Archivi

Rifiuti: le novità sui registri di carico/scarico, Mud e Sistri

La legge 205/2017 (Legge di bilancio 2018), entrata in vigore il giorno 1 gennaio 2018, ha introdotto nel Dlgs 152 del 2006 e s.m. un nuovo articolo, mediante il disposto del proprio articolo 1, comma 1135. L’articolo introdotto è il 194-bis (Semplificazione del procedimento di tracciabilità dei rifiuti e per il recupero dei contributi dovuti...

Al via la III edizione del corso di alta formazione in Agricoltura biologica all’Università degli Studi di Urbino

Aperte, sino al 20 febbraio 2018, le iscrizioni al corso di formazione permanente “Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica” dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Il corso, specializzato in agricolture biologiche, ha l’obiettivo di ampliare le conoscenze delle diverse figure professionali interessate a operare nel settore del biologico. La struttura didattica...

La legge quadro sulle Aree protette, tra sipari strappati e paletti di frassino

Con lo scioglimento delle Camere è calato il sipario sul lento incedere della riforma della legge quadro sulle Aree protette. Si annovera unicamente la percolazione di qualche altro nuovo parco, nella legge di Bilancio. E dunque, occorrerà di nuovo aggiornare l’affermazione, soltanto del 2009, e per questo obsoleta, secondo la quale «insistono sul territorio italiano...

Il punto a Roma sulla cooperazione internazionale, tra media e realtà

È una cooperazione internazionale rinnovata o che vuole rinnovarsi, quella che si è presentata alla conferenza nazionale organizzata da ministero degli Esteri e dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, e conclusasi ieri all’Auditorium della musica di Roma. È anche una cooperazione che vuole farsi conoscere e far conoscere. Temi, luoghi, valori, sfide future. All’incontro,...

Se anche la scuola diventa ghetto, di stranieri e di italiani svantaggiati: il caso Milano

Rammendare gli “strappi” socio culturali nelle città multietniche: le diverse facce della segregazione socio-culturale e formativa

Nel 2013 il Focus (n.33) dell’Ocse, analizzando i risultati della indagine PISA 2009, poneva questa domanda: What do immigrant students tell us about the quality of education systems? (Cosa ci dicono gli studenti immigrati a proposito della qualità dei sistemi educativi?, ndr). Non si trattava della raccolta di opinioni di quindicenni immigrati, studenti nei paesi...

Progetto SUSY: un nuovo modello di economia che rispetta diritti umani e ambiente

Si è tenuta ieri a Bruxelles la presentazione del policy paper “Maximing Dignity through Social and Solidarity Economy”, risultato del progetto SUSY (SUstainable and Solidarity Economy), realizzato da un consorzio di 26 partner europei. Il policy paper mette al centro delle richieste alle istituzioni europee a cui è rivolto, un nuovo modello di economia che...

La rivoluzione delle lattine

Come la banda stagnata ha permesso di portare (e conservare) nel mondo cibi di tutti i generi. Oggi in Italia se ne richiede 700mila tonnellate all’anno, ma se ne produce meno del 10%

Sono passati duecento anni da quando l’esploratore John Ross partì da Londra per il suo primo viaggio alla ricerca del passaggio a Nord ovest imbarcando una scorta di lattine di carne conservata fabbricate dalla premiata ditta Donkin &Hall, secondo un brevetto ispirato dagli esperimenti del francese Nicolas Appert. Le scatole di banda stagnata cominciavano il...

Erano andati a sciare

Dodici racconti (dodici come i mesi dell’anno) raccolti da Giorgio Nebbia, professore emerito di Merceologia dell’Università di Bari

Erano andati a sciare e altri racconti di geni, invenzioni e lotte per la salute e per l'ambiente di Giorgio Nebbia .eco-Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro, Torino 64 pagine Erano in vacanza in montagna Lise Meitner, fisica tedesca ebrea sfuggita dalla Germania nazista e rifugiata in Svezia, e il nipote Otto Frisch, fisico...

Un Piano industriale troppo timido per “l’Italia delle competenze”

Il cambiamento in corso è tanto profondo e radicale da mettere in discussione le stesse gerarchie che regolano il capitalismo contemporaneo. Occorre il coraggio di essere ambiziosi

Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e il segretario generale della Fim-Cisl, Marco Bentivogli, hanno firmato un articolo apparso su Il Sole 24 Ore nel quale lanciano l’idea di un "Piano industriale per l’Italia delle competenze". Tre le parole d’ordine: Competenze, Impresa, Lavoro. Si è subito sostenuto che sia in atto un’abile manovra politica...

Nueva Concepción, a El Salvador un esempio green per l’America Latina

Grazie a un progetto Cospe finanziato dall’Unione europea è stata introdotta la raccolta differenziata porta a porta, per migliorare la gestione dei rifiuti prodotti in loco

Nueva Concepción, a nord di El Salvador, è un comune di circa 30mila abitanti molto inquinato dalle attività agricole intensive e dalla forte produzione di rifiuti solidi urbani. Fino a poco fa, non esisteva la raccolta differenziata né i rifiuti venivano avviati a riciclaggio: tutti i rifiuti venivano convogliati nell’unica discarica del Paese, e lasciati...

Sui rifiuti e la nuova disciplina dei sottoprodotti: D.M. 13 ottobre 2016, n. 264

Con quest'articolo si inaugura la collaborazione editoriale tra greenreport e lo Studio Albertazzi Consulenze Legali Ambiente, che curerà la rubrica "Ecogiuristi – Il punto sulle norme ambientali"

Nell’ordinamento giuridico nazionale la disciplina relativa ai residui di produzione è contenuta in quella relativa alla gestione dei rifiuti, cioè il Dlgs 152 del 2006 e s.m., come modificato ed integrato dal Dlgs n.205 del 2010, il quale contiene anche i criteri per distinguere ciò che è rifiuto da ciò che non lo è: 1) ...

Novel food, gli insetti arrivano sulle tavole d’Europa

Cambia la normativa Ue di riferimento, aprendo le porte all’entomofagia: come reagiranno i consumatori italiani?

Durante le feste di fine anno l’orgia del consumo si raffina quando la corsa all’acquisto del pacco regalo sublima nel più nobile desiderio di offrire ai propri affetti più cari una tavola imbandita – per chi se la può permettere – con ogni ben di dio. Dagli agnolotti al capitone, dai fegatini al panettone, la...

«Il consumo di insetti edibili? Può contribuire a una dieta equilibrata»

Intervista a Luisa Torri, ricercatrice e docente di Scienze sensoriali presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Perché dovremmo – o meno – iniziare a considerare l’opzione di integrare il consumo di insetti nella nostra alimentazione? E soprattutto, i consumatori italiani saranno pronti per le novità in arrivo col nuovo regolamento Ue sul cosiddetto novel food? Ne parliamo con Luisa Torri, ricercatrice e docente di Scienze sensoriali presso l’Università degli Studi di...

Nasce Elga, network mondiale di diritto ecologico per una nuova governance ambientale

«Non è più il tempo per essere pessimisti, urge una voce unificata per diffondere le migliori pratiche esistenti»

Si è svolta presso il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena la conferenza internazionale di presentazione del nuovo network scientifico Ecological law and governace association (Elga - www.elga.world). La conferenza, che ha visto gli autori di questo articolo impegnati in prima persona come membri del comitato organizzatore locale, ha coinvolto alcuni tra i più autorevoli...

Racconti dalla Tunisia: El Feija, ossigeno da tutelare

Il parco nazionale del Feija è un grande polmone verde che si estende nella zona nord ovest della Tunisia, ai confini con l’Algeria: querce, alberi da sughero, ulivi secolari e altre specie endemiche lo rendono un grande bosco dove scorrazzano marmotte, cerbiatti e gli ultimi 400 esemplari di cervo berbero. Un patrimonio enorme in termini...

Per riscattarsi, l’Italia senza figli prenda esempio dalla Francia

Le famiglie di entrambi i Paesi hanno preferenze riproduttive simili, ma il nostro tasso di fecondità totale (pari a 1,34) è circa un terzo sotto il loro (1,96). Perché?

La fecondità oscilla in Europa da valori attorno ai due figli in media per donna a valori poco sopra un figlio. Quando rimane persistentemente bassa (più vicina a uno che a due figli), il calo delle nascite diventa progressivamente riduzione nelle età giovanili e successivamente erosione della popolazione al centro della vita attiva (asse portante...

Le donne, l’altra metà della terra

In Africa sono le donne a lavorare la terra, curare le coltivazioni e produrre il cibo. Quasi mai, però, sono proprietarie della terra che lavorano o ne gestiscono i ricavi prodotti. Per leggi consuetudinarie e patriarcali, è un uomo a garantire per loro e prendere i frutti del lavoro. Fatou, nata in Senegal, nella regione...

Lotta al cambiamento climatico e lavoro, l’Italia non ha un piano per la Giusta transizione

L'urgenza di affrontare il cambiamento climatico e le sue disastrose conseguenze non consente ritardi, ma a pagarne il prezzo non possono essere i lavoratori

Coniugare la lotta contro il cambiamento climatico con l'occupazione, i diritti dei lavoratori e delle comunità e lo sviluppo sostenibile è sempre stata la preoccupazione che ha guidato l'azione del movimento sindacale nei lunghi anni di partecipazione nel movimento per la giustizia climatica. Alcuni importanti risultati in questo ambito sono stati ottenuti, primi fra tutti:...

Glifosato, non tutto è perduto nonostante il rinnovo dell’autorizzazione Ue

Il 27 novembre 2017 l’Unione europea ha rinnovato di almeno 5 anni l’autorizzazione all’uso dell’erbicida più diffuso in agricoltura, il glifosato. Inutili il voto contrario di 9 Stati membri (Italia compresa), la condanna della mobilitazione della società civile e delle entità scientifiche, le cui ricerche evidenziano i rischi molteplici, ormai noti, che possono scaturire dall’uso...

In Toscana lo Slow food è geotermico

Reportage. In visita al Podere Paterno, capofila della Comunità del cibo a energie rinnovabili. Dove il cibo è buono, pulito e giusto. Con l’energia del sottosuolo

Vivono in Toscana gli agricoltori custodi della Comunità del cibo a energie rinnovabili, grazie a un’intesa tra Slow Food e CoSviG. Nel cuore della Toscana dal cuore caldo, dove da sempre ribolle l’energia geotermica, mille pecore da latte pascolano sui centocinquanta ettari del Podere Paterno, azienda agricola che custodisce una tradizione casearia lunga ormai tre...

Pomarance è il comune più geotermico d’Italia

Pomarance è il Comune con la più alta produzione di energia geotermica al mondo. Sin dall’antichità l’area geotermica tradizionale toscana, il cui centro è Larderello, nel Comune di Pomarance, era nota come la Valle del diavolo. Oggi i caratteristici soffioni e le fumarole che filtrano dal terreno costituiscono un’attrattiva turistica, ma un tempo la loro...

Cop23, la lotta al cambiamento climatico vista dal mondo del lavoro

Conclusa la Conferenza delle parti a Bonn, rimane l’esigenza di accelerare la transizione verso un futuro carbon free rispondendo alle preoccupazioni di milioni di lavoratori. Anche in Italia

«Nel mio paese, Fiji, come in molti Stati vulnerabili, il vero killer di posti di lavoro è il cambiamento climatico». Dan Urai Manufolau, presidente del Trade union congress delle Fiji, è intervenuto alla 23esima Conferenza delle parti della Convenzione sui cambiamenti climatici dell'Onu (chiusasi il 17/11 a Bonn) parlando a nome del movimento sindacale internazionale (Ituc)....

Clima, siamo tutti sulla stessa canoa (ma con remi diversi)

Ong, imprese, donne, popoli indigeni: la Cop23 si è chiusa da una settimana, ma la lotta ai cambiamenti climatici continua sui territori

«Siamo tutti sulla stessa canoa»: così il primo ministro delle isole Fiji e presidente della 23esima Conferenza internazionale sul clima – che si è chiusa a Bonn esattamente una settimana fa – ha sollecitato più volte i Paesi e l’assemblea plenaria per portare avanti gli obiettivi ambiziosi dell’Accordo di Parigi del 2015. Ci eravamo lasciati...

Dalla Cop23 di Bonn sul clima tre punti positivi, ma stiamo finendo il tempo

Un rito di eco-diplomazia che stavolta ha dato dei frutti, anche se tocca all’Europa (e all’Italia) essere più ambiziosa: le emissioni di CO2 sono tornate ad aumentare e le lancette corrono ancora più veloci

BONN. In commento alla conclusione  della Cop23 di Bonn leggerete qualcuno deluso: “non si è deciso nulla di nuovo e intanto emissioni aumentano e il tempo per fermare l’aumento della temperatura si esaurisce”. Impossibile dargli completamente torto. Però non è affatto vero che a Bonn si sia perso tempo o che sia stata la conferma...

I telegiornali italiani sono una finestra sul mondo aperta a metà

I telegiornali italiani sembrano sempre più impreparati a raccontare il mondo e la sua attuale complessità economica, politica e sociale. Si potrebbero riassumere così i diversi dati che emergono dal primo rapporto “Illuminare le periferie del mondo” presentato da COSPE onlus, l’Osservatorio di Pavia, Usigrai e FNSI. Le periferie, intese come geografiche e tematiche, risultano...

Contratti di affetto

“I rapporti umani andrebbero regolati da un contratto. Affitto in nero senza caparra, giusto un giorno di preavviso per levare le tende”. Parte così Contratti di affetto di Isidoro Malvarosa: con una dichiarazione che sa tanto di sfiducia nell’umanità e nell’esistenza. È una lenta risalita invece, una parafrasi di quel concetto iniziale, che lascia il...

La terra, il mare e le persone. Percorsi di conversione ecologica sulla rotta mediterranea

Menchini (Cospe): «La conversione agroecologica è una sfida che si vince solo mettendo al centro le persone»

L’appuntamento nel comune di Melpignano, in provincia di Lecce, ha segnato la tappa finale di un percorso improntato sulla conversione ecologica, iniziato ad Isola del Piano (Pesaro-Urbino) oltre un anno fa da Cospe onlus, Fondazione Langer, Fondazione Girolomoni a cui si sono aggiunte nel tempo tante altre associazioni ed istituzioni, regionali e locali, che lavorano...

Eppure la Palestina esiste

Un'iniziativa attiva a Firenze fino al 9 dicembre per porre sotto i riflettori i diversi aspetti che riguardano la questione palestinese

Il 2017 è un anno di tragiche ricorrenze per la storia dei territori occupati della Palestina: gli squilibri in Medio Oriente determinati dalle scelte coloniali delle potenze occidentali (100 anni dalla dichiarazione di Balfour del 1917), l’uccisione ed espulsione di almeno 750.000 palestinesi dalle proprie terre (70 anni dalla Nakba del 1947), le politiche di...

Capire il conflitto, costruire la pace

Un libro che offre strumenti per analizzare i conflitti in profondità, comprendendone la genesi, le dinamiche e il loro interagire con il contesto globale

Perché scoppiano continuamente guerre, sempre più violente e complesse? Perché non riusciamo ad affrontarle? È a questi interrogativi pressanti che vuole rispondere questo libro fornendo strumenti analitici e pratici per analizzare i conflitti in profondità. Parlare di conflitti e di pace è oggi più urgente che mai: nel 2016 solo dieci Paesi si potevano considerare...

Ecco la prima mappa per valutare i (potenziali) danni da disastri naturali nei Comuni italiani

Solo una valutazione socio-economica consente di finanziare correttamente strategie di messa in sicurezza del territorio

Negli ultimi anni un sempre maggior numero di studi ha supportato la tesi secondo la quale molti tipi di disastri naturali (quali alluvioni, siccità, uragani) possano aver subito un incremento sia nella frequenza che nella magnitudine dell’impatto a causa dei cambiamenti climatici dovuti al riscaldamento globale. La più alta probabilità che tali eventi catastrofici si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. ...
  12. 37