Enea: consumi energetici in agricoltura in calo del 21%. Con efficienza risparmi fino al 70%
Il settore più energivoro della filiera agricola sono le coltivazioni in serra
[17 Giugno 2016]
Al workshop “Efficienza Energetica per la competitività delle imprese agricole, agroalimentari e forestali”, organizzato dall’ENEA con la partecipazione tra gli altri di GSE, CREA, Coldiretti, FIRE, Assoesco, sono stati presentati i dati sui consumi di energia nel sistema agricolo-alimentare italiano e le notizie sono confortanti: «sono diminuiti sia in termini assoluti (-21% da 16,79 a 13,3 Mtep) sia come quota parte dell’energia finale consumata in Italia fra il 2013 e il 2014 (dal 13% all’11,1%)». Me ENEA dice che «restano spazi importanti per ulteriori riduzioni con soluzioni e tecnologie green, ad esempio nel settore alimentare che consuma il doppio di quello agricolo (8,57 contro 4,73 Mtep)».
Seconco l’ENEA sono possibili «risparmi energetici del 25% nell’irrigazione, del 70% nella ventilazione degli ambienti industriali e del 20% nella produzione e trasformazione agroalimentare con interventi di efficienza energetica e tecnologie verdi da applicare sia nella produzione, trasformazione, conservazione dei prodotti, compresi fitosanitari e fertilizzanti, sia nella climatizzazione degli ambienti di lavoro. Si tratta di soluzioni con un tempo di ritorno dell’investimento da 5 a 7 anni basate principalmente su impianti di solar cooling, led ad alta efficienza e software per l’autodiagnosi energetica».
Il settore più energivoro della filiera agricola sono le coltivazioni in serra che hanno un rapporto prodotto/energia pari a 0,04 contro 1,23 delle coltivazioni in pieno campo. All’ENEA dicono che per ridurre i consumi energetici in questo settore hanno sviluppato «impianti di solar cooling che sfruttano la radiazione solare per produrre acqua refrigerata per la climatizzazione estiva e sistemi di serre sostenibili alimentati a energia fotovoltaica e illuminati a LED, basati su tecnologie colturali senza suolo, in un’ottica di risparmio di risorse e incremento della produttività (10 volte maggiore rispetto ai sistemi tradizionali)». Inoltre, per aumentare l’isolamento termico, ridurre le emissioni e i consumi da climatizzazione, l’ENEA ha sviluppato «modelli di tetti e pareti verdi, grazie a soluzioni tecnologiche innovative che ricorrono alla natura per migliorare l’efficienza energetica degli edifici».
ENEA ha anche realizzato una guida alle diagnosi energetiche per le imprese del settore, «sulla base di 110 audit energetici di aziende europee, oltre ad attività di formazione, divulgazione, guide sulle best practice per comparto e lo sviluppo di software ad hoc per l’autodiagnosi, nell’ambito del progetto TESLA (Transfering Energy Save Laid on Agroindustry) per ridurre i costi energetici delle cooperative europee del comparto agroalimentare, in collaborazione con Legacoop, Confagri e altri centri di ricerca».
Un altro progetto per la riduzione dei consumi energetici delle piccole e medie imprese agroalimentari è SCOoPE (SavingCOOperative Energy) che prevede il coinvolgimento di 81 aziende target e l’istituzione di sei cluster industriali per promuovere, fra l’altro, acquisti in comune e l’utilizzo di procedure condivise per la raccolta e il monitoraggio dei dati per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i consumi di energia.
All’Enea sottolineano che «In Italia il 3% del consumo di energia è imputabile agli sprechi alimentari, percentuale che equivale ai consumi energetici di oltre un milione e mezzo di abitanti». L’ENEA da anni è impegnata nella diffusione di buone pratiche sia per la riduzione degli sperperi di cibo e che per l’impiego degli scarti nella produzione di biogas.
Nei giorni scorsi l’ENEA ha firmato un accordo con il ministero delle politiche agricole e forestali per «promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili nel settore agricolo, forestale e nell’agroindustria, ottimizzando i consumi e migliorando i risparmi, in particolare delle attività a più alta intensità energetica». Il Protocollo prevede una rafforzata collaborazione fra l’ENEA e ministero «per migliorare l’efficienza energetica nel sistema agricolo-alimentare, diminuirne gli impatti ambientali e rafforzare il trasferimento di know-how e metodologie innovative, anche attraverso attività di informazione e comunicazione sui consumi di energia, in ambito nazionale e regionale, così come stabilito dalla Direttiva Europea 27/EU/2014».