I diamanti mandarino e Noam Chomsky: la “grammatica universale” degli uccelli canori (VIDEO)
Il canto degli uccelli e linguaggio e la musica umani hanno le stesse radici biologiche?
[23 Novembre 2017]
Gli scienziati che studiano il canto degli uccelli sono da sempre affascinati dalla possibilità che il linguaggio e la musica umani possano avere la loro origine in processi biologici condivisi da molti animali e da tempo si pongono una domanda: gli uccelli canori e gli esseri umani hanno un sistema biologico comune che definisce come producono e percepiscono i suoni? Ora, lo studio “Learning Biases Underlie ‘Universals’ in Avian Vocal Sequencing”, pubblicato su Current Biology da Logan James e Jon Sakata del Dipartimento di biologia della McGill University, fornisce nuove prove a sostegno di questa idea.
Con una serie di esperimenti, i due ricercatori canadesi hanno scoperto che i giovani Diamanti mandarino (Taeniopygia guttata) – una specie che viene utilizzata spesso per studiare il canto degli uccelli – sono intrinsecamente preparati a imparare a produrre particolari tipi di schemi sonori rispetto ad altri. Sakata, che fa parte anche del Centre for research on brain, language and music (Crblm), evidenzia che «Inoltre, questi modelli sonori assomigliavano a modelli che sono frequentemente osservati nei linguaggi e nella musica umani».
Secondo Denise Klein, direttrice del Crlbm e neuroscienziata del Neurological Institute di Montreal, «Lo studio di James e Sakata fornisce approfondimenti sugli universali della comunicazione vocale, contribuendo a far progredire la nostra comprensione delle basi neurobiologiche della parola e della musica».
Alla McGill spiegano che «L’idea per gli esperimenti è stata ispirata dalle attuali ipotesi sul linguaggio umano e sulla musica. I linguisti hanno da tempo scoperto che le lingue del mondo condividono molte caratteristiche comuni, denominate “universali”. Queste caratteristiche comprendono la struttura sintattica dei linguaggi (ad esempio l’ordine delle parole) e modelli acustici più raffinati, come il tempo, il tono e lo stress delle espressioni. Alcuni teorici, incluso Noam Chomsky, hanno postulato che questi modelli riflettono una “grammatica universale” costruita su meccanismi cerebrali innati che promuovono e influenzano l’apprendimento delle lingue».
Mentre i ricercatori continuano a discutere della portata di questi meccanismi cerebrali innati e del potenziale universale della propagazione culturale negli esseri umani, degli studi sui canti dei fringillidi hanno documentato una varietà di modelli acustici che si trovano universalmente nelle loro popolazioni. James spiega a sua volta: «Poiché la natura di questi “universali” ha somiglianze con quelle umani e dato che li uccelli canori imparano le loro vocalizzazioni nello stesso modo in cui gli umani acquisiscono la parola e il linguaggio, siamo stati motivati a testare la predisposizione biologica nell’apprendimento vocale negli uccelli canori».
Per isolare le predisposizioni biologiche, James e Sakata hanno istruito individualmente i giovani Diamanti mandarino con canti composti da cinque elementi acustici disposti in ogni sequenza possibile. »Gli uccelli sono stati esposti a ciascuna sequenza di permutazione in parti uguali e in ordine casuale – dicono i due biologi -. Ogni fringuello quindi doveva “scegliere” individualmente quali sequenze produrre da questo buffet di canto degli uccelli. Alla fine, gli schemi che gli uccelli allevati in laboratorio preferivano produrre erano molto simili a quelli osservati nelle popolazioni di uccelli in natura. Ad esempio, come i diamanti mandarino, gli uccelli che si cimentano con sequenze casuali spesso collocano una “chiamata a distanza” – una vocalizzazione lunga e acuta – alla fine del loro canto».
Altri suoni compaiono più spesso all’inizio o al centro del canto «ad esempio, le vocalizzazioni corte e acute avevano più probabilità di essere prodotte nel mezzo del canto rispetto all’inizio o alla fine della canzone – dicono James e Sakata – Questo combacia con i pattern osservati in lingue diverse e nella musica, nelle quali i suoni alla fine delle frasi tendono ad essere più lunghi e più bassi rispetto ai suoni nel mezzo».
Caroline Palmer, professore di psicologia alla McGill, che non è stata coinvolta nello studio, è molto impressionata: «Questi risultati offrono un contributo importante per la nostra comprensione del linguaggio e della musica umani La ricerca, che controlla l’ambiente di apprendimento degli uccelli in modi che non sono possibili con i bambini piccoli, suggerisce che da solo l’apprendimento statistico – il grado in cui un individuo è esposto a specifici pattern acustici – non può tenere conto delle preferenze di canto (o parola) . Altri principi, come le grammatiche universali e l’organizzazione percettiva, hanno maggiori probabilità di spiegare perché i neonati umani e gli i giovani uccelli sono predisposti a preferire alcuni schemi uditivi».
Sakata, e convinto che questo studio apra molte prospettive per il lavoro futuro del suo team insieme ai ricercatori che si occupano di linguaggio e musica umani: «Nell’immediato futuro, vogliamo rivelare come i meccanismi di elaborazione uditiva nel cervello, così come gli aspetti dell’apprendimento motorio e del controllo, siano alla base di questi pregiudizi dell’apprendimento».