Archivi

Reti elettriche del futuro e super grid: accordo Italia – Giappone (VIDEO)

Protocollo d’intesa Enea - Nedo per sviluppo di dimostratore con tecnologia Toshiba

L’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) e New Energy and Industrial Technology Development Organization (Nedo), l’Agenzia governativa giapponese per l’energia e lo sviluppo tecnologico, hanno sottoscritto un memorandum of understanding «per la realizzazione e la sperimentazione di un impianto dimostrativo di ultima generazione per la trasmissione di energia elettrica in corrente...

Gli squali migratori sono più protetti: successo dello Sharks MOU in Costa Rica

Altre 22 specie di pesci sega, mante, mobule e squali inserite tra quelle protette

Durante la seconda riunione dei Memorandum of Understanding on the Conservation of Migratory Sharks (Sharks MOU), tenutasi a San José, la capitale del Costa Rica, 39 Paesi e l’Unione europea si sono trovati d’accordo per migliorare la protezione delle specie di squali e razze migratrici, hanno incluso 22 nuove specie tra quelle protette ed hanno...

Eolico: i consiglieri regionali della Campania non lo vogliono a Avellino e Benevento

Anev. «Pronta ad evidenziare profili di illegittimità. Boicottaggio indiscriminato e ingiustificato»

Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione, presentata da Vincenzo Viglione del Movimento 5 Stelle,  che impegna la Giunta Regionale a redigere un nuovo PEAR e nel frattempo punta  alla «sospensione delle procedure di autorizzazione degli impianti eolici nelle province di Avellino e Benevento». Il Movimento 5 Stelle rivendica - anche con...

Carbon budget: il limite di emissioni da non superare per restare entro i 2 °C è più basso

Se non riduciamo immediatamente le emissioni, le cose si metteranno male in pochi decenni

Il nuovo studio “Differences between carbon budget estimates unraveled”, pubblicato su Nature Climate Change da un team dell’International Institute for Applied Systems (Iias) evidenzia che il limite per le future emissioni di CO2 dovrebbe essere molto più basso di quanto si credeva. I ricercatori del centro austriaco propongono un limite di «590 - 1240 miliardi...

Inquinamento dell’aria, l’India sorpassa la Cina

#SolutionNotPollution: 5 passi per uscire dallo smog tossico

In India, negli ultimi anni in India l’inquinamento dell’aria è diventato sempre più evidente e soffocante, tanto che se ne sono occupati vari gruppi, settori pubblici ed è diventato elemento di discussione nell’opinione pubblica. Ma l’allarme è scattato davvero solo quest’inverno, quando a New Delhi ed altre grandi città indiane sono state soffocate da uno...

Greenpeace: ecco come palma da olio e caucciù distruggono le foreste africane

«L’Impero Bolloré - Socfin»: un dedalo di imprese per sfruttare senza vincoli le foreste tropicali

Greenpeace France ha pubblicato l’inchiesta “Menaces sur les forêts africaines” nella quale rivela che la nuova frontiera della deforestazione si trova ormai in Africa». Il documento rivela un’economia complessa, basata su un dedalo di filiali difficili da decifrare, ma è e una lunga catena che arriva fino in Francia, nelle sedi di Bolloré e Socfin....

Progetto Security del Parco dell’Appennino lucano, Legambiente: intervenga il ministero dell’ambiente

«Il Parco nazionale ritiri il bando e mantenga fede alla propria mission». Economia libera dal petrolio

«Il bando va ritirato». Legambiente Basilicata ribadisce la sua posizione rispetto al bando di gara del progetto Security, dl quale greenreport.it è stata tra i primi a dare notizia, attraverso il quale l’Ente Parco nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese spenderebbe 3,5 milioni di euro «per la prevenzione di eventuali danni al territorio attraverso la ricognizione...

Ucraina: la rivoluzione che non c’è. Chi si ricorda di Piazza Maidan?

La crisi politica devastante di un Paese più povero e diviso , che teme una nuova rivolta

Il (nuovo) fallimento della rivoluzione liberal-democratica in Ucraina è stato decretato da un articolo del Financial Times intitolato “Ukraine's oligarchic counter-revolution” e si tratta di un insuccesso politico così grande da far scrivere alla stampa britannica che prima o poi l’Ucraina si libererà dei suoi nuovi padroni con un’altra rivolta sanguinosa. D’altronde era difficile pensare...

Il progresso può uccidere. Il rapporto di Survival international in difesa dei popoli indigeni

Violenza genocida, a schiavitù e razzismo per poterli derubare di terre risorse e forza lavoro

Survival international ha presentato oggi il nuovo rapporto “Il progresso può uccidere” nel quale evidenzia che «Appropriarsi della terra dei popoli indigeni e imporre loro il nostro modello di sviluppo è causa di una miseria inenarrabile». L’ONG che difende i diritti dei popoli indigeni presenta una di casi dice che « I fatti sono impressionanti...

Ispra: «Le specie aliene, una minaccia per l’Italia. L’Ue corre ai ripari»

Convegno Fisna: aumentate del 76%, con costi per oltre 12 miliardi di euro all’anno

Dall’iniziativa “Le specie aliene in Italia: emergenze e ri-emergenze per Ambiente e Salute”, organizzata oggi  all’università La Sapienza di Roma, dalla Federazione italiana di scienze della natura e dell’ambiente (Fisna), è venuta la conferma che le specie aliene «Rappresentano una minaccia per la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi, causano elevati costi economici e impattano...

Cop 21 e politiche low carbon potrebbero prevenire fino a 175.000 morti negli Usa entro il 2030

Riduzione delle emissioni di gas serra: benefici da 5 a 10 volte più grandi rispetto ai costi

Drew T. Shindell e Yunha Lee, della Nicholas School of the Environment della Duke University, e Greg Faluvegi, del NASA Goddard Institute for Space Studies, hanno pubblicato su Nature Climate Change lo studio “Climate and health impacts of US emissions reductions consistent with 2 °C” che promuove, pur considerandole ancora insufficienti, le politiche climatiche di Obama...

Disastro ambientale nell’Amazzonia peruviana: migliaia di barili di petrolio in due fiumi (VIDEO)

Duramente colpite le terre degli Achuar e la biodiversità amazzonica

Il 19 febbraio l’Organismo de Evaluación y Fiscalización Ambiental (OEFA) dl Perù ha confermato che si era aperta una falla nell’Oleoducto Norperuano nel distretto di Pucará della provincia di Jaén, nel dipartimento amazzonico di Cajamarca. Già da fine gennaio e inizio febbraio gli indios Achuar e gli ambientalisti avevano denunciato un grosso sversamento petrolifero nell’area...

Non c’è pace per il porto di Marciana Marina. La minoranza all’attacco sul rinnovo della concessione

«E’ una situazione che, inevitabilmente, fa sorgere molti dubbi e domande»

Il porto di Marciana Marina è da anni agli onori della cronaca per presunti abusi, per un Piano del Porto molto annunciato e mai arrivato e per la vicenda del vecchio bando della gara per la concessione dei servizi portuali che è finito in tribunale e per il quale ci sarà la prima udienza a...

Bando guide Parco nell’Arcipelago Toscano, Aigae: «Facciamo un po’ di chiarezza»

Dopo le polemiche sul bando per le Guide Parco del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, per le quali ormai sono già state effettuate le selezioni, interviene l’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche (Aigae) per are il punto sulla situazione e spiegare i motivi del contendere. Ecco cosa scrive l’Aigae:   In seguito all'uscita del bando per "Guida...

Ritorna il picco del petrolio: perché la domanda raggiungerà il picco entro il 2030

Il calo del prezzo del petrolio non riuscirà a vincere la progressione di auto elettriche e rinnovabili

La domanda mondiale di petrolio potrebbe raggiungere il picco nel il 2030? E con il picco della domanda ci sarà anche quello delle nuove forniture di greggio? A queste domande Joe Romm risponde su ClimateProgress elencando le tendenze che ad oggi puntano su questa possibilità: a dicembre alla Cop21 Unfccc di Parigi c’è stato l’accordo unanime per...

Nel Malawi pescano con le zanzariere. Un uso improprio che decima e avvelena la fauna ittica

Per salvare i pesci e il lago bisogna sconfiggere fame e povertà

Ray Mwareya, è un giornalista freelance dello dello Zimbabwe, che lavora anche per il  Global South Development Magazine  e che vive a Lilongwe, la capitale del Malawi, ma è su  Yale Environment 360 che racconta la syoria di un vero e proprio cortocircuito umanitario, ambientale e sanitario: le zanzariere distribuiti dalle ONG e dall’Onu per...

Confini marittimi Italia – Francia, Pili: «Renzi ha favorito l’Arcipelago Toscano»

PD: «Polemiche strampalate» Interrogazione parlamentare del M5S

Con 222 i contrari  e 146 favorevoli, il Parlamento ha bocciato la revoca del trattato tra Francia e Italia - che modifica i confini marittimi al largo di Sardegna, Liguria e Toscana - chiesta dal deputato di Unidos ed ex presidente di centrodestra della Regione Sardegna, Mauro Pili. Hanno votato a favore dell’ordine del giorno...

Anche Le Iene (le) sparano sul lupo e Legambiente denuncia il bracconiere intervistato

L’uccisione del lupo è un reato penale: lo stato non può tollerare che qualcuno se ne vanti

Legambiente Emilia Romagna ha depositato alla Procura della Repubblica di Parma un esposto di denuncia riguardante l’intervista mandata in onda il 16 febbraio da Le Iene su Italia1. Il Cigno Verde spiega che l’esposto, curato dall’avvocato Enrica Gianola Bazzini, del Centro di azione giuridica di Legambiente, «fa riferimento a reati quali uccisione e maltrattamento di...

Stop Glifosato: «L’Ue sta per dare il via libera a una sostanza potenzialmente cancerogena»

32 Associazioni: le Regioni lo finanzieranno con i fondi Pac per l’agricoltura sostenibile

Secondo le 32 associazioni nazionali ambientaliste e dell'agricoltura biologica che aderiscono al tavolo contro i pesticidi e alla Campagna Stop Glifosato: «Quello del glifosato è un autentico scandalo: senza pareri univoci sul piano scientifico in merito alla sua pericolosità per la salute umana, la Commissione Europea sta per procedere ad una nuova autorizzazione del prodotto...

Via gli erbicidi dai suoli pubblici della Toscana. La regione diventi un modello

Petizione per “una primavera toscana” indirizzata a Rossi

Il Gruppo di acquisto solidale Ortica di Empoli ha promosso su change.org la petizione “Liberiamo il suolo pubblico dall'erbicida: primavera toscana 2016!”, indirizzata al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi,   e che ha già avuto l’adesione di Slow Food - Condotta Empolese Valdelsa. A scrivere materialmente l’appello è stata Tullia Casini che spiega: «Sono una...

Guerre: il tempo di reagire è ora!

Ci rendiamo conto che qualcosa di brutto sta accadendo, ma continuiamo a fare come se nulla fosse

A conclusione del Seminario "Conoscere e spiegare le guerre dei nostri giorni" (Zugliano, 20 febbraio) è stato presentato un appello ai cittadini, agli educatori e a tutti i responsabili della politica. “Ogni giorno una strage. Non possiamo continuare a fare come se nulla fosse. Il tempo di reagire è ora!” Al seminario nazionale di studio, formazione e...

I maiali nuotatori delle Bahamas (VIDEO)

Mistero sulla loro origine. Sono diventati delle star del turismo di lusso

Big Major Cay, un’isola disabitata del disytretto di Exuma delle Bahamas è la patria dei maiali nuotatori che attraggono i turisti che vanno a “Pig Beach” proprio per fotografarli, nutrrli ed a volte nuotare insieme ai suini bagnanti che si sono appropriati di un vero e proprio angolo di paradiso. Alla fine il branco di...

Investimenti Ue: come utilizzare meglio Fondi strutturali e di investimento e Feis

Importanti per trasporti, energia, ambiente, uso efficiente delle risorse, ricerca e sviluppo

La Commissione europea, in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti (BEI), spiega come usare insieme al meglio i fondi e in una nota pubblicata oggi sottolinea che «La priorità assoluta della Commissione Juncker è rilanciare la crescita in Europa e incrementare il numero di posti di lavoro senza creare nuovo debito. Il Fondo europeo...

Milleproroghe: stop a efficienza e energie rinnovabili e aumento delle bollette delle famiglie

Legambiente: «Renzi continua a ignorare l’accordo sul Clima».

Legambiente rivela che «Nel decreto Milleproroghe approvato alla Camera, che dovrà essere approvato entro il 28 febbraio dal Senato, è stato introdotto un emendamento che rappresenta un vero e proprio stop all’efficienza energetica e all’autoproduzione da fonti rinnovabili, e che provocherà anche un aumento della bolletta per le famiglie. La disposizione prevede, infatti, di rivedere la...

Ttip, blitz di Greenpeace: bloccato il nuovo round di trattative Usa – Ue (FOTOGALLERY)

«Il Trattato trasferisce il potere decisionale dalle persone alle grandi multinazionali»

Stamattina gli attivisti di Greenpeace hanno bloccato l’accesso al centro conferenze dove, fino al 27 febbraio è previsto un nuovo round di trattative a porte chiuse tra Stati Uniti e Unione europea sul Transatlantic trade and investment partnership (Ttip). 30 attivisti si sono incatenati all’ingresso del palazzo i, mentre alcuni climber hanno srotolato sulla facciata del...

Inquinamento atmosferico: fa ingrassare. Aumenta il rischio di obesità, malattie e infezioni

I ratti che hanno respirato l'aria di Pechino sono ingrassati dopo 3 – 8 settimane di esposizione

Lo studio “Chronic exposure to air pollution particles increases the risk of obesity and metabolic syndrome: findings from a natural experiment in Beijing”, pubblicato sul Journal of the Federation of American Societies for Experimental Biology (FASEB)  da un team di ricercatori cinesi, statunitensi e britannici arriva alla conclusione che «L'evidenza epidemiologica suggerisce che l'inquinamento dell'aria...

Il Sud Sudan ai confini della fame estrema. Ma la guerra civile petrolifera continua

Nello Stato di Unity 40.000 persone alla fame e 2.790.000 sud-sudanesi sono in "crisi" o "emergenza"

La guerra in Siria ha fatto sparire dalle TV e dalle pagine dei giornali un'altra guerra civile petrolifera che sconvolge lo Stato più giovane del mondo: il Sud Sudan.  Secondo l’Integrated Food Security Phase Classification (IPC), un partenariato globale per la sicurezza alimentare, in alcune arre dello Stato di Unity la situazione «E’ davvero terribile,...

El Niño ha raggiunto il picco e ha iniziato il suo declino, ma i suoi effetti perdureranno (VIDEO)

Wmo: «Un episodio di intensità eccezionale». Troppo presto per dire se arriverà La Niña

Quello che è stato chiamato El Niño Godzilla 2015–2016 ha raggiunto il massimo ed ha iniziato il suo declino, ma resta forte e a livello mondiale continua ad influenzare le regioni climatologiche. A dirlo è l’ultimo bollettino info-Niño/Niña pubblicato dalla  World Meteorological Organization (Wmo) che aggiunge: «Dovrebbe indebolirsi nel corso dei prossimi mesi e sparire...

Ecomostro di El Algarrobico, è illegale. Vittoria di Greenpeace in Spagna

Un gigantesco hotel costruito sulla spiaggia di un Parco naturale

El Algarrobico è u un hotel di 21 piani con 411camere costruito su una collina del Parque Natural del Cabo de Gata - Níjar e che ha distrutto una spiaggia non urbanizzata, un gigantesco ecomostro che ora il Tribunal Supremo di Spagna ha Dichiarato illegale fin dal momento in cui è stato posto il primo...

Confini marittimi Italia – Francia: la Farnesina spiega, ma la polemica si inasprisce

PD: «Tutto chiarito». Pili: «E’ una truffa del Pd». Interrogazione di Briano (PD) all’Ue

Oggi a Santa Teresa di Gallura l’ex presidente di centro-destra della Regione Sardegna e attualmente parlamentare di Unidos, Massimo Pili, incontra i pescatori per chiedere la revoca dell’accordo Francia – Italia che prevede la modifica dei confini marittimi tra Sardegna e Corsica. Il ministero degli esteri era intervenuto sulla vicenda - sollevata prima dall’europarlamentare del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 193
  5. 194
  6. 195
  7. 196
  8. 197
  9. 198
  10. 199
  11. ...
  12. 377