Archivi

La Gran Bretagna istituirà tre aree marine altamente protette. Ma ne boccia due

Gli ambientalisti: primo passo, ma così ci vorranno 260 anni per raggiungere il 30% di mare protetto

Il governo conservatore britannico ha annunciato che prima del 6 luglio istituirà le rime tre Highly Protected Marine Areas (HPMA - aree marine ad alta protezione), «Mantenendo gli impegni stabiliti nell’Environmental Improvement Plan, le aree marine altamente protette consentiranno alla natura di riprendersi completamente rimuovendo tutte le attività dannose tra cui la pesca, la costruzione...

Royal Society: grossi problemi per l’aviazione net zero (VIDEO)

Questioni relative alle risorse e alla ricerca sulle alternative al carburante per aerei. Gli aerei a batterie economicamente improponibili almeno fino al 2050

Le emissioni globali di CO2 del trasporto aereo sono state di circa 1.000 milioni di tonnellate all'anno nel 2018/19, rappresentando il 2,4% delle emissioni globali, scendendo nel 2020 a 600 milioni di tonnellate e riaumentando nel 2021 a 720 milioni di tonnellate. Nel 2019, l'aviazione del Regno Unito (internazionale e nazionale) ha rappresentato l'8% delle sue...

Monitorare l’inquinamento atmosferico nelle aree protette italiane

INWIT e Legambiente insieme a servizio di Parchi Nazionali e di Riserve naturali

INWIT, primo tower operator italiano, e Legambiente, associazione ambientalista più diffusa in Italia, si alleano per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico. La collaborazione prevede «L’utilizzo delle torri di INWIT per misurare e monitorare, attraverso sensoristica IoT, alcuni parametri ambientali, relativi alla qualità dell'aria, a tutela della biodiversità, tra cui anidride carbonica, biossido di azoto e polveri...

Emergenza siccità mai finita. Legambiente: «Al Governo Meloni chiediamo subito una risposta concreta»

Occorre definire in vista dell’estate 2023 un piano di razionamento dell’acqua per i diversi usi e diffondere il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura

Alla vigilia dell’incontro interministeriale, in programma domani a Palazzo Chigi, Legambiente chiede al governo Meloni di «Definire un piano di razionamento dell’acqua per agricoltura, usi civili e industriale per una tempestiva riduzione dei prelievi, diffondere e praticare in agricoltura il riutilizzo delle acque reflue depurate, superando gli ostacoli normativi nazionali (DM 185/2003) con l’attuazione del...

Gli ambientalisti al lavoro in Camerun e Guinea Bissau per salvare la rana Golia in via di estinzione

La scommessa è trasformare i bracconieri e i commercianti di rane Golia in citizen scientists

La rana Golia (Conraua goliath) è una specie endemica che vive lungo i fiumi che scorrono veloci nelle foreste secondarie e nei terreni agricoli del sud-ovest del Camerun e in Guinea Equatoriale. E’ elencata come in pericolo di estinzione nella Lista Rossa IUCN ed è protetta sia in Camerun che in Guinea Equatoriale. Fogwan Nguedia Cedrick,...

Perché i topi affamati preferiscono il sesso al cibo

La leptina sopprime la fame quando c’è l'opportunità di interazione sociale e riproduzione con il sesso opposto. Ma se la fame è troppo forte, i topi preferiscono il cibo

Lo studio “Complementary lateral hypothalamic populations resist hunger pressure to balance nutritional and social needs”, pubblicato su Cell Metabolism da un team di ricercatori del Max-Planck-Institut für Stoffwechselforschung und dem Exzellenscluster für Alternsforschung (CECAD) dell’Universität zu Köln  e della Universitätsklinikum Köln si è posto la domanda: «Mangiare o accoppiarsi?» e la risposta è che «I...

Cosa ci fa un gigantesco tricheco su un’isoletta delle Ebridi?

E’ difficile che si tratti di Thor, visto che il 24 febbraio è stato segnalato in Islanda dopo aver lasciato la Gran Bretagna a Capodanno

L'Hebridean Whale and Dolphin Trust (HWDT) ha annunciato che «Un tricheco è stato avvistato nelle Ebridi, è arrivato su Cairn Na Burgh Bea, una piuccila isola che fa parte delle Isole Treshnish, al largo della costa occidentale dell’isola di Mull. Il pescatore locale con le nasse Lorn Macrae ha avvistato l’enorme creatura  che si crogiolava...

In Iraq i livelli dell’acqua nei fiumi Tigri ed Eufrate sono ai minimi record

Cambiamenti climatici, dighe in Turchia e Iran e cattiva gestione idrica hanno causato una crisi senza precedenti

Il governo dell’Iraq ha rivelato che  «I fiumi Tigri ed Eufrate stanno subendo un forte calo del livello dell'acqua nel sud dell'Iraq» e ha promesso misure per affrontare la carenza idrica nel Paese duramente colpito dalla siccità. A Nassiriya, capoluogo della provincia di Dhi Qar nell'estremo sud dell'Iraq, il livello dell'Eufrate è così basso che...

Idrocarburi e Russia: la beffa algerina e nordafricana

Per non comprare il gas dalla Russia che ha invaso l’Ucraina, lo compriamo dall’Algeria che coopera militarmente con la Russia e da Paesi che comprano e ci rivendono il diesel di Mosca

La recente visita della nostra primo ministro Giorgia Meloni in Algeria - dove ha firmato lucrosi accordi gasieri già stipulati da Eni e dal governo Draghi – è stata giustificata e pubblicizzata con la necessità di affrancarsi definitivamente dalla schiavitù dal gas e dal diesel russo di Vladimir Putin che ha invaso l’Ucraina e per...

C’è il petrolio dietro l’assassinio di Eduardo Mendúa in Ecuador

Il leader indigeno a gennaio aveva denunciato il governo per gli attacchi ai difensori della sua comunità

Il 26 febbraio è stato assassinato Eduardo Mendúa, leader delle relazioni internazionali della Confederación de nacionalidades indígenas del Ecuador (Conaie), l'organizzazione che ha guidato le proteste antigovernative del giugno 2022. Mendúa apparteneva alla nazionalità Kofán di Succombios. Secondo la Conaie, «Il nostro compagno era nella sua chakra (una piccola fattoria rurale, ndr) quando degli incappucciati...

Çongratulazioni di Verdi e M5S toscani a Elly Schlein ed Emiliano Fossi: «Ora facciano la sinistra in Toscana»

Fossi: siamo stanchi di perdere. Moschini: iI nuovo Pd è in arrivo anche in Toscana

Il ciclone Elly Schlein che si è abbatttuto sul PD Toscano, cambiandone radicalmente anche gli assetti regionali con l’elezione del nuovo segretario toscano del PD Emiliano Fossi Sulla sua pagina Facebook Fossi ha scritto durante la campagna per le primarie PD: «Ma non siete stanchi di perdere? Perché io sì. Da morire. Lo chiedo soprattutto...

Terna: online la prima piattaforma digitale sulle richieste di connessione di impianti rinnovabili

Econnextion è un importante e innovativo strumento di consultazione per tutti gli operatori del settore

Terna, in collaborazione con il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), ha realizzato una piattaforma digitale che, per la prima volta, centralizza le informazioni sulle richieste di connessione in alta tensione di impianti a fonte rinnovabile in Italia. Terna spiega che «Unica nel suo genere, Econnextion, consente infatti a stakeholder e operatori del settore elettrico...

Non c’è sicurezza stradale senza mobilità sostenibile

Le associazioni ambientaliste e per la sicurezza stradale scrivono di nuovo al ministro Salvini

Le dichiarazioni dei giorni scorsi del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini in tema di sicurezza stradale e dei provvedimenti da lui previsti hanno indotto le associazioni per l'ambiente, la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale a scrivere nuovamente al Ministro con la richiesta di un confronto urgente. Fiab, Kyoto Club, Fondazione Michele...

CSVnet e Legambiente insieme per promuovere il volontariato giovanile e la cittadinanza attiva

Protocollo d’intesa per attività formative e di supporto per associazioni e giovani attivisti impegnati nella tutela dell’ambiente

«Per far fronte alle grandi sfide che interessano il Pianeta – dalla crisi climatica alla costruzione di comunità sempre più sostenibili e coese - occorre mobilitare cittadine e cittadini attivi e responsabili, che abbiano gli strumenti giusti per incidere sulle politiche e far sentire la propria voce all’interno del dibattito pubblico». E’ partendo da questa...

All’Isola del Giglio nuovi siti di riproduzione per il discoglosso sardo

I lavori del Parco Nazionale per aiutare a far sopravvivere un raro anfibio messo a rischio dalla siccità

Sono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo (Discoglossus sardus). all’isola del Giglio, specie target in base agli allegati II e IV della Direttiva Habitat e di particolare importanza conservazionistica che vive in pochissime zone, in...

Onu: «Il naufragio mortale in Italia deve innescare un’azione per salvare vite umane»

I naufraghi provenivano da Afghanistan, Siria, Somalia e Pakistan, molti scappavano da guerre per le quali l’Italia porta grandi responsabilità

Dopo il terribile naufragio di Crotone, con la strage di profughi che scappavano dalle guerre e dalle persecuzioni in  Afghanistan, Siria, Somalia e Pakistan, le Nazioni Unite hanno chiesto urgentemente rotte di viaggio più sicure e di rafforzare le operazioni di soccorso.Mentre il ministro degli interni Matteo Piantedosi ha detto che ai migranti va impedito...

Il PD dopo la vittoria di Elly Schlein. Cambio di politiche e prospettive?

La Schlein riuscirà a trasformare davvero il PD in una moderna forza eco-progressista?

La vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito Democratico dimostra due cose che erano abbastanza evidenti ma sulle quali però ha puntato Bonaccini: 1. il famoso “apparato” del PD non esiste più, scioltosi nel Partito liquido veltroniano prima e nel renzismo demolitorio poi che ha disossato ogni resto di organizzazione per trasformare il PD...

Trovato un giovane di foca monaca morto nel mare di Vibo Valentia

Gruppo foca monaca: «Ancora una volta il nostro paese si dimostra del tutto impreparato al ritorno della foca monaca»

Il Gruppo Foca Monaca dà sulla sua pagina Facebook una di quelle informazioni che non vorremmo mai ricevere: «Ci è appena arrivata la triste notizia del ritrovamente di un cadavere di foca monaca, probabilmente un giovane appena svezzato, nelle acque in prossimità di Vibo Valentia. Con molta probabilità si tratterebbe di una foca nata alle...

I vestiti usati europei sono un crescente problema per rifiuti ed esportazione

Rapporto EEA: li esportiamo soprattutto in Africa e Asia, con grossi problemi di gestione e riciclo

Secondo il nuovo briefing “EU exports of used textiles in Europe’s circular economy”  pubblicato dall’European topic centre of circular economy and resource use (ETC/CE) dell’European Environment Agency (EEA), « I prodotti tessili di scarto in Europa, compresi gli indumenti e le calzature usati, rappresentano un crescente problema di rifiuti e di esportazione. Il rapido aumento delle...

Come zoo e orti botanici evitano l’estinzione di specie animali e vegetali

«La sopravvivenza delle specie al di fuori dal proprio habitat naturale è comunque molto rischiosa e rappresenta sostanzialmente l’ultima spiaggia prima della completa estinzione»

Il nuovo studio “Extinct in the Wild: The precarious state of Earth’s most threatened group of species”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori coordinato dalla Zoological Society London (ZSL) e del quale faceva parte Thomas Abeli del Dipartimento di scienze dell’università degli Studi Roma Tre, rivela «Il sorprendente potenziale di zoo, acquari, orti botanici...

Robotica e intelligenza artificiale simulano le reti vegetali-fungine per mitigare i cambiamenti climatici

I-Wood: un progetto dell’Istituto Italiano di Tecnologia finanziato dall’Unione europea

Le reti fungine sotterranee connettono le piante permettendo lo scambio di sostanze nutritive e informazioni, oltre che il mantenimento di ecosistemi sani e svolgono un ruolo essenziale nel mantenere ecosistemi naturali sani e nel limitare il riscaldamento globale. Le reti fungine sono state chiamate  Wood Wide Web, (rete mondiale degli alberi), per la loro somiglianza...

Il lago labirintico che ha salvato la foca in via di estinzione

I sorprendenti benefici per la variabilità genetica della foca dagli anelli di Saimaa

Il lago Saimaa, nella Finlandia orientale, si estende in un labirinto di fiordi e ramificazioni ed è un habitat che fornisce un'opportunità unica per valutare gli effetti della frammentazione di una popolazione animale. Infatti, i lago ospita una popolazione di foche dagli anelli (Pusa hispida saimensis ) che 10.000 anni fa sono rimaste senza sbocco sul mare...

Il dissalatore e le energie rinnovabili. Il rigassificatore, il Galsi e la politica del greenwashing

Legambiente: la politica e le amministrazioni elbane chiedano un’isola a energia rinnovabile e la protezione del mare

La nota dell’assessore alla tutela dell'Ambiente del Comune di Capoliveri, Laura di Fazio, sull’incontro che il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) Gilberto Pichetto Fratin ha avuto con esponenti di Forza Italia, Fratelli d’Italia e la stessa Fazio, solleva temi importanti perché mettono in evidenza le contraddizioni di una politica che diventa troppo spesso...

Cinghiali: minacce dell’Animal Liberation Front al presidente di Roma Natura Maurizio Gubbiotti

Gli animalisti danneggiano le gabbie per la cattura dei cinghiali e “avvertono” Gubbiotti e Forti

Mentre nelle zone appenniniche e insulari le politiche di contenimento degli ungulati sono osteggiate soprattutto dai cacciatori, nelle città sono gli animalisti ad essere più attivi. Ma quel che è successo a Roma oltrepassa il vandalismo e porta alla luce un fenomeno ignorato ma che impedisce alle aree protette di espletare una gestione degli animali...

Ambiente in Costituzione un anno dopo: «Nella disattenzione di molti, il Paese ha deciso di fare un salto straordinario»

L’ex ministro Giovannini: «Dalle dichiarazioni di voto non mi sembrava che si fosse colto che questo comportasse cambiamenti rilevanti nelle politiche e nei comportamenti delle imprese»

Pubblichiamo l’intervento di Enrico Giovannini,ex ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili nel governo Draghi  e direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), all’evento “Costituzione, ambiente e future generazioni: un anno dopo, a che punto siamo?” organizzato il 22 febbraio alla Biblioteca Casanatense di Roma. L'iniziativa ha raggiunto, attraverso i canali dell’Alleanza, 45mila persone con più di 38mila visualizzazioni...

Pescatori di reti in Sardegna: recuperate 2 ton di rifiuti. Sul fondale marino da 97 a 732 oggetti per kmq (VIDEO)

Ma i rifiuti recuperati con successo dal progetto Mo.Ri.Net non sono idonei al riciclo e sono stati inviati allo smaltimento

Il progetto “Monitoraggio, censimento, raccolta e avvio al riciclo delle reti fantasma” (Mo.Ri.Net), un partenariato tra Istituto superiore per la proptezione e la ricerca ambientale (Ispra), PolieCo, università di Siena, aree marine protette (AMP) Isola dell'Asinara e Capo Carbonara, è nato con l’intento di rimuovere i rifiuti marini, in particolare reti perse o impigliate o...

Iea: basterebbe meno del 3% dei super guadagni delle Big Oil per ridurre drasticamente le emissioni di metano

Birol: «I tagli al metano sono tra le opzioni più economiche per limitare il riscaldamento globale a breve termine. Non ci sono scuse»

Secondo  l’ultimo aggiornamento del rapporto “Global Methane Tracker” dell’International energy agency (Iea), «Una combinazione di alti prezzi dell'energia, sicurezza dell'approvvigionamento e incertezza economica non sono stati sufficienti a ridurre le emissioni di metano lo scorso anno». Il rapporto Iea  evidenzia che «L'industria energetica globale è stata responsabile di 135 milioni di tonnellate di metano rilasciate...

Unep: la guerra in Ucraina è letteralmente tossica

Una guerra che lascerà una pesante eredità tossica alle generazioni future. Ci sarà bisogno di una colossale operazione di bonifica

E’ passato un anno dall'invasione dell'Ucraina da parte della Federazione Russa. La guerra ha ucciso decine di migliaia di persone e gli sfollati sono milioni, ma ha anche causato danni ambientali diffusi. Già nell’ottobre 2022, il rapporto “The Environmental Impact of the Conflict in Ukraine: A Preliminary Review”, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep) <,...

Platani, olmi, bagolari e querce sono i migliori alberi da piantare nelle città inquinate

Le specie più capaci di assorbire anidride carbonica e sostanze inquinanti, secondo uno studio condotto a Milano e Bologna

Lo studio “Species-Specific Contribution to Atmospheric Carbon and Pollutant Removal: Case Studies in Two Italian Municipalities”, pubblicato su Atmosphere da Ilaria Zappitelli e Alessandro Alivernini del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Adriano Conte e Silvano Fares del CNR e Sandro Finardi di ARIANET , hanno utilizzato il modello AIRTREE,...

Un anno di guerra in Ucraina, Greenpeace e Legambiente: più rinnovabili, più pace

Una guerra tossica. Cessate il fuoco e negoziati di pace in Ucraina

A un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, Greenpeace Italia aderisce alle diverse mobilitazioni che Europe for Peace organizza a partire da oggi fino al 26 febbraio per chiedere un immediato cessate il fuoco e l’avvio di veri negoziati di pace. Volontari e volontarie di Greenpeace parteciperanno alle molte iniziative che si terranno in tantissime città italiane per «Far vincere...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 100
  5. 101
  6. 102
  7. 103
  8. 104
  9. 105
  10. 106
  11. ...
  12. 480