Trasformare i rifiuti alimentari in mangimi potrebbe ridurre emissioni e deforestazione
Utilizzare i rifiuti agricoli e alimentari europei come alternativa ai mangimi a base di soia e il letame per produrre fertilizzanti verdi
[6 Aprile 2018]
Secondo la Fao, ogni anno viene sprecato circa un terzo di tutto il cibo prodotto per il consumo umano, il che equivale a 1,3 miliardi di tonnellate di cibo buttato nella spazzatura e a enormi quantità di emissioni di gas serra evitabili.
Montse Jorba Rafart, del Centro tecnologico spagnolo Leitat, sottolinea che «la perdita di cibo e gli sprechi equivalgono anche a un grande spreco di risorse, tra cui acqua, terra, energia, lavoro e capitali. Invece, questi rifiuti potrebbero diventare una soluzione sostenibile per un altro settore agricolo pesante in termini di risorse – mangimi per animali».
Jorba ha coordinato il progetto Noshan al quale hanno partecipato ricercatori di 7 Paesi europei – compresi quelli dell’università degli studi di Parma – che hanno studiato la trasformazione di frutta, verdura, cereali e rifiuti caseari in carne suina e pollame e che, come spiega Horizon, «Hanno scoperto che le fonti di rifiuti più nutrienti provenivano dalla produzione di zucche, colza, formaggio e yogurt, orzo, funghi e olive. Ciò potrebbe portare a un impatto favorevole sul clima dall’impatto ambientale del bestiame». Secondo la Fa, «Attualmente, un terzo del totale dei terreni agricoli viene utilizzato per coltivare alimenti per animali, mentre la produzione, la lavorazione e il trasporto di questo mangime contribuisce a circa il 45% delle emissioni del settore».
Jorba evidenzia che «La sostituzione di una porzione di mangime per polli esistente per il loro prodotto basato sui rifiuti alimentari potrebbe contribuire a ridurre l’impronta di carbonio della carne. Per ogni chilogrammo di mangime per polli da carne (pollo), le emissioni di anidride carbonica sono ridotte di 300 grammi con una dieta al mix di Noshan al 10%. Assumendo che il 10% del totale dei mangimi per broiler possa essere convertito al 10% di miscela Noshan, questo significa un totale di 6,2 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 nell’atmosfera ogni anno».
Attualmente i partner commerciali di Noshan stanno cercando di trasformare i risultati della ricerca in un prodotto che sperano di commercializzarlo in due o tre anni. Horizon è convinto che «Si potrebbero prevedere anche grandi risparmi di CO2 con i loro mangimi per suini, mentre i mangimi per bovini, ovini e caprini sono una strada che i ricercatori potrebbero esplorare in futuro». . Jorba stima che «Se un approccio simile si estendesse al settore dell’allevamento mondiale, ci sarebbe una riduzione della trasformazione della terra naturale del 30% e l’occupazione di terreni agricoli del 12%, che proteggerebbe i pozzi di carbonio e preverrà le emissioni di gas serra dall’agricoltura intensiva addizionale».
I ricercatori ricordano che «Molti agricoltori europei dipendono dall’importazione di mangimi a base di soia, ma questi prodotti spesso contribuiscono alla deforestazione in luoghi come l’Amazzonia in Brasile e il Chaco in Argentina. Sebbene i prodotti Noshan non possano sostituire completamente questo mangime animale, possono comunque alleviare la pressione dei mangimi a base di soia e ridurre gli impatti ambientali del settore. L’operazione è anche più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla produzione di mangimi convenzionale, il che significa un altro taglio dell’impronta di carbonio del bestiame».
Jorba aggiunge: «Riducendo la quantità di materie prime, come la soia, usata per le diete dei maialini e dei polli da carne, Noshan riduce la dipendenza da soia dell’industria europea dei mangimi. “Ottenere ingredienti di mangime da fonti naturali (di rifiuti) potrebbe anche ridurre il costo dei mangimi (per gli agricoltori)».
Inoltre, per garantire che le loro terre abbiano le giuste condizioni per coltivare in modo produttivo, molti agricoltori europei dipendono anche dai fertilizzanti importati che provengono in gran parte da fonti insostenibili e con un insieme di forti impatti ambientali. il belga Siegfried Vlaeminck, ingegnere ambientale dell’università di Gand, soiega a sua volta che «Per produrre fertilizzanti sintetici o fabbricati in fabbrica, è necessaria un’enorme quantità di combustibile fossile. I fertilizzanti minerali, come il fosfato, vengono importati da enormi operazioni minerarie in Marocco e in Cina, dove le scorte si stanno esaurendo. Tra 50 e 100 anni potremmo esaurire il fosfato facilmente accessibile. Tuttavia, il fosforo è insostituibile come elemento fertilizzante per sostenere i raccolti in crescita». Quindi, se non vengono trovate alternative, «Queste industrie ad alta intensità energetica potrebbero cercare di avviare nuove miniere altrove e diffondere il loro impatto ambientale in altre regioni. Significa anche che la zootecnia dell’Ue rimane dipendente da risorse limitate, ma esiste una soluzione ampiamente inutilizzata molto più vicina a casa e in abbondanza».
Vlaeminck, che era anche il coordinatore di ManureEcoMine, un progetto che punta a migliorare l’utilizzo del letame animale ricco di sostanze nutritive come fertilizzante verde, fa notare che «A causa del fatto che abbiamo molti allevamenti intensivi di bestiame, in Europa abbiamo enormi quantità di rifiuti di origine animale. Il progetto ha stimato che suini e mucche europei producono insieme 1,27 miliardi di tonnellate di letame all’anno, sufficienti a riempire più di 500.000 piscine olimpioniche. Attualmente, questo letame viene sparso in modo inefficiente sui terreni agricoli o sottoposto a processi di bassa qualità, entrambi con impatti ambientali negativi. Invece, ManureEcoMine ha inventato una bioraffineria che elabora il letame di diversi animali, estrae i nutrienti chiave e li potenzia in fertilizzanti verdi. Questi possono essere realizzati su misura per diverse aziende agricole, in base alle esigenze di un raccolto o del terreno».
Attualmente i ricercatori stanno cercando finanziamenti per potenziare l’approccio, ma secondo Vlaeminck «Gli agricoltori sono troppo dipendenti dai fertilizzanti sintetici e devono essere convinti a passare a alternative più sostenibili». Eppure, passando a fertilizzanti verdi, gli agricoltori europei potrebbero tagliare 4,5 miliardi di euro dall’attuale spesa di 15,5 miliardi di euro per i fertilizzanti sintetici. Inoltre, l’approccio di ManureEcoMine reindirizza questo denaro verso le economie locali.
I due team di ricerca riconoscono che «Tuttavia, questo modello di business si basa su un sistema di allevamento intensivo, che a sua volta ha impatti ambientali significativi, ma a meno tutti non smettano di mangiare carne, il settore ha bisogno di innovazione sostenibile».
Vlaeminck conclude: «Dobbiamo trovare oggi una soluzione per l’enorme quantità di letame. Se vogliamo seriamente sfruttare la sostenibilità su larga scala, il letame è sicuramente uno degli hotspot con cui lavorare».