Il difficile adattamento delle centrali nucleari francesi ai cambiamenti climatici
Preoccupazioni soprattutto per i nuovi EPR che dovrebbero sorgere in riva al mare o sul Rodano
[3 Aprile 2023]
Il rapporto “L’adaptation au changement climatique du parc des réacteurs nucléaires”, presentato dalla Cuor des Compte alla Commissione finanze del Senato francese, ricorda che, come confermato dall’IPCC, «Il riscaldamento globale è una realtà che l’umanità dovrà affrontare ovunque per tutto il XXI secolo e oltre» e che «Queste conseguenze dei cambiamenti climatici influenzeranno in misura diversa, ma crescente, i reattori
che costituiscono la flotta nucleare francese attualmente in servizio».
Per questo, per la Corte dei Contio francese, prima di tutto «Devono essere presi in considerazione in tutti i nuovi progetti di costruzione di reattori che probabilmente entreranno in servizio dal 2035 e che funzioneranno da quel momento fino al 2100, o anche oltre».
Attualmente ka Francia a 56 reattori in 18 centrali nucleari e il rapporto della Corte dei Conti punta a «Comprendere gli effetti prevedibili del cambiamento climatico sull’attuale flotta nucleare e sui nuovi progetti di reattori, nonché le conseguenze di questi sviluppi sulla loro sicurezza e funzionamento» e la previsione non è rosea: «L’industria nucleare francese deve prepararsi alla prospettiva di un’estensione e poi di un arresto
dell’attuale flotta, inizialmente progettata per funzionare per 40 anni e i cui reattori raggiungeranno un’età media di circa 45 anni nel 2030. Deve inoltre garantire la messa in funzione del primo EPR francese a Flamanville e preparare la costruzione di un “nuovo nucleare” da 6 a 14 EPR2. Queste sfide tecniche e industriali per i decenni a venire dovranno essere affrontate in un contesto in cui la flotta nucleare sta subendo un aumento dell’intensità e della frequenza degli eventi di caldo degli estremi climatici». Per la Corte, «L’adattamento ai cambiamenti climatici richiede di specificare a cosa adattarsi, a quale scadenza e come vengono presi in considerazione i rischi climatici per garantire la sicurezza e la produzione nucleare».
Sono stati selezionati I parametri fisici la cui evoluzione è più decisiva in tema di cambiamento climatico per la flotta nucleare francese, in particolare: la temperatura dell’aria e dell’acqua, siccità e bassi livelli dell’acqua, livello del mare – il rischio principale per il nuovo nucleare – così come i fenomeni climatici estremi e a lungo termine, entro il 2100 e oltre. La Cuor des Compte sottolinea che «A tal fine, l’operatore Electricité de France (EDF) si è organizzata da tempo per comprendere i fenomeni climatici. Da diversi anni, l’adattamento ai cambiamenti climatici è diventato un preoccupazione importante per l’impresa».
Se è vero che la progettazione e le disposizioni in materia di sicurezza delle centrali nucleari francesi in attività precedono l’emergere della nozione di cambiamento climatico, a poco a poco, i rischi climatici e il cambiamento climatico sono stati riconosciuti come elementi chiave della sicurezza e integrati nei sistemi di riferimento imposti dall’autorità preposta alla sicurezza. Il disastro nucleare di Fukushima del 2011 e le successive valutazioni di sicurezza hanno portato a rafforzare questi sistemi all’interno delle procedure di rivalutazione della sicurezza.
La Corte dei Conti francese stima che questo adattamento, strettamente correlato al cambiamento climatico e
Agli eventi connessi, «Resta modesto in termini di investimenti, intorno al miliardo euro per il periodo passato e circa 600 milioni di euro per i prossimi 15 anni». Ma aggiunge che ci sono effetti limitati ma crescenti del cambiamento climatico sulla disponibilità dell’energia nulceare: «Oltre ai parametri relativi alla sicurezza, la flotta nucleare è soggetta a norme sui prelievi idrici ambientali e agli scarichi termici, specifici per ogni sito,
progettati per limitare gli impatti sull’ambiente acquatico a valle e consentire la condivisione del
risorsa idrica per altri usi. Questi standard, associati a episodi di ondate di caldo e siccità sempre più frequenti, possono limitare lo sfruttamento e ridurre la disponibilità e produzione della flotta, in particolare per i siti sensibili al caldo ai margini di fiumi. Le conseguenti perdite di produzione rimangono limitate in media annua (circa 1%) e la maggior parte del rischio di indisponibilità in caso di ondata di caldo o siccità riguarda 6 siti. Ma queste indisponibilità si concentrano su brevi periodi, più spesso l’estate, e possono rivelarsi critiche aumentando il rischio di tensione sulla rete. Questa situazione richiede allo Stato di comprendere meglio il vincolo idrico per gli impianti e per l’ambiente, continuando gli studi sull’evoluzione quantitativa e la qualità della risorsa idrica»-
E la Corte avverte che la progettazione e l’ubicazione di nuovi reattori nucleari devono tenerne conto
incertezze climatiche a lungo termine: «Se l’operatore ha da tempo integrato questa dimensione nella sua politica di ricerca e mobilitato mezzi e risorse qualificate, il suo approccio all’adattamento resta fortemente legato all’applicazione dei sistemi di riferimento per la sicurezza nucleare e alle innovazioni tecnologiche che non consentono ancora di passare a centrali elettriche a basso consumo idrico. I molti criteri per la scelta dell’ubicazione dei nuovi reattori, e in particolare accettazione sociale dei progetti nei territori, richiedono all’operatore di dar prova di prudenza. Pertanto, i quattro siti individuati per installare i primi 6 EPR2 si trovano sulla costa o sulle rive del Rodano. Ma in questa fase non viene data alcuna visibilità sulla posizione degli 8
EPR2 previsti come opzione. La Corte raccomanda di chiarire al più presto le scelte di ubicazione di questi 8 EPR2 per garantire il loro programma di messa in servizio e la disponibilità di elettricità di origine nucleare per decenni a venire».