Tutti a bordo! Su Goletta Verde a scuola di mare e biodiversità
Protocollo di intesa per la realizzazione del polo di educazione ambientale più qualificato e suggestivo dell’Adriatico
[18 Settembre 2019]
Regione Veneto, ministero dell’ambiente, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po e Legambiente hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto “A scuola di mare e biodiversità su Goletta Verde” per la creazione di un polo qualificato per l’attività di formazione, informazione, sensibilizzazione ed educazione all’ambiente e alla biodiversità terrestre e marina.
Una ratifica che arriva dopo circa un anno di progettazione. Infatti, nel 2018 Legambiente aveva proposto un progetto triennale di educazione ambientale che si svolgerà principalmente all’interno di Catholica, l’imbarcazione impegnata dal 1993 nella campagna Goletta Verde. Proprio su Catholica, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, l’Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po e Legambiente intendono realizzare uno dei più qualificati centri per l’attività di educazione ambientale dedicata al mare, al paesaggio e alla biodiversità.
Regione Veneto e il ministero dell’Ambiente, riconoscendo il valore del progetto, hanno deciso di sostenerlo, «sia per la sua valenza innovativa, sia per la necessità di incentivare sinergie tra il Parco del Delta del Po – che rappresenta un territorio affermato nel panorama delle aree protette italiane e luogo vocato all’educazione ambientale – e “Goletta Verde”, marchio trentennale e testimonial autorevole sulle questioni legate all’inquinamento marino e alla salvaguardia della legalità».
“A scuola di mare e biodiversità su Goletta Verde” è un progetto rivolto principalmente alle giovani generazioni e «intende rafforzare la loro partecipazione alla promozione dei territori del Parco Regionale Veneto del Delta del Po – Riserva di Biosfera MAB Unesco. Saranno previsti, inoltre, diversi momenti di formazione e scambio di buone pratiche con le altre Riserve di Biosfera».
La Catholica è stata una delle storiche imbarcazioni impegnata nella campagna di Goletta Verde pensata per monitorare lo stato di salute dei mari italiani. Naviga sotto le insegne del cigno fin dal 1993, quando Legambiente la noleggiò da una cooperativa di Rimini per il recupero di ex tossicodipendenti che l’aveva ristrutturata. La Catholica ha inoltre un trascorso bellico: nata nel 1936 come barca da lavoro, fu sequestrata dai tedeschi durante la guerra e utilizzata per il trasporto di armi in Jugoslavia. Rintracciata dalla famiglia armatrice, dopo la fine della guerra fece ritorno in patria. Legambiente nel 2006 ha acquistato poi l’imbarcazione.
L’apporto della Fondazione sarà fondamentale per sostenere i lavori di ristrutturazione per il recupero e la messa in sicurezza della Catholica e per la sua trasformazione in un’aula didattica, secondo le indicazioni tecniche definite con l’Ente Parco. Legambiente seguirà i lavori di ripristino e al termine cederà la proprietà dell’imbarcazione, a titolo gratuito, all’Ente Parco. Inoltre, svolgerà attività di assistenza tecnica nell’ideazione, realizzazione e promozione del progetto di educazione ambientale e offerta ricreativa, turistico – culturale e ambientale nel territorio del Delta del Po e della Riserva di Biosfera MAB Unesco.
La Regione Veneto contribuirà a promuovere e realizzare le attività di educazione ambientale e in particolare metterà in campo forme di collaborazione per la realizzazione delle azioni di comunicazione e promozione del progetto. Inoltre, la Regione si impegnerà a offrire il supporto tecnico per l’accesso a specifici finanziamenti. In prospettiva, attraverso fondi regionali dedicati ai Parchi, il progetto potrà essere ulteriormente sviluppato estendendo l’offerta didattica a tutte le provincie venete (Venezia, Treviso, Verona, Belluno e Vicenza).
Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente e Luigi Lazzaro, presidente Legambiente Veneto, concludono: «Grazie a questo progetto la storica imbarcazione Catholica che ha rappresentato Goletta Verde in questi oltre 20 anni e che costituisce un patrimonio dell’Italia e non solo della nostra associazione, diventerà un bell’esempio di economia circolare e ben presto inizierà la sua seconda vita trasformandosi in un’aula didattica unica, dove tutela del mare e della biodiversità saranno i temi portanti da raccontare alle scolaresche, cittadini e turisti. Questa iniziativa rappresenta un’occasione straordinaria per promuovere un territorio straordinario come il Delta del Po e siamo convinti che esperienze di questo tipo possano contribuire in maniera concreta anche a far riscoprire e conoscere meglio, attraverso eventi, incontri pubblici e approfondimenti sullo sviluppo territoriale, il territorio e l’ambiente circostante, a rispettarlo e tutelarlo».