Frans Timmermans e Cingolani. L’IPCC, Fit for 55, le energie rinnovabili, il nucleare e le trappole politiche da evitare
Il discorso al Parlamento europeo: la transizione è dannatamente difficile. La buona notizia è che è assolutamente possibile
[15 Settembre 2021]
In molti, criticando l’uscita sul costo dell’energia del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, gli hanno contrapposto il discorso che Fans Timmermans, c vicepresidente esecutivo della commissione europea e responsabile dell’European Green Deal ha tenuto di fronte al Parlamento europeo per illustrare la posizione Ue sul rapporto IPCC e sul pacchetto pacchetto Fit for 55, Nel prosieguo del dibattito Timmermans ha ribadito che la vera alternativa sono le rinnovabili e sul nucleare, che anche ieri qualcuno in Italia è tornato a riproporre come alternativa pulita ai combustibili fossili ed economica alle rinnovabili, il responsabile dell’European Green Deal ha detto: “E’ una scelta che dovranno fare gli Stati. Direi soltanto: guardate i costi. I costi dell’energia rinnovabile sono molto bassi, quelli dell’energia nucleare altissimi”.
Greenreport.it vi propone l’intervento introduttivo e le prime considerazioni di Timmermans di fronte alla plenaria del Parlamento europeo:
“Questo tempo è scardinato, maledetto destino, che proprio io sia nato per rimetterlo in sesto” Questa è una citazione da Amleto che continua a tornarmi in mente in tutto questo processo di ricerca di soluzioni a quella che è una minaccia esistenziale per l’umanità: il connubio tra crisi climatica e il grave rischio di ecocidio.
Sule nostre spalle c’è una grande responsabilità. Perché se non agiamo ora, e dico subito, i nostri figli non ci perdoneranno mai perché le cose ci sfuggiranno di mano. Questa è l’essenza del rapporto dell’IPCC secondo cui se non agiamo ora i punti di non ritorno saranno raggiunti molto presto. E si potrebbe anche temere prima di quanto descriva anche il rapporto dell’IPCC. Quindi non abbiamo scelta: dobbiamo agire!
E l’unica cosa che spero che possiamo evitare è che restiamo paralizzati dalla paura del cambiamento, paralizzati dalle conseguenze di ciò che dobbiamo fare. Il pacchetto Fit for 55 propone un approccio olistico al problema e avremo tutto il tempo per discutere le singole misure che proponiamo e la Commissione è aperta a discuterne e a cercare alternative.
Ma dobbiamo essere molto chiari su una cosa: qualunque misura si prenda, tutte queste misure hanno un effetto sui prezzi e l’arte della politica sarà quella di garantire che l’effetto sui prezzi non colpisca i più vulnerabili e che utilizziamo il secolare strumento politico della redistribuzione per assicurare che l’onere sia equamente distribuito nella società. E che le persone possano vedere chiaramente, al di là di ogni dubbio, che abbiamo adottato misure che assicureranno un’equa condivisione degli oneri in tutta la società.
L’unica cosa che non possiamo permetterci è che la parte sociale si opponga a quella climatica. Vedo molto chiaramente questa minaccia ora che stiamo discutendo dell’aumento dei prezzi nel settore energetico. Solo circa 1/5 dell’aumento dei prezzi può essere attribuito all’aumento dei prezzi della CO2. Gli altri sono semplicemente una conseguenza della carenza nel mercato. L’ironia è che se avessimo avuto il Green Deal 5 anni prima, non saremmo in questa situazione, perché allora avremmo avuto meno dipendenza dai combustibili fossili e dal gas naturale. Abbiamo visto lungo tutta questa crisi dei prezzi dell’energia, lungo il percorso, che i prezzi per le rinnovabili sono rimasti bassi e stabili.
Quindi, invece di rimanere paralizzati o rallentare le cose a causa dell’attuale aumento dei prezzi nel settore energetico, dovremmo accelerare le verso la transizione alle energie rinnovabili in modo che l’energia rinnovabile a prezzi accessibili diventi disponibile per tutti.
Questa è, credo, la lezione che dovremmo trarre dalla situazione attuale. E ovviamente se seguiremo il ragionamento che abbiamo inserito in Fit for 55, ad esempio sull’introduzione dell’ETS nei trasporti e negli edifici, in combinazione con il Social Climate Fund, daremo agli Stati membri l’opportunità di fare le proprie scelte. Ridurre l’Iva, per esempio, ridurre i dazi sull’energia per esempio, dare un sostegno diretto alle famiglie, sono le scelte che gli Stati membri possono fare. Crediamo nell’analisi dei fatti: che le emissioni nei trasporti continuano ad aumentare e devono diminuire, che l’efficienza energetica degli edifici non sta aumentando al ritmo necessario per arrivare alla riduzione delle emissioni di almeno 55% nel 2030 .
Dobbiamo fare qualcosa e non possiamo semplicemente dire va bene è troppo complicato lasciamo stare, poi le emissioni continueranno ad aumentare nel settore dei trasporti e non raggiungeremo mai l’obiettivo che ci siamo prefissati per legge.
Quindi la mia proposta al Parlamento e al Consiglio è: diamo un’occhiata al pacchetto Fit for 55 nel suo totale. Se ci sono elementi che vorreste cambiare, aiutaci poi a trovare alternative che raggiungano lo stesso obiettivo. In un modo che garantisca un’equa ripartizione degli oneri tra la società, tra gli Stati membri tra le regioni, questo è credo l’obiettivo finale di ciò che dovremmo fare ora.
Ovviamente tutto quel che facciamo in patria ha un effetto sulla nostra posizione all’estero e come ho intuito nei miei viaggi, nei negoziati in preparazione della COP26 a Glasgow il fatto che abbiamo un piano, che il fatto che ci sia una proposta concreta, abbia ha enormemente rafforzato la nostra posizione anche in ambito internazionale. Ho parlato la scorsa settimana sia con John Kerry che con Alok Sharma per la preparazione del COP e rivedrò John Kerry la prossima settimana. Ho parlato con il ministro del Bhutan che è il presidente dei Paesi più vulnerabili. La prossima settimana parlerò anche con il presidente del gruppo degli Small Island States. Parlerò con i turchi questa settimana. All’inizio di ottobre andrò in Egitto per parlare con i Paesi del Mediterraneo. Andrò anche a Mosca per parlare con i russi. Quindi, come vedete da tutto questo, che c’è un interesse attivo per il ruolo dell’Europa. E sono in costante dialogo con i cinesi e il loro negoziatore Xie Zhenhua per cercare di convincere anche i cinesi a salire a bordo con più ambizione. Quindi è così che cerchiamo di preparare Glasgow nel miglior modo possibile, e sarei davvero lieto del vostro sostegno in questi sforzi.
Perché credo, e voglio concludere su questo, credo che possiamo ancora farcela. Credo che possiamo ancora fare di Glasgow un successo. Ma soprattutto, credo che possiamo impedire che la crisi climatica ci sfugga di mano e sfugga al controllo. Credo che possiamo offrire alle prossime generazioni un’umanità che sappia vivere entro i confini planetari. Credo che si possa fare, ma solo se agiamo ora.
Commenti finali
Voglio ringraziare tutti gli onorevoli membri per il loro contributo a questo dibattito. Vorrei ringraziare in particolare coloro che hanno affermato di voler impegnarsi con la Commissione e il Consiglio per avviare rapidamente i negoziati sul pacchetto “fit for 55”, per trovare soluzioni comuni sulla base del nostro obbligo giuridico di raggiungere una riduzione di almeno il 55% entro il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050.
Oggi voglio sollevare anche una questione più profonda. Se si guarda alle sfide che l’umanità deve affrontare: la crisi Covid, che non è ancora finita da molto tempo, la crisi climatica, il rischio di ecocidio, che è reale e che siamo nel bel mezzo di una rivoluzione industriale e delle relazioni geopolitiche che cambiano rapidamente, lo vediamo intorno a noi – ci sono un paio di trappole. Noi politici, che oggi abbiamo la responsabilità perché siamo stati eletti per farlo, o perché siamo stati nominati per farlo, abbiamo un paio di trappole che dobbiamo evitare.
La prima trappola da evitare è sottovalutare la dimensione della sfida. Come ho detto prima, e lo ripeterò: sarà dannatamente difficile, e nessuno dovrebbe avere alcuna illusione che sarà facile.
La seconda trappola da evitare è quella di parlare sempre del costo della transizione ed evitare di parlare del costo della non transizione. Per iIl costo della mancata transizione, non solo in termini economici, guardate cosa stanno facendo le inondazioni, cosa stanno facendo gli incendi boschivi, ma soprattutto i costi in termini umani. I nostri figli faranno guerre per l’acqua e il cibo se non agiamo ora. E la crisi migratoria che abbiamo visto finora sarà un gioco da ragazzi se la paragoniamo ai flussi migratori che risulteranno da una crisi climatica che ci sfuggisse completamente di mano. Noi, quelli di voi che criticano Fit for 55, che criticano la politica climatica, guardano davvero a quell’aspetto della non azione? Lo spero!
Un’altra trappola che dobbiamo evitare è ricadere, ciò che accade in qualsiasi momento della nostra storia quando ci sono cambiamenti di paradigma, quando ci sono cambiamenti fondamentali, cadere in quello che mi piace chiamare oscurantismo. Siamo circondati dalla negazione della scienza, dalla negazione dei fatti, da chi crede nelle teorie della cospirazione più idiote, non possiamo permetterci il lusso, come politici, di lasciare che tutto questo passi, dobbiamo reagire a tutto questo, dobbiamo difendere la scienza, dobbiamo difendiamo i fatti e dobbiamo essere onesti sulle conseguenze della scienza e dei fatti, anche se questo pone noi tutti davanti a problemi e sfide molto complicati.
L’altra trappola che voglio menzionare è collegata alla precedente. Perché c’è una tale mancanza di ottimismo nella nostra società, persino una paura dominante del regresso, una paura della perdita, che la politica democratica rischia di essere catturata in quello che mi piace chiamare breve termine. Che l’unico obiettivo che abbiamo è quello di essere rieletti entro tre o quattro anni. E che evitiamo di fare qualsiasi proposta ai nostri cittadini che potrebbe rendere più difficile quella rielezione. Non possiamo permetterci di farlo, in questa generazione, dobbiamo assumerci la responsabilità per le prossime generazioni, dobbiamo assumerci la responsabilità di misure che potrebbero essere dolorose nei primi due anni ma si tradurranno in una società più giusta, con l’umanità in grado di vivere entro i confini che il pianeta ci pone.
Questa non è solo un’agenda nazionale, è un’agenda internazionale. Dobbiamo convincere la comunità internazionale a seguire l’esempio dell’Unione europea nel lavorare per una società climaticamente neutra entro la metà di questo secolo. Un mondo in cui la società vive bene entro i confini planetari. La cattiva notizia è che è dannatamente difficile. La buona notizia è che è assolutamente possibile. E’ assolutamente possibile arrivarci.
E voglio dirvi che ho più fiducia nella comprensione della nostra popolazione che ciò sarà necessario e che ci sarà un costo, rispetto ad alcuni dei politici che ho sentito qui oggi. Il fatto è che la nostra popolazione lo sosterrà, anche se per gli individui questo significa un sacrificio, se possiamo dimostrare manifestamente che il sacrificio porta a risultati e che l’onere è condiviso in modo equo e solidale. Questa sarà la grande sfida.
Perché, e concludo con questo, l’ultima trappola, la trappola più immediata, e l’ho sentito qui oggi, che dobbiamo evitare a tutti i costi, è che ci opponiamo all’equità sociale e alla solidarietà per affrontare la crisi climatica. Che fingiamo, come se affrontare la crisi climatica porti alla disuguaglianza sociale. Mentre è evidente, sulla base della scienza, che non affrontare la crisi climatica porterà alla più orribile disuguaglianza sociale. Perché i ricchi possono sempre trovare una via d’uscita e un posto dove vivere, i poveri, le classi medie non lo possono fare e soffriranno se non agiamo ora.
Frans Timmermans