Archivi

I bracconieri hanno ucciso il Lupo Claudio. Era sopravvissuto a un incidente

Wwf: «Era un lupo davvero tenace». Il suo radiocollare tagliato trovato sotto un ponte in provincia di Macerata

L’avventurosa vita del lupo Claudio è finita alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dentro un fosso, sotto un ponte del Comune di Cessapalombo, ma al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga sottolineano: «Potrebbe sembrare un episodio di bracconaggio come tanti compiuti in Italia da chi non riconosce le regole e uccide...

Nuova strada di Val di Denari, anche il PD all’attacco della Giunta di Portoferraio

«Avete stravolto il Peep della Sghinghetta»

Dopo l’intervento di Legambiente Arcipelago Toscano e il botta e risposta tra la giunta di centro-destra di Portoferraio e gli ambientalisti, sulla questione della strada di Val di Denari interviene anche il gruppo consiliare del PD di Portoferraio, che allarga le accuse all’intera operazione urbanistica. Ecco cosa scrivono i Consiglieri comunali democratici:   Siamo costretti,...

Canislupus Italia sul Piano nazionale di azione sul lupo

Decidere di rinviare la decisione, la peggiore delle scelte in questo momento

Nelle ultime settimane le questioni relative al “Piano di conservazione e gestione del Lupo in Italia” sono state oggetto di una enorme quantità di reazioni, spesso contrapposte ed esasperate, anche a causa di persistenti e frequenti incomprensioni comunicative spesso strumentali. Tutti ormai parlano del lupo, appassionati, tecnici, giornalisti, amministratori, ecc., molti di questi non si...

Prima del diluvio, l’appello/manifesto di Giuseppe Civati e Annalisa Corrado

Una sfida ambientale e sociale insieme, che si basa su una logica di comunità ecologica

Muoviamo dall’articolo 9 della Costituzione italiana che dice due cose importanti: «La  Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». Due cose importanti di per sé e importanti anche e soprattutto perché i costituenti le hanno collegate tra loro. È l’articolo 9 nel suo complesso, che ci interessa: quanto la cultura, la scienza...

Materiali in condizioni estreme, progetto europeo di ricerca a guida Enea

Extreme: sviluppo e caratterizzazione di materiali e prodotti alternativi, fino al recupero e riciclo

Il progetto triennale Extreme, coordinato da Enea e  finanziato al 65% da fondi europei, punta a «Creare una rete di partner europei a supporto di settori tecnologici e industriali nell’utilizzo dei materiali in condizioni difficili per  temperature, usura, corrosione, livello di carico, in comparti quali i trasporti, le lavorazioni meccaniche, le costruzioni e l’energia». Oltre...

Esplosione nella centrale nucleare francese di Flamanville (VIDEO)

Realacci: «Chiediamo al governo di fornire informazioni puntuali su quanto accaduto e sulla sicurezza dei cittadini»

Oggi, intorno alle 10,00, si è verificata un’esplosione nella centrale nucleare di  Flamanville, in Francia. Secondo Ouest France, i servizi di sicurezza di diversi centri di soccorso della Manche sono già sul posto o stanno arrivando. L’esplosione sarebbe avvenuta nella sala macchine della centrale nuclleare di Flamanville, nella  Manche e, secondo le prime informazioni, potrebbero...

Wwf: basta Parchi di carta, applicare le Direttive europee

Cosa devono fare ll’Ue e le autorità nazionali per arrestare la perdita dei sistemi naturali

Secondo un nuovo rapporto del Wwf, “Prevenire Parchi di carta: come far funzionare le leggi sulla natura europee”, «più della metà delle aree naturali europee sono protette solo sulla carta: la causa sono i ritardi e le inadempienze diffuse nei vari Stati membri». Il rapporto del Panda presentato oggi  illustra anche «gli enormi vantaggi per...

Messico, gli ambientalisti contro la legge sulla biodiversità del Partito Verde (VIDEO)

Le associazioni messicane: il Partido Verde si sta scavando la tomba politica

La senatrice Ninfa Salinas del Partido Verde Ecologista de México (Pvem) ha presentato una proposta di legge  sulla biodiversità (Ley General de Biodiversidad - Lgb) che secondo le associazioni ambientaliste messicane è un vero e proprio attentato «contro la conservazione delle specie selvatiche e le aree naturali protette. La Salinas è da tempo accusata di...

Scoperta in Madagascar una nuova specie di geco che si spella per fuggire ai predatori

Il Geckolepis megalepis ha scaglie enormi che si staccano e lo lasciano nudo

Nello studio “Off the scale: a new species of fish-scale gecko (Squamata: Gekkonidae: Geckolepis) with exceptionally large scales” pubblicato su PeerJ,  un team di ricercatori tedeschi, statunitensi rivela la scoperta di una nuova specie di geco del genere Gekolepis che vive  negli Tsingy, formazioni calcaree nel nord del Madagascar. I  Gekolepis, chiamati gechi dalle squame di...

Al lupo, al lupo! Striscia la Notizia e il ripopolamento che non c’è

Accuse a Regioni, Stato, Ue, associazioni e ricercatori di introdurre ibridi e lupi americani e siberiani

Striscia la Notizia ha trasmesso un servizio di Edoardo Stoppa – l’amico degli animali – ancora una volta, almeno nella prima parte, per niente amichevole verso il lupo e nel quale lo stesso Stoppa parla più volte e diffusamente di un cavallo di battaglia dei nemici dei lupi: il fantomatico ripopolamento che sarebbe attuato da...

Un milione di firme dei cittadini Ue per bandire il glifosato in Europa

Al via la raccolta firme per l’Iniziativa dei cittadini europei

La Coalizione #StopGlifosato, che raccoglie 45 associazioni che da più di un anno si stanno impegnando nella difesa della salute e dell’ambiente, ha annunciato che «Parte oggi in tutta Europa la raccolta firme per chiedere alla Commissione Europea il divieto totale dell'uso del glifosato, diserbante dannoso per l’ambiente e probabile cancerogeno per l’uomo». A promuovere...

India: la tribù del Libro della giungla rischia lo sfratto dalla sua terra ancestrale

Survival International: dove restano i popoli autoctoni ci sono anche più tigri

Il governo indiano ha comunicato ai Baiga del villaggio di Rajak, nella riserva delle tigri di Achanakmar, che dovranno lasciare la loro terra ancestrale dalla quale traggono i loro mezzi di sussistenza. Secondo alcuni attivisti indiani che difendono i diritti umani, «funzionari corrotti… possono spillare denaro dai fondi che le autorità rendono disponibili per i reinsediamenti. In...

Incidente alla pala eolica ad Aquilonia, Anev: regole certe per le turbine usate (VIDEO)

«Quanto accaduto si sarebbe potuto evitare con criteri tecnici rigorosi»

Il 6 febbraio ad Aquilonia, in provincia di Avellino, si è disintegrata una pala eolica che sorgeva vicino a una strada. I testimoni dicono che la pala ha cominciato a girare in maniera innaturalmente veloce  e poi si è disintegrata, spargendo pezzi nei dintorni, costringendo gli automobilisti a cambiare strada. La scena ch è  finita...

Ambito produttivo di Colmata a Piombino: entro il 10 febbraio le domande per partecipare al bando

Un’area produttiva ecologicamente attrezzata (Apea)

Scade il 10 febbraio l'avviso per l' individuazione delle imprese cui assegnare i lotti dell'Ambito Produttivo di Colmata per una superficie complessiva di 63.950 m3,  Il Comune di Piombino spiega che si tratta di «Un’area produttiva ecologicamente attrezzata (Apea) destinata all’insediamento di attività economiche e gestita da un unico gestore, che con la partecipazione delle...

Allarme smog in Italia: «Le soluzioni ci sono, perché non intervenire?»

Rete Irene e Legambiente: diffondere la cultura della riqualificazione energetica degli edifici

Dopo molti “allarme smog, Il 13 dicembre 2016 Rete Irene aveva espresso il suo rammarico per la situazione venutasi a creare in tutta Italia e oggi spiega che «il dispiacere derivava soprattutto dalla consapevolezza di avere a disposizione, se non la soluzione globale, certamente un grande, grandissimo aiuto per contrastare a lungo termine questi fenomeni,...

Nuova strada di Val di Denari, botta e risposta fra Giunta di Portoferraio e Legambiente

Il Comune “stupito”, ma conferma molte delle perplessità degli ambientalisti

La giunta comunale di centrodestra di Portoferraio questa volta risponde a tambur battente a Legambiente Arcipelago Toscano, che aveva sollevato il caso della nuova strada di cantiere . pista ciclabile a Val di Denari, un’area che ha subito due alluvioni nel 1951 e nel 2002, La Giunta guidata da Mario Ferrari scrive: «Non senza stupore...

Cambiamento climatico: è difficile convincere i politici con i risultati scientifici

Studio di Bocconi, Feem e Politecnico di Milano: politici meno ricettivi di un pubblico informato

Secondo lo studio “COP21 Climate Negotiators’ Responses to Climate Model Forecasts”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori dell’università Bocconi, della Fondazione Eni  Enrico Mattei (Feem), del Politecnico di Milano e dell’Università di Princeton, del Lem Cnrs francese e della Fordham University, «I politici e i negoziatori sul clima tendono ad utilizzare...

Oleodotto Dakota Access: Trump concede il permesso finale, senza valutazione ambientale

I Sioux: «Esortiamo le nazioni indigene degli Stati Uniti a stare insieme, ad unirsi e combattere»

L'amministrazione Trump ha detto una corte federale che prevede di approvare il permesso finale per il gasdotto. L'amministrazione Trump ha ufficialmente dato ordine di attuare la promessa fatta dal nuovo presidente Usa di approvare definitivamente la controversa Dakota Access Pipeline (Dapl). Lo ha confermato davanti a una Corte federale un avvocato dell’ Army Corps of...

A Porto Azzurro è arrivato il Fistione turco, l’anatra con la pettinatura alla Donald Trump

Un coloratissimo ospite che sottolinea l’importanza ecologica dell’intero Golfo di Mola

Ha aspettato che si allontanassero i volontari di Legambiente e i fotografi che il 5 febbraio hanno partecipato alla maratona fotografica per la Giornata mondiale delle Zone umide e e alla pulizia della vicina Mola, poi  un  giovane Fistione Turco (Netta rufina) è ammarato nel porto di Porto Azzurro, dove lo ha fotografato Manuela Funai,...

Miracolo alle Seychelles: eradicare le specie invasive fa bene all’ecosistema

Il ripristino degli habitat rafforza la resilienza e la funzione degli impollinatori

«Eradicare le specie vegetali esotiche ha un impatto molto maggiore sugli ecosistemi di quanto si pensasse. I processi di impollinazione diventano più efficienti, e la rete di impollinazione presto diventa più resiliente». A dirlo è lo studio “Ecosystem restoration strengthens pollination network resilience and function”,  pubblicato recentemente su Nature da un team di ricercatori tedeschi, britannici, danesi...

Eni ed Edison all’assalto del paesaggio di Montalbano. Ricorso contro il Piano paesaggistico di Ragusa

Legambiente Sicilia: a rischio l’intero sistema di tutela del paesaggio siciliano

Dal 5 aprile 2016,. dopo anni di feroci polemiche, finalmente la provincia di Ragusa si è data il suo Piano paesaggistico, uno strumento che tutela lo straordinario patrimonio culturale ambientale e paesaggistico degli Iblei, fatto di carrubi muretti a secco masserie storiche e animali al pascolo, conosciuto in tutto il mondo grazie anche alla fiction...

Filippine, la Chiesa contro il presidente Duterte: «Regno del terrore». La “guerra alla droga” è conto i poveri

Duterte interrompe i negoziati con i guerriglieri maoisti: «La pace non verrà durante la nostra generazione»

Il 5 febbraio la Conferenza episcopale delle Filippine ha emesso un duro comunicato di condanna contro la “guerra antidroga” lanciata dal presidente Rodrigo Duterte, accusando il suo governo di aver instaurato un «regno del terrore» nelle comunità più vulnerabili del Paese. Insomma, per la potente Chiesa cattolica filippina, le operazioni antidroga  che hanno consentito alla...

Nuova strada a Val di Denari, Legambiente scrive al sindaco di Portoferraio

Una strana strada di cantiere - “pista ciclabile” in un’area che ha subito due alluvioni nel 1951 e 2002

In località Val di Denari, nella zona di Possomo,  è in corso la realizzazione di un comparto di villette (ex PEEP) sul quale il consorzio Strada  Val  di Denari ha già sollevato numerosi interrogativi e rilievi urbanistici,  sulla stampa e con segnalazioni all’amministrazione Comunale di Portoferraio. In questi giorni – a villette praticamente ultimate -...

Perché i militari statunitensi stanno investendo negli aeroplanini di carta (VIDEO)

Droni usa e getta di cartone o di funghi potrebbero salvare vite e far risparmiare denaro

Nel bel mezzo di un disastro o di un conflitto armato, piccoli oggetti come batterie o forniture mediche potrebbero fare la differenza tra la vita e la morte. Il problema è farli giungere in modo sicuro a chi ne ha bisogno e l’esercito statunitense sta investendo risorse per cercare i risolverlo.  E’ così che i militari...

Agri marmiferi di Carrara, l’Antitrust: concessioni con gara a evidenza pubblica

Legambiente Carrara attacca il Comune: «Il re è nudo!»

Il 24 novembre 2016, rispondendo ad un esposto sull’annosa questione dei beni estimati inviato dalla consigliera comunale Claudia Bienaimè (Carrara Bene Comune), l’Antitrust ha fatto pervenire al Comune di Carrara e ai presidenti di Camera e Senato una comunicazione sull’ affidamento in concessione di beni demaniali indisponibili del patrimonio del Comune di Carrara. «In estrema...

Trump: accordo con Teheran il peggior affare. Gli iraniani disprezzano gli Usa

Iran: «Se gli Usa ci sparano un missile, raderemo al suolo le loro basi militari. Il primo contro Tel Aviv».

Intervistato da Fox News, il presidente Usa Donald Trump è tornato ad attaccare l’Iran e l’accordo sul nucleare iraniano realizzato con il G5+1 (Usa, Russia, Ci, Gran Bretagna, Francia e Germania), fortemente sostenuto dall’Unione europea e dall’Onu Trump ha detto che «L'accordo con l'Iran, noto come il Piano d'azione congiunto globale è stato il peggiore...

Città del Messico è ancora una camera a gas. Fallito il piano per ridurre l’inquinamento atmosferico?

Le limitazioni al traffico non riescono a migliorare la qualità dell'aria

Nel 1992 l’Onu dichiarò città del Messico città più inquinata del mondo: l'inquinamento atmosferico era così forte che gli uccelli in volo sopra la metropoli potevano cadere al suolo morti e l’aria che respiravano ogni giorno i suoi abitanti equivaleva a fumare due pacchetti di sigarette al giorno. Di fronte a questa catastrofe ambientale e...

Biometano, la nuova frontiera per l’economia circolare e la lotta ai cambiamenti climatici

Ciafani: «Completare il quadro normativo per produrre gli 8,5 miliardi di m3 e 12.000 posti di lavoro»

Per approfondire le prospettive e le opportunità dello sviluppo di quello che l’articolo 2 del decreto legislativo 28/2011 definisce come quel “gas ottenuto a partire da fonti rinnovabili avente caratteristiche e condizioni di utilizzo corrispondenti a quelle del gas metano e idoneo all’immissione nella rete del gas naturale”, Legambiente ha organizzato oggi a Bologna, con il patrocinio della...

La scomparsa di Sergio Cignoni, ex consigliere del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano

I ricordi di Tanelli, Legambiente e del PD di Rio Marina - Cavo

L’Elba e Rio Marina piangono Sergio Cignoni, dirigente dell’ex Pci-Pds-Ds, che poi ha aderito al Pd, ed ex amministratore comunale del comune minerario elbano, che è stato anche consigliere del primo Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. A ricordarlo è infatti anche il primo presidente del Parco Giuseppe Tanelli: «Sergio Cignoni ci ha lasciato. Ci...

Un bruco alieno si diffonde rapidamente in Africa e nel Mediterraneo: in pericolo i raccolti

Intervenire subito e in modo sostenibile. Gli insetticidi servono a poco

Oggi il Centre for agriculture and biosciences international (Cabi) ha annunciato che un bruco infestante di recente introduzione e che distrugge le coltivazioni si sta diffondendo rapidamente in tutta l’Africa e nei prossimi anni potrebbe diffondersi anche nell’Asia tropicale e nel  Mediterraneo, diventando una grave minaccia per agricoltura commercio mondiale. Si tratta del bruco della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 115
  5. 116
  6. 117
  7. 118
  8. 119
  9. 120
  10. 121
  11. ...
  12. 377