Valsugana Lagorai, un’eco-destinazione certificata
[18 Dicembre 2020]
Lento. Sostenibile. Intelligente. Il turismo è cambiato! Lo sottolinea l’UNCEM, “come il 2016 è stato l’anno nazionale dei cammini, il 2017 l’anno nazionale dei borghi e il 2018 l’anno del cibo italiano, il 2019 è l’anno del turismo lento”. Lo dicono le antenne della BIT “il turismo lento e sostenibile guida, insieme all’innovazione, le tendenze sia in Italia sia all’estero”. E infine, lo sancisce la nascita del GSTC, un’organizzazione internazionale riconosciuta dall’UNWTO che certifica gli standard di riferimento globali, in materia di sostenibilità sociale, ambientale, culturale ed economica.
Prima destinazione italiana ed europea a investire responsabilmente nella certificazione è la Valsugana Lagorai: qui il turismo è consapevole e di qualità, volto a preservare l’ambiente naturale, ricercare l’equilibrio tra uomo e natura, nonché difendere l’identità culturale del luogo. “L’obiettivo della certificazione, rilasciata nel 2019, è quello di insistere sulla cultura del turismo dove tutti, residenti, operatori e parte pubblica, si adoperano per creare sistema e uno sviluppo turistico come futuro della nostra Valsugana”: queste le parole del presidente Denis Pasqualin in occasione della partecipazione alla Green Week, il festival della Green Economy.
Un turismo sostenibile per davvero ma soprattutto green. Sono green i laghi di Levico e Caldonazzo, insigniti della “Bandiera Blu d’Europa”, le montagne del Lagorai, la più estesa catena montuosa della zona, l’Oasi WWF della Valtrigona, i pascoli e i prati che d’estate ospitano alpeggi e attimi di vita contadina. È green Arte Sella, una galleria di arte contemporanea all’aria aperta, tra boschi e prati e poi sono green le innumerevoli proposte di attività outdoor che comprendono escursioni panoramiche, alte vie, una ciclabile di 80 km e tantissimi tracciati da percorrere a piedi o sulle due ruote… itinerari che incontrano anche la storia, fra castelli e reperti della Grande Guerra. E ancora, è green l’enogastronomia nei presidi Slow Food, nella “Strada del vino e dei sapori di Trento e Valsugana” e , infine, nell’iniziativa “Adotta una mucca”, un progetto solidale e sostenibile nato per aiutare il sostentamento degli allevamenti di montagna.
Contatti:
Apt Valsugana e Lagorai
Levico Terme (TN)
Tel. 0461 727700
(Publiredazionale)