Archivi

Un viaggio in camper alla scoperta dell’Italia che cambia (in meglio)

Il sindaco di Messina, Renato Accorinti, ha incontrato Daniel Tarozzi, autore del libro "Io Faccio così - Viaggio in Camper alla Scoperta dell'Italia che Cambia". https://www.facebook.com/itachecambia. Il giornalista e documentarista Tarozzi, con il suo viaggio in camper, ha voluto raccontare l'Italia che reagisce, inseguendo le esperienze di chi prova a cambiare vita e a non rassegnarsi...

Settimana europea delle foreste al via

Le foreste hanno rappresentato per l’uomo una fonte di materiali, di ispirazione e di mezzi per vivere dagli albori dei tempi. E ancora oggi, «se gestite in maniera sostenibile, le foreste forniscono materie prime e bioenergia rinnovabili all'infinito». Con queste parole il ministro dell’Agricoltura e delle foreste della Finlandia, Jari Koskinen, ha aperto Settimana europea...

Babbo Natale nominato Ambasciatore per le foreste

Rovaniemi, nel nord della Finlandia è la patria del principale ufficio postale di Babbo Natale, che riceve e risponde a mezzo milione di lettere ogni anno. Tuttavia, Babbo Natale quest'anno ha trovato il tempo di abbracciare un problema ambientale vicino al suo cuore - lo stato delle foreste in Europa. Oggi Juha Ojala, direttore generale...

Due o tre cose da dire su Renzi e la sostenibilità

E ora che Renzi ha vinto le primarie del Pd e si candida a diventare presidente del Consiglio? greenreport.it, come noto homeless da anni dal punto di vista di un partito che rappresenti il suo orizzonte politico, non si è schierato per un candidato per la segreteria del Pd prima dell’8 dicembre e non sosterrà,...

Salta l’acquisto dell’Isola di Budelli da parte dello Stato. La commissione Ambiente della Camera dice no

Legambiente: «Scelta saggia ed equilibrata»

La commissione Ambiente della Camera ha espresso parere favorevole all’emendamento che sostituisce il comma della legge di Stabilità che prevedeva il diritto di prelazione da parte dello Stato nell’asta che ha assicurato l’isola di Budelli al magnate neozelandese Michael Harte. Legambiente che insieme al Fondo ambiente Italiano (Fai) aveva criticato la decisione di spendere soldi...

La geotermia al Forum Risk Management di Arezzo

L’occasione per affrontare il tema è stata offerta dalla presenza, con un proprio stand, di Graziella Green Power, l'azienda aretina attiva nello sviluppo delle energie rinnovabili come il fotovoltaico, l'eolico, le bioenergie e, per l'appunto, la geotermia. Graziella Green Power è attiva nel settore geotermico attraverso le controllata ToscoGeo Srl e si occupa principalmente di...

La Francia a caccia di risorse fa affari con i dittatori

L’Onu autorizza l’intervento militare nel caos sanguinoso della Repubblica Centrafricana

A 6 mesi dall’intervento in Mali, ieri il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha adottato la risoluzione presentata dalla Francia per intervenire nella Repubblica Centrafricana, mentre a Bangui gli scontri tra i miliziani nuovamente ribelli della Séléka si scontravano con i fedeli dell’ex presidente Francois Bozize e i gruppi di autodifesa “cristiani”. La capitale centrafricana annega...

Elba: abbattuti 2 ettari di bosco senza autorizzazione. Denunciati i responsabili

Ampi lavori di disboscamento a Laconella, una località del Comune di Capoliveri, all’isola d’ Elba, erano già stati segnalati la scorsa estate da Legambiente Arcipelago Toscano, ma quello che ha scoperto il  Comando stazione del Corpo forestale dello Stato di Portoferraio è molto più esteso: nella stessa zona sono stati estirpati 2 ettari di area...

Sostanze candeggianti: maxi-ammende per Solvay, Caffaro, Snia e Solvay Solexis

Le società Solvay, Caffaro, Snia E Solvay Solexis sono state condannate definitivamente al pagamento dell’ammenda di 388,13 milioni di euro per la partecipazione all'intesa sul mercato delle sostanze candeggianti. La Corte di Giustizia europea – con sentenza di ieri - ha respinto le impugnazioni di alcune società implicate nell’intesa, risparmiando l’Air Liquide e la Edison...

Buone pratiche concrete e quotidiane: la mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile, volta a incentivare l'uso di mezzi di trasporto ecologici e alternativi alla propria auto, rappresenta una soluzione che ha un ruolo importantissimo sia per la tutela dell'ambiente, sia per la salute e il benessere di ciascuno. Grazie agli incentivi per l'acquisto dei veicoli elettrici, auto o scooter che siano, e alle iniziative...

Nelson Mandela e l’Africa orfana

Nelson Mandela pensavamo e speravamo che fosse immortale. Lo chiedevano e lo speravano soprattutto i sudafricani, attaccati a questo vecchio di 95 anni come se fosse il talismano del loro futuro che sperano ancora giusto e solidale, che sperano mantenga le promesse di uguaglianza e giustizia che il “comunista” Nelson Mandela ha incarnato nella sua...

Italia a tavola 2013. Dieci anni di scandali alimentari e di lotta alla contraffazione del Made in Italy

«Cinquecentomila controlli, ventottomila tonnellate di prodotti sequestrati, per un valore economico di oltre mezzo miliardo di euro: ecco la sintesi delle operazioni condotte nel 2012 in Italia ad opera degli organi preposti al controllo per vigilare sulla sicurezza alimentare del Belpaese»: è questo il riassunto del  dossier “Italia a Tavola 2013” di Movimento Difesa del Cittadino e Legambiente giunto ala...

La Cina si compra il cotone africano

Land grabbing o aiuto allo sviluppo?

Proprio mentre in Mali arriva il primo contingente cinese di mantenimento della pace composto da  135 soldati, a sostegno della Mission intégrée des Nations Unies pour la stabilisation au Mali (Minusma) l’agenzia ufficiale cinese Xinhua annuncia che la Cina ha definito un nuovo programma di cooperazione con Benin, Burkina Faso, Ciad e Mali , i...

Piombino non deve chiudere, Anselmi: «Abitiamo il nostro destino»

C'è una certezza che emerge dal succedersi degli eventi in questi mesi convulsi, intrisi dalla orgogliosa preoccupazione di tante famiglie di lavoratori dipendenti ed autonomi del nostro territorio e di quelli contermini: il futuro del polo industriale e portuale di Piombino non si svolgerà intorno ai medesimi paradigmi produttivi, ambientali e culturali che ci ha...

Perdita di biodiversità in agricoltura, la Commissione Ue fa sul serio

Nel 2010 gli Stati europei hanno convenuto di arrestare la perdita di biodiversita' in agricoltura a livello di azienda agricola nell'Ue entro il 2020. Così l'Unione ha assunto impegni nel quadro della convenzione sulla diversità biologica e si è impegnata a rispettarli nella strategia dell'Ue sulla biodiversità,  adottata nel 2011. Adesso con la relazione al...

Gli eco-scettici che credono agli alieni e non alla scienza climatica

Il repubblicano texano Lamar Smith, presidente della commissione Scienza, Spazio e Tecnologia del Congresso Usa, non sopporta gli scienziati che parlano di cambiamento climatico, ma è più che disposto a  parlare di alieni. Infatti, con solo 7 giorni rimasti nel calendario dei lavori del Congresso per il 2013, Smith ha convocato la Commissione che presiede con...

Strage di Prato: chi saranno le prossime vittime?

Campagna Abiti Puliti si stringe intorno ai familiari delle vittime della tragedia di Prato, dove 7 persone hanno perso la vita nell’incendio di un capannone sede di un’azienda tessile. Il parallelo con quanto avvenuto a Dakha in Bangladesh, poco più di un anno fa, quando 112 persone sono morte bruciate vive nella fabbrica Tazreen, aumenta l’indignazione che tali tragedie...

Carbone, l’ecocidio del Sutton Lake. Migliaia di pesci morti e deformi [PHOTOGALLERY]

In altri 22 casi le centrali hanno causato gravi danni alla fauna ittica

L’inquinamento da ceneri di carbone della Duke Energy ogni anno sta uccidendo oltre  900.000 pesci e causando deformità in altri migliaia nel Lago Sutton, vicino a Wilmington in North Carolaina. E’ quanto emerge dallo studio “Biological Assessment to Determine Impacts of Selenium Pollution From Coal Ash Wastewater Discharges on Fish Populations in Lake Sutton, NC”,...

Obama si butta a sinistra: «E’ la disuguaglianza il maggior problema dell’America»

Il presidente Usa Barack Obama sta cercando di recuperare terreno dopo il flop del sito dell'Obamacare  che lo ha sommerso di critiche e fatto scendere a picco nei sondaggi e  lo fa spostandosi a sinistra. Intervenendo ad una iniziativa della Washington State Community Action Partnership (Cap), un centro comunitario no-profit non molto distante dalla Casa Bianca, in uno...

Il tifone Haiyan evidenzia la realtà dell’ingiustizia climatica

L'8 novembre 2013, il più forte super tifone mai registrato nella storia, con venti di 314 chilometri all'ora, ha colpito le Filippine. Il tifone Haiyan ha devastato diverse città nelle isole Visayas, lasciando nella sua scia, più di 5.000 morti, oltre 1.000 dispersi e ha impattato  milioni  di persone, con migliaia di famiglie rimaste senza...

Tutti i retroscena del camion rubato e ritrovato con il materiale radioattivo [PHOTOGALLERY]

Nucleare: ritrovato in Messico il camion rubato con un carico radioattivo

E’ stato ritrovato vicino ad Hueypoxtla, un centro agricolo con 4.000 abitanti nello Stato di México, il camion rubato mentre era in sosta ad un distributore di benzina e che trasportava materiale radioattivo (cobalto-60) di origine medica destinato ad un centro di stoccaggio. Però il camion rubato era aperto ed l’attrezzatura per la teleterapia con...

Tares, De Girolamo (Cispel): «Siamo al caos»

«Evitare ritardi e mancati pagamenti nel 2013 e modificare la Legge di Stabilità per un tassa o tariffa chiara nel 2014»

La circolare con cui il Ministero dell’Economia precisa che l'ultima rata della Tares del 2013 dovrà essere pagata entro il 16 dicembre 2013, tramite F24 o bollettino precompilato dai Comuni e inviato agli utenti, è una decisione che rischia di generare molta confusione sia negli enti locali, che da parte degli utenti, sia per il...

Ferrovie, è guerra tra Regione e Trenitalia

Molto probabilmente tra il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi (Nella foto) e l’Ad delle Ferrovie Mauro Moretti, non corre buon sangue. Anche a livello di rapporti personali. Ma la polemica tra la Regione e le Ferrovie è soprattutto nel merito. Rimanendo solo ai fatti degli ultimi tempi: il “taglio” degli intercity  (non solo in Toscana) da...

Lotta alla povertà? Altro che riccometro, non basterebbe vincere alla lotteria

I soldi (da soli) non fanno la felicità e nemmeno trasformano un povero in ricco

È davvero uno strano nome quello del riccometro, per ribattezzare uno strumento che dovrebbe servire a lenire la povertà (viene in mente il disgraziometro di Paolo Villaggio). Ieri è stato il Consiglio dei ministri a vararlo: si tratta del nuovo Isee, l'indicatore della situazione economica equivalente. Lo scopo dichiarato è quello di riuscire a scovare...

Disastri ambientali e istituzioni

Dopo i nuovi disastri ambientali si sono sprecate come in tante altre situazioni analoghe le denunce non solo per quello che è accaduto ma non di meno sul fatto dato per certo che anche questa volta le istituzioni non sapranno fare la loro parte e tutto resterà come prima, anzi peggio. Difficile dubitarne se mentre...

Sorpresa: entro il 2025 fotovoltaico competitivo con gas da fracking

Le perdite di metano dagli impianti del gas molto più grandi del previsto

Mentre a Washington, al  dibattito sull'energia al seminario annuale del Council for the United States and Italy il presidente dell’Eni Giuseppe Recchi  e quello dell’Enel  Andrea Colombo,  si lamentavano per l’ennesima volta perché l’Italia e l’Ue non vogliono approfittare dello stesso vantaggio competitivo che lo shale gas con il contestatissimo fracking sta dando agli Usa,...

Clima, Leonardo Boff: «Prepariamoci alle amare lezioni che la Madre Terra ci darà»

Ci sono i negazionisti della Shoah (l'eliminazione di milioni di ebrei nei campi di sterminio nazisti) e i negazionisti del cambiamento del clima sulla Terra. I primi ricevono il disprezzo di tutta l'umanità. I secondi, che fino a poco fa sorridevano cinicamente, ora vedono quotidianamente le loro convinzioni confutate dai fatti innegabili. In tempi recenti abbiamo...

Rinnovabili, il GSE aggiorna il costo degli incentivi del 2013

Il Gestore dei Servizi Energetici ha aggiornato il Contatore del “costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” al 31 ottobre 2013. Si tratta dello strumento operativo che conteggia, attraverso aggiornamenti per lo più mensili sul portale web del GSE, il costo annuo di tutti gli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli...

Terra dei fuochi: bruciare rifiuti (di ogni tipo ed ovunque) è sempre stato reato!

In data 3 dicembre 2013 il Consiglio dei Ministri ha annunciato di aver approvato un decreto legge che – tra le altre cose – introduce uno specifico reato relativo alla combustione illecita dei rifiuti. Ma come va interpretata questa novità? Significa che fino a ieri si potevano bruciare i rifiuti in modo indiscriminato ed assolutamente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 339
  5. 340
  6. 341
  7. 342
  8. 343
  9. 344
  10. 345
  11. ...
  12. 377