Il treno è il mezzo più veloce ed ecologico per viaggiare in Europa

Le tratte italiane più sostenibili: da Milano a Zurigo, da Milano a Roma, da Roma a Venezia

[12 Aprile 2017]

Secondo una ricerca condotta da GoEuro in vista dell’Earth Day del 22 aprile e che prende in considerazione  15 tratte europee in cui il viaggio in treno consente di risparmiare tempo e CO2 rispetto all’aereo, «Viaggiare in treno in Europa è spesso più veloce ed ecologico».

La ricerca confronta i tragitti in treno e in aereo per ciascuna delle tratte considerate, analizzando tre fattori: durata del viaggio, emissione di anidride carbonica (in kg) e consumo di risorse energetiche (calcolato in litri di benzina) ed evidenzia che «Tra le tratte italiane, è bene scegliere il treno quando si viaggia da Milano a Zurigo: oltre ad arrivare con 15 minuti di anticiposi consumano 102 kg di CO2 e 40 litri di benzina in meno rispetto all’aereo. Anche per tratta da Milano a Roma, il treno rappresenta la soluzione più veloce e sostenibile: 1 ora e 06 minuti in meno rispetto all’aereo, 89 kg di anidride carbonica risparmiata, così come 34 litri di benzina. Se tra Roma e Venezia i tempi di viaggio sono quasi equivalenti (uno scarto di 3 minuti in media a favore del trasporto ferroviario), è bene tener in considerazione che il treno consente di risparmiare 78 kg di CO2 e 29 litri di benzina.

La durata del viaggio è stata calcolata estrapolando i GoEuro, tenendo in considerazione i migliori collegamenti diretti disponibili tra due città. In particolare, per il trasporto ferroviario è stato considerato il tempo impiegato per viaggiare dalla stazione di partenza a quella di arrivo; per i voli, invece, la durata del viaggio tiene conto del tragitto dal centro città all’aeroporto con mezzi di trasporto pubblico, delle tempistiche richieste per il check-in (tra i 60 e i 90 minuti in base all’aeroporto) e del tempo di volo.

Ad esempio, la ricerca dimostra che «per viaggiare da Bruxelles a Parigi, si risparmiano 2 ore e 38 minuti prendendo il treno (1 ora e 22, contro 4 ore in aereo), oltre a 119 kg di anidride carbonica e 44 litri di benzina. Altra tratta vincente per tempi di percorrenza è la Madrid-Valencia: 1 ora e 28 minuti in meno per chi sceglie il treno, oltre a un risparmio di 97 kg di CO2 e di 37 litri di benzina».

I dati sulle emissioni di CO2 e sul consumo di energia di treni e aerei sono di Ecopassenger e per il trasporto ferroviario si tiene in considerazione il fattore di carico medio (treno mediamente affollato), mentre per i voli vengono utilizzati i tassi di riempimento medio riferiti a voli di linea europei, oltre alle emissioni dei trasporti utilizzati da e per l’aeroporto.

Viaggiare in treno da Monaco di Baviera a Vienna risulta particolarmente eco-friendly; si risparmiano infatti 123 kg di CO2 e 49 litri di benzina, oltre a 15 minuti di tempo. Il risultato migliore nelle tre categorie è quello ottenuto dai viaggi tra Marsiglia e Lione: un risparmio di 121 kg di anidride carbonica, 44 litri di benzina per chi sceglie il treno, oltre al considerevole risparmio di tempo di 1 ora e 27 minuti.