Archivi

Consumo di suolo: «Cominciamo a recuperare terreno»

Fai, Legambiente e Wwf: «Subito legge innovativa per qualità di città e territorio»

Alla vigilia del convegno nazionale del 6 maggio a Milano “Recuperiamo il terreno”, che tratterà delle politiche e delle azioni per un uso sostenibile del suolo, Fondo Ambiente italiano Fai, Legambiente e Wwf  hanno inviato una lettera aperta ai deputati delle Commissioni ambiente e agricoltura della Camera dei per chiedere che «Dopo ben 15 mesi dalla sua presentazione...

Il ritorno del falco pescatore, i dati del monitoraggio nel Parco dell’Arcipelago Toscano

All’interno del progetto di ricostituzione della popolazione nidificante di falco pescatore (Pandion haliaetus) dal Mar Ligure all’Alto Tirreno, il 6 maggio, dalle ore 10,30 alle 13,00, si terrà all’Enfola, a Portoferraio (Elba), un convegno pubblico nel quale verranno presentati i risultati emersi dal monitoraggio della specie nell’ambito della convenzione tra Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano...

Siccità in California, per i repubblicani la colpa è degli ambientalisti

Complotto liberals: «Preferiscono salvare pesci, rane e mosche invece dell’economia»

La California è devastata da una siccità terribile aggravata dai cambiamenti climatici e il governatore democratico dello Stato, Jerry Brown, ha cominciato a razionare e razionalizzare l’utilizzo dell’acqua. Sono immediatamente arrivate le critiche dei repubblicani che preferiscono attribuire la gravità della siccità alla “mancanza” di infrastrutture idriche, invece che alla mancanza di pioggia, ma che...

Nuovo sarcofago di Chernobyl, la Russia verserà 10 milioni di euro in più per completare i lavori

La più grande struttura terrestre mobile mai costruita. Fine lavori nel 2017, con 2 anni di ritardo

Il sarcofago di cemento che ricopre il reattore 4  della centrale nucleare di Chernobyl, costruito nel 1986 a costo della vita e di terribili malattie dai “liquidatori”, è ormai praticamente inutile per le radiazioni che lo hanno fortemente lesionato e la sua durata di vita era già prevista per il 2016, ma i lavori la...

Land grabbing: contadini del Mozambico e Comboniani contro il progetto ProSavana

Il governo di Maputo vuole espropriare un’area fertile più grande del Portogallo

I funzionari del ministero dell’agricoltura e della sicurezza alimentare del Mozambico probabilmente non si aspettavano quel che è successo durante le audizioni pubbliche per il Programa ProSavana, tenutesi tra il 20 e il 29 aprile  nelle province di Niassa, Nampula e Zambézia: i contadini si sono rifiutati di accettare che il progetto ProSavana venga  attuato...

Il fracking si mangia e si beve (FOTOGALLERY)

Le scorie delle trivellazioni sparse sui campi e nelle paludi finiscono in tavola

Roy L. Hales rivela su EcoReport un aspetto poco conosciuto del boom del fracking di petrolio e gas: «La trivellazione  non convenzionale crea una quantità enorme di rifiuti, alcuni dei quali vengono sparsi  sui campi degli agricoltori». Secondo un rapporto del 2005 del Taranaki Regional Council neozelandese le mucche che pascolano nelle “dump farms” sono esposte...

Con Papa Francesco i cattolici sono diventati più ambientalisti. Il 33% disposto a cambiare stile di vita

Jeffrey D. Sachs: «La crisi climatica del mondo è stata aggravata dalla crisi democratica americana»

Secondo un recente sondaggio su povertà e cambiamenti climatici, realizzato da YouGov in Gran Bretagna, l’enciclica papale sull’ambiente che Papa Francesco dovrebbe rendere nota a  giugno, potrebbe spingere più del 33% dei cattolici ad avere comportamenti ambientalmente più sostenibili. Se più di un terzo dei cattolici britannico si dice pronto a diventare ambientalista ed a...

Il calamaro vampiro non è un calamaro, e vive di più degli altri cefalopodi (FOTOGALLERY)

La nuova ricerca su uno dei misteri degli abissi, pubblicata da Current Biology

Si pensava che i cefalopodi coleoidi, avessero un solo ciclo riproduttivo e che, dopo depositate le uova morissero, ma ora il nuovo studio “Vampire squid reproductive strategy is unique among coleoid cephalopods”, pubblicato recentemente su Current Biology da Henk-Jan T. Hoving dell’ Helmholtz-Zentrums für Ozeanforschung Kiel, Vladimir V. Laptikhovsky del Cefas e Bruce H. Robison del...

I black bloc e la Sinistra incapace di difendersi

E’ così che alla mal rattoppata bandiera arcobaleno si è aggiunto un colore non presente in natura: il nero

La Milano pulita è scesa in strada per rimediare alla devastazione di un pezzo di città fatta con metodica follia dai soliti black bloc. Tra i volontari di questa Milano solidale c’erano anche molti di quelli che hanno partecipato al corteo no-Expo del primo maggio, quasi ad espiare la colpa di un’insensata organizzazione che ha consentito...

Fukushima, un muro congelato per fermare l’acqua radioattiva (FOTOGALLERY)

Nuova perdita da un serbatoio e raddoppiano gli incidenti sul lavoro dei “liquidatori”

La Tokyo Electric Power Company (Tepco) ha iniziato a congelare il suolo intorno alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi, avviando così i test per realizzare un muro sotterraneo ghiacciato che dovrebbe impedire all’acqua sotterranea di infiltrarsi nei reattori danneggiati dalle esplosioni avvenute dopo il terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011, diventando così radioattiva. Il lavoro, progettato nel...

Viabilità a Lucca, Legambiente: «Io speriamo che faccio la strada e i parcheggi per il nuovo ospedale»

Legambiente segnala la violazione dell’accordo di programma per le opere di completamento. Spunta una fantomatica “Università di Livorno”

E' un fantasticare amministrativo la Delibera di Giunta del Comune di Lucca nr. 7 del 21/01/2014. Ci potremmo limitare solo ad una sonora risata, se questo atto non avesse riflessi concreti sulla vita di tutti noi cittadini lucchesi. La lettura del documento comunale sulla viabilità a Lucca è, infatti, fonte di immenso stupore: si parte...

Yemen, sbarcate ad Aden truppe della coalizione araba a guida saudita? (VIDEO)

Human Rights Watch: usate bombe a grappolo proibite. 3.500 morti e 300.000 feriti?

Secondo diverse fonti, commandos  della coalizione araba, guidata dall’Arabia Saudita ed appoggiata dagli Usa, sarebbero sbarcati ad Aden. Secondo Akhbar al Yémen, un contingente straniero, composto da «diverse decine di persone», con commando e tiratori scelti, sarebbe sbarcato nell’area dell’aeroporto internazionale di Aden. Secondo l’agenzia yemenita ci sarebbero già stati combattimenti con le truppe houthiste...

Elba, l’isola quando riuscirà a fare pace con le “alghe”?

Italia Nostra interviene sulle ruspe sulle spiagge degli Argonauti

Questa è la spiaggia della Padulella il 30 aprile. Dopo l’intervento alle Ghiaie, il pensiero corre veloce a tutte le spiagge elbane: certo che quando arriva una mareggiata e secondo le correnti le spiagge sono piene di alghe.  Quando gli elbani faranno pace con le alghe? Quando smetteranno di immaginare spiagge idilliache, ma non vere,...

Da Chernobyl un’altra nube radioattiva

L’Ucraina non ha i mezzi per affrontare gli incendi nell'area contaminata e le loro conseguenze

Preoccupa la politica di minimizzazione sugli effetti delle conseguenze degli incendi sviluppatisi nella zona di esclusione di Chernobyl (di pertinenza ucraina) la mattina di martedì 28 aprile 2015. A 48 ore di distanza, seppure l’incendio venga considerato domato, persistono ancora piccoli focolai. Il premier ucraino Yatseniuk ha reso noto che non c‘è alcun rischio radioattivo...

Efficienza energetica in edilizia: la Commissione Ue chiede all’Italia di uniformarsi alle norme Ue

Avvisate anche Olanda e Polonia. La direttiva doveva essere recepita nel 2012

La Commissione europea ha chiesto ad Italia, Olanda e Polonia «di intervenire affinché la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia sia integralmente recepita nell'ordinamento nazionale». In base a questa direttiva sulla efficienza energetica in edilizia, che doveva essere recepita entro il 9 luglio 2012, gli Stati membri devono stabilire e applicare requisiti minimi di prestazione energetica per...

Imitazione dei prodotti italiani: nell’Ue vale 26 miliardi contro un export alimentare di circa 13

L’italian sounding vale 24 miliardi in Nord America e 10 miliardi nel resto del mondo

Al convegno "Prospettive di tutela del Made in Italy alle porte dell'Expo", organizzato dall'Osservatorio Italia In Testa nella sede del Parlamento Europea a Roma, si è discusso delle potenzialità del settore delle esportazioni e della necessità di tutelale il Made in Italy e trovare soluzioni efficaci per combattere la contraffazione e l'italian sounding, cioè l'imitazione dei...

Come la Chevron cerca di condizionare le elezioni locali Usa

Sierra Club: «E’ tempo di combattere contro l'influenza delle multinazionali sulla nostra democrazia»

Nel 2014, la Chevron ha investito ben 3 milioni dollari per acquisire  seggi nel consiglio comunale a Richmond, in California, ma secondo Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, questo è solo un episodio di una campagna nazionale per influenzare le elezioni e per questo ha lanciato la campagna “Tell Chevron: Oil...

Piombino, c’è l’accordo per l’ex Lucchini: i lavoratori saranno tutti riassunti

Alla fine, alla vigilia del primo maggio, è arrivato il tanto atteso accordo tra sindacati e Cevital per lo stabilimento ex Lucchini di Piombino: saranno tutti riassunti tutti i 2.200 lavoratori, e non solo 1.860 come aveva detto finora la multinazionale algerina. Alessio Gramolati, segretario generale di Cgil Toscana, è soddisfatto: «Con il verbale d'incontro...

Per Total non vale l’embargo contro la Russia. Aumentano i rischi ambientali per l’Artico

Per aggirare l’embargo, euro e yuan al posto dei dollari per finanziare il progetto Yamal LNG

Secondo il rendiconto trimestrale della Total, la multinazionale energetica francese parteciperà alla realizzazione e sfruttamento di tre giganteschi progetti in Russia: Yamal LNG  il giacimenti di  Khariaguinsk e di Thermokarst. Infatti, nonostante l’embargo economico contro la Russia, il ministero delle finanze francese ha dato il via libera. Gli esperti russi hanno subito detto a Ria...

Inquinamento luminoso: le luci dei porti attraggono le creature che danneggiano le imbarcazioni

Un nuovo studio dimostra che le luci costiere disturbano gli animali marini

Secondo i risultati della nuova ricerca “Night-time lighting alters the composition of marine epifaunal communities”, pubblicata su Biology Letters, «Gli ecosistemi marini possono essere modificati dall’illuminazione artificiale» L'inquinamento luminoso prodotto dalle comunità costiere,  dai trasporti e dalle infrastrutture in mare aperto «Potrebbe cambiare la composizione delle comunità di invertebrati marini». I ricercatori delle britannici delle...

La Festa delle rondini è il 2 Maggio a Rio nell’Elba

Posizionati i primi nidi artificiali per un’isola che tutela sempre più la biodiversità

Nel paese di Rio nell’Elba sono stati posizionati, nel sottotetto della Casa del Parco “Franco Franchini”, i primi nidi artificiali per rondini, rondoni e balestrucci. Alla manifestazione hanno partecipato il sindaco Claudio De Santi, del vicesindaco Rita Matacera, dei  naturalisti del Biowatching Arcipelago Toscano (Bat) Francesca Magnanini e Francesco Mezzatesta, di Giorgio Paesani del Centro Ornitologico...

Incendio a Chernobyl, Greenpeace: rischio radioattività come un grosso incidente nucleare (FOTOGALLERY)

Nei roghi precedenti precedenti elementi radioattivi sono arrivati fino in Turchia

Secondo Greenpeace gli incendi in corso nei boschi attorno alla centrale nucleare di Chernobyl «rischiano di causare una notevole dispersione di radioattività. A causa della notevole contaminazione delle foreste e dei terreni attorno alla centrale, i quantitativi totali di materiali radioattivi rilasciati da questi incendi potrebbero essere potenzialmente equivalenti a quelli di un incidente nucleare...

Ruspe sulla spiaggia delle Ghiaie, per quanto ancora si potranno tritare i sassi degli Argonauti?

Legambiente: un progetto di recupero, tutela e valorizzazione per tutta la “costa bianca”

Il nuovo intervento di “pulizia” e spianamento della spiaggia delle Ghiaie a Portoferraio, quella mitica sulla quale sbarcarono gli Argonauti macchiando con il loro sudore i ciottoli bianchissimi e perfetti, ha suscitato numerose proteste, anche perché questa volta ha rivelato in tutta la sua gravità  lo stato preoccupante di una spiaggia nella quale emerge un...

Il linguaggio dei primati: i cercopitechi Diana capiscono la “grammatica” di quelli di Campbell

Un sistema universale di comunicazione tra scimmie con strumenti di base del linguaggio umano

Il linguaggio è una cosa che non condividiamo con altri primati: mentre gli umani hanno la capacità di formare le parole, ai nostri parenti stretti manca questo controllo per scambiarsi informazioni complicate.  Invece, come la maggior parte degli altri animali, i primati hanno sviluppato metodi complessi per scambiarsi informazioni, che vanno dai grugniti al linguaggio del corpo...

Gli incentivi al fotovoltaico sono un investimento per l’indipendenza energetica

Italia Solare risponde a Mucchetti (PD): «E’ sviluppo sostenibile e contributo all’economia reale»

Il Presidente della Commissione Industria al Senato, l’ex giornalista del Corriere della Sera Massimo Mucchetti (PD), non nuovo ad uscite sconsiderate (andò ad un incontro con la Fiom a dire che il sindacato era superato)  è convinto che «La produzione di energia elettrica che viene da fonti rinnovabili, circa 15 miliardi di euro, sono uno...

Italia che pedala, l’A Bi CI della ciclabilità: 20 città performance europee, ma le metropoli arrancano

Bolzano, Pesaro, Ferrara e Treviso capitali della bici. Il bike sharing nel paniere Istat

Alla vigilia di VeloLove, il festival nazionale dei ciclisti urbani, che tra maggio e giugno propone tanti appuntamenti ed eventi per biciclettari metropolitani è stato presentato l’A Bi Ci della ciclabilità, dal quale emerge che «Gli italiani sono prontissimi a pedalare appena si creano le condizioni per farlo. Nonostante la sensazione diffusa che l’Italia che si...

Oms e Ocse: inquinamento atmosferico in Europa costa 1.463 miliardi di euro all’anno

1 europeo su 4 si ammala o muore prematuramente per l’inquinamento dell’ambiente

Secondo lo studio “Economic cost of the health impact of air pollution in Europe”, reso noto dall’ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), «il costo economico  dei circa 600.000 decessi prematuri e malattie provocate dall’inquinamento in Europa, raggiungevano, nel 2010, la cifra di...

Papa Francesco, combattere il cambiamento climatico è un dovere morale

Ban Ki-moon: «Scienza e religione non sono in opposizione sul cambiamento climatico»

Il segretario generale dell’Onu,  Ban Ki-moon, ieri ha incontrato Papa Francesco con il quale ha lungamente discusso del cambiamento climatico. L’incontro è avvenuto a margine del workshop internazionale: “Protect the Earth, Dignity Humanity. The Moral Dimensions of Climate Change and Sustainable Development” organizzato in Vaticano dalla Pontificia academia delle scienze del Vaticano e che ha...

Migranti, Merkel: «Quote secondo il numero di abitanti e il potenziale economico dei Paesi Ue»

Juncker: «Grave errore aver interrotto Mare Nostrum ed aver lasciato sola l'Italia»

Al termine dei colloqui con la prima ministra socialdemocratica danese Helle Thorning-Schmidt a  Copenaghen, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha chiesto ai Paesi dell’Ue di introdurre delle quote per accogliere i migranti. Di fronte alla tragedia in atto nel Mediterraneo la democristiana Merkel sembra aver fatto una proposta intelligente e spiega che «Queste quote dovrebbero...

Incendio a Chernobyl, bruciati almeno 320 ettari nella zona di esclusione (FOTOGALLERY)

Vigili del fuoco e soccorritori al lavoro in una zona altamente contaminata

Il servizio delle situazioni di emergenza dell’Ucraina ha confermato che i vigili del fuoco sono riusciti ad arginare la propagazione di un grosso incendio a Chernobyl, all'interno della  zona di esclusione della centrale nucleare,  dove 29 anni fa l’esplosione del reattore numero 4 provocò il più grande disastro della storia del nucleare civile. Ieri l’incendio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 251
  5. 252
  6. 253
  7. 254
  8. 255
  9. 256
  10. 257
  11. ...
  12. 377