Archivi

La geopolitica della tavola periodica: un nuovo modo di insegnare la chimica?

Sono 90 gli elementi chimici naturali presenti sul nostro pianeta, e il loro sfruttamento (come la loro scarsità) ha enormi risvolti ambientali, sociali, economici e politici

Le celebrazioni internazionali della “tavola periodica degli elementi”, una delle leggi della chimica – e in generale della scienza – più importanti e significative, hanno stimolato moltissime iniziative in tutto il mondo. L’Unesco ha indetto il 2019 “Anno internazionale della Tavola periodica” a distanza di 150 anni dal primo articolo del chimico russo Dmitrij Ivanovič...

Terra di tutti, sono i 350 film arrivati da 25 paesi per la XIII edizione del festival

Eventi, dibattiti e mostre su climate change, migrazioni, conflitti ambientali e beni comuni: appuntamento dal 10 al 13 ottobre a Bologna e Firenze

Il “Terra di tutti film festival” sta per tornare: la tredicesima edizione del festival dedicato al cinema sociale di tutto il mondo si terrà a Bologna e Firenze dal 10 al 13 ottobre. Il bando di quest’anno, chiuso il 30 giugno scorso, ha visto un boom di iscrizioni: sono 350 film arrivati da 25 paesi...

Anche gli imballaggi in acciaio nelle nostre case possono essere rifiuti pericolosi

Per gestirli correttamente vanno conferiti nelle isole ecologiche o nei sistemi di raccolta dedicati

Parlando di rifiuti pericolosi il pensiero generalmente corre a crisi come quella della Terra dei fuochi, ma in pochi sanno che oggetti comunemente presenti nelle nostre case rientrano nella categoria: pile e batterie esauste, medicinali scaduti, olio da cucina esausto sono esempi di rifiuti urbani pericolosi, come anche alcuni semplici imballaggi in acciaio a seconda...

Giorgio Nebbia, colui che risponde sempre al telefono

Giorgio Nebbia è morto: fino alla fine dello scorso anno era stato quotidianamente presente nelle iniziative della Fondazione Micheletti e coi suoi scritti, come sempre acuto, preciso, lucido, con la sua capacità unica di coinvolgere, stimolare, incoraggiare, incitare all’azione e alla ricerca. Studioso, maestro di generazioni di merceologi, attivista ambientalista, parlamentare ecologista ma soprattutto scrittore...

Piazza dei Popoli, dai territori occupati palestinesi a un Mediterraneo di ospitalità

A Pontassieve l’edizione 2019 del festival, interamente dedicata al mondo arabo, con gli scatti del reporter fiorentino Cesare Dagliana

“La storia della cultura mediterranea non solo prevede lo scambio, ma gli assegna una funzione di creazione. E in questo scambio creativo colgo ciò che perpetua l’essenza del Mediterraneo in quanto dimora comune. Storia latente. […] Ogni volta che lo spirito poetico sembra compromesso, le lettere, le arti, le dottrine filo­sofi­che, mistiche e scienti­fiche mi...

Metalli rari, il costo nascosto della transizione ecologica

«Nulla cambierà radicalmente finché non sperimenteremo sotto le nostre finestre il costo complessivo della nostra felicità standard»

La più grande speranza dell’Europa e la sua maggiore fonte di destabilizzazione interna, ben rappresentate dall’Onda verde e dai partiti sovranisti nell’ultima tornata elettorale, trovano un punto di contatto inaspettato: i metalli rari, ovvero l’ossatura invisibile delle nostre società moderne. Hanno nomi strani o mai sentiti, come promezio, vanadio o lutezio, ma le loro eccezionali...

Rifiuti, ecco come buttare il cartone della pizza per una buona raccolta differenziata

Piccoli ma determinanti suggerimenti affinché i vari anelli dell’economia circolare non s’inceppino

Le scatole per la pizza, prima di essere messe nella raccolta differenziata della carta, devono essere esaminate bene: svuotatele da tutti i residui di cibo oppure, se sono unte o molto sporche, le scatole vanno direttamente nell’organico. Si tratta di piccoli ma determinanti suggerimenti affinché i vari anelli dell’economia circolare non s’inceppino. Il settore della...

It.a.cà sbarca in Salento, tra turismo responsabile e “restanza”

Un inno a chi sceglie di restare nella propria terra per valorizzarne la cultura e renderne più vivibile i luoghi, compiendo ogni giorno piccoli passi per un cambiamento quotidiano

Non si ferma il tour itinerante di It.a.cà, il primo Festival di turismo responsabile in Italia che a luglio arriva a Sud, nei territori della Calabria di Mezzo, del Salento e del Gran Sasso per parlare di “restanza”, il tema di quest’anno: un vero e proprio approccio per chi sceglie di restare nella propria terra...

Il punto sulla disciplina e le sanzioni applicabili agli impianti di depurazione

Un focus sugli impianti con capacità inferiore a 2000 abitanti equivalenti, per gli scarichi che non rispondono alla nozione di ''acque reflue industriali"

Come i gestori degli impianti di depurazione pubblici sanno bene può accadere che si verifichi, per motivi vari come ad esempio una inidonea manutenzione degli impianti od una scarico fuori norma di un soggetto allacciato alla rete fognaria, che lo scarico finale del depuratore finisca per superare i limiti previsti dalle norme vigenti, ad esempio...

Il prezzo di un’Italia sempre più vecchia, senza giovani

Nel nostro Paese abbiamo ridotto la presenza delle più giovani generazioni su livelli che il complesso del pianeta vedrà forse solo in una fase avanzata del XXII secolo

Via via che attraversiamo il XXI secolo, la questione demografica si sposta dall’eccesso di crescita del numero di abitanti del pianeta all’impatto pervasivo dell’invecchiamento della popolazione. Nella seconda metà del secolo scorso, la popolazione mondiale è passata da 2,5 a 6,1 miliardi. Se lungo tutta la storia umana la nostra specie è cresciuta fino ad...

Il sovranismo va in vacanza in agriturismo: in Lombardia prima cibi e vini “lombardi”

Anche dietro al sovranismo eno-gastronomico fa capolino non lo Stato dell’interesse collettivo, ma lo statalismo ipocrita di tutela degli interessi particolari

Tra le molte declinazioni del sovranismo contemporaneo, eccoci ora al sovranismo eno-gastronomico, che trova realizzazione nella nuova legge della Regione Lombardia sugli agriturismi. In sintesi, l’obiettivo è che negli agriturismi si arrivi a servire l’80% di prodotti lombardi e il 100% di vini lombardi e pesce lombardo. Nelle intenzioni dell’assessore regionale Fabio Rolfi «gli agriturismi...

Dall’alchimia alla tavola periodica degli elementi: la chimica spiegata a Rosignano

Dalla storia della scoperta della legge periodica all’attualità degli elementi chimici

Lo scorso primo giugno si è svolto uno degli eventi nazionali organizzati dalla Società chimica italiana (SCI) per l’Anno internazionale della ‘Tavola periodica degli elementi’, indetto dall’Unesco per celebrare i 150 anni dal primo articolo del chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev sulla cosiddetta “Legge periodica degli elementi chimici”. La giornata si è svolta interamente presso...

Cosa sono i rifiuti elettrici ed elettronici, e come fare bene la loro raccolta differenziata

Nella raccolta Raee ci vanno solo rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, e nient’altro

In Europa ogni anno vengono generati 9,9 milioni di tonnellate di Raee, ovvero rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, ma di queste solo il 30% circa viene gestito correttamente e avviato a riciclo. Eppure da questi materiali potremmo recuperare 186 tonnellate di argento, 24 tonnellate di oro e 7,7 tonnellate di platino! Vecchi cellulari, lampade,...

Sentieri di storia: un viaggio di turismo equo e solidale, alla scoperta del Libano

Cultura, natura e cooperazione internazionale in un unico itinerario che prevede mete culturali, imponenti montagne e monasteri nella roccia, incontrando le comunità e le tradizioni locali

“Fate che il vostro spirito avventuroso vi porti sempre ad andare avanti per scoprire il mondo che vi circonda con le sue stranezze e le sue meraviglie. Scoprirlo significherà, per voi, amarlo”. E’ con una frase del poeta Kahlil Gibran che Cospe promuove, dal 4 al 13 ottobre 2019, un viaggio di turismo equo e...

Cassonetti da incubo? Ecco come fare (bene) la raccolta differenziata della carta

Quotidiani? Riviste? Raccoglieteli come vi pare, ma nel cassonetto. No cellophane, non sacchetti di plastica, neanche biodegradabile

L’economia circolare della carta è un’industria ben radicata nel nostro Paese, e in Toscana in particolare: in Italia vengono riciclate circa 10 tonnellate di carta ogni minuto, ovvero circa 5 milioni di tonnellate all’anno, e in questo processo virtuoso i cittadini che conferiscono negli appositi contenitori i propri rifiuti in carta e cartone rivestono un...

L’ecologismo in politica funziona se lotta contro l’ingiustizia climatica e sociale

L’Italia sconta un problema culturale della classe politica, della sua classe dirigente e del mondo dell’informazione

Dalle urne dei Paesi membri è uscito un parlamento europeo in cui i Democratici e socialisti e il Partito popolare insieme non hanno la maggioranza, ma dovranno cercare nuove alleanze. Ad esempio con i Liberali o con i Verdi. Che sono la vera novità e che hanno avuto un’affermazione decisamente più rilevante dei sovranisti. Proprio...

Grazie alla cooperazione il Libano sta prendendo coscienza del problema rifiuti

Cospe: «Il cambiamento può avvenire solo con il diretto coinvolgimento delle comunità locali»

Il progetto SWaMAkkar - Supporting sustainable solid waste management in Jurd el-Kaytee – partenariato di organizzazioni locali, italiane e internazionali impegnate nella lotta per un ambiente più pulito – sta dando vita in questi giorni a una campagna di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti nel Libano del nord, #togethertochange. Lo scopo della campagna è...

L’economia del cioccolato tra disuguaglianze crescenti e sovranità alimentare

In Ecuador, dove si produce il miglior cacao al mondo, gli agricoltori sono come tanti piccoli Davide contro tanti grandi Golia: eppure una proposta alternativa esiste, con il progetto “Cacao corretto”

«Il mercato del cioccolato è in costante ascesa in tutto il mondo. L’aumento della domanda è lineare da diverso tempo e si attesta attorno al 3% annuo. Eppure i coltivatori di piccola scala su cui si regge il mercato globale risentono di una crisi senza precedenti: il prezzo di acquisto della materia prima, le fave...

Senza il contributo dei giovani l’Onda verde nella politica italiana rimarrà un’utopia

Le elezioni europee hanno segnato l’ingresso dell’ambientalismo come istanza politica di primaria importanza in molti Stati membri, ma non in Italia. Rosina: «È necessario offrire ai giovani spazio politico in cui sviluppare un ripensamento più generale del modello sociale e di crescita»

I risultati delle elezioni europee mostrano come l’avanzata dei partiti populisti e sovranisti sia stata meno forte del previsto nel Vecchio continente – eccezioni a parte come l’Italia –, mentre in molti Paesi sono stati i Verdi a conquistare la ribalta della cronaca. Con oltre due milioni di voti raccolti nei vari Stati membri le...

Non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale: il nuovo modello di sviluppo passa da qui

La decarbonizzazione di tutte le attività economiche deve essere pianificata tenendo conto sia delle indicazioni dell'Ipcc, sia delle esigenza di tutela per le fasce più deboli delle popolazioni

Per gli eventi nazionali del Festival dello sviluppo sostenibile dell'ASviS, il 31 maggio pomeriggio presso l'Auditorium di via Rieti a Roma Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato il convegno “Priorità per una transizione ambiziosa, giusta e sostenibile”. Un'occasione per approfondire tematiche quali la giustizia climatica, il finanziamento sostenibile, la trasformazione elettrica dell’energia, i nuovi trasporti...

La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte: torna IT.A.CÀ, festival per migranti e viaggiatori

La kermesse itinerante parte da Bologna il 24 maggio per proseguire con tappe in tutta Italia

“La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte”. È il verso del filosofo e poeta persiano Omar Khayyam a ispirare da undici anni il Festival “IT.A.CÀ – Migranti e Viaggiatori”: il primo Festival di turismo responsabile che invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, ma anche...

È nato Cercis, un centro di ricerca per portare le Pmi nell’economia circolare

Dall’Università di Ferrara un’iniziativa che muove su binari multidisciplinari, sviluppando al contempo sinergie con imprese e istituzioni esterne

L'economia circolare, intesa come un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato e dove gli scarti sono ridotti al minimo, riscuote un ampio e crescente interesse nel mondo imprenditoriale italiano come tra i policy makers, ma è ancora molto il lavoro da fare per colmare una distanza...

Il Libano ha un problema con la gestione dei rifiuti, e riguarda tutto il Mediterraneo

Ha toccato il suo apice con la crisi del 2015, quando le strade di Beirut si sono riempite di tonnellate di spazzatura, ma in realtà è ancora endemico. Un partenariato di organizzazioni locali, italiane e internazionali è in campo per affrontarlo

C’è un fiume: il Bared. C’è una comunità: l’Unione delle Municipalità di Jurd el-Kaytee. C’è una Regione: Akkar. C’è un Paese: il Libano. E c’è un’area: il bacino del Mediterraneo. Tutti questi elementi sono legati tra loro. Il filo che li lega: i rifiuti. Partiamo dal macro: il bacino del Mediterraneo, come purtroppo ogni mare...

Celebriamo i 150 anni della Tavola periodica degli elementi

Un occasione per far conoscere quanto la chimica sia una scienza trasversale, che permea la vita di tutti i giorni (spesso in modo inconsapevole)

Il 2019 è stato riconosciuto dall’Unesco Anno internazionale della Tavola periodica degli elementi, per celebrare la ricorrenza dei 150 anni dal primo fondamentale lavoro del chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev.In questo lavoro, pubblicato nel 1869, Mendeleev propose una organizzazione degli elementi chimici noti allora, sulla base di una periodicità riscontrata sia a livello di proprietà...

La nozione di scarico e i rifiuti liquidi

La  nozione di “scarico” è data dall’articolo 74 del Dlgs 152 del 2006, recante “Norme in materia ambientale” che definisce come scarico "qualsiasi immissione effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuità il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore"in acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e...

Radio Radicale e gli argomenti difficili, tra cui la sostenibilità

Conoscere “per deliberare”, per prendere le giuste decisioni e per non farsi fregare: perché la storica (e attualissima) emittente merita di essere salvata

Radio Radicale, voce importante della politica, dell’informazione, della cultura e della conoscenza del nostro Paese, rischia di scomparire dal panorama della comunicazione a causa dei tagli, proposti dal Governo, al finanziamento della convenzione tra la Radio e lo Stato per trasmettere i lavori del Parlamento. In questi giorni si sta parlando e scrivendo molto sull’argomento...

Francia, Macron tira le fila del Grande dibattito

Un inedito esercizio di democrazia deliberativa al quale hanno partecipato 1,5 milioni di francesi: il presidente propone di creare un Consiglio di difesa ecologica e di una Convenzione popolare di 150 membri (tirati a sorte) sul clima

Il 25 aprile il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha annunciato gli indirizzi politici scaturiti dal Grande dibattito nazionale. Come siamo arrivati sin qui? Vale la pena ricapitolare le vicende politiche francesi legate alla crisi dei gilet gialli scatenata dalla tassa sui carburanti. 17 novembre 2018: primo sabato di protesta dei gilet; 10 dicembre:...

Semina, raccogli e tramanda: dall’agricoltura convenzionale a quella biologica

In Albania un’importante esperienza di diffusione e valorizzazione di semi locali, fra tradizione e nuove tecnologie

La scuola Ndre Meda di Bushat, alle porte di Scutari in Albania, è la scuola agraria più importante del nord del Paese, ma fino a qualche anno fa non disponeva neanche di uno spazio in cui gli studenti potessero fare pratica di quanto apprendevano in classe. Erano costretti a muoversi di qualche chilometro, in terreni...

Piantare alberi, educare alla gestione dei rifiuti: la rinascita del Libano passa dai bambini

Cospe, insieme ai suoi partner di progetto locali e internazionali, ha appena concluso la prima serie di formazioni indirizzate alle scuole nel nord del Paese

È cominciata la campagna di sensibilizzazione sui danni ecologici causati dalla gestione sregolata dei rifiuti in Libano: Cospe, insieme ai suoi partner di progetto locali e internazionali – Unione delle Municipalità di Jurd el Kaytee, Mada, Coopi, Studio Azue, Erica e AUB – ha appena concluso la prima serie di formazioni indirizzate alle scuole dell’Unione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 37