampio progetto Beyond EPICA Oldest Ice Core, finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020 e coordinato dall’Istituto di Scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp). Franco Talarico, docente di petrologia al dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente dell’Università di Siena spiega a sua volta che «Il progetto, che avrà una durata di 6 anni, intende perforare, raccogliere e analizzare il ghiaccio in Antartide per misurare il contenuto dei gas serra e ricostruire le temperature degli ultimi 1,5 milioni di anni, migliorando al contempo i modelli di previsione dei cambiamenti climatici futuri».

All’ateneo senese spiegano che «Il progetto è coordinato dal Centre national de la recherche scientifique (Cnrs) e coinvolge dieci istituzioni di ricerca e sette partner aziendali, tra cui Petrologic Synergy srl, una delle tre imprese con ruoli di coordinamento. Talarico aggiunge che «La società è coinvolta per il trasferimento della conoscenza nel campo della petrografia e fotonica applicate e per formulare un nuovo sistema di analisi diretta delle carote di ghiaccio. Il nostro obiettivo è quello di sperimentare e validare un innovativo sistema di analisi di spettrometria laser, veloce e senza preparazione del campione (a – 30 gradi C) per determinare la composizione  delle carote di ghiaccio».

Il precedente progetto EPICA, concluso nel 2008, aveva recuperato e studiato una carota di ghiaccio di 800mila anni di età. «Beyond EPICA vuole andare oltre – conclude Talarico – . Una nuova perforazione potrebbe fornire informazioni su importanti gas a effetto serra, come anidride carbonica e metano, durante la Transizione del Pleistocene Medio, avvenuta tra 900mila e 1.2 milioni di anni fa, quando la periodicità climatica (alternanza tra periodi caldi e freddi) tra le ere glaciali è passata da 41mila a 100mila anni. Attualmente le informazioni sul cambio di periodicità tra periodi glaciali (freddi) e interglaciali (caldi) arrivano dai carotaggi marini, ma i sedimenti di mare profondo non conservano un’informazione diretta del contenuto dei gas serra, come invece fanno le carote di ghiaccio. Perché questo cambiamento di variabilità sia avvenuto è il mistero che il team di ricercatori vuole risolvere».