Archivi

Luca Santini è il nuovo presidente di Federparchi

Eletto a maggioranza il presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Dopo un’ampia discussione, il Consiglio direttivo della Federparchi, riunitosi oggi a Roma, ha eletto a maggioranza Luca Santini quale nuovo presidente della Federazione della aree naturali protette italiane.  Succede a Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, che aveva raggiunto il limite dei due mandati. Luca Santini, nato a Stia in provincia di Arezzo nel ...

Fermare la strage subito! A Cutro sabato 11 marzo manifestazione nazionale

Legambiente aderisce alla manifestazione insieme a decine di associazioni

«La strage di Cutro non è stato un incidente imprevedibile. È solo l’ultima di una lunghissima serie di tragedie che si dovevano e si potevano evitare. Le persone che partono dalla Turchia, dalla Libia o dalla Tunisia sono obbligate a farlo rischiando la vita a causa dell’assenza di canali sicuri e legali di accesso al...

Pesce istrice tropicale ritrovato sulla costa laziale. È il secondo segnalato dal 2008 (VIDEO)

Ispra e Cnr- Irbim: «Segnalare vuol dire imparare a conoscere, continuate a supportare la ricerca»

E’ un pesce istrice, conosciuto anche come pesce porcospino punteggiato (Chilomycterus reticulatus), l’esemplare di circa 60 centimetri ritrovato spiaggiato a Santa Marinella (Roma) e segnalato da un pescatore grazie alla campagna “Attenti a quei 4!” lanciata da Ispra e Cnr-Irbim per informare i cittadini sulla presenza di quattro pesci alieni potenzialmente pericolosi per la salute...

Sostenibilità dell’industria alimentare: siamo ancora in tempo a invertire la rotta

Con il business as usual non basteranno due pianeti per sostenere i bisogni della popolazione mondiale

Secondo l’Onu, nel 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9,8 miliardi di persone e la domanda di cibo è in continua crescita ma il sistema alimentare è già sotto pressione a causa dei cambiamenti climatici e del mutato contesto economico e sociale. Se da un lato bisogna rimodellare le filiere alimentari verso la sostenibilità, dall’altro...

Torna Nontiscordardimé, operazione scuole pulite 2023

Inefficienza energetica del patrimonio scolastico: i 33 edifici di scuole e università di Roma analizzati presentano dispersioni di calore

«Migliorare le scuole e renderle più accoglienti e confortevoli, coinvolgendo l'intera comunità scolastica in piccoli lavori di manutenzione, dal rinfrescare e decorare le pareti di classi e corridoi al piantare alberi e fiori, fino alla realizzazione di orti scolastici, ripensando e abbellendo gli spazi interni ed esterni» è questa la missione di Italia “Nontiscordardimé - Operazione Scuole Pulite 2023”, la storica campagna di volontariato di Legambiente dedicata alla...

Acquacoltura: a Taranto un passo verso la sostenibilità

Le potenzialità del Mater-Bi nel settore della mitilicoltura

Nel 2021 l’United Nations environment programme (Unep) stimava  che in Europa le attività marittime come pesca e acquacoltura contribuiscono rispettivamente al 39% e al 14% dei rifiuti marini a causa dell’abbandono e/o perdita accidentale in mare di boe, reti, sacchi per mangimi, guanti e scatolame. Dati destinati ad aumentare a causa della crescente richiesta sul...

Studio di fattibilità per l’eradicazione del cinghiale e del muflone all’Isola d’Elba

Al via l’indagine di mercato del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la redazione dello studio

E' stata pubblicata sulla piattaforma http://start.toscana.it (procedura n.004056/2023) una indagine di mercato per l’affidamento della redazione dello studio di fattibilità per l’eradicazione del cinghiale (Sus scrofa) e del muflone (Ovis aries). Si tratta di un grosso passo avanti che viene incontro alle richieste che da anni agricoltori, ambientalisti, operatori turistici e comitati fanno per salvaguardare la biodiversità e l’agricoltura...

Le tartarughe marine italiane nidificano sempre più a nord. Ma aumentano i rischi

La conferma da uno studio di università di Padova e IZSVe pubblicato su Nature

Negli ultimi anni nuove nidificazioni di tartaruga marina  Caretta Caretta sono state segnalate sempre più a nord sulle coste italiane del Tirreno e dell’Adriatico,  mostrando che questi rettili marini stanno ampliando il loro areale di nidificazione mediterraneo, molto probabilmente a causa dei cambiamenti climatici in atto. Lo studio “Environmental and pathological factors affecting the hatching success...

Dove e come è nato il vino

Ci sono stati due eventi distinti di domesticazione della vite, non uno solo come si credeva finora

La prestigiosa rivista Science dedica la copertina allo studio “Dual domestications and origin of traits in grapevine evolution” pubblicato da un team guidato da Yang Dong dell’università di Yunnan e dal Laboratorio di genomica vegetale di Shenzhen e che ha visto la collaborazione di Gabriella De Lorenzis (Uiversità di Milano), Fabrizio Grassi (università Milano-Bicocca), Francesco...

Esa: in 4 anni persi 5,2 milioni di ettari foresta amazzonica. Una superficie grande come il Costa Rica

Un cubo di dati per monitorare la perdita di foreste in Amazzonia

Le foreste stoccano una grande quantità di carbonio terrestre e svolgono un ruolo importante nel compensare le emissioni antropogeniche di combustibili fossili. Dal 2015, grazie alla Copernicus Sentinel-1 mission  le foreste tropicali del mondo possono essere osservate regolarmente a un intervallo senza precedenti da 6 a 12 giorni. All’Esa spiegano che «Milioni di gigabyte di dati synthetic...

Plastic smog: negli oceani del mondo ci sono più di 170 trilioni di pezzi di plastica galleggianti (VIDEO)

Un'analisi dei trend della plastica negli oceani rivela che il problema si sta facendo sempre più grave, che è sistemico e non si risolve con la pulizia e il riciclo

Lo studio “A growing plastic smog, now estimated to be over 170 trillion plastic particles afloat in the world’s oceans. Urgent solutions required”, pubblicato su PLOS ONE da un team internazionale di ricercatori guidato dal  5 Gyres Institute, rivela che «Ci sono più di 170 trilioni di particelle di plastica, del peso di circa 2...

Il Congresso Usa boccia il ritiro delle truppe dalla Siria. Respinta la richiesta del repubblicano Matt Gaetz

Il rappresentante repubblicano ai colleghi: avete votato per prolungare le "guerre per sempre" americane

La Camera dei rappresentanti statunitense ha bocciato un disegno di legge presentato dal repubblicano Matt Gaetz che chiedeva di ritirare tutte le truppe americane dalla Siria, optando per continuare un intervento militare  che dura da anni contro il governo di Damasco, che ha sempre respinto la presenza armata Usa sul suo territorio come illegale. Una...

Gli ambientalisti siciliani: l’osservatorio astronomico sulla Mufara, nelle Madonie, è irrealizzabile

«Viola divieti di inedificabilità assoluta e distrugge natura e paesaggio Si trovino soluzioni alternative possibili»

Di fronte a notizie stampa che definiscono «Parziali e fuorvianti»,  Cai, GRE, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Rangers e Wwf, che il 23 aprile 2022 organizzarono nel Parco Regionale delle Madonie una manifestazione per la tutela della Mufara, ribadiscono che «Il progetto dell’osservatorio astronomico sulla Mufara è irrealizzabile per violazioni di vincoli di legge inderogabil»i. Le...

Rivolta in Georgia per la legge “russa” contro gli agenti stranieri. La presidente si schiera con i manifestanti

Assalto al Parlamento con molotov e petardi, la polizia risponde con cannoni ad acqua, spay al peperoncino e pallottole di gomma

Alla fine, dopo due giorni di assalti al Parlamento e di durissimi scontri tra manifestanti e forze dell'ordine la legge sugli agenti stranieri  che era stata approvata il 7 marzo dalla maggioranza conservatrice al governo in Georgia è stata ritirata e la forza politica predominante "Sogno Georgiano" ha annunciato che «Da P artito responsabile di governo...

Dimostrato per la prima volta il legame diretto tra sonno e Alzheimer: una scarsa qualità del sonno scatena la patologia

I risultati della ricerca condotta sui topi da ricercatori delle università di Torino e Camerino

Lo studio “Sleep fragmentation affects glymphatic system through the different expression of AQP4 in wild type and 5xFAD mouse models”, appena pubblicato  su Acta Neuropathologica Communications da un team di ricercatori del il Centro di Medicina del sonno dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino  e del  Neuroscience Institute of Cavalieri Ottolenghi (NICO) del Dipartimento di...

La ricerca italiana per la conservazione di squali e razze

90 ricercatori di università ed enti di ricerca italiani a Napoli per affrontare il rischio di estinzione di squali e razze dei nostri mari

«Squali e razze del Mediterraneo hanno urgente necessità di misure di conservazione che consentano di invertirne l’attuale trend di declino. Metà di queste specie è oggi a rischio di estinzione nei nostri mari a causa della pesca diretta e accidentale. Alcune di queste, tra cui squali sega e squali angelo, si possono considerare ormai localmente...

Prosegue la riforestazione marina in Sardegna

ZeroCO2 e Worlddrise puntano a ripristinare altri 200 m2 di Posidonia oceanica

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, zeroCO2, B-Corp italo guatemalteca che sviluppa progetti di riforestazione ad alto impatto sociale, e Worldrise, Onlus, attiva per la conservazione e valorizzazione dell’ambiente marino, annunciano «La continuazione del progetto “Riforestazione Marina” a Golfo Aranci (SS), in Sardegna, per contrastare attivamente il cambiamento climatico e tutelare le foreste sommerse». Una decisione che nasce dal...

In Europa un bambino su quattro a rischio povertà ed esclusione sociale

L’Italia è tra i Paesi europei più minori a rischio povertà ed esclusione sociale: dal 27,1% del 2019 al 29,7% del 2021

«Nonostante l’Europa sia una delle regioni più ricche del mondo, il numero di bambine, bambini e famiglie che vivono in condizioni di povertà ed esclusione sociale è in allarmante aumento, a causa del costo della vita, della crisi climatica e delle conseguenze della pandemia Covid-19. Aumenti che portano il 2021 ad avere oltre 19,6 milioni di bambine e bambini...

Sud Sudan: c’è l’impunità dietro la catena di crimini di guerra orribili

Non c’è pace nel Paese più giovane del mondo. L’incognita delle elezioni

Presentando il loro rapporto all’United Nations Human Rights Council (UNHRC) Andrew Clapham e Barney Afako dell’UN Commission on Human Rights in South Sudan hanno  denunciato che «L'impunità è una delle principali cause delle violazioni dei diritti umani e delle crisi umanitarie in Sud Sudan, che continuano a causare immensi traumi e sofferenze ai civili del Paese». Clapham e Afako accusano...

Pace e sicurezza non sono possibili senza le donne

Un Woman: «È necessario un cambiamento radicale di direzione»

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, la  direttrice esecutiva di UN Women, Sima Bahous, ha detto che «Sono necessari nuovi obiettivi e piani efficaci per il coinvolgimento delle donne nella costruzione della pace prima che sia troppo tardi» La Bahous ha ricordato che «Nei primi vent'anni da quando il Consiglio di sicurezza ha adottato la risoluzione...

Copernicus: l’inverno 2022 – 2023 è stato il secondo più caldo mai registrato in Europa

L'estensione del ghiaccio marino antartico al minimo storico a febbraio. In calo anche il ghiaccio marino artico

Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), l’inverno boreale 2022/2023 «E’ stato il secondo più caldo mai registrato in Europa, con temperature molto superiori alla media nell'Europa orientale e in alcune parti dell'Europa nord-orientale». Per gran parte dell’Europa occidentale e sudorientale e per alcune regioni della Russia, l'inverno boreale è stato più secco della media....

I fiumi nel cielo che plasmano il clima africano

Perché il Corno d’Africa è siccitoso e piove molto nella foresta del bacino del Congo

L'Africa orientale è molto più secca di altre regioni terrestri tropicali, comprese le foreste pluviali dell'Amazzonia e del Congo. Si è sempre pensato che la geografia dell'Africa orientale rendesse la regione arida e suscettibile alla siccità, ma fino ad ora non si era capito quale fosse il meccanismo preciso che provoca questa situazione climatica. Secondo lo studio...

A Pantelleria installato Iswec: energia dal moto ondoso per fornire elettricità rinnovabile all’isola

Un dispositivo sviluppato da Eni, Politecnico di Torino e Wave for Energy

L’energia da moto ondoso è una delle principali forme di energia rinnovabile attualmente meno valorizzate. Basti pensare che il 70% della superficie terrestre è ricoperta da acqua (di cui il 97% costituito da mare e oceani). In particolare, la potenza sviluppabile dalle onde del mare corrisponde a circa 2 terawatt a livello globale, corrispondenti a...

I primi cavalieri del mondo: gli esseri umani andavano a cavallo già 5.000 anni fa

Una storia eurasiatica di emigrazione e contatti tra pastori nomadi e contadini sedentari e non di guerra come si credeva

Studiando i resti di scheletri umani trovati nei kurgan, tumuli funerari risalenti a 4500  - 5000 anni fa e appartenenti alla cultura Yamnaya, un team di  ricercatori ha scoperto le prime prove dell'equitazione. Gli Yamnayan erano una popolazione e una cultura che si sono evolute nelle steppe del Ponto-Caspio alla fine del IV millennio a.C.,...

Gli odontoceti cacciano in profondità usando il registro vocale fry

Il fantastico repertorio vocale evoluto dai cetacei dentati

Gli odontoceti - delfini, orche, focene e capodogli - sono abili predatori dal cervello grande, estremamente socievoli, cooperano e possono cacciare prede fino a 2 km di profondità (gli zifi anche oltre). Tutti questi straordinari comportamenti sono resi possibili  dal suono che viaggia lontano e velocemente in acque torbide e oscure e che permette agli...

Arcipelago Spreco Zero il 15 marzo a Portoferraio

Alle ore 17,30 alla sala della Gran Guardia presentazione pubblica del progetto

Le Isole dell’Arcipelago Toscano, con la loro economia turistica e una forte importazione di generi alimentari, sono chiaramente a forte rischio spreco di cibo.  Prendendo come riferimento il Target 12.3 dell’agenda ONU che pone come obiettivo la riduzione delle perdite e dello spreco alimentare del 50% entro il 2030, la domanda è: quale contributo possono...

8 marzo 2023

Giornata Internazionale della Donna. Rendere l'uguaglianza di genere una realtà, sia online che offline. #IWD2023

La Spagna chiede agli Usa di rimuovere i terreni contaminati da un incidente nucleare di 57 anni fa (VIDEO)

Nel 1966, un bombardiere e un aereo cisterna Usa si scontrarono e lasciarono cadere 4 bombe nucleari a Palomares

Il 17 gennaio 1966, in piena Guerra Fredda e in pieno regime fascista franchista, un bombardiere B-52 e un aereo cisterna KC-135  degli Stati Uniti si scontrarono in volo durante una manovra di rifornimento, provocando il distacco di 4 bombe nucleari e la morte di 7 degli 11 membri degli equipaggi. Ognuna delle bombe nucleari sganciate...

Nel 2021 gli incendi boschivi hanno emesso una quantità record di CO2

Gli incendi boschivi alle latitudini più settentrionali sono la maggiore fonte di emissioni

Secondo lo studio “Record-high CO2 emissions from boreal fires in 2021”, pubbliv cato recentemente su Science  da un team internazionale di ricercatori, «Le emissioni di anidride carbonica dovute agli incendi, che dal 2000 sono aumentate gradualmente, nel 2021 sono aumentate drasticamente fino a raggiungere un livello record». Infatti, nel 2021 dalle foreste boreali in fiamme nel...

Caccia: Confagricoltura Toscana chiede di ridurre l’Iva sulla selvaggina

Vertice col sottosegretario alle politiche agricole: riproposto il modello fallimentare della “pronta caccia”

Secondo Confagricoltura Toscana, bisogna «Ridurre l’Iva sulla selvaggina da immettere nel territorio, contenere gli ungulati e affrontare di petto il problema dei predatori». Una concezione economicistica della caccia e della gestione degli ungulati (e non solo) che Confagricoltura Toscana ha esposto direttamente  nei gorni scorsi durante un vertice  col sottosegretario alle politiche agricole Patrizio La...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 97
  5. 98
  6. 99
  7. 100
  8. 101
  9. 102
  10. 103
  11. ...
  12. 480