Archivi

Radio LatteMiele – Le fonti fossili, condannate ma sussidiate

  Nonostante la comunità internazionale si sia impegnata, siglando l’Accordo di Parigi sul clima, a contenere l’aumento del riscaldamento globale entro +2 °C al 2100 (tentando di fare quanto possibile per non sforare +1,5 °C), di fatto la presenza di sussidi all’impiego di fonti fossili è ancora pervasiva. A quanto ammontano, e quali sono i...

Radio LatteMiele – Comuni 100% rinnovabili

  Quanti e quali sono i Comuni 100% rinnovabili in Italia? È possibile per il Paese seguire l’esempio di questi pionieri della sostenibilità? E infine, le politiche nazionali stanno andando nella giusta direzione per emularne i traguardi?   Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto da Vicky...

Le “Vite preziose” delle donne in Afghanistan

La campagna di Cospe onlus per aiutare le donne vittime di violenza e discriminazione a costruirsi un futuro migliore

L’Afghanistan è considerato il Paese più pericoloso al mondo per una donna e il suo indice di uguaglianza di genere è il più basso in assoluto (0.71)*. Fin dall’infanzia le donne sono discriminate in tutti i principali ambiti sociali: accesso alla salute, all’istruzione, alla giustizia, alle opportunità economiche, alla rappresentanza politica. Si calcola che 2,4...

Radio LatteMiele – Comunità del cibo a energie rinnovabili

  Che cosa sono le comunità dell’energia e dove è possibile trovarle in Italia? Andiamo alla scoperta di un caso d’eccellenza, la Comunità del cibo a energie rinnovabili.   Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto da Vicky Mangone. Il podcast della puntata è disponibile qui: http://lattemiele.com/podcast/play/?SCIENZA=20161207

Terre del cibo in Tunisia: un paese tra cous cous e fast food

«Ogni volta che in Tunisia si mangia un piatto di cous cous,  solo un quarto è prodotto localmente, i tre quarti  del piatto sono importati. Questo vuol dire vedere la dipendenza nel nostro piatto pur sapendo la Tunisia essere un Paese capace di nutrire la sua popolazione». A parlare è ricercatore e regista Habib Ayeb...

Radio LatteMiele – La geotermia italiana 

  L’impiego industriale di una risorsa naturale e rinnovabile, la geotermia, è iniziato in Italia oltre un secolo fa. A che punto siamo oggi, e quali sono le prospettive di sviluppo lungo lo Stivale?    Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto da Vicky Mangone. Il podcast...

La giustizia climatica non può prescindere dall’attenzione sull’acqua

Si è da poco chiusa la 22esima conferenza sul clima a Marrakech tra molte aspettative per i prossimi anni e il messaggio ribadito da scienziati dell’Ipcc (il panel scientifico intergovernativo sul cambiamento climatico), associazioni ambientaliste e società civile, sull’urgenza di agire efficacemente per contrastare l’imminente ed evidente cambiamento climatico. Per la prima volta nella storia...

Costituzione, cosa cambierebbe? La riforma spiegata in pillole

  La Costituzione La Costituzione della Repubblica italiana è divisa in due parti: la prima contiene i «principi fondamentali», la seconda l'«ordinamento della repubblica», e cioè la “forma di governo”. Il progetto di revisione Il progetto di revisione, che sarà sottoposto a referendum popolare ai sensi dell'art. 138 della Costituzione stessa (come accadde nel 2001),...

Radio LatteMiele – I risultati della Cop22 di Marrakech sul clima, il podcast

    Si è recentemente conclusa la Conferenza Onu sul clima di Marrakech, determinante appuntamento internazionale che ha accolto l’eredità dell’Accordo sul clima di Parigi – e ha dovuto fronteggiare l’elezione di Donald Trump a nuovo presidente Usa. Com’è andata?   Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande”...

Su Giorgio Nebbia, o «dell’ambientalismo che vorremmo continuare a incarnare»

L'ambientalismo italiano è stato faticosamente costruito - e qualche volta purtroppo anche snaturato o demolito - da persone diverse, che si sono trovate a impegnarsi in momenti diversi della vita del Paese e a ritagliarsi ruoli diversi. Tra quelli che l'hanno costruito, e che senz'altro preferiamo, alcune e alcuni sono stati leader di singole organizzazioni...

Migliora l’eco-innovazione italiana, ma il Paese è ancora decimo in Europa

Rimangono barriere economico-strutturali, nell’istruzione e nel mercato del lavoro

Il tema dell'eco-innovazione ha recentemente catturato l’attenzione di accademici e policy maker quale strumento che permetterebbe non solo una più rapida ripresa dalla crisi economica - che ha investito le economie occidentali alla fine del primo decennio degli anni 2000 - ma anche il raggiungimento di quegli obiettivi di politica ambientale, legati al cambiamento climatico...

Su Giorgio Nebbia, o «dell’ambientalismo che vorremmo continuare a incarnare»

L'ambientalismo italiano è stato faticosamente costruito - e qualche volta purtroppo anche snaturato o demolito - da persone diverse, che si sono trovate a impegnarsi in momenti diversi della vita del Paese e a ritagliarsi ruoli diversi. Tra quelli che l'hanno costruito, e che senz'altro preferiamo, alcune e alcuni sono stati leader di singole organizzazioni...

Radio LatteMiele – Scomparsa e difesa della biodiversità nelle isole, il podcast

  Perché gran parte delle estinzione delle specie sta avvenendo soprattutto nelle isole, specialmente quelle piccole, e cosa è possibile fare per proteggerne la sopravvivenza di animali e piante unici? Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto da Vicky Mangone.   Il podcast della puntata è disponibile...

Cop22: «Hanno un senso convegni e accordi se lasciamo i più vulnerabili al loro destino?»

Per il re del Marocco è il momento di misurare «la credibilità degli annunci che abbiamo fatto. Non abbiamo altra scelta che lavorare per recuperare il ritardo»

MARRAKECH. Nel suo intervento alla cerimonia di apertura della sessione di alto livello della Cop22 in corso a Marrakech, dove sono arrivati i capi di Stato o loro delegati, il re del Marocco Mohammed VI ha ricordato ai leader presenti che già «molte promesse sono state fatte in molte conferenze precedenti. Ma la nostra conferenza di...

Del cambiamento climatico e altre storie: perché facciamo scelte irrazionali?

Nel suo “Scelgo dunque sono” l’economista Luciano Canova ci porta alla scoperta delle trappole cognitive in cui cadiamo ogni giorno

Perché tutti noi facciamo, ogni giorno, scelte irrazionali? In molti si saranno svegliati con questa domanda in testa la mattina dello scorso nove novembre, scoprendo che il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America per i prossimi 4 anni sarebbe stato Donald Trump. Lungi da noi proporre una lettura semplicistica della tornata elettorale, ma è la...

Il Mar Mediterraneo arriva a Prato

Il 12 Novembre il Mar Mediterraneo arriva a Prato: con “Mediterraneo Downtown” COSPE Onlus, Libera, Comune di Prato e Regione Toscana in collaborazione con l’ANCI presentano un nuovo evento dedicato ad approfondire le tematiche d’attualità che hanno come protagonista il Mediterraneo contemporaneo. Una giornata di anteprima della vera e propria prima edizione del festival, prevista per la...

Radio LatteMiele – Quale legge per le aree protette italiane, il podcast

    Il Parlamento sta discutendo la riforma della legge quadro sulle aree protette: ai parchi nazionali serve una buona legge. Con quali caratteristiche? Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto da Vicky Mangone. Il podcast della puntata è disponibile qui: http://lattemiele.com/podcast/play/?SCIENZA=20161109

#StopCETAday: il 5 novembre di nuovo in piazza per opporsi ai trattati di libero scambio

Dopo le manifestazioni dei mesi scorso contro il TTIP,  la società civile tornerà in piazza nuovamente per richiamare l’attenzione sui trattati di commercio internazionali che minacciano la sovranità democratica Europea e per opporsi agli accordi di libero scambio nemici delle persone e del pianeta. Questa volta nel mirino dei manifestanti c’è l’accordo Canada Comprehensive Economic...

Radio LatteMiele – La sesta estinzione di massa, il podcast

    Che cos’è la sesta estinzione di massa, e quali responsabilità ha l’uomo nei meccanismi che hanno già portato le popolazioni globali di pesci, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili a ridursi del 58% tra il 1970 e il 2012? Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto...

Relazioni industriali per un’economia verde: quando i sindacati aiutano l’innovazione

Come la contrattazione tra management e sindacato può superare il conflitto ambiente-occupazione

Le relazioni industriali sono rilevanti per la transizione verso una green economy per almeno due ragioni principali. Da un lato il conflitto ambiente-occupazione, che risale agli anni settanta, quando spesso i movimenti ambientalisti si trovavano come avversari i movimenti operai, è ancora attuale, ed esacerbato in fasi di recessione con alta disoccupazione. Le politiche e...

Radio LatteMiele – Rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), il podcast

    Che fine fanno i nostri apparecchi elettrici ed elettronici quando diventano rifiuti (Raee) e quali materie prime contengono? È possibile recuperarle e reimmetterle nei cicli produttivi? Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto da Vicky Mangone. Il podcast della puntata è disponibile qui: http://lattemiele.com/podcast/play/?SCIENZA=20161026

People4Soil, difendere il suolo per difendere la vita

Un milione di firme per salvare il suolo: è questo l’obbiettivo della raccolta firme “People4Soil” promossa da oltre 300 associazioni di tutta Europa, tra cui Cospe. Ogni anno in Europa spariscono sotto il cemento 1000 kmq di suolo fertile, un’area estesa come l’intera città di Roma. Senza un suolo sano e vivo è difficile vedere...

Radio LatteMiele – Economia circolare, il podcast

    Che cos’è l’economia circolare, e quali benefici può portare – in termini di risparmi economici e di materie prime, oltre a nuova e sostenibile occupazione – all’economia italiane e a quella europea? Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto da Vicky Mangone. Il podcast della...

Una conversazione sulla riforma costituzionale: appunti sparsi nell’ottica del Naturschutz

Non è necessario scomodare Pirrone di Elide. Preferisco ricordare che un mio cliente è stato indagato, imputato e processato per sette anni, fino – per fortuna – a una sudata assoluzione, perché ritenuto responsabile di un consistente spaccio di sostanze stupefacenti, quasi un grossista del mercato, in forza di “evidenti” prove costituite da ferree intercettazioni,...

Contro il santo ambientalista

Da parola di nicchia a inflazionata, ambientalista ha finito per divenire oggi un’etichetta cui non è facile dare forma e colore precisi. Ad esempio, è “ambientalista” chi si fa promotore della green economy tentando di incrociare lo sviluppo ambientale e sociale con quello economico, o chi difende i principi di una bucolica decrescita? Chi vede in una...

Acqua e clima: la gestione della risorsa idrica al tempo dei cambiamenti climatici

Tra siccità e alluvioni nel 2003-2012 danni per 14 miliardi di euro. In 4 anni 44.528 persone evacuate o senzatetto

Anche il 2015 si è chiuso confermando il trend di aumento delle temperature, e ha visto, come accaduto di frequente negli ultimi anni, l'alternanza di eventi estremi di precipitazione, sempre più localizzati nello spazio e nel tempo, e periodi di siccità che sempre più spesso hanno messo in crisi anche le regioni del nord del...

“La terra ci è data dai nostri figli”: un convegno in memoria di Alexander Langer

Alexander Langer è stato un politico, giornalista, traduttore e docente italiano promotore di numerosissime iniziative riguardanti i diritti umani, l’interculturalità e l’ambiente; morì suicida nel 1995, a 49 anni. Per ricordare il suo pensiero si è organizzato il convegno “La terra ci è data dai nostri figli”, che si terrà a Pescara, al centro AURUM,...

Radio LatteMiele – Sostenibilità nel piatto, il podcast

    Come sta la filiera italiana dei prodotti alimentari biologici, e quali sono le sue prospettive di sviluppo nel mercato nazionale e non? Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto da Vicky Mangone.   Il podcast della puntata è disponibile qui: http://lattemiele.com/podcast/play/?SCIENZA=20161012

Hate speech, un rapporto europeo (e il caso italiano) contro l’odio in rete

Rassegnati, arrabbiati e aggressivi. Sono i profili degli “hate speakers” individuati dai ricercatori in Italia

Il report europeo #Silence Hate è la sintesi di quattro studi condotti in Belgio, Repubblica Ceca, Germania e Italia sull’hate speech online, nell’ambito del progetto BRICkS - Building Respect on the Internet by Combating Hate Speech. Secondo la definizione data dal Consiglio d’Europa nel 1997, per “discorsi d’odio” si intendono: “tutte le forme di espressione...

Radio LatteMiele – Cambiamenti climatici, il podcast

  A che velocità stanno marciando i cambiamenti climatici, e cosa possiamo fare per contrastarne l’avanzata? Ne abbiamo parlato oggi in diretta su Radio LatteMiele, all’interno del programma-magazine “Piazza Grande” condotto da Vicky Mangone.   Il podcast della puntata è disponibile qui: http://lattemiele.com/podcast/play/?SCIENZA=20161005

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. ...
  12. 37