Rimarrà in carica per i prossimi tre anni
Servizi pubblici, Michaela Castelli confermata presidente Utilitalia
«Il Paese sta affrontando sfide decisive nell’ambito delle quali le utilities possono giocare un ruolo di primo piano, mettendo in campo investimenti»
[14 Luglio 2021]
A un anno esatto dall’elezione alla presidenza di Utilitalia, Michaela Castelli è stata confermata in carica oggi: guiderà la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia per i prossimi tre anni.
L’elezione da parte dell’Assemblea generale (svoltasi in forma privata) è avvenuta a margine del webinar pubblico Transizione ecologica ed utilities: sfide, obiettivi ed opportunità, cui oltre a Castelli ha partecipato il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani.
«Il Paese sta affrontando sfide decisive nell’ambito delle quali le utilities possono giocare un ruolo di primo piano – commenta la presidente di Utilitalia – mettendo in campo investimenti in settori fondamentali per la qualità della vita dei cittadini. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), se accompagnato da alcune riforme necessarie, avrà ricadute importanti per i nostri comparti: le nostre aziende sono già pronte, con molti progetti in grado di favorire la transizione ecologica e di ridurre il gap infrastrutturale con il resto d’Europa, partendo dal Sud».
Se ci saranno le necessarie condizioni, le aziende associate a Utilitalia hanno già dichiarato la disponibilità a concretizzare nell’ambito del Pnrr investimenti pari a 25 miliardi di euro: 14 mld nel comparto idrico, 7 in quello energetico e 4 sulla gestione rifiuti, in grado di portare significativi impatti sia in termini di Pil (+1,48%) sia occupazionali (285.000 nuovi posti di lavoro).