Finanza sostenibile: una roadmap europea per un’economia più verde e pulita
«Riorientare i flussi di investimento verso progetti sostenibili a lungo termine migliorerà anche la stabilità del sistema finanziario»
[1 Febbraio 2018]
La Commissione europea ha accolto con favore il rapporto finale del suo High-Level Expert Group on Sustainable Finance (Hleg), che contiene raccomandazioni strategiche per un sistema finanziario che supporti investimenti sostenibili. L’Unione europea ha preso l’iniziativa per costruire un sistema finanziario che supporti la crescita sostenibile e la Commissione Ue ha istituito l’Hleg nel dicembre 2016. Il gruppo è composto da 20 esperti della società civile, del settore finanziario, del mondo accademico e da osservatori di istituzioni europee e internazionali ed è presieduto da Christian Thimann. l’Hleg anche condotto una consultazione pubblica per raccogliere le opinioni delle parti interessate, delle quali ha tenuto conto nelle raccomandazioni finali.
Il rapporto finale del gruppo di esperti di alto livello illustra le sfide e le opportunità che l’Ue deve affrontare per sviluppare una politica di finanza sostenibile e identifica i modi in cui il settore finanziario può riconnettersi con l’economia reale per sostenere la transizione verso un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse e più circolare. Il gruppo sostiene che «Riorientare i flussi di investimento verso progetti sostenibili a lungo termine migliorerà anche la stabilità del sistema finanziario».
Il rapporto dell’Hleg propone: un sistema di classificazione, o “tassonomia”, per fornire chiarezza al mercato su cosa sia “sostenibile”; Chiarire i doveri degli investitori quando si tratta di realizzare un sistema finanziario più sostenibile; Migliorare la divulgazione da parte delle istituzioni finanziarie e delle imprese su come la viene presa in considerazione sostenibilità nel loro processo decisionale; Un marchio Ue per i fondi di investimento verdi; Fare della sostenibilità una parte dei mandati delle autorità europee di vigilanza; Uno standard europeo per i green bond.
La Commissione europea ha assicurato che «Ora intende ora finalizzare la sua strategia in materia di finanziamento sostenibile sulla base di tali raccomandazioni. La realizzazione di una strategia dell’Ue in materia di finanza sostenibile è un’azione prioritaria del piano d’azione della Commissione sui mercati dei capitali (Cmu) , nonché uno dei passi fondamentali verso l’attuazione dello storico Accordo di Parigi e dell’agenda Ue per lo sviluppo sostenibile. Per raggiungere gli obiettivi 2030 dell’Ue concordati a Parigi, tra cui un taglio del 40% delle emissioni di gas serra, occorrono circa 180 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi all’anno. Il settore finanziario ha un ruolo chiave nel raggiungimento di tali obiettivi, in quanto grandi quantità di il capitale privato potrebbero essere mobilitate verso investimenti sostenibili. La Commissione è determinata a guidare il lavoro globale in questo settore e ad aiutare gli investitori attenti alla sostenibilità a scegliere progetti e aziende adeguati».
Il rapporto dell’High-Level Expert Group on Sustainable Finance costituirà la base del piano d’azione globale sulla finanza sostenibile che la Commissione europea presenterà nelle prossime settimane. Sia i risultati del rapporto che il piano d’azione della Commissione saranno discussi in una conferenza ad alto livello che si terrà a Bruxelles il 22 marzo.
Valdis Dombrovskis, Vicepresidente della Commissione Ue. responsabile per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’Unione dei mercati dei capitali, ha sottolineato che «La firma dell’accordo di Parigi nel 2015 ha segnato una pietra miliare per il mondo e per l’economia globale. Ci stiamo muovendo verso una società low-carbon nella quale le energie rinnovabili e le tecnologie intelligenti migliorano la nostra qualità della vita, stimolando la creazione di posti di lavoro e la crescita, senza danneggiare il nostro pianeta. La finanza ha un ruolo importante per finanziare un futuro sostenibile. MI complimento per il lavoro eccezionale dell’Helg che è input eccellente per la nostra imminente strategia»
Il vicepresidente della commissione Ue Jyrki Katainen, responsabile per l’occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività ha concluso: «L’Ue è già in prima linea negli investimenti nell’efficienza delle risorse e nelle infrastrutture sociali, non da ultimo attraverso il Fondo europeo per gli investimenti strategici, e la sua attenzione è concentrata sull’azione per il clima. Allo stesso tempo, creare un quadro favorevole per gli investitori privati è cruciale per arrivare a una transizione verso un’economia circolare più pulita, più efficiente in termini di risorse .Il rapporto finale dell’Hleg ci fornisce una roadmap per fare proprio questo e accogliamo con favore il loro inestimabile contributo a questo importantissimo problema».