Archivi

La Cop 24 sui cambiamenti climatici, spiegata da chi l’ha seguita da vicino

Quella di Katowice è stata un'ennesima occasione sprecata, ma dobbiamo andare avanti: come suggerisce anche l’Ipcc le soluzioni per la decarbonizzazione esistono, e sono compatibili con la piena occupazione

Con la Cop 24 abbiamo perso un’altra occasione preziosa per salvare l'umanità dai disastri ambientali derivanti dai  cambiamenti climatici. L'adozione del Regolamento per l'attuazione dell'Accordo di Parigi e la dichiarazione di Slesia per la solidarietà e la giusta transizione sono elementi positivi, ma non sono assolutamente sufficienti. La speranza che le conclusioni della Conferenza Onu...

Cop 24, l’Accordo di Parigi sul clima in stallo a Katowice (con qualche ambizione)

Cospe: «Resta la volontà di molti di andare avanti per contribuire anche dal basso a rimuovere ostacoli, creare consapevolezza»

La ricerca di un compromesso a tutti i costi, che includesse neo-negazionisti e produttori di combustibili fossili, ha prodotto alla Conferenza dell'Onu sui cambiamenti climatici (COP) di Katovice un accordo debole, contradditorio e confuso. Un accordo che ci farà perdere anni preziosi nella corsa contro il tempo per mantenere l’aumento della temperatura globale sotto quei 1,5-2 gradi...

La carbon neutrality di Siena e una moneta particolare

L’esperienza che ha portato la Provincia senese al pareggio (anzi all’avanzo) nel bilancio delle emissioni di gas serra si sta ampliando, portando con sé un messaggio fondamentale

È da un po’ di tempo che sfruttiamo ogni occasione per raccontare l’importante traguardo tagliato dalla Provincia di Siena nel 2011, vale a dire raggiungere il pareggio (anzi l’avanzo) del bilancio delle emissioni di gas serra. Lo possiamo definire traguardo per due motivi: il primo è che stiamo parlando di un ottimo risultato, raro a...

Jefta, l’accordo di libero scambio col Giappone che piace ai sovranisti italiani

Il Parlamento europeo l’ha approvato nei giorni scorsi, dopo essere passato per lo scrutinio dal Consiglio europeo (e quindi dai Governi nazionali)

In uno dei momenti più difficili per Strasburgo e per l'Europa, con l'ennesimo stato di emergenza antiterrorismo, il Parlamento europeo - con 474 voti a favore, 152 contrari e 40 astenuti - ha scelto di approvare il Jefta, l'Accordo di liberalizzazione commerciale con il Giappone, dando il definitivo via libera al trattato nonostante la preoccupazione...

Swaziland, la resilienza dei contadini di fronte ai cambiamenti climatici (e a quelli del re)

Sia il cambiamento climatico che lo sfruttamento della terra per coltivazioni intensive di canna da zucchero hanno di molto abbassato produttività e sostenibilità ambientale di queste zone a vocazione agricola

Sono arrivato in Swaziland a gennaio. Da queste parti dovrebbe essere stagione di piogge. Da dicembre ad aprile infatti le piogge dovrebbero essere in tutta l’Africa australe, un “alimento” prezioso per esseri umani, agricoltura, animali. Lo Swaziland è dal punto di vista climatico è come separato in due: da una parte le montagne quasi sopraffate...

Per la prima volta in Italia ci sono più ottantenni che nuovi nati: siamo gli unici in Europa

Si accentua il peso della popolazione più vecchia, producendo squilibri generazionali che più si allargano e più costituiscono un freno alla crescita economica e alla sostenibilità del sistema sociale

Secondo i dati recentemente pubblicati dall’Istat¹ nel 2017 sono nati in Italia 458.151 bambini. È un numero alto? Basso? Va bene così? Può forse essere utile fornire alcuni riferimenti per orientarsi nella lettura di tale dato (e poi ognuno si faccia la propria opinione). La smobilitazione del Paese dal basso Partiamo da una considerazione. Se...

La mattanza mesoamericana delle donne che lottano per difendere i diritti umani

Juana Ramírez, Dina Puente, Leslie Ann Pamela Montenegro, Juana Raymundo, María Guadalupe Hernández e Guadalupe Campanur sono i nomi di alcuni delle difenditrici dei diritti umani che sono state assassinate nel 2018 in America Latina per avere dedicato la loro vita a lavorare per il cambiamento delle loro comunità. Tra il 2015 e nel 2016...

La transizione verde “inclusiva”, vista da Parigi

Mentre la Francia è paralizzata dalla protesta dei “Gilet gialli”, l’Ocse riflette sugli strumenti a disposizione per governare il passaggio alla green economy

Dal 27 al 29 novembre 2019 l’Ocse (l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) organizza a Parigi un interessante convegno dal titolo “Inclusive solutions for the green transition: competitiveness, jobs/skills and social dimensions”. L’evento fa coincidere la conferenza annuale del Ggkp (Green growth knowledge platform) con l’evento annuale dell’Ocse nell’ambito del Forum Ggsd (Green...

Una questione identitaria: il cedro del Libano

C’è una costante che ti accompagna lungo tutto il Lebanon Mountain Trail, il percorso di 530 km promosso da Cospe e dalla locale Lebanon Mountain Trail Association: è il famoso il cedro del Libano. Maestoso ed elegante come i suoi nobili parenti alpini, il cedro è parte integrante dell’identità di questo Paese. Tipico del Medio...

Ronchi: dagli investimenti su energia e clima possibili 900 mila unità di lavoro in 5 anni

Secondo il presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile «la riallocazione dei sussidi negativi e neutrali per l’ambiente è certamente una priorità»

«Smettiamola di dire che l’Italia ha fatto la sua parte per il clima, anzi che avrebbe fatto meglio degli altri Paesi». Sono parole sue presidente: che cosa intende dire? «Nel 2017, anche se il dato non è ancora ufficiale, si stima che le emissioni di gas serra in Italia siano cresciute fra lo 0,5% e...

Sussidi ambientalmente dannosi, 16 miliardi di euro che il Governo non vuole tagliare

I conti non tornano e l’Ue ha appena bocciato la legge di Bilancio italiana, ma questo importante bacino di risorse pubbliche non viene toccato. E il Catalogo che le censisce è fermo all’anno scorso, nonostante il suo aggiornamento sia un obbligo di legge

La legge di Bilancio 2019 fatica a trovare la sua strada: secondo la vigente normativa il governo M5S-Lega avrebbe dovuto presentarla al Parlamento entro il 20 ottobre, ma le oggettive difficoltà all’interno della maggioranza nel far quadrare i conti hanno imposto uno slittamento dei termini dopo l’altro. Conti che anche adesso rimangono tutt’altro che ordinati,...

Cuba contro i cambiamenti climatici: un campo di volontariato per dare il proprio contributo

In un’isola devastata dagli effetti del riscaldamento globale Cospe onlus e Circolo Alex Langer organizzano un campo di volontariato per contribuire alla riqualificazione delle aree costiere

Cuba è un territorio particolarmente vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico. Le conseguenze legate alla trasformazione del clima hanno un impatto devastante e tangibile sull’isola, basti pensare che dal 2001 ad oggi Cuba è stata colpita da ben nove uragani. Il regime delle piogge è cambiato, i fenomeni di siccità sono aumentati in frequenza ed...

In Italia la disuguaglianza s’impara a scuola: il background della famiglia resta fondamentale

Non solo la spesa per studente in Italia è inferiore alla media Ocse, ma la mobilità è molto contenuta: solo il 9% degli adulti con genitori privi di diploma ha conseguito un titolo nell’istruzione terziaria

L’ultima edizione di Education at a Glance, il rapporto che l’Ocse rilascia a cadenza annuale, è uno strumento prezioso non solo per gli addetti ai lavori, ma per tutti quelli che studiano i cambiamenti in atto nel mondo globale ponendo attenzione ai  problemi evidenziati  dalle analisi comparative, “campanelli di allarme”  significativamente  rappresentativi di rischi e...

Questione di stili: un premio giornalistico per raccontare le pratiche di condivisione, in ricordo di Sabrina Sganga

Il Premio intitolato alla giornalista Sabrina Sganga e riservato ai giornalisti, attivisti e operatori nel campo della comunicazione, quest’anno aveva per tema le pratiche di condivisione. Ovvero come l’economia, la politica, l’educazione, l’ambiente e in generale la nostra vita quotidiana può essere trasformata da pratiche condivise. In campo storie di economia inclusiva e circolare, pratiche...

Il Brasile dopo le elezioni, spiegato da chi ci vive lottando per ambiente e diritti

Brasile, 28/10/2018, ore 19.00, escono i risultati del 2° turno delle elezioni presidenziali: Jair Bolsonaro del Partido Social Liberal – PSL, ex militare,è eletto presidente del Brasile, con il 55,13% dei voti validi contro il 44,87% del suo avversario Fernando Haddad, del Partito dos Trabalhadores - PT, il partito di Lula, che per 14 anni...

Alla scoperta della Toscana nascosta: impressioni della prima parte del viaggio

Dai piccoli borghi della Val di Cecina, che si susseguono abbaglianti come perle di una collana da rinfilare, al caleidoscopio della natura nell'inizio d'autunno

Lo confesso: non me l'aspettavo. Che in Toscana nella sola area delimitata a nord da Casciana Terme e a sud da Roselle etrusca – la zona esplorata nella prima parte di questo viaggio lento a bordo della fidata Renault 4 –  ci fosse così tanta bellezza, ricchezza, diversità, autenticità, mi ha colto di sorpresa. Vi...

Terra, lavoro e cibo come patrimonio culturale del Mediterraneo

Un convegno a Fano per l’anno europeo del patrimonio culturale

Il 2018 è stato proclamato “Anno europeo del patrimonio culturale”, con lo scopo di valorizzare la ricchezza culturale europea, incoraggiare un numero sempre maggiore di persone a scoprirla e rafforzare così il senso di appartenenza ad una comune identità europea. Il patrimonio comune europeo è stato così portato al centro di iniziative e manifestazioni, non...

Come catturare l’energia del mare, in una fontana: il progetto Maestrale conquista Siena

I ricercatori dell’Ateneo insieme ai ragazzi dell’Istituto Tecnico Sarrocchi hanno portato il futuro in Piazza del Campo: un aquilone sottomarino capace di sfruttare le correnti per produrre energia elettrica

La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori è stata celebrata nelle scorse settimane in tutta Europa, con Bright 2018. A Siena, l’Università ha organizzato 80 eventi per raccontare e mostrare a tutti i cittadini le ricerche che i vari dipartimenti stanno portando avanti: tra tutti questi eventi Ecodynamics group ha (di)mostrato il progetto Maestrale. Coordinato...

Nei paesi ricchi se cresce la disuguaglianza aumenta anche il degrado ambientale

Il progresso sociale e quello ambientale sono collegati: solo quando il reddito medio dei cittadini è sufficientemente elevato e con un basso livello di disuguaglianza si produce una domanda di protezione ambientale da parte della popolazione

Nel 2016, dopo il successo ottenuto dal programma Millennium development goals attuato dai primi anni 2000, le Nazioni Unite hanno deciso di proseguire l’ambizioso programma di crescita e sviluppo economico sostenibile, proponendo una nuova serie di obiettivi sotto il nome di Sustainable development goals (Sdgs). Proseguendo il lavoro iniziato all’inizio del secolo, l’obbiettivo dei Sdgs...

Il ruolo della battaglia quilombolas per la redistribuzione terriera nel Brasile al voto

In 250 anni la tratta degli schiavi ha portato nel Paese 3 milioni di africani, i cui discendenti lottano ancora per il diritto alla terra e contro la disuguaglianza: oggi appena l’1% dei brasiliani possiede il 60% dei terreni

Quella dei quilombolas è una storia lunga secoli, segnata dalla sofferenza e dai soprusi, e che solo negli ultimi anni sta conoscendo delle conquiste, anche se la strada verso il riconoscimento dei diritti e la piena libertà è ancora lunga. I quilombolas vivono in Brasile e sono comunità di afro-discendenti che si sono formate dalla...

Ecofilia e libertà a bordo di una Renault 4, alla scoperta della Toscana più nascosta

Niente autostrade né superstrade, ma soltanto statali e strade sterrate per un viaggio lento in cerca di sostenibilità. Oggi si parte

L’idea di questo viaggio mi è arrivata – perché le idee, quelle più autentiche, ti arrivano, ti si offrono in dono al momento giusto – qualche settimana fa. Così perentoria da non lasciare molto margine di manovra, tantomeno possibilità di inazione, delineando piuttosto nitidamente i contorni dell’avventura che oggi sta per iniziare. La vecchia Renault...

L’energia sotto i nostri piedi, spiegata bene: la geotermia

I ricercatori Adele Manzella e Carlo Ungarelli firmano per il Mulino un libro in grado di illustrare, con linguaggio accessibile, potenzialità e sfide che attendono lo sviluppo di questa fonte rinnovabile

Non è facile trovare un buon testo in lingua italiana che introduca, con approccio divulgativo ma scientificamente robusto, a quell’energia rinnovabile costantemente nascosta sotto i nostri piedi: la geotermia. Ed è un paradosso non da poco, perché «la geotermia può essere considerata a buon diritto l’energia rinnovabile che meglio rappresenta l’Italia. La sua storia ha...

Il caffè dell’Ecuador visto da Terra Madre

Si è appena chiusa a Torino la dodicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, l’evento internazionale dedicato allo slow food che racconta di cibo e tecniche di produzione e consumo sostenibili. Alla Nuvola Lavazza, nella sezione dedicata interamente al caffè, il festival ha ospitato alcuni rappresentati di Cospe onlus e una delegazione di produttore...

La Deep ecology di Hurit e Gannen, a 250 km più a nord di Takotna

La sostenibilità è questione di equilibrio: dall’Alaska a Seregno, un brano provocatorio

L’avanzare dei cambiamenti climatici, il progressivo esaurimento delle risorse naturali e il pervasivo degrado ambientale finora collegati allo stile di vita occidentale richiamano alla necessità di un mutamento culturale profondo nel nostro modo di approcciarsi alla vita planetaria di cui facciamo parte. Una necessità che procede però talvolta per paradossi e salti logici. È più...

Libano, il Paese con più rifugiati procapite al mondo vuole migliorare la gestione dei rifiuti

Alcune realtà italiane tra cui Cospe, insieme a partner locali, hanno dato avvio ad un progetto sul territorio al confine con la Siria

In Libano la situazione appare precaria: attualmente il Paese sta vivendo un momento complicato, sia dal punto di vista dell’instabilità politica che per quanto riguarda la situazione economico-finanziaria nazionale. In questo contesto, una delle problematiche più rilevanti riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, la cui produzione annua ha toccato i 2 milioni di tonnellate...

Le competenze: un nodo non risolto in Italia

Il concetto di competenza è alla base delle politiche per un’occupabilità sostenibile e per una cittadinanza attiva e responsabile

Il rapporto sul tema delle competenze nella formazione pubblicato da “Il Mulino” (1) è frutto della collaborazione tra la fondazione Agnelli e l’Associazione per Scuola democratica, learning for democracy, impegnata a promuovere, documentare e produrre dibattito scientifico/culturale sui temi della istruzione, della formazione, nella scuola, nel lavoro, e nei processi di lifelong learning. Il titolo...

Ecuador, 30mila contadini beffati da una contro-sentenza a favore dei giganti del petrolio

Dopo un processo lungo 25 anni lo scorso luglio gli Afectados (l’associazione delle vittime dell’estrazione petrolifera ,ndr) dell’Ecuador hanno celebrato la loro storica vittoria contro il gigante Texaco Chevron, sancita a seguito dei danni dell’estrazione di petrolio sul territorio: ma appena due mesi dopo è di nuovo tutto in discussione. L’attività della multinazionale, in Ecuador...

Due circuiti per risparmiare l’acqua in città

È un delitto usare quella di alta qualità igienica e merceologica per lo scarico dei gabinetti, per annaffiare o lavare le auto

Se la città può essere considerata un essere vivente, certamente l’acqua è il suo sangue: l’acqua attraversa le innumerevoli vene e arterie del corpo urbano per svolgere la sua funzione di apporto di vita e di smaltimento delle scorie e dei rifiuti. Ogni abitante della città trova l’acqua, apparentemente in quantità illimitata, aprendo un rubinetto:...

It.a.cà, il primo festival italiano di turismo responsabile inizia il suo viaggio

Le tappe dal Salento al Trentino, da Napoli al Monferrato. A Padova protagonista l’ecoturismo nell’isola di Fogo, a Capo Verde

It.a.cà migranti e viaggiatori, il primo festival italiano di turismo responsabile è ancora in viaggio e sta attraversando tutta l’Italia per promuovere e diffondere la sua idea di un turismo diverso, che sia consapevole, sostenibile e solidale. Il Festival si snoda dal Salento al Trentino, da Napoli al Monferrato e porta, in ogni città e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 16
  5. 17
  6. 18
  7. 19
  8. 20
  9. 21
  10. 22
  11. ...
  12. 37