Archivi

Il lato oscuro dell’estrazione del litio in Sudamerica

In Argentina la lotta della comunità contadina in difesa dell'acqua contro la piaga dell’estrattivismo, grazie al ruolo-guida delle donne

Johanna Villagràn è nata a Tatòn, nella valle di Fiambalà in Catamnarca, Argentina. Tatòn è un piccolo villaggio che si trova in mezzo a un paesaggio quasi surreale di montagne e dune desertiche. È il luogo dove la neve delle Ande si trasforma in acqua e scorre a dissetare la valle. Qui si trova anche...

Fake news sulla chimica: quali sono, come nascono e perché si diffondono

Notizie fuorvianti e informazioni sbagliate vengono amplificate dai social: come difendersi?

Le fake news riguardanti in generale argomenti scientifici sono tornate sotto i riflettori durante questo lungo periodo legato all’emergenza Covid-19, anche per tutta una serie di informazioni errate e di vere e proprie bufale riguardanti la pandemia, l’origine del coronavirus, e, proprio in questi giorni, i vaccini, la loro preparazione e i loro effetti sulla...

Rifiuti, un po’ di chiarezza sull’inchiesta “Stop stinks” a Rosignano Marittimo

Si è creata «una diffusa confusione che tende a generalizzare e mettere sullo stesso piano due ben distinti filoni di indagine, se pur nell’ambito della medesima inchiesta che vede coinvolte la ditta Semit e la Scapigliato»

Nei giorni scorsi è stata resa nota sui media locali l’inchiesta “Stop stinks”, condotta dalla Guardia di Finanza insieme alla Dda di Firenze, in merito a presunti traffici e smaltimenti illeciti di rifiuti nell’area di Rosignano Marittimo. Un’inchiesta che «vede coinvolte la ditta Semit srl e la Scapigliato srl» ma in modi ben diversi, come...

Rifiuti speciali, la Cgil: «Un errore pensare che gli impianti siano il problema, è vero il contrario»

In attesa che la magistratura «faccia chiarezza nelle indagini che stanno coinvolgendo le aziende Semit e Scapigliato», il sindacato sottolinea la necessità di «maggiore trasparenza e una dotazione impiantistica adeguata»

In attesa che la magistratura faccia chiarezza e accerti le responsabilità nelle indagini che stanno coinvolgendo le aziende Semit e Scapigliato, riteniamo opportuno ribadire l'importanza di tutelare ambiente e salute dei cittadini. In relazione alle politiche di contrasto al traffico illecito dei rifiuti servono soluzioni concrete e efficaci. Al fine di prevenire illegalità e infiltrazioni...

Presunti smaltimenti illeciti di rifiuti, Scapigliato «completamente estranea alle accuse»

L’azienda al 100% pubblica sostiene «l’infondatezza delle accuse esclusivamente riguardanti, per quanto attiene la società stessa, le modalità di gestione del percolato all’interno dell’impianto di discarica»

A tre anni esatti dall’ultima inchiesta che ipotizzava un traffico illecito di rifiuti nell’area livornese – e di cui ancora si attende l’udienza preliminare – coinvolgendo marginalmente l’allora Rea Impianti, la società oggi ribattezzata Scapigliato srl torna a essere chiamata in causa dalla cronaca in merito al blitz condotto dalla Guardia di finanza di Livorno...

Non c’è sviluppo sostenibile senza lavoro, ma l’Italia non ha un piano per la Giusta transizione

Alcune produzioni dovranno essere chiuse, altre fortemente ridimensionate e altre ancora riconvertite: serve un ruolo forte dello Stato, incentivi e garanzie alle imprese non bastano

Si è svolto nei giorni scorsi il 32esimo consiglio del partito dei Verdi europei, dove uno spazio rilevante è stato dedicato ad esplorare il tema della Giusta transizione e su come garantire la neutralità climatica e la giustizia sociale. Il green deal rappresenta infatti un’importante svolta politica che pone l’Europa nella strada verso la sostenibilità,...

Agua para los pueblos! Le donne in prima fila contro la piaga dell’estrattivismo in America latina

La storia di Benancia Valencia Jara, leader indigena alla guida di una comunità contadina

Benancia Valencia Jara è una leader indigena della provincia di Chumbivilcas, Cusco, situata nella regione andina meridionale del Perù. Il suo villaggio, Velille, si trova sul percorso del cosiddetto corridoio minerario meridionale, un'autostrada utilizzata dalle compagnie minerarie che operano a Cusco e Apurímac, rispettivamente la Mmg (in larga parte a partecipazione cinese) e la Glencore,...

I negoziati sul clima: storia, dinamiche e futuro degli accordi sul cambiamento climatico

In occasione del 12 dicembre 2020, quinto anniversario dell’Accordo di Parigi, esce nelle librerie “I negoziati sul clima” di Federico Brocchieri: edito da Edizione Ambiente e realizzato con il contributo scientifico della Fondazione Enel, il volume descrive tutti i dettagli di questi incontri internazionali, dalla nascita dell’Unfccc nei primi anni Novanta fino alle ultime Cop. 160...

Il ruolo cardine dell’Italia per lo sviluppo sostenibile nel Mediterraneo

Attorno al Mare Nostrum cresce la diseguaglianza, mentre la crisi climatica rischia di compromettere la disponibilità di acqua e condizionare l’agricoltura

Non è mai scontato immaginare l’area del Mediterraneo come un’unica entità geografica; al contrario, il Mediterraneo è un complicato scenario di diversità biologiche e culturali e sede di controversi e delicati equilibri geopolitici. Tuttavia appare evidente come i problemi ambientali e sociali della contemporaneità richiedano visioni sempre più condivise attraverso una stretta cooperazione internazionale che...

La storia di Josefina Tunki, leader indigena che difende la foresta e il popolo Shuar

“Negli anni, e memore della mia storia, ho lavorato duramente in difesa delle donne, delle violazioni dei diritti umani e per l’equità di genere, proprio per combattere il maschilismo presente nelle famiglie Shuar e prevenire la violenza fisica e psicologica sulle ragazze”

Josefina Tunki è nata 58 anni fa nella comunità di “Chichis”, sulla millenaria Cordigliera del Cóndor della foresta amazzonica ecuadoriana. E dal 2019 è la prima donna presidente del Pueblo Shuar Arutam, 12mila abitanti che appartengono a una delle 7 nazionalità indigene del paese (Kichwa, Waorani, Shiwiar, Andoas e Sépara). Oggi Josefina è in prima...

Economia circolare, da Scapigliato 4 milioni di euro per il via alla “Fabbrica dei materiali”

Giari: «Quattro anni fa abbiamo presentato un ambizioso progetto strategico che traghettasse Scapigliato da discarica a innovativo polo industriale, per garantire la trasformazione del rifiuto in risorsa. Oggi passiamo dalle parole ai fatti»

Con un investimento da quasi 4 milioni di euro inizia la messa a terra della "Fabbrica dei materiali" di Scapigliato, un tassello cardine del progetto avanzato dalla società – al 100% del Comune di Rosignano Marittimo – per rendere marginali i conferimenti di rifiuti in discarica favorendo il recupero di materia e di energia. Sarà...

Geotermia all’isola d’Ischia, la storia di un primato italiano riportato alla luce

Uno studio guidato da Roberto Parri mostra come siano stati realizzati in Italia, negli anni ’30 del secolo scorso, i primi impianti binari al mondo per produrre elettricità da risorse a bassa entalpia

È universalmente riconosciuto che i primi impianti per la produzione di energia elettrica da fluidi geotermici siano stati quelli di Larderello (Toscana), realizzati agli inizi del ‘900 (1904-1913). A Larderello, il fluido utilizzato in questi impianti era vapore in pressione, quindi fluido ad alta entalpia. In quell’epoca, lo sviluppo degli impianti a Larderello era legato...

Economia circolare, da Mise e Cnr il punto su Beyond the landfill 4.0

Nell’ambito del contratto di rete Aires (nato esattamente un anno fa e che conta oggi la collaborazione di 17 tra le migliori utility, centri di ricerca, società di servizio e gestori di impianti a livello toscano e nazionale) il progetto Beyond the landfill 4.0 rappresenta il cuore pulsante dell’economia circolare, e stamattina si è tenuto un incontro online con...

Rifiuti, dopo la differenziata c’è di più: ecco come vengono gestite le raccolte dell’Ato centro

Scappini (Alia): «Nostro compito è cercare di innalzare al massimo livello la quantità di materiali riciclabili, senza trascurare alcuna filiera»

La raccolta differenziata è in crescita nell’Ato Toscana centro, dove opera Alia opera come gestore unico dei servizi d’igiene urbana: gli ultimi dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) mostrano che nel 2019 si è toccata quota 65,06% – il dato più elevato tra i tre Ato regionali, a fronte di una media pari a...

Rifiuti, Rea spa cambia pelle e rilancia sulla raccolta porta a porta

Stefano Piccoli: «La raccolta differenziata, se partecipata con condivisione dai cittadini, è una reale conferma che ognuno di noi può dare un determinante contributo allo sviluppo sostenibile»

La raccolta differenziata è uno strumento essenziale per avviare a riciclo una maggiore quantità di rifiuti, ma solo se fatta bene e se inserita in un contesto di riferimento adeguato: per questo Rea spa – storica azienda pubblica di Rosignano Marittimo attiva nei servizi d’igiene urbana, oggi su 13 Comuni dell’area – ha appena lanciato...

Ato Toscana costa, è il momento di Retiambiente: ecco come cambierà la gestione rifiuti

La sfida è andare oltre la sola raccolta differenziata, per spingere il riciclo e diminuire il ricorso alla discarica. Con la grande incognita del recupero energetico

È stato firmato il contratto di servizio tra l’Ato Toscana costa – che riunisce cento Comuni nelle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa e Livorno (esclusa Val di Cornia) – e Retiambiente, il soggetto 100% pubblico chiamato a gestire i rifiuti urbani prodotti sul territorio. Si tratta di un punto di svolta  a 13 anni...

Rosignano celebra la vita contro la pandemia, nuovi alberi per la Giornata nazionale

Giari (Scapigliato): «Siamo felici di aver dato il nostro contributo. A breve realizzeremo uno dei più rilevanti progetti di rinverdimento e rimboschimento a livello regionale e forse nazionale, per compensare le emissioni di gas serra prodotte negli anni dai nostri impianti»

Se la sostenibilità è la capacità di durare nel tempo, sotto questo profilo gli alberi di ginkgo biloba ne rappresentano un vero e proprio simbolo. Le origini di questa specie si perdono nella notte dei tempi, quando apparve sulla terra 250 milioni di anni fa, quanto basta per farne un raro esempio di fossile vivente;...

Più anziani, più automazione e meno tasse: come si terrà insieme l’Europa verde di domani?

Molteplici transizioni si stanno già incrociando: demografica, tecnologica, fiscale e finanziaria. Come affrontarle tutte insieme? Mettendo al centro il lavoro e (dunque) politiche formative adeguate

Con l’approvazione del Green deal da parte dell’Europarlamento, l’Unione europea si impegna in un cambio di passo verso una transizione verde: con i suoi oltre 1.000 miliardi di euro di budget per il periodo 2021-2027 (oltre a circa un terzo dei fondi del Recovery fund ‘Next generation Eu’, pari a 250 miliardi, per il periodo...

Capire il mondo attraverso la chimica, passando dai musei

Domenici: «I musei e le collezioni scientifiche rappresentano un luogo ideale per sperimentare nuovi modi di insegnare e di apprendere la chimica e le scienze in generale»

La chimica viene spesso percepita come qualcosa di artificioso, se non di dannoso, da cui stare alla larga per preferire qualcosa di naturale. Una questione attuale quanto paradossale, se posta in questi termini, perché in realtà non c’è niente di più naturale della chimica, che studia le relazioni tra gli elementi fondamentali – quelli della...

L’inquinamento atmosferico da PM2.5 pesa sul 15% delle morti da Covid-19 in Italia

Pozzer: «La pandemia finirà, ma non esistono vaccini contro una cattiva qualità dell’aria o la crisi climatica. Il rimedio è mitigare le emissioni»

Oltre 6mila morti in meno da Covid-19, ovvero il 15% delle vittime: a tante ammontano le vite che la pandemia avrebbe potuto finora risparmiare in Italia se l’aria che respiriamo non fosse inquinata da PM2.5, il particolato atmosferico fine. È questa la conclusione cui è giunto un team internazionale di ricercatori, guidato da Andrea Pozzer...

Manifesto per una società della cura, oltre quella dei diritti à la carte

Oltre a una crisi sanitaria è in corso una “pandemia sociale”, dove la sofferenza di larghe fasce della popolazione richiede un cambiamento radicale a livello economico e sociale

La pandemia ha squarciato il velo e mostrato in modo definitivo una tara di sistema della nostra società e delle istituzioni che la governano: l’incapacità di mettere al centro la cura intesa non solo in senso sanitario, ma come sistema integrato di politiche imperniate sui diritti individuali, collettivi, ambientali. E’ per questo che nasce la...

Monia Monni, economia circolare e geotermia al centro dello sviluppo sostenibile toscano

Per superare la crisi Covid-19 insieme a quella climatica serve un percorso di sviluppo che sia in grado di durare nel tempo: «Fondamentale recuperare un rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni»

È Monia Monni la nuova assessora all’Ambiente della Giunta toscana, nata dalle elezioni che hanno portato Eugenio Giani alla guida di una legislatura chiamata ad affrontare sfide impervie. Su un territorio che ancora non ha riassorbito il colpo arrivato con la depressione iniziata nel 2008 si è abbattuta la nuova crisi da Covid-19, alla cui...

Il grande insegnamento della natura indica cosa fare dopo la pandemia

Sars-Cov-2 ci obbliga a riflettere molto seriamente sulla situazione mondiale che abbiamo prodotto e ad agire rapidamente per invertire la rotta dei modelli economici sin qui seguiti

Alla luce della situazione mondiale presentata dalle numerosissime ed autorevoli ricerche scientifiche che continuamente vengono pubblicate sullo stato di salute delle sfere interconnesse del sistema Terra (l’atmosfera, l’idrosfera, la geosfera, la pedosfera, la biosfera), risulta chiaramente che la nostra antroposfera ha ormai profondamente trasformato tutte le altre sfere, intaccando pesantemente anche le loro interrelazioni e...

Il Ginger di Scandicci rinasce a nuova vita grazie agli street artist

Quattro artisti per riqualificare un luogo e valorizzare un progetto di incontro per i giovani dell’area cittadina di Scadicci: il Ginger. Nel mese di ottobre infatti gli street artist di fama nazionale e internazionale – ma con forte legame al territorio toscano – James Boy, Ache 77, Exit/Enter e Millo, hanno lavorato allo spazio comunale...

Il grande insegnamento della natura indica cosa fare dopo la pandemia

Sars-Cov-2 ci obbliga a riflettere molto seriamente sulla situazione mondiale che abbiamo prodotto e ad agire rapidamente per invertire la rotta dei modelli economici sin qui seguiti

Alla luce della situazione mondiale presentata dalle numerosissime ed autorevoli ricerche scientifiche che continuamente vengono pubblicate sullo stato di salute delle sfere interconnesse del sistema Terra (l’atmosfera, l’idrosfera, la geosfera, la pedosfera, la biosfera), risulta chiaramente che la nostra antroposfera ha ormai profondamente trasformato tutte le altre sfere, intaccando pesantemente anche le loro interrelazioni e...

Aires, dagli alberi una nuova soluzione per depurare il percolato di discarica

Mairaghi: «Siamo convinti che questa nuova tecnica possa rappresentare una svolta, perché è molto più sostenibile sia a livello ambientale che economico»

In Toscana sta prendendo forma un nuovo modo di gestire il percolato di discarica, grazie al progetto “Beyond the landfill 4.0” promosso da Sei Toscana, Scapigliato e Acea Ambiente nell’ambito del contratto di rete Aires (nato esattamente un anno fa e che conta oggi la collaborazione di 17 tra le migliori utility, centri di ricerca,...

Va a ruba il “terriccio buono” di Scapigliato, distribuite gratuitamente 7.340 confezioni

Nei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima si è conclusa la campagna d’economia circolare a km zero: sfalci e potature raccolti sul territorio tornano ai cittadini sotto forma di ammendante compostato verde

La campagna di distribuzione del "terriccio buono" lanciata a luglio da Scapigliato si è conclusa riscuotendo grande successo tra i cittadini: sono state 7.340 le confezioni (da 20 litri ciascuna) di ammendante compostato verde ritirate gratuitamente dalle famiglie dei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima, nell’ambito di un’iniziativa di economia...

Energia, l’inizio della fine di un’era: sarà possibile ritornare a crescere dopo la pandemia?

La produzione di petrolio si avvia verso un declino che era sempre stato inevitabile, ma che sta cominciando a manifestarsi chiaramente soltanto oggi

Come tutti gli anni, anche quest’anno l’Agenzia internazionale dell'energia (Iea) pubblica il suo rapporto sulla situazione energetica globale, il World energy outlook (Weo). È un rapporto alquanto diverso dai precedenti, di solito caratterizzati da un notevole ottimismo. Quest’anno, la pandemia ha colpito pesantemente un po’ ovunque e il declino della produzione energetica nel 2020 è...

L’uomo che inventò la bioeconomia

"Come dimostra il meraviglioso processo della fotosintesi, l'agricoltura è chimica e la chimica verde è la prossima rivoluzione che si svilupperà in modo esponenziale": così scriveva nel 1987 Raul Gardini, l'imprenditore che con le sue intuizioni rivoluzionarie ha anticipato la nascita e l'evoluzione della bioeconomia in Italia e in Europa. L’uomo che inventò la bioeconomia...

Senza investimenti in istruzione e ricerca non c’è sviluppo sostenibile (né crescita economica)

Austerity, sviluppo umano e scenario pre-Covid: un breve ripasso delle differenze che separano nord e sud Europa

Il motto “uniti nella diversità” rappresenta qualcosa oltre una volontà positiva. L’Unione europea comprende paesi, popoli e modi di gestire la res pubblica molto diversi. In un’epoca di transizione come la nostra possiamo vedere queste differenze in molti modi. Il metodo per eccellenza adottato nelle classifiche mondiali sta nell’andamento del Pil: un approccio discutibile in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 9
  5. 10
  6. 11
  7. 12
  8. 13
  9. 14
  10. 15
  11. ...
  12. 37