Archivi

World Wildlife Day: partnership locali e globali per salvare un milione di specie dall’estinzione (VIDEO)

Il 50esimo anniversario della CITES: «Un nuovo rapporto con la natura e un nuovo futuro per noi stessi»

Oggi si celebra il World Wildlife Day  e il segretario generale dell’Onu  António Guterres  ha detto nel suo messaggio: «Riflettiamo sulla nostra responsabilità di proteggere la magnifica diversità della vita sul nostro pianeta. E riconosciamo il nostro miserabile fallimento. Le attività umane stanno devastando foreste, giungle, terreni agricoli, oceani, fiumi, mari e laghi un tempo fiorenti. Un...

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa digitalizza la collezione dei cetacei

30 modelli 3D di reperti scaricabili gratuitamente dalla piattaforma web Sketchfab

Con l’apertura di un profilo Sketchfab, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa mette a disposizione di studenti, ricercatori e pubblico in generale, i modelli 3D dei propri reperti. Sketchfab è una piattaforma web che consente di pubblicare, condividere, scoprire, acquistare e vendere contenuti 3D. Il sito consente agli utenti di visualizzare modelli 3D su qualsiasi...

Il cambiamento climatico aumenta la minaccia degli uragani consecutivi

Un fenomeno che si sta già verificando è che in futuro sarà più frequente e pericoloso

Secondo lo studio “Increasing Sequential Tropical Cyclone Hazards along the U.S. East and Gulf Coasts”, pubblicato su Nature Climate Change. Dazhi Xi, Ning Lin  e Avantika Gori del Department of civil and environmental engineering della Princeton University, «Spinti da una combinazione di innalzamento del livello del mare e cambiamento climatico, gli uragani distruttivi e le...

Ritrovata la Dusky Tetraka, il misterioso uccello canoro “estinto” del Madagascar

La Dusky Tetraka non era più stata avvistata da 24 anni, ma il suo habitat è quasi completamente scomparso

Una spedizione nelle remote foreste pluviali del nord-est del Madagascar ha riscoperto la Dusky Tetraka (Crossleyia tenebrosa), un uccello endemico del Madagascar, avvistato l’ultima volta nel 1999. Era una delle 10 specie più ricercate da Search for Lost Birds,, una collaborazione scientifica tra Re:wild, American Bird Conservancy  e BirdLife International,  e la sua riscoperta segna...

Vergognosi e catastrofici tagli agli aiuti alimentari internazionali per i profughi Rohingya in Bangladesh

Tom Andrew, relatore speciale Onu: «Annullarli, per le famiglie Rohingya è letteralmente una questione di vita o di morte»

Il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Myanmar, Tom Andrews, della Yale Law School e dell'Asia Center dell'università di Harvard , ha lanciato un appello urgente agli Stati membri dell?onu «Affinché annullino i tagli vergognosi e catastrofici alle razioni alimentari per i rifugiati Rohingya in Bangladesh», che sono iniziati dal...

Parchi del Vesuvio e del Cilento: Pichetto Fratin ignora la sentenza del Tar e rinomina i due commissari straordinari

Prosegue lo scontro con la Regione Campania che può solo danneggiare la governance delle Aree protette

Con due decreti gemelli datati 28 febbraio 2023 il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin conferma la nomina di due commissari nei Parchi Nazionali del Vesuvio de del Cilento, Valle di Diano e Alburni . Al Vesuvio è nominato Commissario straordinari dell’Ente Parco Raffaele De Luca, «per la durata di 6o giorni...

Nel giorno del Presidente della Repubblica Mattarella, anche Legambiente rende omaggio alle vittime del naufragio di Cutro

«Indignati per le modalità con cui il nostro Paese e l'Europa gestiscono una questione sociale molto delicata»

Oggi il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha reso omaggio, a Crotone, alle vittime del naufragio avvenuto al largo delle coste di Steccato di Cutro domenica scorsa. Una visita silenziosa ma di grande impatto politico e anche un monito a un governo che ha mostrato disumanità nei suoi primi commenti e un’imbarazzante retromarcia politica che...

Estrazione di uranio in Niger: la battaglia della gente contro il progetto Dasa

Global Atomic e governo del Niger proseguono lungo la strada dell’inquinamento e del colonialismo nucleare

La Société des mines de Dasa (SOMIDA), filiale nigerina della società canadese Global  Atomic, è stata creata l'11 agosto 2022 dallo Stato del Niger e dalla stessa Global Atomic Corporation, che nel 2007aveva iniziato la prospezione per avviare lo sfruttamento del  deposito di uranio di Dasa, a circa 140 km a nord di Agadez e 130 km a sud...

Terna punta a ridurre del 46% le emissioni di CO2 entro il 2030

Approvato da SBTi il nuovo obiettivo di diminuzione dell’impronta carbonica coerente con lo scenario 1,5° C dell’Accordo di Parigi

Grazie alla definizione di nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra derivanti dalle attività, dirette e indirette. Terna rafforza il suo impegno per contrastare il cambiamento climatico. Infatti, ha adottato un nuovo Science Based Target (SBT) con il quali  si impegna a «Tagliare del 46% al 2030 le proprie emissioni di CO2 rispetto al...

A Firenze l’ultima tappa della Clean cities campaign

Legambiente: qualità dell’aria e sicurezza stradale da migliorare, bene ciclabili e TPL. Accelerare subito per raggiungere gli obiettivi europei

Oggi, la campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente ha concluso il suo viaggio a Firenze, presentando i dati sull'inquinamento atmosferico e le performance locali sui principali indicatori di mobilità urbana. Legambiente sottolinea che «L'evento ha proposto politiche necessarie per rispondere agli impegni di riduzione imminenti, tra cui: una più vigorosa cura del ferro, incardinata non solo...

I nuovi programmi Fse+ e Fesr della Toscana per il settennato 2021-2027

2,3 miliardi di euro per occupazione, crescita e sviluppo intelligenti, per una Toscana più inclusiva, verde, più innovativa e connessa

La Toscana ha dato ufficialmente il via ai programmi regionali Fesr e Fse+ della nuova programmazione 2021-2027, che tra agosto ed ottobre del 2022 hanno avuto il via libera dalla Commissione europea. Con il 2023 si chiude anche la programmazione 2014-2020, che ha visto di nuovo la Toscana tra le regioni italiane di testa nell’attuazione dei programmi e nell’efficace...

Iea: nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno del temuto

Merito di energie rinnovabili. risparmio energetico e auto elettriche che hanno compensato gran parte dell'impatto del maggiore utilizzo di carbone e petrolio

Secondo il rapporto “CO2 Emissions in 2022” pubblicato dall’International energy agency (Iea)  «Le emissioni globali di anidride carbonica legate all'energia sono aumentate di meno dell'1% nel 2022, meno di quanto inizialmente temuto, poiché la crescita di energia solare, eolica, veicoli elettrici, pompe di calore e l'efficienza energetica ha contribuito a limitare gli impatti dell'aumento dell'uso...

World wildlife day: Legambiente fa il punto sulla fauna selvatica in Italia

«L’Italia acceleri il passo nella tutela della flora e fauna aggiornando norme e strategie, investendo risorse adeguate per frenare la perdita di biodiversità. Mancano solo 7 anni per centrare gli obiettivi al 2030»

Dal report “Natura Selvatica a rischio in Italia” pubblicato da Legambiente alla vigilia del World Wildlife Day, arrivano notizie contraddittorie. : «Torna a crescere in Appennino la popolazione del Grifone, con ben 64 coppie nidificanti contate nel 2022, così come quella del lupo che raggiunge in tutta la Penisola quota 3.300 esemplari. Buone notizie arrivano...

L’ornitorinco che viveva in Patagonia quando c’erano i dinosauri

Una “figurina rara” scoperta da un team di paleontologi in rocce di 70 milioni di anni fa e che rivoluziona le ipotesi evolutive sugli ornitorinchi

Lo studio “First monotreme from the Late Cretaceous of South America”, pubblicato su Communications Biology  da un team di paleontologi argentini, giapponesi e australiani, illustra il ritrovamento dei resti fossili di un parente dell'attuale ornitorinco australiano (Ornithorhynchus anatinus) nella Patagonia argentina meridionale . La scoperta del piccolo mammifero è avvenuta analizzando rocce cretacee di 70 milioni di anni...

World seagrass day: perché all’umanità conviene salvare le praterie sottomarine (VIDEO)

Cinque modi in cui le fanerogame marine aumentano la biodiversità e ci difendono dal cambiamento climatico

Le fanerogame marine, delle quali fa parte la Posidonia oceanica del Mediterraneo, sono uno degli ecosistemi marini più diffusi sulla Terra, coprendo circa 300.000 km2 di fondale marino in 159 Paesi. Le praterie sottomarine non sono certo colorate come le barriere coralline o misteriose come le foreste di mangrovie. Ma sono paradisi per i pesci, proteggono...

Wmo: El Niño potrebbe tornare

«Se ora entriamo in una fase di El Niño, è probabile che questo alimenterà un altro picco delle temperature globali»

Secondo un nuovo aggiornamento della World meteorologica organization (Wmo), «Un evento di riscaldamento El Niño (El Niño-Southern Oscillation – ENSO, ndr) potrebbe svilupparsi nei prossimi mesi, dopo tre anni consecutivi di una La Niña insolitamente ostinata e protratta che ha influenzato i modelli di temperatura e precipitazioni in diverse parti del mondo». Tuttavia, mentre il ritorno...

I leoni del deserto che mangiano otarie sulle spiagge della Namibia

I leoni tornano a cacciare sulle spiagge della Skeleton Coast e un nuovo progetto di geofencing cerca di tenerli lontano da turisti e pescatori

In Namibia vive una piccola popolazione di leoni che vive in condizioni estreme nel deserto del Namib, con un adattamento unico al loro ambiente, fatto di  dune di sabbia, pianure di ghiaia e montagne aride, e che occasionalmente si nutrono lungo le spiagge della Skeleton Coast. Desert Lion Conservation Trust (DLCT) spiega che «In nessun'altra...

Riciclare le batterie delle auto elettriche è una grande opportunità per l’Italia

Un nuovo settore da oltre 6 miliardi di euro, in cui l’industria italiana può essere protagonista

Mentre il governo italiano – tornando indietro da decisioni già prese -  si schiera contro le auto elettrichi insieme ai Paesi più arrestrati dell’Europa dell’Est, lo studio “Il riciclo delle batterie dei veicoli elettrici @2050: scenari evolutivi e tecnologie abilitanti”, presentato oggi a Milano da Motus-E, Strategy& e Politecnico di Milano, ricorda che «Le batterie...

Greta, le pale eoliche, le renne e i Sami

Perché Greta Thunberg protesta contro l’eolico nella terra dei Sami in Norvegia

Oggi Greta Thunberg e altri attivisti sono stati arrestati mentre protestavano a Oslo contro il governo norvegese non per opporsi alla costruzione di  nuove raffinerie di petrolio o gli incentivi fiscali alle Big Oil, ma contro dei parchi eolici, indicati spesso dagli stessi attivisti come uno strumento per combattere il cambiamento climatico. Ma i due...

Blitz di Greenpeace alla Commissione Ue: adesivo gigante contro la minaccia geopolitica e climatica del gasdotto EastMed

La resurrezione del gasdotto Eastmed Israele – Cipro - Grecia - Italia in un’area in guerra e con conflitti multipli

Blitz di Greenpeace alla sede centrale della Commissione europea a Bruxelles, dove un gruppo di 20 attivisti di belgi ha apposto adesivi giganti raffiguranti un gasdotto per evidenziare la minaccia alla pace rappresentata dai combustibili fossili sostenuti dall'Ue. Gli attivisti hanno coperto l'area intorno all'ingresso principale dell'edificio Berlaymont della Commissione con immagini di gasdotti dove...

Bioeconomia: l’Ue va avanti ma le sfide ambientali rimangono

Cresce la pressione sugli ecosistemi e l’acqua è un problema sempre più grande, soprattutto nel Mediterraneo

La bioeconomia copre tutti i settori e i sistemi che dipendono dalle risorse biologiche. La valutazione “Trends in the bioeconomy” dei progressi e delle tendenze nella bioeconomia dell'Ue, effettuata dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, conferma i risultati dell’“EU Bioeconomy Strategy Progress Report”  secondo il quale «E’necessario un migliore coordinamento delle politiche per affrontare...

Green bond europei: sì all’accordo provvisorio

Consiglio e Parlamento europeo si accordano sulla finanza sostenibile

Il 6 luglio 2021 la Commissione aveva presentato la sua proposta di regolamento che istituisce i green bond europei (EuGB) che «Mira a disciplinare l'uso della denominazione "European green bond" o EuGB per le obbligazioni che perseguono obiettivi di sostenibilità ambientale» e a «Istituire un sistema per la registrazione e la supervisione delle entità che...

Siccità: le 8 proposte dei gestori del servizio idrico. Investimenti per 11 miliardi di euro

Uso efficiente dell’acqua, riuso, sostegno ai gestori industriali e realizzazione delle opere infrastrutturali strategiche

Mentre il governo riuniva il tavolo interministeriale per l’emergenza siccità, la federazione delle imprese dei servizi pubblici le cui associate forniscono i servizi idrici all’80% della popolazione italiana, presentava «8 proposte concrete per favorire l’adattamento infrastrutturale delle reti idriche al cambiamento climatico». Il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini, spiega che «I periodi siccitosi non possono più...

Chi ci guadagna con la fame?

Con i loro extra-profitti, le multinazionali alimentari potrebbero salvare i 230 milioni di persone più vulnerabili del mondo

In molti sono consapevoli che il XXI secolo è dominato dalle grandi multinazionali e dagli interessi di pochi ricchi, «Quindi  - dice greenpeace International - non dovrebbe sorprendere nessuno se le grandi companies venissero colte nel trarre profitto da due dei maggiori sconvolgimenti mondiali dal 2020: la pandemia di coronavirus e la guerra in Ucraina. Eppure,...

Progetto Pnrr Mer di Ispra e Mase per ricostruire gli ecosistemi marini italiani (VIDEO)

Ripristino delle praterie di Posidonia oceanica, coralligeno e foreste a Cystoseira e azioni di protezione delle aree

Il Marine Ecosystem Restoration (PNRR MER), il più grande progetto sul mare nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, che vede l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) come soggetto attuatore e il ministero per l’ambiente e la sicurezza energetica come amministrazione titolare del finanziamento di 400 Milioni di euro per...

Libia, come stanno le cose nel “porto sicuro”

Ondata di arresti di donne e attivisti per i diritti umani, accusati di offendere le tradizioni libiche

Mentre in Italia continuano le polemiche sulle incredibili e improvvide parole del ministro Piantedosi, che di fronte alla strage di profughi e migranti nel mare di Cutro ha detto che la disperazione non può spingere nessuno ad affrontare una pericolosa traversata in mare (per poi correggersi e giustificarsi ancora più penosamente); dopo il recente viaggio...

Le stelle marine girasole possono proteggere le foreste di kelp dai ricci, ma si stanno estinguendo

Un’epidemia ha sterminato il 90,6% dei 5 miliardi di stelle marine girasole, provocando un boom della popolazione dei ricci mangiatori di alghe

Le gigantesche alghe del kelp sono una specie fondamentale che occupa quasi il 50% delle ecoregioni marine del mondo. Prosperano soprattutto in acque fredde, dove formano grandi foreste acquatiche che forniscono habitat, cibo e rifugio essenziali per molte specie. La loro sensibilità a determinate condizioni di crescita significa che per loro i cambiamenti climatici e...

TikTok per studiare gli incontri uomo-fauna selvatica

I video sui social media per capire come gli esseri umani e la fauna selvatica possono coesistere pacificamente

I pastori dell'altopiano tibetano avvistano spesso lupi, leopardi delle nevi, orsi e altri animali selvatici che sono potenzialmente in conflitto con loro. Da sempre è Storicamente, è stato difficile studiare questi incontri tra predatori e uomini, ma l'arrivo degli smartphone ha fornito ai ricercatori un nuovo prezioso strumento: i video della fauna selvatica ripresi dagli stessi...

Con il riscaldamento globale sarà più difficile respirare bene

Con le temperature più calde, più inquinamento atmosferico da fonti naturali

Non tutto l'inquinamento è di origine antropica e secondo lo studio “The projected future degradation in air quality is caused by more abundant natural aerosols in a warmer world”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team internazionale di ricercatori, «Quando le temperature globali aumenteranno di 4 gradi Celsius, anche le emissioni nocive delle...

Survival: in Perù un nuovo progetto di legge genocida potrebbe spazzare via le tribù incontattate

Le organizzazioni indigene peruviane: fermare un progetto di legge incostituzionale e il furto di terre e risorse

Secondo Survival International descrive come «Un palese furto di terra da parte dell’industria del petrolio e del gas, e dei suoi alleati» il nuovo progetto di legge attualmente in discussione al Congresso peruviano  e denuncia che «Potrebbe spazzare via le tribù incontattate del Paese». L’ONG internazionale che difende i popoli autoctoni rilancia l’allarme di organizzazioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 99
  5. 100
  6. 101
  7. 102
  8. 103
  9. 104
  10. 105
  11. ...
  12. 480