Il piano per la sostenibilità delle Maldive
Un programma per la sostenibilità dell’arcipelago attraverso l’adozione di un protocollo di rendicontazione nel settore economico finanziario
[10 Ottobre 2023]
La Repubblica delle Maldive, un arcipelago nell’Oceano Indiano composto da oltre 1.200 atolli, vanta una ricca biodiversità e attrae significativi investimenti stranieri, soprattutto nel settore del turismo, che ha avuto una vigorosa ripresa dopo la pandemia di Covid-19 ed è in costante crescita. Gli arrivi turistici sono aumentati da circa 1,3 milioni nel 2021 a 1,7 milioni nel 2022. Con 1,1 milioni di arrivi registrati tra gennaio e luglio 2023, e si prevede che entro la fine dell’anno le Maldive raggiungeranno i 2 milioni di visitatori.
Ma il cambiamento climatico e l’esaurimento delle risorse naturali mettono a dura prova la stabilità dell’ecosistema delle Maldive, influenzando la crescita economica del Paese e il benessere dei suoi abitanti. Per affrontare queste sfide, la Capital Market Development Authority (CMDA) delle Maldive con il supporto di United Nations for Development Programme (UNDP) hanno presentato un progetto per introdurre il “Sustainability Reporting Framework”, Il primo protocollo di rendicontazione di sostenibilità nelle Maldive, che integrerà le pratiche “ESG” (Ambientali, Sociali, di Governance) nelle procedure di reporting delle società quotate nel Paese.
CMDA e UNDP sottolineano che «L’iniziativa rappresenta una prima realizzazione concreta delle raccomandazioni delineate nel Maldives Integrated National Financing Framework (INFF),, recentemente approvato dal Governo delle Maldive, guidato dal ministero delle Finanze e con il supporto dell’UNDP».
Lo sviluppo del protocollo sarà realizzato dalla società di advisory PlusValue che fornirà un modello strutturato, quale guida per le aziende per rilevare le loro attività ESG in modo coerente, affidabile e trasparente. Filippo Addarii, fondatore e managing director di PlusValue, ha commentato: «L’assegnazione di questo progetto è motivo di orgoglio per noi, il risultato di anni di impegno nella promozione della sostenibilità come principale driver della creazione di valore per gli operatori di mercato. Siamo felici di poter lavorare con CMDA e l’UNDP, due istituzioni che sostengono il ruolo dei mercati finanziari nel guidare la transizione climatica e lo sviluppo sostenibile. Crediamo che l’impatto del progetto sarà Press release significativo e potrà servire da esempio per le altre numerose nazioni insulari che guardano alle Maldive come modello di crescita. Questo modello in cui gli SDGs incontrano gli ESGs è oggi un passaggio chiave».
Con il supporto dell’UNDP, la CMDA ha ideato la creazione di un quadro di sostenibilità per gli standard di reporting sulla sostenibilità adottate dalle aziende del Paese e dagli investitori stranieri.
I partner del progetto evidenziano che «Questa iniziativa strategica vuole promuove un linguaggio comune per il mercato dei capitali nella Repubblica delle Maldive, allineando gli standard dell’attività economico finanziarie a quelli più ambiziosi a livello internazionale in materia di finanza sostenibile al fine di mobilitare i capitali privato per accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs)».
Mohamed Hussain Maniku, amministratore delegato di CMDA, aggiunge: «Attraverso l’adozione di questo protocollo quadro, il nostro obiettivo è promuovere e facilitare l’adozione di pratiche aziendali responsabili e sostenibili tra le imprese locali. Questo, a sua volta, migliorerà la competitività nazionale e internazionale delle Maldive, promuoverà una maggiore fiducia negli investitori e sbloccherà un miglior accesso alle opportunità finanziarie. CMDA è pienamente impegnata a fare di questo progetto un successo. Ci congratuliamo con PlusValue per la nomina come advisor per lo sviluppo del protocollo di sostenibilità. Il primo incontro svolto finora tra CMDA, UNDP e PlusValue è stato estremamente produttivo e ha già affrontato aspetti fondamentali del progetto. Per procedere, abbiamo costituito un Advisory Committee con i rappresentati di tutte le parti e altri esperti verticali. Apprezziamo profondamente il ruolo rilevante che l’UNDP sta svolgendo nel supportare questo progetto perché crediamo che l’iniziativa porterà risultati positivi per lo sviluppo economico nelle Maldive».
Il “Sustainability Reporting Framework” sarà sviluppato in consultazione con gli stakeholder locali, inclusi gli enti pubblici e privati e sarà allineato con i principali standard internazionali di sostenibilità, focalizzandosi inizialmente sugli SDGs, per garantirne l’efficacia e facilitarne l’ampia adozione da parte degli operatori di mercato. Il progetto dovrebbe essere pronto per il lancio entro l’inizio del 2024 ed è previsto un ciclo formativo a favore delle principali categorie di stakeholder.
Enrico Gaveglia, rappresentante residente dell’UNDP nelle Maldive, conclude: «Questo progetto non è un punto di arrivo, ma un importante avvio: per un programma più ampio verso operazioni di business responsabili, etiche e sostenibili in questa straordinario arcipelago di bellissime isole. Avviando questo percorso, miriamo a preservare i patrimoni naturali delle Maldive, promuovendo al contempo un ecosistema economico che prosperi seguendo i principi di tutela ambientale e responsabilità sociale».