Archivi

Natura in Europa, quanto vale? Il 18% degli uccelli e il 7,5% dei pesci a rischio estinzione

Green Week, Timmermans: «Per vincere competizione globale l’unica risposta per l’Ue può essere la sostenibilità»

DA BRUXELLES. L’evento principe, all’apertura della Green Week di Bruxelles, è nato azzoppato. Il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, e il direttore esecutivo dell’Unep, Achim Steiner, avrebbero dovuto dare il la alla più importante conferenza europea sulle politiche ambientali dell’Unione, ma non si sono presentati. Il primo impelagato nella preparazione dell’ennesimo faccia a faccia...

Un biomateriale “made in Pisa” in grado di favorire la rigenerazione dell’osso nell’anziano

Su Nature Scientific Reports i risultati di uno studio condotto da ricercatori italiani

Secondo uno studio pubblicato da un team di ricercatori dell’dell'università di Pisa e dell'università Politecnica delle Marche, è possibile rigenerare l'osso dell'anziano senza accelerarne i processi di calcificazione. Il team italiano ha studiato e creato un biomateriale «composto solo da proteine che, nonostante l'assenza di calcio, sarebbe in grado di stimolare la rigenerazione dell'osso». La ricerca...

Fao e Ikea insieme per promuovere la gestione sostenibile delle foreste

La partnership inizia nel Vietnam del nord e potrebbe diffondersi altrove

Oggi Fao e Ikea Svezia hanno avviato una  cooperazione per un'iniziativa di certificazione forestale, «volta a promuovere lo sviluppo sostenibile delle piantagioni forestali e il rafforzamento delle comunità vietnamite che dipendono dalle foreste».  Secondo l’accordo firmato  da Anders Hidelman, manager forestale Globale di Ikea Svezia, e Eduardo Rojas-Briales, direttore generale aggiunto della Fao per le...

Il Barcoding delle farfalle arriva nel Parco nazionale della Sila

Calabria e Basilicata tra le aree di maggior ricchezza e individualità genetica in Europa

In occasione della seconda "Settimana delle Farfalle" organizzata dal team di ricercatori internazionali del progetto "Barcoding delle Farfalle Italiane" (BIB) fra Basilicata e Calabria, saranno effettuate tre giornate di studio in campo dedicate alle farfalle del Parco Nazionale della Sila, partner del progetto. La prima edizione si è svolta con grande successo nel 2014 nelle...

Isola di Budelli, l’assalto dei turisti all’area protetta rinfocola le polemiche

Ansaldi (PD): «Un omicidio ambientale» meglio se la espropriava la Corsica

Dopo la raffica di interventi e multe della Guardia costiera di La Maddalena nell’ultimo ponte festivo  per fermare il vero e proprio assalto che i turisti hanno attuato all’area marina protetta del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, riscoppia la polemica contro la gestione del Parco. Secondo la capitaneria la situazione più grave è quella riscontrata...

Vivisezione e sperimentazione sugli animali, l’Ue verso «l’abolizione graduale»

La Commissione Ue risponde all'iniziativa dei cittadini europei «Stop Vivisection»

Fermare la vivisezione e, più in generale, la sperimentazione sugli animali, è un leit motiv che unisce animalisti e cittadini della più varia estrazione, in Italia come in Europa: le firme raccolte sono state 1,17 milioni. Una cifra assolutamente rilevante che va a sottoscrivere la richiesta formalizzata all’Unione europea tramite l’iniziativa «Stop Vivisection», cui l’Ue risponde...

Green Week 2015: salvare l’Europa (e la sua natura) per salvare noi stessi

Apre oggi a Bruxelles la più importante conferenza annuale sulla politica ambientale dell’Ue

DA BRUXELLES. «Abbiamo bisogno della natura, dobbiamo salvarla. Dobbiamo salvarla per salvare noi stessi». L'onere e l'onore di aprire la Green Week 2015 è spettato a Jean-Marie Pelt, presidente dell'Istituto europeo di ecologia (Iee), e le sue parole hanno il grande merito di fissare l'attenzione sull'importanza del contesto dal quale dipendono tutte le nostre possibilità...

Mare in gabbia all’Elba: le strane “piscine” di Straccoligno

Legambiente: “piscinizzazione”/privatizzazione del mare che bagna il Parco Nazionale

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione che ha lasciato increduli gli ambientalisti isolani – che pure sono abituati alle “stranezze” – nella quale, con tanto di foto si denunciava la “recinzione” di tratti di mare a Straccoligno, una spiaggia del Comune di Capoliveri. La segnalazione, alla quale ne hanno fatto seguito...

Detergenti per lavastoviglie senza fosfati, per l’Ue è possibile produrli.

Relazione della Commissione Ue: «Coerente con quanto previsto dal regolamento del 2012».

Secondo la relazione al Parlamento europeo e al Consiglio della Commissione europea, elaborata coerentemente con quanto previsto dal regolamento del 2012, per i consumatori europei è possibile utilizzare detergenti per lavastoviglie senza fosfati. Il regolamento del 648/2012 che prevede la necessità di limitare l’uso dei fosfati nei detergenti per bucato e nei detergenti per lavastoviglie...

Successo delle Giornate della Bellezza, Toscana prima regione per adesioni a Voler bene all’Italia

Grande partecipazione alle due iniziative di punta a Fivizzano e all’Elba

Si è conclusa ieri 2 giugno, nella festa della Repubblica, Voler Bene all’Italia, con le giornate della bellezza. Un bilancio positivo della campagna legambientina ed un notevole successo che hanno portato la Toscana a confermarsi la prima regione in Italia per numero di adesioni di piccoli comuni e per la partecipazione di scuole, cittadini, associazioni e tante altre...

Sostanze pericolose: aggiornate le schede di dati di sicurezza Ue

Le schede previste dal regolamento Reach sono state adeguate alle revisioni del Ghs.

Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di venerdì, l’Ue modifica il regolamento del 2006 sulla registrazione, sulla valutazione, sull'autorizzazione e sulla restrizione delle sostanze chimiche (Reach). La revisione è già applicabile dal primo giugno 2015, anche se agli operatori sarà consentito di utilizzare le vecchie schede fino al 31 maggio 2017. Questo perché imporre...

Finanziamenti climatici: ecco come arrivare ai 100 miliardi di dollari promessi

Con le scelte giuste possibili 155 miliardi anche con una crescita economica medio/bassa

Secondo la  nuova analisi Getting to $100 Billion: Climate Finance Scenarios and Projections to 2020 del World Resources Institute (Wri), i Paesi del mondo sono in grado di raggiungere, entro il 2020, l'obiettivo di mobilitare 100 miliardi di dollari all'anno di finanziamenti internazionali per il clima e che «L'obiettivo può essere raggiunto attraverso molteplici vie...

Potature del verde urbano, Ok del ministero dell’ambiente per l’impiego a fini energetici

Bisogna rispettare i criteri definiti per i sottoprodotti. Il caso della Toscana

Il 19 maggio la Federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili (Fiper) aveva inviato al ministero dell’ambiente una richiesta di parere sulla classificazione delle potature del verde pubblico come sottoprodotto della gestione del verde e la risposta della Direzione generale dei rifiuti del ministero dell’ambiente è stata rapida e positiva che ministero è stata...

Pneumatici abbandonati sui fondali, Marevivo li raccoglie nelle isole minori

A Lampedusa tolti dai fondali 200 pneumatici. Ora tocca a Favignana

Dopo il successo riscosso negli anni passati sia in Sicilia che in altre isole italiane, con la campagna "Pfu Zero nelle Isole Minori 2015" Marevivo e Consorzio Ecotyre tornano a prendersi cura della pulizia e della salute dei fondali.  Gli ambientalisti spiegano che «Dopo la prima tappa a Lampedusa, dove sono stati recuperati dalle acque...

Il Nepal dopo il terremoto. Due progetti ambientalisti per ricostruire il futuro

Potenziamento della radio locale Sindhu e centro giovanile a Sindhupalchowk

Il 25 aprile 2015 un terremoto devastante ha colpito il Nepal. Le statistiche ufficiali contano oltre 8.000 morti, 15.000 feriti e un numero imprecisato di persone senzatetto. I numeri restituiscono l’idea di quanto sia immane la catastrofe che ha colpito questo piccolo Paese himalayano, ma non riescono a raccontare il senso profondo di sconvolgimento che questa...

Ibis eremita orientale, un’estinzione annunciata

Gianluca Serra in esclusiva per Ecologist e greenrepoort.it. Perchè lo Stato Islamico non c’entra niente

Purtroppo la recente caduta di Palmira per mano dell'ISIS non costituisce alcuna minaccia per la sopravvivenza dell'Ibis eremita orientale, come riportato da un articolo di BBC World alcuni giorni fa. Semplicemente perché questa popolazione, unica e iconica, si è estinta qualche mese prima. La guerra che sta distruggendo la Siria è stata soltanto l'"ultima goccia"...

Armi nucleari in Crimea? La Russia pronta a dispiegarle

Mosca: «E’ conforme al diritto internazionale. La Crimea e Sebastopoli russe a tutti gli effetti»

Durante una riunione della Nato tenutasi a maggio ad Antalya, in Turchia, il ministro degli esteri dell’Ucraina, Pavel Klimkin ha detto che l’installazione di armi nucleari russe in Crimea violerebbe diversi accordi internazionali firmati da Mosca e in particolare il Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) che impegna i Paesi a non dotarsi di armi...

Accordo di libero scambio tra Cina e Corea del sud

E’ il più grosso accordo commerciale fatto dalla Cina. La Corea del nord convitato di pietra

Oggi, a Seoul, Cina e Corea del sud  hanno firmato un accordo di libero scambio che nelle loro intenzioni dovrebbe servire da «Piattaforma di cooperazione globale per i governi e le imprese che cercano nuovi motori di crescita». Il ministro del commercio sudcoreano Yoon Sang-jick e il suo collega cinese  Gao Hucheng  hanno trovato l’accordo...

Zuccale, la Soprintendenza: i lavori «Appaiono in contrasto con quanto autorizzato»

Anche la Soprintendenza sospende i lavori di sbancamento sulla spiaggi elbana

Dopo la segnalazione di Legambiente Arcipelago Toscano sullo sbancamento costiero sulla spiaggia di Zuccale, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, anche la Soprintendenza  Belle arti e Paesaggio per le Provincie di Pisa e Livorno ha comunicato al ministero dei Beni culturali, alla Soprintendenza archeologica della Toscana, al direttore dei lavori, al Comune, al Cfs ,...

Gli extraterrestri sono tra noi e vivono nel sarcofago di Chernobyl

Funghi in grado di produrre elettricità. “Astronavi viventi” fatte di muffe per conquistare lo spazio?

La fantascienza si è sforzata, in innumerevoli libri, film e fumetti, di tracciare il ritratto di possibili extraterrestri ed ora Faceebook pullula di gruppi che credono che gli extraterrestri siano tra noi o che l’umanità sia il frutto di un esperimento genetico di una civiltà extraterrestre superiore. Ma la realtà, come accade molto spesso, rischia...

Dai rottamatori ai riciclatori. Le elezioni regionali al tempo della scomparsa della Sinistra

Una questione democratica: può un Paese essere governato da una piccola minoranza?

I risultati delle elezioni regionali sembrano un puzzle insolubile, eppure mostrano alcune tendenze di fondo: 1) la spinta propulsiva del PD renziano – se mai c’è veramente stata –  sembra appannata e d’ora in poi sarà difficile richiamarsi al risultato delle Europee per giustificare l’esistenza di un governo non “santificato” da un voto popolare e...

Fracking al bando per 2 anni nel Maryland. Vincono gli ambientalisti: fare come a New York

Il governatore repubblicano non firma, ma non mette nemmeno il veto

Il 29 maggio il governatore del  Maryland, Larry Hogan, è stato il primo governatore repubblicano a  consentire una moratoria contro il fracking in uno Stato Usa. Hogan non poteva certo opporsi – come avrebbe potuto con un veto - alla moratoria di 2 anni votata all’inizio dell’anno da una schiacciante maggioranza sia dalla Camera che...

Droni per studiare le balene grigie del Pacifico (FOTOGALLERY)

La Noaa capisce così come l’ambiente limita la crescita di una popolazione di cetacei

Qualche giorno fa John Durban, un biologo che si occupa di mammiferi marini per la National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) Fisheries, ha fatto volare un drone dalla costa della California verso l’Oceano Pacifico. Si trattava di un Hexacopter, chiamato  così perché è dotato di sei rotori sin milio alle pale di un elicottero, e Durban...

Aiuti umanitari, 9 cittadini europei su 10 vogliono che l’Ue continui a finanziarli (VIDEO)

Anche i dati italiani in gran parte allineati alla media dell’Unione europea

Nel suo complesso l'Unione  europea – Commissione europea e Stati membri – è il più grande donatore di aiuti umanitari al mondo. La Commissione Ue fornisce assistenza di primo soccorso in tutto il mondo in collaborazione con le agenzie dell'Onu e le Organizzazioni non governative internazionali. Lo speciale sondaggio Eurobarometro sugli aiuti umanitari, con 28.082...

Piccola grande Italia, gli eventi clou del ponte del 2 giugno

Gli eventi di punta: Elba con “Butterfly Walk”, Caramanico Terme, il Molise e la Val Susa

Secondo Legambiente «È un’Italia vitale, bella, piena di energia, che fa ben sperare quella raccontata dalla XII edizione di Voler Bene all’Italia - Giornate della bellezza», la campagna del Cigno Verde che fino al 2 giugno organizza tantissimi itinerari originali, eventi ed eco-vacanze «per riscoprire la bellezza, le eccellenze e la forza dei territori minori e dei piccoli...

Parco del Beigua: gli ambientalisti contro le prospezioni minerarie per cercare rutilio

«Non esistono soluzioni "ambientalmente compatibili" per estrarre diossido di titanio» nell'area protetta

Italia nostra, Wwf e Legambiente Liguria, appoggiati dal Gruppo Spontaneo Monte Tsarinè, hanno promosso su change.org la petizione “Negare richiesta autorizzazione ispezioni minerarie sul Monte Tarinè”, indirizzata alla Regione Liguria e che arriverà sul  tavolo del prossimo presidente e del prossimo assessore all’ambiente che usciranno – se non si andrà al ballottaggio – dalle elezioni...

Spiagge pulite, le scuole di Grosseto ripuliscono nel Parco della Maremma (FOTOGALLERY)

100 studenti grossetani insieme a Legambiente, Parco regionale e Comune di Grosseto

I 40 anni del Parco regionale della Maremma sono stati festeggiati da "Clean Up The Med - Spiagge e fondali puliti” a Marina d’Alberese da un centinaio di studenti del Polo Bianciardi, del Liceo Scientifico e del Liceo classico scientifico paritario Giovanni Chelli di Grosseto, che hanno ripulito insieme a Legambiente, collaborazione con il Parco...

Agricoltura toscana: 90 milioni per il bando per Progetti Integrati di Filiera

Cosa sono i Pif, cosa riguardano e come partecipare

In Toscana arrivano i nuovi progetti integrati di filiera (Pif)  e un bando con una dotazione di 90 milioni di euro che il 3 giugno sarà pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Toscana. In una nota la Regione spiega che «Dal 26 maggio è arrivato formalmente l'ok dalla Commissione Europea al nuovo Programma di Sviluppo...

Madagascar: ambientalisti in prigione e boss del traffico di palissandro impuniti

Un ambientalista condannato per aver pubblicato documenti su Faceebook. Forse è una trappola.

L’ambientalista Armand Marozafy, uno di leader della Coalition Lampogno di Maroantsetra e presidente del Comité de Soutien aux Aires Protégées del Parc national Masoala, che era già stato messo in prigione con l’accusa di  aver pubblicato su Facebook un rapporto confidenziale sul traffico illegale di “bois de rose”, il prezioso legno di palissandro, è stato...

Dalla seta di ragno un aiuto per medicina e ingegneria

Più tenace del Kevlar e resistente come l'acciaio, ma fino a sei volte più leggera

«Progettare e riprodurre in laboratorio, portandole su larga scala, le caratteristiche meccaniche più sorprendenti dei materiali presenti in natura, come la seta di ragno, senza alterarne le proprietà», è questo uno di principali obiettivi che si è dato un team internazionale di ricercatori, del quale  fa parte anche Nicola Pugno, del Dipartimento di Ingegneria civile,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 244
  5. 245
  6. 246
  7. 247
  8. 248
  9. 249
  10. 250
  11. ...
  12. 377