Stati Generali dalla green economy: il rilancio dell’occupazione in Italia

Aperte le iscrizioni per la due giorni green a Rimini Fiera, 6 e 7 novembre 2018

[18 Ottobre 2018]

Il tema scelto per la 7° edizione degli Stati Generali della Green Economy 2018 è Green economy e nuova occupazione per il rilancio dell’Italia e caretterizzerà la manifestazione che si terrà a Rimini 6 e 7 novembre, nell’ambito di Ecomondo.

L’evento, organizzato, con il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dal Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 66 organizzazioni di imprese, quest’ anno presenterà ai rappresentanti del Governo e del Parlamento un documento con le 7 priorità per la XVIII legislatura per avviare uno sviluppo più solido, robusto ed esteso della green economy italiana e dell’ occupazione green.

Secondo l’United Nations environmental programme, «La green economy, è un generatore netto di posti di lavoro. A livello globale, ad esempio, l’industria del solare fotovoltaico ha registrato anche nel 2017 un altro record, con l’occupazione aumentata dell’8,7%». L’International energy agency ha detto che «L’azione per il clima determina una creazione netta di posti di lavoro per circa 18 milioni di nuovi job a livello mondiale entro il 2030 rispetto al percorso “business-as-usual”».

I lavori degli Stati generali delle Green Economy, organizzati con la collaborazione del ministero dell’ambiente e il patrocinio del ministero dello sviluppo economico e della Commissione europea,  prenderanno il via il 6 novembre lla presenza del ministro dell’ambiente, Sergio Costa, con la presentazione, da parte di Edo Ronchi della Quarta  Relazione sullo stato della green economy che, oltre a un aggiornamento dell’analisi di alcuni settori e temi strategici della green economy italiana, propone uno studio su «10 scelte di investimento in misure di green economy che affrontano problematiche reali ed importanti le quali, se non esaminate, comporterebbero costi anche economici molto significativi e si analizzano i potenziali di nuova occupazione e crescita economica legati a questi investimenti».

Robnchi ha anticipato che «Con questa Relazione ci proponiamo di intervenire nel dibattito nazionale, ed europeo, sull’aumento degli investimenti – pubblici e privati – necessari per dare consistenza, stabilità e sostenibilità alla ripresa economica e all’aumento dell’occupazione. Sulla necessità che gli investimenti, pubblici e privati, dovrebbero aumentare c’è in genere ampio consenso. Minore è invece la riflessione, il dibattito pubblico, su quali debbano essere gli investimenti».

Il 6 novembre i lavori proseguiranno nel pomeriggio con 4 sessioni tematiche di approfondimento e consultazione: Le città, laboratori della green economy – in collaborazione con il Green City Network; Le nuove direttive europee rifiuti e circular economy: indicazioni per il recepimento – in collaborazione con il Circular economy network; La mobilità futura: less, electric, green and sharedin collaborazione con l’Osservatorio Nazinale Sharing Mobility; La green economy nell’agricoltura italiana e la nuova politica agricola comune (PAC) – in collaborazione con Ministero delle politiche agricole

Il 7 novembre seduta plenaria degli Stati Generali internazionale della Green Economy dedicata a “Il ruolo delle imprese nella transizione alla green economy: i trend mondiali”, alla quale parteciperanno Davide Crippa, sottosegretario del ministero dello sviluppo economico e relatori istituzionali e del mondo delle imprese nazionali e internazionali.

Gli Stati generali delle Green Economy  si concluderanno il pomeriggio del 7 novembre, con la sessione di consultazione, in collaborazione con il ministero dello sviluppo economico e Anev, “Il Piano nazionale energia e clima: stato dell’ arte e confronto con gli stakeholder”, per un primo confronto aperto tra le istituzioni che stanno portando avanti l’elaborazione del documento e i rappresentati del mondo imprenditoriale green.

Per accreditarsi, basta cliccare il seguente LINK e seguire le istruzioni. A registrazione effettuata, verrà inviato via email l’accredito che consente l’ingresso all’evento per i giorni del 6 e 7 novembre.

Per maggiori informazioni sugli Stati Generali della Green Economy: www.statigenerali.org