Archivi

Cooperazione sostenibile: OASIS di pace in Galilea

Sindyanna of Galilee, partner israeliano di COSPE, lancia un appello urgente per salvare un oliveto biologico del Commercio Equo israeliano-palestinese, coltivato grazie al progetto OASIS. La coltivazione è messa a rischio dalla società elettrica israeliana che ha intenzione di installare dei cavi elettrici ad alta tensione all’interno dell’oliveto, in un tratto lungo oltre 70 metri; in...

Centrale a carbone Saline Joniche: la Sei vuole 4 milioni dagli attivisti del movimento grecanico

Pessime novità sulla nota vicenda della centrale a carbone di saline Joniche. Il suo legale rappresentante della SEI S.p.A., Fabio Bocchiola, ha citato a comparire davanti al Tribunale Civile di Reggio Calabria Giuseppe Toscano, Paolo Catanoso, Noemi Evoli del Coordinamento Associazioni Area Grecanica. Il Coordinamento Associazioni Area Grecanica sottolinea che l’atto di citazione, «Colpisce gli...

Robin, il robot europeo che si prende cura di nonna Lea [VIDEO]

Lea Mina Ralli, conosciuta da tutti come "nonna Lea”, è una 94enne signora italiana che ormai non  è più in grado vivere da sola, ma che, come molte persone anziane non vuol  sentir parlare di lasciare la sua casa. Ora,  grazie alla robotica c'è una soluzione sicura e a poco prezzo. Un gruppo di ricercatori...

“Mare Pulito 2014” all’Isola d’Elba si tolgono i rifiuti dai fondali e dalle coste

Il giorno 8 Maggio 2014 si svolgerà all’Isola d’Elba la terza edizione di MARE PULITO,  un evento con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione al rispetto dell’ambiente, effettuando una pulizia delle spiagge e dei fondali, in diverse zone balneari e porti dell’Isola d’Elba. Un appuntamento dedicato soprattutto ai bambini, che saranno i futuri custodi del benessere sul...

Ancora “In difesa di San Rossore”

Scriviamo queste note in risposta al suo comunicato stampa di qualche giorno fa, relativo all’Appello In difesa di San Rossore di cui siamo stati promotori. Innanzi tutto ci preme sottolineare che l’origine di tale Appello è stata motivata dalla condivisione di comuni preoccupazioni per le scarse informazioni che attraverso la stampa avevamo potuto recepire. Su...

Alluvione nelle Marche: ancora un disastro annunciato

Nelle Marche si sono registrano l’ennesima emergenza maltempo e le ennesime vittime e il marchigiano Piero Farabollini, consigliere nazionale dei Geologi, sottolinea che «Ancora una volta, nelle Marche, la pioggia sta facendo danni incalcolabili. Ma dopo gli ultimi eventi del novembre 2013, del dicembre 2013 e dal febbraio 2014, cosa è stato fatto? Nelle Marche...

Produzione del vino senza emissione di CO2? Si può fare

Produzione del vino senza emissione di CO2 in atmosfera è la nuova sfida dei quattro partner europei coinvolti nel progetto ZEWIPRO, acronimo di Zero Emissions Wine Production. La Enco srl, società di consulenza in ricerca e innovazione, con sede a Napoli e uffici a Bruxelles e Rio de Janeiro, capofila del progetto, e AlgaeLink, azienda...

Cinque maggio. In memoria di Napoleone, l’imperatore sconfitto dal clima (e da un vulcano)

Sperduto nell’Atlantico, il 5 maggio di 193 anni fa, a Sant’Elena Napoleone moriva in esilio dopo aver tenuto l’Europa in pugno. L’isola d’Elba, nel bicentenario dell’evento, riecheggiano in questi giorni i fasti dei nove mesi in cui l’imperatore visse a Portoferraio ma per il còrso l’esilio che lo accompagnò fino alla morte era ancora al...

Erboristeria: una pratica antica per il nostro benessere

Quando si parla di erboristeria si intende in generale l’arte che si occupa dello studio delle piante e del loro effetto sull'uomo. Si tratta di una pratica e disciplina molto antica, appannaggio delle donne, che venivano chiamate "raccoglitrici". In Italia la figura della donna erborista è tradizione popolare radicata e affermata sino a quando non...

Ecco come risparmiare sul mutuo di ristrutturazione con gli ecobonus

Ormai sono tantissimi i privati che scelgono di investire nella riqualifica energetica della propria abitazione, non soltanto per risparmiare ma anche per essere in linea con la tutela dell’ambiente. E sono in molti anche a chiedere, per questo, mutui di ristrutturazione, erogati in varie formule dagli istituti di credito presenti sul mercato. Per sceglierne uno...

Riforma agenzie ambientali, Barca (Arpat) spiega a greenreport passi avanti e criticità

Il 17 aprile l’Assemblea della Camera dei Deputati ha approvato all'unanimità il testo del disegno di legge che propone di istituire un Sistema nazionale dell'Agenzia ambientale, di cui fanno parte l'Istituto per la protezione e la ricerca ambientale, l'Ispra e le agenzie regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano. Ne parliamo con Giovanni...

Fulco Pratesi, tra animali, matite e pennelli

Un po’ di tempo fa sono andato a Roma, a intervistare Fulco Pratesi per una ricerca che sto facendo. Ho percorso a piedi Via Pietro Antonio Micheli partendo dal basso, cioè dal lato di Piazza Euclide, stretto tra una sequenza ininterrotta di palazzotti signorili con recinto e parcheggio interno finché a un certo momento mi...

Rifiuti: le ultime sul nuovo Sistri, dubbi di legittimità

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 aprile 2014 n. 99 il Decreto 24 aprile 2014 recante “Disciplina delle modalità di applicazione a regime del SISTRI del trasporto intermodale nonché specificazione delle categorie di soggetti obbligati ad aderire, ex articolo 188-ter, comma 1 e 3 del decreto legislativo n. 152 del 2006” che va,...

Solo 1 persona su 7 vive in un Paese con una stampa “libera”

Italia 64esima insieme a Namibia, Nauru e Cile

Secondo il rapporto  Freedom of the Press 2014 di Freedom House, la libertà di stampa globale è scesa al livello più basso da oltre un decennio. Secondo il rapporto, «La flessione è stata determinata in parte dalla regressione della libertà in diversi Stati del Medio Oriente, tra cui Egitto, Libia e Giordania; marcate  battute d'arresto in Turchia, Ucraina, e un...

Fermi tutti: ecco l’oroscopo di maggio!

Stavolta Barbabietola era stato puntuale, ma siccome noi di greenreport.it siamo un po' così...ci dispiaceva non rispettare la tradizione ed essere puntuali, perché ormai è una piacevole abitudine leggersi il nostro oroscopo con qualche giorno di ritardo. No? Tanto è il più originale di tutti perché è l'unico sostenibile ecologicamente e soprattutto filosoficamente! E quindi...

Il fuoco della strage di Odessa rischia di bruciare l’Ucraina. 42 morti negli scontri

Combattimenti nell'est dell'Ucraina. La Russia: non abbiamo più influenza sugli abitanti del sud-est dell'Ucraina

E’ pesantissimo il bilancio degli scontri e degli incendi avvenuti il 2 maggio ad Odessa: secondo il ministero degli interni dell’Ucraina sono morte 42 persone ed  i feriti finiti all’ospedale sono 125, tra i quali 21 poliziotti. Ma fonti della stampa di Odessa parlano di più di 215 feriti. Ad Odessa, nell’Ucraina sud-occidentale,  città martire...

L’acidificazione degli oceani sta già dissolvendo i gusci della piccole lumache di mare [FOTOGALLERY]

Un gruppo di ricerca statunitensi della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) e dell’Oregon State University ha trovato la prima prova che l'acidità delle acque della piattaforma continentale sta dissolvendo i gusci degli pteropodi, le piccole lumache marine che nuotano al largo della costa occidentale Usa, che forniscono cibo al salmone rosa, allo sgombro e...

Alleanza nucleare Gb Giappone… con la scusa della lotta al cambiamento climatico

La giapponese Toshiba e la francese Gdf Suez hanno raggiunto un accordo con la Nuclear Decommissioning Authority britannica per gestire il territorio di Sellafield, dove le due multinazionali e imprese intendono costruire tre nuovi reattori nucleari. L'accordo segna un passo avanti importante nel tentativo della Gran Bretagna di costruire una nuova generazione di centrali nucleari...

Clima, riduzione emissioni trasporto aereo: l’Ue cambia le misure

In vista dell'attuazione, entro il 2020, di un accordo internazionale che introduce una misura mondiale unica basata sul mercato da applicarsi alle emissioni del trasporto aereo internazionale, l’Ue cerca di limitare le ripercussioni sul clima causate da tale attività di trasporto mediante interventi autonomi. Introduce, attraverso un nuovo regolamento – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea...

Ecoincentivi 2014, sconti sull’acquisto di auto elettriche o ibride

Sull’opportunità degli ennesimi ecoincentivi per l’auto e non solo, abbiamo già espresso la nostra opinione, ci sembra però importante andare nel dettaglio e spiegare che il Ministero dello Sviluppo Economico ha svelato le categorie destinate ai contributi BEC, ovvero per i veicoli a basse emissioni. Gli eco-bonus serviranno a incentivare l’acquisto di auto e moto...

Troppi rifiuti, perfino nei canyon sottomarini profondi…

PlosOne pubblica lo studio “Marine Litter Distribution and Density in European Seas, from the Shelves to Deep Basins” nel quale un folto gruppo di ricercatori portoghesi, spagnoli, britannici, norvegesi, tedeschi, francesi, olandesi e belgi indagano sulla presenza di rifiuti nei fondali dell’Oceano Atlantico e del Mar Mediterraneo. Il team di ricerca sottolinea che «La spazzatura...

Case popolari: come ridurre i consumi e migliorare il comfort

Il progetto europeo Energy Efficiency in Low Income Housing in the Mediterranean (Elimmed), coordinato dall’Enea ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e il comfort nelle case popolari, le vecchie abitazioni occupate da famiglie a basso reddito che rappresentano il 40% del parco edilizio complessivo dei Paesi della costa meridionale del Mediterraneo. Il progetto ha preso in...

Bruciature residui vegetali (sfalci e potature): che confusione! Facciamo chiarezza

In merito alle bruciature in campo dei residui delle attività agricole/forestali (in particolare sfalci e potature) si registra ormai da tempo una diffusa confusione interpretativa derivante dall’intreccio della normativa nazionale vigente, leggi regionali, disegno di legge nazionale in itinere e prassi applicative. Di fatto si sono sovramodulate una serie di chiavi di lettura derivanti da...

Una Macumba per “coltivare” i preziosi microrganismi marini degli ambienti estremi

Si chiama MaCuMba (Marine Microorganism: Cultivation Methods for Improving their Biotechnological Application) il progetto quadriennale finanziato dall'Ue che sta individuato «Nuovi modi di coltivare microrganismi marini e sottoporli a screening per rilevare biocomposti marini potenzialmente utili» come spiegano all’Het Koninklijk Nederlands Instituut voor Onderzoek der Zee, (Nioz - Istituto olandese per la ricerca marina), capofila...

Land grabbing e discriminazione sessuale

La questione dell'accesso alla terra rappresenta sempre più distintamente il problema chiave  della politica africana contemporanea. Secondo le stime della Banca Mondiale, il fenomeno del land grabbing riguarda 4 milioni di ettari di terra in Sudan, 3 milioni di ettari in Madagascar, 2,7 milioni di ettari in Mozambico, 1,6 milioni di ettari in Libera, 1,5...

Petrolio e gas, non c’è pace per l’Artico: nuova scoperta Eni nell’offshore profondo del Mare di Barents

Mentre l’assalto di Greenpeace alla petroliera di Gazprom nel porto di Rotterdam riporta alla ribalta la pericolosità dello sfruttamento di idrocarburi nell’Artico, Eni annuncia di aver effettuato «Una nuova scoperta offshore di olio e gas nel settore norvegese del Mare di Barents, a circa 230 chilometri da Hammerfest». Si tratta delle trivellazioni nell’offshore profondo, quelle...

Ucraina: esercito all’attacco. Mosca: «Conseguenze catastrofiche»

Secondo fonti dei ribelli filo-russi, l'esercito ucraino avrebbe avviato stamattina una vasta operazione militare contro la città ucraina di Sloviansk da giorni in mano dei separatisti che hanno dichiarato una “Repubblica popolare”. Le milizie filo-russe dicono che si tratta di un attacco su vasta scala, ma le truppe di Kiev avrebbero già occupato il villaggio di...

La scomparsa di Roberto Mancini, un uomo delle istituzioni che difendeva ambiente e salute

E’ scomparso Roberto Mancini, era Sostituto Commissario di Polizia a Roma. Nella seconda metà degli anni ’80 iniziò ad occuparsi di ecomafie e traffici illegali di rifiuti. Fu il primo ad accorgersi di cosa stava accadendo nella “terra dei fuochi”. Nel '95 consegnò alla procura di Napoli il risultato delle sue indagini in una nota...

Lo straordinario viaggio di Chris il cuculo [VIDEO]

Tra il 1986 ed il 2011 la popolazione di cuculi in Gran Bretagna è calata del 72% e nel maggio 2011 il British Trust for Ornithology (Bto) applicò un tag satellitare a diversi cuculi (attualmente sono 12) per cercare di capire le ragioni del rapido declino di questi uccelli, ma i ricercatori non pensavano proprio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 316
  5. 317
  6. 318
  7. 319
  8. 320
  9. 321
  10. 322
  11. ...
  12. 377