Archivi

L’entropia a passo di formica e il futuro del nostro destino economico

Massimo Scalia a greenreport: fondere economia e fisica non è così facile come sembra

Tutto cambia e invecchia attorno a noi, e infine trova il suo equilibrio nel disordine: è l'entropia che aumenta. Ma che cos’è l’entropia? È un epitaffio. Dell’universo e della sua morte termica, forse, e sicuramente quello fatto incidere sulla propria tomba da Ludwig Boltzmann, il fondatore della meccanica statistica che ne studiò a fondo i...

Ambientalismo, questo sconosciuto: un salto alle origini

Una prospettiva storica per capire meglio dove stiamo andando: partiamo dall’inizio

Se si vanno a vedere i quotidiani italiani del dopoguerra ci si accorge che la parola “ecologia” si afferma nel suo significato di problematica ambientale soltanto nel corso del 1970, e ci si rende conto che per l'ambientalismo anche per altri motivi il 1970 è stato un anno di svolta non solo in Italia ma...

Cambiamento climatico e Ipcc, nubi all’orizzonte ma talvolta è un bene

Il primo volume del Quinto Assessment dell’IPCC (International Panel on Climate Change www.ipcc.ch) dedicato alle basi della scienza del sistema climatico, reso noto alla fine di settembre a Stoccolma, ci fornisce un quadro ampio ed aggiornato della conoscenza scientifica su questa complessa materia ed è quindi uno strumento di grande importanza per comprendere meglio quali sono...

La coerenza delle politiche per il diritto di tutti al cibo

Dal 7 all'11 ottobre si è tenuto a Roma il Comitato Mondiale per la Sicurezza Alimentare, l'unico vero Forum della famiglia ONU a consentire la partecipazione diretta delle organizzazioni della società civile per discutere un tema chiave come il diritto al cibo. Dall'11 al 13 ottobre, a Washington, ha luogo l'annuale conferenza del Fondo Monetario...

Tia, Tares e “federalismo” all’italiana, cosa c’è dietro le macchie di leopardo

La performance italiana sui rifiuti è nota soprattutto per i fallimenti istituzionali in alcune aree del Paese che hanno portato a ‘crisi’ di gestione del discaricato e della raccolta differenziata, accompagnate a ‘default’ ambientali ed economici (delle municipalizzate): tra i casi più noti Napoli, Palermo, Roma. In verità, la situazione complessiva italiana su gestione e...

Economia sostenibile della conoscenza, la strada della speranza per lo stato stazionario

Solo così potremo raggiungere l'obiettivo senza un regresso

Il problema lo ha posto, da par suo, Herman Daly. Abbiamo bisogno di cambiare il modello economico. Dobbiamo abbandonare il modello della “crescita senza sviluppo”: ovvero sulla crescita economica fondata sull’uso illimitato di materia ed energia che, tra l’altro non prevede lo sviluppo umano. Dobbiamo puntare su un modello di “sviluppo senza crescita”: ovvero di un...

L’utilitarismo da Jeremy Bentham a John Stuart Mill

Il pensiero economico ortodosso si fonda sulla filosofia di Jeremy Bentham. La videolezione ne ripercorre brevemente i concetti fondamentali, dalla definizione di utilità alla descrizione dell'etica consequenzialista, e si conclude con gli arricchimenti apportati all'utilitarismo da John Stuart Mill. L'utilitarismo di Jeremy Bentham cambia profondamente il modo di valutare l'attività umana. Ciò che motiva l'agente economico...

Quella New Alliance che sa di land grabbing

Si riunisce in questi giorni (7-11 ottobre) nella sede FAO a Roma, il Committee for Food Security (CFS), l'unico organo decisionale all'interno del sistema delle Nazioni Unite che garantisce una larga partecipazione della società civile, e in particolare delle organizzazioni contadine e delle ONG che le sostengono. A fronte del dilagare del problema del land-grabbing,...

Bomba demografica, un nuovo approccio per il disinnesco della popolazione mondiale

Cambia il problema. Questo che viviamo sarà il secolo dell’invecchiamento: dobbiamo passare dalla quantità alla qualità della vita

Nel corso del XX secolo la popolazione è saltata (più che salita) da 1,6 a 6,1 miliardi. Rimarrà per sempre il secolo del record della crescita della presenza umana sul pianeta Terra. La crescita non si è certo oggi esaurita, ma sta rallentando. Il tasso di crescita della popolazione ha toccato il suo apice tra...

Antropologia e miti del progresso, ovvero come l’economia ha nascosto l’ecologia

L’immaginario e i criteri occidentali di giudizio sono frutto di ideologie sette-ottocentesche ormai incompatibili con la logica della nostra casa: la Terra

L'antropologia culturale ha mostrato da ormai diversi decenni come molte pratiche sociali, economiche – e, non di meno, ecologiche – che caratterizzano le varie società umane sono, per così dire, fondate su e condizionate da modelli, elaborazioni dell’immaginario, racconti mitico-religiosi che vengono collettivamente considerati autorevoli all’interno di una data comunità. Se, per fare un esempio, il sistema del lavoro...

Adam Smith, il self love e l’uomo come animale sociale

«L’uomo desidera naturalmente non solo di essere amato, ma di essere amabile». Una prospettiva, quella del filosofo ed economista scozzese, opposta all’homo homini lupus

Molti economisti si sono chiesti se l'interpretazione dominante del pensiero di Adam Smith non sia troppo semplicistica e unidimensionale: un dubbio conosciuto in letteratura come "Adam Smith problem". L’argomentazione spesso utilizzata è che la Teoria dei sentimenti morali sarebbe un’opera giovanile, mentre La Ricchezza delle Nazioni sarebbe frutto di un ‘ritaglio’ più maturo del pensatore. Tuttavia, la tesi non è difendibile...

La fisica della sobrietà. Ne basta la metà o ancora meno

Per Giovanni Vittorio Pallottino, ordinario di Elettronica all’Università “La Sapienza” di Roma, il risparmio energetico è l’estetica scientifica della sobrietà. Uno degli obiettivi della strategia energetica europea per il 2020, la famosa 20-20-20, è proprioquello di ridurre i consumi di fonti primarie del 20% rispetto alle previsioni tendenziali, mediante l’aumento dell’efficienza energetica. Per quanto riguarda il...

Direttive biocarburanti dell’Ue: patteggiamenti letali dell’11 settembre?

Lo scorso 11 settembre, il Parlamento europeo ha votato una proposta di modifica delle direttive che regolano la produzione di biocarburanti in Europa avanzata dalla Commissione (Fuel Qualitive Directive e la Renewable Quality Directive). Il piano energetico dell'Ue prevede di rimpiazzare entro il 2020 il 10% dell'energia prodotta da combustibili fossili (carbone, petrolio, ecc) con fonti rinnovabili,...

L’economia ecologica contro la crisi. L’orizzonte? Herman Daly: «Uno stato stazionario»

L'economia di stato stazionario ha una lunga tradizione storica, che passa da giganti come John Stuart Mill fino ad arrivare ai più recenti lavori condotti da Herman Daly ed altri economisti ecologici. Professore, com'è possibile riassumere questo modello? «L’economia di stato stazionario è definita come un modello caratterizzato da stock costanti di ricchezza materiale (artefatti)...

Herman Daly e i paradossi dell’economia: quando la crescita ci rende più poveri?

Piena occupazione contro crescita senza occupazione

La crisi economica ha acuito il problema della povertà nei paesi occidentali, con acquisti di beni e servizi già in calo. Come reagirebbero i cittadini di fronte a una proposta politica di virare il loro modello socioeconomico verso un obiettivo di stato stazionario? È la crescita economica – sostengono gli economisti mainstream – ha l’obiettivo...

Clima, ecco il rapporto Ipcc: strada strettissima e negazionisti al lavoro

Il complesso processo relativo al lancio del V Assessment Report dell’IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change, vedasi www.ipcc.ch e www.climatechange2013.org ) è stato finalmente avviato: a Stoccolma ha avuto oggi luogo il rilascio del Summary for Policy Makers (il sommario per i decisori politici) del lavoro prodotto dal 1° Working Group, quello relativo alle basi della conoscenza scientifica sul...

Adam Smith e l’economia: alle origini di un fraintendimento

Nel 1976, George Stigler, economista della scuola di Chicago e alfiere del pensiero neo-liberale, introdusse il banchetto organizzato in occasione del bicentenario dalla pubblicazione de La Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith con queste parole: «Vi porto i saluti di Adam Smith, che è vivo e vegeto e abita a Chicago». Questa semplice battuta segnò, per i decenni...

È ancora possibile la sostenibilità? Forse, ma serve un piano B

Presentato “State of the World 2013”

“È ancora possibile la sostenibilità ?” è questo il titolo del rapporto “State of the World 2013” del prestigioso Worldwatch Institute (pubblicato da Edizioni Ambiente) la cui edizione italiana sarà presentata il prossimo 20 settembre a Padova dal WWF Italia, nell’ambito della XV assemblea del Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane, presente uno dei senior researcher dell’Istituto, Michael Renner. Il...

Il Sistri spiegato

Con questo acronimo bisillabico, la cui sequenza va letta come “sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti” (Sistri), il legislatore del 2009, su propulsione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha introdotto un nuovo sistema telematico di monitoraggio della gestione dei rifiuti. Tale provvedimento è stato inserito nel quadro...

Per imparare a vivere su un solo pianeta: sostenibilità in pillole

Che cos’è la sostenibilità ? «Volendo semplificare il concetto, possiamo affermare che la sostenibilità significa imparare a vivere, in una prosperità equa e condivisa con tutti gli altri esseri umani, entro i limiti fisici e biologici dell’unico pianeta che abitiamo: la Terra». Un messaggio quasi intuitivo, quindi, che non riesce però a conquistarsi l’attenzione pubblica...

La nascita dell’economia classica: da Aristotele ad Adam Smith

In che modo l'uomo può realizzare se stesso, può dare senso alla propria esistenza? Cosa c'entra l'antica Grecia con l'economista scozzese Adam Smith? Da dove deriva la nostra idea di felicità? Come questa idea influenza il modo in cui organizziamo la società? La nostra concezione di felicità è il frutto delle filosofie di Platone ed...

Da debitori a creditori ecologici, ancora si può!

Persino lo stile di vita del “cinese medio” non è più sostenibile

Da debitori a creditori ecologici, ancora si può, ma la strada è assai in salita e il vento ancora non gira dalla parte giusta. Molti di voi avranno letto il 20 agosto scorso (e puntualmente anche le pagine di “Greenreport” ne hanno dato conto) la significativa notizia che l’umanità, intorno a quella data, avrebbe esaurito il...

Quanti uomini per un solo pianeta? La lezione della capacità di carico

Andamento della demografia e utilizzo delle risorse, un legame che dobbiamo capire

Il concetto di Carrying Capacity, cioè di capacità di carico o di capacità portante, è molto familiare agli ecologi ed agli studiosi della biodiversità e dei sistemi naturali, mentre sembra totalmente ignorato dai politici e dagli economisti. In sostanza, la capacità di carico è il numero di individui in una popolazione che le risorse dell’ambiente in...

E se mettessimo la Terra al posto del Pil?

Adam Smith: «Nulla è più utile dell’acqua, ma difficilmente con essa si comprerà qualcosa»

«Che cosa è un cinico?» La penetrante ironia di Oscar Wilde risponde alla domanda affermando che è «uno che sa il prezzo di ogni cosa e il valore di nessuna». Se scegliamo di fidarci dell’acuto autore irlandese non possiamo che giungere a un’inevitabile osservazione: la moderna società occidentale è il più grande ammasso di cinici...

Le (dis)economie emergenti: il caso della Cina

Tra inquinamento e desertificazione, la faccia della crescita economica che non vogliamo vedere

E’ onestamente incredibile leggere ancora tanti articoli e scritti di opinionisti, editorialisti, politologi e commentatori che continuano ad ignorare il gravissimo deficit ecologico che una crescita continua ha prodotto e produce nei sistemi di supporto della vita sulla Terra, negli stessi sistemi naturali che consentono la presenza dell’umanità sul pianeta e il mantenimento della sua...

La felicità in Platone ed Aristotele

Luciano Canova riconduce le diverse idee di felicità e il rapporto dell'individuo con la società d'appartenenza a due approcci: quello platonico e quello aristotelico. La felicità platonica, intesa come astrazione dalla realtà e contemplazione del mondo delle Idee, si contrappone alla felicità aristotelica che si realizza nel rapporto col prossimo e nella partecipazione del cittadino...

Sostenibilità, l’incapacità di decidere sarà la condanna della specie umana?

Navigando incuranti verso la tempesta perfetta. Barry: «È senz’altro possibile che entro il 2100 la specie umana si sarà estinta o sarà confinata in poche aree»

Secondo la comunità scientifica che si occupa della sostenibilità e del Global environment change (il cambiamento ambientale globale) la situazione del sistema climatico sta peggiorando repentinamente, in una dimensione persino inaspettata rispetto agli scenari che gli studiosi hanno prodotto anche recentemente. In attesa della pubblicazione del quinto assessment dell’Intergovernamental panel on climate change (Ipcc), il...

Rappa (Csa): «I rifiuti urbani non conoscono crisi e vanno gestiti al meglio»

Emanuele Rappa è presidente di Csa, l'azienda che gestisce la raccolta dei rifiuti in diversi comuni del Valdarno. Gli chiediamo di presentarci le attività dell'azienda con particolare riferimento a quelle più innovative e maggiormente legate alla cosiddetta green economy.  «La Centro Servizi Ambiente S.p.A. è una società a prevalente capitale pubblico che opera nel settore dei servizi...

Vigni (Sienambiente): «Siamo ad un passaggio cruciale della nostra storia»

Sienambiente gestisce il ciclo integrato dei rifiuti in tutti i 36 comuni della provincia di Siena e in 4 comuni di altre province. Con il presidente Fabrizio Vigni raccontiamo la storia di questa realtà e le numerose sfide che la attendono in un'ottica di green economy, la sfida nella sfida ai tempi della crisi. «Sienambiente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. 37