Archivi

Ridatemi il treno (Intercity Milano – Crotone)

Per difendere la ferrovia della fascia Jonica risalente al 1861!!!

La protesta di un pendolare Rossanese che non si dà per vinto… Nella sua protesta coinvolto  anche un testimonial d’eccezione: Francesco Guccini! La denuncia Sbaglio o si era sbandierato il ripristino dei treni a lunga percorrenza come l'intercity “Milano- Crotone e… viceversa”? Della serie la protesta non conosce vacanza! Non solo è aumentato il disagio...

Dissesto idrogeologico: nuova metodologia per la quantificazione della pericolosità da frana

Negli ultimi mesi il territorio italiano è stato messo a dura prova da una serie di eventi meteorologici eccezionali che hanno determinato l’esondazione di diversi corsi d’acqua e l’innesco di numerosi fenomeni franosi, soprattutto in Sardegna, Liguria, Toscana e Lazio. In un paese geologicamente giovane come l’Italia, e di conseguenza fortemente soggetto a fenomeni franosi,...

Nuovi standard di qualità per prodotti senza glutine, vegani e pure per i suini senza antibiotici

Tre innovativi (e attesi) standard volontari per  “Suino senza Antibiotico”, “Senza Glutine” e “Qualità Vegetariana”. Sono stati presentati in occasione del convegno “La sostenibilità incontra nuovi stili di consumo. Le certificazioni Free From e Valore Condiviso”, organizzato a Bologna nell’ambito della settimana della Sostenibilità, promossa da Alleanza delle Cooperative italiane e Regione Emilia Romagna, ed...

Bolletta di luce e gas finalmente in una sola pagina: ecco come sarà

I prossimi anni saranno decisivi per riformare il mercato dell’energia in Italia. L’Aeeg (l’Autorità dell’energia elettrica e il gas) si è presa un grande impegno e tanto per cominciare ha voluto semplificare la bolletta di luce e gas con una nuova formula 2.0 in una sola pagina. Sarà più facile dunque capire quanto costano effettivamente...

Quanto pesano l’uomo e gli altri esseri sulla Terra

Ma batteri, formiche, pesci, bestiame e termiti ci battono e i nostri parassiti sono più numerosi

Randall Munroe di XKCD ha realizzato il grafico che pubblichiamo che ordina tutti i mammiferi del mondo in base a quanto pesano e basta uno sguardo per capire che noi esseri umani  utilizziamo una quantità sproporzionata di biosfera della Terra, se poi ci aggiungiamo il nostro bestiame la cosa diventa sconvolgente, relegando la moltitudine di specie...

E’ Cala Rossa, a Favignana, la spiaggia più bella d’Italia

Secondo la classifica redatta da Skyscanner, il sito leader in Italia per la ricerca e comparazione di voli aerei, che ha preso in esame le recensioni di viaggio dei turisti e le destinazioni più gettonate, è Cala Rossa, nell’Area marina protetta delle Egadi, a Favignana, la spiaggia più bella  d’Italia.  La spiaggia viene descritta così:...

La Crimea chiede ufficialmente di far parte della Russia

L’Ocse: l’Ucraina pronta a concedere maggiore autonomia alla Crimea

Il Consiglio supremo di Crimea, il Parlamento della Repubblica autonoma di Crimea, abitata per la maggior parte da russi e con una forte minoranza tatara (e filo-ucraina) ha inviato oggi una richiesta di adesione alla Federazione della Russia. La reazione di Kiev non si è fatta attendere: come riporta l'Ansa, la giustizia ucraina ha emesso...

Fetovaia è la quarta spiaggia più bella d’Italia

Skyscanner, il sito leader in Italia per la ricerca e comparazione di voli aerei, prendendo in esame le recensioni di viaggio dei turisti e le destinazioni più gettonate, ha stilato una nuova classifica delle spiagge più belle d’Italia e le isole minori fanno la parte del leone insieme a Sicilia e Sardegna, visto che nella...

Rediscovering milk: il futuro abita qui

Rediscovering milk: questo il titolo del grande evento organizzato poche settimane fa a Yokohama (Giappone), in occasione del Word Dairy Summit. Nel corso dell’annuale appuntamento della FIL-IDF (International Dairy Federation), davanti ad una platea di circa 2.000 persone provenienti da tutto il mondo, il Presidente e CEO del gruppo Tetra Pak, Dennis Jönsson, ha parlato...

Che Showw: parla toscano l’ultimo progetto Life per la depurazione dell’acqua

Il progetto SHOWW (puShing aHead with field implementatiOn of best fitting WasteWater treatment and management solutions) si pone l’obiettivo di favorire l’implementazione di soluzioni innovative in materia di trattamento e gestione delle acque reflue già sperimentate a livello europeo nell’ambito dei progetti di ricerca LIFE. Il programma LIFE, acronimo francese di L’Instrument Financier pour l’Environnement,...

Installazione di impianti fotovoltaici, sarà possibile senza incentivi

Risparmiare sulla bolletta del gas e della luce e contribuire alla tutela dell’ambiente: sono queste le motivazioni che spingono sempre più consumatori ad installare impianti fotovoltaici domestici. Certo, l’investimento iniziale è elevato, ed è per questo che molti decidono di chiedere un prestito vantaggioso che permetta di affrontare la spesa con maggiore serenità. Oltre ai...

Nuove importanti acquisizioni per Estra Energie

Sono oltre 70 i milioni di metricubi di gas venduti da Estra Energie dopo la nuova aggiudicazione della gara indetta da Consip (società per azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze) per la fornitura di gas naturale alle pubbliche amministrazioni di Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. Tra gli enti più rilevanti che di recente...

Un codice a barre genetico di tutte le farfalle italiane

E' stato presentato a Torino

Si è tenuto a Torino, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Dbios), il meeting di presentazione del progetto Il Barcoding delle farfalle italiane – Conoscerle per proteggerle. Simona Bonelli, del Dbios, ha presentato brevemente i risultati del progetto che è già in corso ed introdotto una vera e propria...

L’incontro in San Rossore con Enrico Rossi e Annarita Bramerini

In Toscana il dibattito sui temi ambientali si sta facendo sempre più vivace e pepato mentre sul piano nazionale il nuovo governo sembra  occuparsene  e preoccuparsene almeno per ora piuttosto poco. Registriamo anche vere e proprie stonature e sortite sconcertanti che naturalmente non aiutano a trovare il bandolo giusto. Se  dei 400 metri in più...

Il killer delle chiocciole è arrivato in Europa

Un verme piatto della famiglia dei Platelminti, il Platydemus manokwari, utilizzato come agente per la lotta biologica nelle isole per controllare le popolazioni invasive di molluschi come le chiocciole africana gigante (Achatina fulica), alla fine del 2013  è stata trovato per la prima volta sul territorio europeo, a Caen, in Francia. Lo rivela su PeerJ un...

Anche i delfini uccidono per gioco [FOTOGALLERY]

C'era una volta Flipper: scoperti giovani tursiopi teppisti, assassini di focene

Una donna scozzese, Caroline Weir, era affacciata alla finestra sul mare di casa sua a Saint Cyrus, nell’Aberdeenshire, quando si è trovata davanti ad una scena eccezionale e drammatica che è riuscita a fotografare e poi a pubblicare online: due delfini (tursiopi) che attaccavano ed uccidevano altri cetacei, delle focene, apparentemente per semplice divertimento. I...

I nuovi profughi ambientali sono cinesi e ricchi

Il degrado ambientale in Cina ha portato alla formazione di una nuova popolazione di profughi ambientali. Mentre centinaia di milioni di contadini trasformatisi in operai affollano le aree urbane, la classe media urbana sta fuggendo dalle città. L'inquinamento è ovunque, nell’aria, nell’acqua e nel cibo. In Cina attualmente ci sono almeno 200 di quelli che vengono chiamati "villaggi...

La Nuova Legge Urbanistica in Sicilia: un’interessante proposta

Si è tenuto all’Ordine degli Architetti di Messina alla presenza del presidente della Consulta regionale degli architetti di Sicilia Giovanni Lazzari un incontro con l’on.le Giampiero Trizzino, presidente della IV Commissione Ambiente e Territorio dell’ARS e deputato regionale del Movimento 5 Stelle, con la partecipazione dell’Urbanista ing. Gianfranco Caudullo che ha illustrato in termini tecnici...

Un Gufo a Livorno: il primo radar italiano parlava in vernacolo

Ha segnato una svolta nella tecnologia moderna, aprendo nuovi orizzonti per le navi di tutto il mondo per poi estendersi nei più svariati campi d’azione: stiamo parlando del radar, e non ci stupiamo se l’apparecchio risponderà in vernacolo. Il primo sistema di radar italiano è infatti nato a Livorno, città di navigatori per eccellenza, anche...

Ogm, l’Europa verso il liberi tutti. Apre anche Galletti, neoministro dell’Ambiente

Il neo ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, sembra voler confermare tutte le preoccupazioni avanzate appena si è saputo della sua nomina nel governo Renzi: nella sua prima uscita a Bruxelles – durante il Consiglio Ue ambiente – ha subito fatto una dichiarazione che rivede la precedente posizione italiana sul no assoluto agli Ogm, e che sembra destinata...

Ilva, qualcosa si muove per la riduzione dell’impatto ambientale?

Che si stia davvero muovendo qualcosa per ridurre l’inquinamento dell’ Ilva di Taranto? Lo apprendiamo attraverso un comunicato stampa della Siemens che annuncia di essersi aggiudicata, attraverso la sua Business Unit Metals Technologie, l’ordine per la fornitura di quattro impianti Meros chiavi in mano per le due linee di agglomerazione dell’acciaieria Ilva S.p.A. di Taranto....

Energia, il ministro Galletti ne combina un’altra e Greenpeace lo bacchetta

«Assolutamente insoddisfacenti» è il lapidario commento di Greenpeace Italia riguardo alle dichiarazioni rilasciate dal neo ministro Gian Luca Galletti durante il consiglio dei ministri UE. Galletti ha dichiarato che «l’Italia accoglie con favore la proposta della Commissione Europea» che prevede la riduzione del 40 per cento delle emissioni di CO2 ed una quota di energia...

La crisi Ucraina pilotata da Putin per la crisi in energia

Ho letto l'articolo di Mazzantini su greenreport.it del 3.3.14 e non condivido l'opinione che Putin invada la Crimea per non dare in mano l'energia della Ucraina, in particolare lo shale gas, in mano Usa-Chevron. Che gli americani girino il mondo per imporre le loro tecnologie di fracking è vero, ma bisogna vedere chi mette i...

In Usa c’è chi se la prende con Apple perché investe troppo in…rinnovabili

Ma persino il 53% degli elettori repubblicani appoggia le iniziative contro le emissioni di CO2

L’amministratore delegato della Apple, Tim Cook, intervenendo al meeting annuale degli azionisti della multinazionale dell’elettronica, è stato decisissimo: «Se si vuole investire nel futuro di Apple, è meglio avere un interesse per il futuro del pianeta». Cook ha rintuzzato così l’attacco di un think tank conservatore, il National center for public policy research (Ncppr), che...

Sistri, in arrivo un nuovo decreto! Lo annuncia il ministro

Del caos determinato dal Sistri ne abbiamo scritto tante volte ed è nota l'opinione critica sul sistema di greenreport.it, è quindi una buona notizia che il neo ministro dell’ambiente annunci oggi che «Un approfondimento sul Sistri è fra le priorità in agenda per i prossimi giorni. Ritengo valide le due finalità del sistema: la tracciabilità dei rifiuti...

Agire sul clima per la ripresa economica e nuovi posti di lavoro

Oggi  Eurobarometro ha pubblicato un sondaggio su clima e cambiamento climatico secondo il quale 4 europei su 5 «Riconoscono che la lotta al cambiamento climatico e una maggiore efficienza energetica possono dare impulso all’economia e all’occupazione». La Commissione europea sottolinea che «Si tratta di una percentuale leggermente più alta rispetto al 78% registrato nel sondaggio...

Crescita economica? Per l’Ue ci sono due opzioni molto green

Oggi la commissione europea  ha pubblicato due studi  che «Mostrano come la politica ambientale possa incentivare la crescita economica attraverso il potenziamento delle misure di difesa dalle inondazioni e una fiscalità più ecologica». Lo  “Study on Economic and Social Benefits of Environmental Protection and Resource Efficiency  Related to the European Semester», fornisce «Ulteriori prove dei...

L’ambiente oggi

L’ ambiente è stato spesso negli ultimi anni al centro di vivaci polemiche e controversie politiche a livello nazionale e comunitario e sempre più anche nelle realtà regionali e locali. Se in talune stagioni i contrasti hanno riguardato principalmente il merito delle questioni, sempre di più però essi hanno investito il ruolo controverso delle istituzioni....

Ucraina: gli Usa raccolgono firme per buttare la Russia fuori dall’Organizzazione mondiale del commercio

La Cina si schiera con Mosca

Secondo la radio Deutsche Welle, il presidente russo, Vladimir Putin, ha accettato l’iniziativa avanzata dalla cancelliera tedesca Angela Merkel di incaricare un gruppo di esperti internazionali per esaminare la situazione nella Repubblica autonoma di Crimea, ormai staccatasi dall’ Ucraina ed occupata dai soldati russi. Dopo una telefonata con la Merkel, Putin ha anche accettato di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 327
  5. 328
  6. 329
  7. 330
  8. 331
  9. 332
  10. 333
  11. ...
  12. 377