Archivi

C’è vita sulla Terra? Atmosfere planetarie e presenza di biosfera

Da James Lovelock e l’Ipotesi Gaia a oggi, diamo un'occhiata al cielo; anche nel giorno dell'eclissi c'è molto altro da vedere

James Lovelock è il padre dell’Ipotesi di Gaia, un’intrigante teoria geofisica che muove i primi passi alla fine degli anni Sessanta ed è fondata sull’omeostasi atmosferica, ossia sul concetto secondo cui il nostro pianeta, da quando vi è apparsa la vita, abbia sempre mantenuto le caratteristiche chimiche e fisiche adatte alla vita stessa: il sistema...

Tunisi, dopo il terrore il Social Forum Mondiale riaccenda la speranza

Dal 24 al 28 marzo si svolgerà a Tunisi il Social Forum Mondiale. Centinaia di associazioni ed organizzazioni da tutto il mondo che si ritroveranno per quattro giorni di eventi, incontri e workshop sulle differenti crisi che interessano il globo: ambientale, nutritiva, economica, sociale, energetica, e anche idrica; non poteva infatti certo mancare l’acqua, bene...

Impronta ambientale, ecco le 4 fasi dell’Analisi del ciclo di vita (Lca)

L’Analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, LCA) è una metodologia che, come abbiamo visto in precedenza, consente di valutare i carichi ambientali associati ad un sistema (prodotto, processo, servizio), tramite l’analisi di energia e materiali consumati, rifiuti generati, logistica e trasporti, nonché scarti ed emissioni rilasciati in ambiente, il tutto lungo l’intero ciclo...

Acqua pubblica in Messico: vinta una battaglia, ma non la guerra

Un ddl vorrebbe dimezzare il consumo idrico dei cittadini rispetto alla quota raccomandata dall’Oms

In Messico le organizzazioni non governative sono riuscite a stoppare, almeno per ora, quello che sembra a tutti gli effetti un progetto governativo per privatizzare il servizio idrico nazionale. Il voto del Parlamento messicano su un disegno di legge che avrebbe, di fatto, aperto alla possibilità di una privatizzazione dei servizi di amministrazione e distribuzione...

Diplomazia scientifica per i Paesi del Mediterraneo, verso la “Siena Declaration”

Ricerca e innovazione per la sostenibilità agricola e alimentare chiavi di sviluppo e di pace

Sono iniziati oggi all'Università di Siena i lavori degli "stati generali" dell'agrifood - "Solutions for Agri-food Sustainability in the Mediterranean. Policies, technologies and business models" - un grande convegno internazionale su sostenibilità nell'agricoltura e nella produzione alimentare nel Mediterraneo al quale partecipano 350 tra scienziati, manager, alti funzionari di istituzioni pubbliche, arrivati nel cuore della...

Canada, prima vittoria degli indigeni contro l’Imperial Metal

L’ennesima contaminazione dovuta ad attività di miniera ha portato le comunità indigene della British Columbia a dire basta. Lo scorso agosto l’area di Mont Polley, nello stato della British Columbia, è stata colpita dalla peggior contaminazione nella storia del Paese: un incidente presso la miniera gestita dalla compagnia “Imperial Metal”, con il cedimento di una...

Il Green Act che serve all’Italia. Le proposte di Legambiente per far ripartire il Paese

«Dal boicottaggio delle rinnovabili allo Sblocca Italia non c’è stato nessun segnale di cambiamento»

Con il  "Green Act che serve all’Italia" Legambiente lancia una serie di misure concrete, immediatamente attuabili per far ripartire il Paese, convinti che investire in misure ambientali, in innovazione tecnologica e in tutela ambientale sia al tempo stesso un volano per l’economia e l’occupazione. È inoltre l’occasione per aprire un confronto con il governo, con la...

Due gradi per il futuro, cambio rotta verso la sostenibilità

«Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e per le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall'angoscia, come il giorno nasce dalle notte oscura. È nella crisi che sorgono l'inventiva, le scoperte, le grandi strategie»....

Ritorno al futuro: l’Antropocene si avvicina… ma i suoi guai sono già arrivati

Dopo l’ennesima deludente Cop (Conferenza delle Parti) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici tenutasi a Lima in Perù si è ormai avviato il percorso che condurrà alla decisiva Cop di Parigi del dicembre 2015. La Convenzione quadro sui cambiamenti climatici fu sottoposta alla firma dei Governi in occasione del grande Earth Summit...

Ritorno al futuro: l’Antropocene si avvicina… ma i suoi guai sono già arrivati

Dopo l’ennesima deludente Cop (Conferenza delle Parti) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici tenutasi a Lima in Perù si è ormai avviato il percorso che condurrà alla decisiva Cop di Parigi del dicembre 2015. La Convenzione quadro sui cambiamenti climatici fu sottoposta alla firma dei Governi in occasione del grande Earth Summit...

Life Cycle Assessment (LCA): origini, standard normativi e struttura operativa

Negli anni ’60 del secolo scorso inizia a farsi strada un approccio all’ambiente che abbracci l’intero ciclo di vita, il cosiddetto “Environmental Life Cycle Thinking”. Alcune industrie iniziano ad applicare alcune tecniche di analisi energetica e si interessano a temi quali il risparmio di energia e risorse nonché il monitoraggio di reflui ed emissioni in...

Il governo dell’Australia chiude i rubinetti agli aborigeni

In Australia le comunità aborigene rischiano di rimanere senza acqua e senza servizi igienici. Il governo federale ha annunciato che non provvederà più al pagamento per la distribuzione del servizio idrico a circa 200 comunità indigene nel Nord del Paese e nella regione del Nord-Ovest di Kimberley: da qui in avanti, ha spiegato un esponente...

Il Regno Unito fa marcia indietro nello scontro sul fracking, a rischio anche aree protette

Un emendamento da poco presentato dai laburisti britannici nella Camera dei Comuni aveva di fatto posto un grosso limite alle nuove concessioni per impianti di estrazione del gasi di scisto nel Paese, proibendo le tecniche di fracking in molte aree naturali protette e ponendo severe restrizioni ai nuovi impianti. Un emendamento che era stato, almeno...

Il “degiovanimento” infelice dell’Italia

Più che il sogno della decrescita felice quello che si sta realizzando rischia di essere un incubo con conseguenze disastrose

Nel 2013 l'Italia ha raggiunto il valore più basso di sempre nella curva delle nascite. Il punto più alto era stato raggiunto mezzo secolo fa, nella prima metà degli anni Sessanta, con oltre un milione di nati ogni anno. Si è scesi sotto le 900 mila unità nel 1972, sotto le 800 mila nel 1976,...

L’educazione ambientale e le “tematiche verdi” incastrate a scuola

Ieri il consueto annuncio delle materie d’esame per la Maturità. Ma nel mentre nelle aule s'affaccia una realtà nuova

Una scuola impegnata a sostenere la formazione di cittadini consapevoli, rispettosi di sé stessi e degli altri deve moltiplicare le materie di insegnamento, che in varia forma declinano il termine “educazione”, o deve ripensare un percorso unitario di apprendimento che “educhi”  bambini, ragazzi, giovani? Questa è la domanda che non è possibile non porsi ogni...

Da manutenzione del territorio e biomasse una risposta (anche) al cambiamento climatico

È nostro compito organizzare una manutenzione accurata di ogni metro quadrato del nostro territorio per metterlo in grado di resistere al cambiamento climatico in corso.  È uno sforzo estremamente complesso che non può che essere guidato da Istituzioni Pubbliche, a tutti i livelli, dai comuni alla Unione Europea ma che è  mia impressione, non possa...

Un aiuto psichiatrico per la nostra economia quotidiana

L’era dell’homo oeconomicus, se mai ce n’è stata una, è oggi al tramonto. Quel personaggio grigio che popola (soltanto) montagne di manuali di economia – e va bene, qualcuno è arrivato davvero anche nelle nostre città –, e che ha così pesantemente influenzato il moderno sviluppo economico e sociale, si sta pian piano riducendo a...

R4S: una torre con vista (sull’ambiente)

Nascita, crescita e prospettive di un gruppo di ricerca interdisciplinare

Il gruppo di ricerca R4S (Regulation for Sustainability) è un'entità nuova con una storia antica.  L'idea di sviluppare delle linee di ricerca dal carattere fortemente interdisciplinare nasce infatti nel lontano 1995, quando gli attuali codirettori di R4S (il sottoscritto, economista, e Massimiliano Montini, giurista) si incontrano per la prima volta a Londra, allo University College,...

LCA, o dell’economia ecologica consapevole

Definire cosa sia sostenibile per l’ambiente, valutare i potenziali impatti di un sistema, vedere in prospettiva futura scenari differenti, progettare in termini di efficienza e a basso impatto: ecco ciò che la metodologia LCA permette di fare, se correttamente applicata. Ma che cos’è la metodologia LCA? Storicamente, per analizzare e ridurre un impatto sull’ambiente ci...

Dopo New York e Florida negli Stati Uniti avanza il fronte anti-fracking

E’ un vero e proprio trend "anti-fracking" quello in corso in diversi stati nordamericani. Ad aprire la strada, in ordine di tempo, sono stati due “giganti” come New York e Florida, che hanno introdotto pesanti limitazioni alla discussa pratica dell’estrazione del gas di scisto via fracking. Una pratica fortemente pericolosa e altamente inquinante, in cui...

Con i Romani. Per un’antropologia della cultura antica

È possibile porre domande nuove alla cultura degli antichi Romani? Ed è possibile che essa ci fornisca risposte interessanti, capaci magari di farci capire di più su qualche aspetto delle nostre vite di oggi? Che ci parli, ad esempio, del nostro rapporto con la religione, di come costruiamo il rapporto con lo spazio che ci...

La nuova alleanza tra scienza e ambiente

La conoscenza è l’unica opzione per trovare un equilibrio col pianeta, aumentando il nostro benessere

Giuseppe Novelli, genetista di gran vaglia e magnifico rettore dell’università “Tor Vergata” di Roma, mi informa che: «È stato firmato un accordo quadro di durata quinquennale tra BGI Dx (una controllata di BGI di Hong Kong, la più grande società di genomica del mondo) e Bioscience Genomics (spin-off tra Bioscience institute di San Marino e...

Nasce un nuovo parco naturale in Brasile, 800mila ettari di “foresta bianca”

È stato ufficialmente aperto al pubblico il Parco Nazionale “Serra das Confusões”, in Brasile, nello stato del Piauí: un’area di oltre 800.000 ettari di “caatinga”, la  caratteristica “foresta bianca” tipica dell’ecosistema semi-arido brasiliano, che presenta maggiore capacità di adattamento ai cambiamenti climatici e alla siccità. L’area naturale è stata messa in sicurezza e trasformata in...

Breve storia di una parola che ha fatto la Storia: frugalità

Dal mondo romano al XVIII secolo in Occidente il suo significato è cambiato più volte. E lo farà ancora

La crisi che ha colpito la società dei consumi nel nuovo millennio ha portato a rispolverare, e riscoprire, un termine che era quasi sparito dal discorso politico ed economico, marginalizzato in quanto idea caratteristica di società del passato, o comunque arretrate. Questo termine è 'frugalità'. La riflessione e il dibattito recenti sui possibili percorsi della...

Turismo cinese, basta con gli stereotipi. La Toscana non può più vivere di sola rendita

Troppo spesso rinunciamo a raccontare il nesso tra le glorie del passato e quelle della nostra modernità

Aspetti noti e meno noti della sfida che all’industria turistica mondiale oggi vengono dalla crescita esponenziale dei flussi di visitatori dalla Cina. Si tratta di temi da vedere in prospettiva, ma non senza una consapevolezza di urgenze che incombono. Per EXPO 2015 si parla infatti di un milione di biglietti venduti in Cina ai principali...

Il Ttip e la sovranità alimentare come antidoto alla finanziarizzazione

La sovranità alimentare è l’unico argine contro i fenomeni di accaparramento delle risorse naturali in atto nel mondo: è questa l’opinione di Luca Colombo, Segretario Generale della Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (Firab) ed esperto di produzione biologica e con una lunga esperienza  nella battaglia contro gli OGM. Lo abbiamo...

Nudge, la spinta gentile tirata per la giacchetta

Un’innovativa rivoluzione sperimentale rischia di passare per l’ennesima scienza dei miracoli

Le politiche ispirate al nudge (tradotto in italiano con ‘spinta gentile’) e alla filosofia politica del paternalismo libertario hanno guadagnato negli anni sempre maggiore attenzione, rappresentando uno strumento a disposizione del policy maker per disegnare e implementare interventi sempre più a misura del cittadino, e per semplificare, in ultima analisi, le condizioni in cui quest’ultimo...

Il volto amato della Patria, o della protezione della natura in Italia

Nebbia: il libro di Luigi Piccioni «costituisce uno stimolo per una vivace ripresa dei grandi movimenti civili per la difesa dei beni comuni»

Difesa della natura, dell’ambiente, del paesaggio e dei beni culturali; sembra che ci sia tanta voglia di difendere, attraverso associazioni, movimenti, congressi, qualcosa che si potrebbe definire il “bene comune”, la base stessa della vita: il cielo limpido, il verde, gli animali allo stato naturale, la purezza delle acque. Il nemico è rappresentato dalla violenza...

Cambiamento climatico e adattamento, il mondo a una svolta

È nostro compito organizzare una manutenzione accurata di ogni metro quadrato del nostro territorio

Nel mio libro "Il Mondo ad una Svolta" ho cercato di dare un quadro generale del riscaldamento globale e dell'impegno che dobbiamo prendere per mitigare questo riscaldamento. Purtroppo dobbiamo constatare che le varie conferenze delle Parti che si sono succedute non hanno portato a progressi significativi, mentre tutte le novità venute di pubblico dominio continuano...

Ambientalismo: dopo la guerra, un movimento nuovo (grazie anche a Keynes)

Le molte grandi novità del dopoguerra contribuiscono allo schiudersi di un’epoca nuova anche per l'ambientalismo e per le politiche ambientali. Proviamo ad elencarne i caratteri salienti. L’idea che il capitalismo non sia in grado di autoregolarsi e il prestigio della pianificazione sovietica danno un forte impulso al diffondersi delle politiche di programmazione e di pianificazione,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. 36
  12. 37