La finestra per rimanere entro i +1,5° C potrebbe chiudersi prima del 2030

Senza una rapida riduzione delle emissioni di CO2, c’è il 50% di probabilità di raggiungere i +1,5° C prima del 2030

[31 Ottobre 2023]

Lo studio “Assessing the size and uncertainty of remaining carbon budgets”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori britannici, australiani e austriaci, rappresenta l’analisi più aggiornata e completa del bilancio globale del carbonio, la stima della quantità di emissioni di anidride carbonica che possono essere emesse mantenendo il riscaldamento globale al di sotto di determinati limiti di temperatura. Il budget del carbonio viene comunemente utilizzato per valutare i progressi globali rispetto agli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Il nuovo studio stima che «Con una probabilità del 50% di limitare il riscaldamento a 1,5°C, ci sono meno di 250 gigatonnellate di anidride carbonica rimaste nel bilancio globale del carbonio» e i ricercatori avvertono che «Se le emissioni di anidride carbonica rimarranno ai livelli del 2022 di circa 40 gigatonnellate all’anno, il bilancio del carbonio sarà esaurito intorno al 2029, costringendo il mondo a un riscaldamento di 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali». Questo significa che «Il budget è inferiore a quanto calcolato in precedenza e si è circa dimezzato dal 2020 a causa del continuo aumento delle emissioni globali di gas serra, causato principalmente dalla combustione di combustibili fossili, nonché da una migliore stima dell’effetto di raffreddamento degli aerosol, che sono in diminuzione a livello globale a causa delle misure volte a migliorare la qualità dell’aria e ridurre le emissioni».

Il principale autore dello studio, Robin Lamboll  del Centre for Environmental Policy dell’Imperial College di Londra, sottolinea che «I nostri risultati confermano ciò che già sappiamo: non stiamo facendo abbastanza per mantenere il riscaldamento al di sotto di 1,5° C. Il budget rimanente è ora così piccolo che piccoli cambiamenti nella nostra comprensione del mondo possono comportare grandi cambiamenti proporzionali al budget. Tuttavia, le stime indicano meno di un decennio di emissioni ai livelli attuali. La mancanza di progressi sulla riduzione delle emissioni significa che possiamo essere sempre più certi che la finestra per mantenere il riscaldamento a livelli di sicurezza si sta rapidamente chiudendo».

Un altro autore dello studio, Joeri Rogelj , direttore della ricerca al Grantham Institute, dell’Imperial College di Londra e dell’ International Institute for Applied Systems Analysis di Vienna, fa notare che «Questo aggiornamento del bilancio del carbonio è sia previsto che pienamente coerente con l’ultimo rapporto sul clima delle Nazioni Unite. Quel rapporto del 2021 aveva già evidenziato che esisteva una possibilità su tre che il budget di carbonio rimanente per 1,5° C potesse essere tanto piccolo quanto riportato ora dal nostro studio. Questo dimostra l’importanza non solo di guardare alle stime centrali, ma anche di considerare l’incertezza che le circonda».

Lo studio ha anche scoperto che il budget di carbonio per avere una probabilità del 50% di limitare il riscaldamento a 2°C è di circa 1.200 gigatonnellate, il che significa che se le emissioni di CO2  continuano ai livelli attuali, il budget dei 2° C sarà esaurito entro il 2046.

All’Imperial College  ricordano che «C’è stata molta incertezza nel calcolo del budget di carbonio rimanente, a causa dell’influenza di altri fattori, tra cui il riscaldamento dovuto a gas diversi dal biossido di carbonio e gli effetti continui delle emissioni che non sono prese in considerazione nei modelli. La nuova ricerca ha utilizzato un dataset aggiornato e una modellazione climatica migliorata rispetto ad altre stime recenti, pubblicate a giugno, caratterizzando queste incertezze e aumentando la fiducia attorno alle restanti stime del budget del carbonio».

Questa metodologia rafforzata ha inoltre fornito nuove informazioni sull’importanza delle potenziali risposte del sistema climatico per raggiungere il net zero, l’equilibrio complessivo tra le emissioni globali prodotte e le emissioni rimosse dall’atmosfera. Secondo i risultati dello studio, «ci sono ancora grandi incertezze sul modo in cui le varie parti del sistema climatico risponderanno negli anni immediatamente precedenti al raggiungimento dello net zero. E’ possibile che il clima continui a riscaldarsi a causa di effetti come lo scioglimento dei ghiacci, il rilascio di metano e i cambiamenti nella circolazione oceanica. Tuttavia, i pozzi di assorbimento del carbonio, come l’aumento della crescita della vegetazione, potrebbero anche assorbire grandi quantità di anidride carbonica, portando ad un raffreddamento delle temperature globali prima del raggiungimento del net zero». Lamboll conclude: «Queste incertezze evidenziano ulteriormente l’urgente necessità di ridurre rapidamente le emissioni.“In questa fase, la nostra ipotesi migliore è che il riscaldamento e il raffreddamento opposti si annulleranno a vicenda una volta raggiunto il net zero. Tuttavia, è solo quando ridurremo le emissioni e ci avvicineremo al net zero che saremo in grado di vedere come saranno gli aggiustamenti di riscaldamento e raffreddamento a lungo termine. Ogni frazione di grado di riscaldamento renderà la vita più difficile alle persone e agli ecosistemi. Questo studio è l’ennesimo avvertimento da parte della comunità scientifica. Ora tocca ai governi agire».