Archivi

Aida Confindustria: per ridurre il caldo estremo, aumentare del 30% le alberature in città

Studio su The Lancet: con più verde urbano meno decessi anche nelle città italiane

Inizia oggi a Milano “MyPlant & Garden – International Green Expo”, la più importante fiera professionale dell’ortoflorovivaismo, del garden e del paesaggio in Italia e l’Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale (AIDA) di Confindustria oggi organizza “Natura e divertimento: salute per tutti, nessuno escluso. Nuove proposte inclusive per i parchi cittadini”, un convegno di...

Gaza: 120.000 palestinesi trascorrono l’inverno in case senza finestre e senza porte

Dopo i nubifragi di dicembre, Israele ha aperto alcune dighe per allagare la Striscia di Gaza

Secondo il Flyktninghjelpen/Norwegian Refugee Council (NRC), «Oltre 120.000 palestinesi a Gaza vivono in 21.500 case prive di finestre, tetti o porte sicuri, lasciando le famiglie ad affrontare le condizioni invernali in rifugi non protetti». L'analisi del NRC dimostra che quasi 2.000 case palestinesi sono ancora distrutte dopo i numerosi attacchi aerei e bombardamenti israeliani compiuti...

Wwf: la siccità è il prezzo che paghiamo alla crisi climatica. Nuovi invasi non risolveranno il problema

Consumiamo in media 220 litri d'acqua abitante/giorno. Ridurre gli sprechi, nella rete e in casa, rivedere le concessioni idriche

Secondo il Wwf, «La siccità è ormai un problema strutturale, è uno dei prezzi che paghiamo al cambiamento climatico. Dobbiamo prepararci a una realtà nuova, caratterizzata anche da una riduzione della disponibilità idrica media annua del 19% dell’ultimo trentennio rispetto al precedente (Ispra, 2022) e cambiare, anche ponendo rimedio agli errori del passato a cominciare...

Al via la campagna città 30 subito: una legge nazionale per agevolare la nascita di città 30

Le Associazioni: basta morti in strada. Come si fa e perché conviene vivere in una città 30

Con i flash mob previsti in gran parte per domenica 26 febbraio 2023 in molte città italiane, prende il via la campagna città 30 subito promossa da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Legambiente, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO e Clean Cities Campaign che spiegano: «Per tutti coloro che condividono l’esigenza di un radicale cambiamento del modo di muoversi in...

Lavorare meno, lavorare tutti, lavorare meglio: la settimana lavorativa di 4 giorni funziona (VIDEO)

I risultati della più grande sperimentazione al mondo di una settimana lavorativa di 4 giorni

Secondo i risultati di una nuova ricerca del think tank Autonomy  realizzata da David Frayne, Brendan Burchell, Niamh Bridson Hubbard (università di Cambridge) Daiga Kamarāde (University of Salford) e Francisca Mullens (Vrije Universiteit Brussel) in collaborazione con il Boston College (Usa), «Una settimana lavorativa di quattro giorni riduce significativamente lo stress e le malattie nella forza lavoro...

I conservatori e chi prende decisioni intuitive sono più vulnerabili alla disinformazione

Il JRC analizza le narrazioni più diffuse, le conseguenze e perché le persone ci credono o le condividono

Nel 2020, il Covid-19 è diventato una pandemia globale. In poche settimane, il mondo ha sperimentato la rapida diffusione di un virus mortale, ma anche disinformazione e misinformazione sulla reale portata e sulle conseguenze della pandemia. Secondo la  Commissione europea la misinformazione è «Un contenuto falso o fuorviante condiviso senza intenti dannosi». Invece la disinformazione ha l’intento...

La mappa dei danni ambientali causati dalla guerra in Ucraina

Greenpeace ed Ecoaction: «L’invasione russa ha devastato l’ambiente ucraino»

A pochi giorni dall’anniversario del conflitto in Ucraina, Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) pubblica una “Mappa dei danni ambientali” causati dalla guerra, elaborata con l’ONG ucraina Ecoaction, e denuncia «I gravissimi impatti sugli ecosistemi». I dati, raccolti da Ecoaction e consultabili online, sono stati confermati dalle immagini satellitari e mappati da Greenpeace CEE. La mappa illustra 30 dei 900 eventi raccolti, per...

Anbi: lo scrigno delle piante aliene è il fiume Arbia in Toscana

Risultati che potranno essere utili ovunque, vista la crescente diffusione di specie invasive

Secondo l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), «Dopo oltre un anno di monitoraggi e ricerca universitaria è stato individuato nel fiume Arbia, in provincia di Siena, l'ecosistema tipo della trasformazione, che sta colpendo l'ambiente italiano di fronte ad una globalizzata crisi climatica; dai rilievi lungo l'alveo emerge che ...

Giornata mondiale della giustizia sociale: aumenta il gap tra ricchi e poveri e crescono i lavoratori impoveriti

Una combinazione tossica di crisi che si rafforzano a vicenda: inflazione, debito, prezzi di cibo e carburante, guerre e cambiamento climatico

Celebrando ieri il  World Day of Social Justice, la vicesegretaria dell’Onu, Amina Mohammed, ha detto che «Il progresso sociale deve essere posto sotto i riflettori, affiancato da politiche che possono portare a un cambiamento significativo per milioni di persone attualmente in difficoltà, Dobbiamo sviluppare politiche più eque ed equilibrate che generino il consenso politico per guidare il...

Perché è impossibile capire come sta cambiando la biodiversità a livello globale

Rilevare trend accurati potrebbe essere attualmente irrealizzabile, meglio farlo a livello locale

La perdita globale di biodiversità è riconosciuta come una delle sfide più urgenti che l'umanità dovrà affrontare nelle prossime generazioni. Alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15  CBD) che si è tenuta a dicembre a Montréal, gli stati membri della CBD hanno adottato nuovi obiettivi e regole per rallentare e invertire questo...

Gli ambientalisti Usa: no alla nuova proposta di legge sull’esportazione di Gnl. Danneggerebbe consumatori e ambiente a vantaggio di Big Gas

E in Texas i repubblicani vogliono costruire nuovi impianti di fracking e di esportazione del GNL

I senatori repubblicani John Kennedy, Ted Cruz, Shelley Moore Capito e Kevin Cramer hanno presentato un disegno di legge per accelerare le autorizzazioni all'esportazione di gas metano liquefatto (GNL) verso i Paesi non-free trade e gli ambientalisti Usa hanno subito avvertito che «Se approvato, eliminerebbe la responsabilità del governo federale di tenere in considerazione come...

Cos’è – Come funziona: buona la prima a Mola

Interesse e partecipazione all’incontro sui rifiuti con Esa

Il primo incontro del ciclo della serie di 6 iniziative tematiche/informative  “Cos’è – Come funziona”, organizzato da Legambiente ha avuto un buon successo.  Il 20 febbraio era infatti piena l’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” a Mola  in occasione  dell’incontro con Elbana servizi ambientali (ESA) per parlare del funzionamento del ciclo dei rifu iuti all’Isola d’Elba. Un ...

L’Iran avrebbe arricchito l’uranio all’84%. Teheran smentisce ma l’Iaea indaga

Scontro Ue Iran sulle nuove sanzioni contro chi viola i diritti civili degli iraniani contrari al regime

Il 19 febbraio, Bloomberg ha rivelato che la settimana precedente  l’Iran sarebbe riuscito  ad arricchire l'uranio con una purezza fino all'84%, e che l’International atomic energy (Iaea) avrebbe avviato un’indagine su come la Repubblica islamica dell’Iran sia riuscita a raggiungere una tale concentrazione del materiale - il livello più alto riscontrato nel Paese fino ad...

Riparte all’Onu il negoziato per il trattato mondiale sugli oceani (VIDEO)

Ambientalisti e scienziati: risultato a portata di mano per difendere almeno il 30% del mare e la vita sul pianeta

Oggi all’Onu, a New York, riprende l’ Intergovernmental Conference on Marine Biodiversity of Areas Beyond National Jurisdiction, il negoziato per il Trattato mondiale sugli oceani, che nell’agosto 2022 era stato sospeso a un passo da una conclusione positiva. Greenpeace ricorda che «Dal successo di questo negoziato dipende l’impegno concordato lo scorso dicembre a Montreal alla...

Fermiamo la strage di alberi

Le affermazioni abituali e la realtà

Non si ferma la sindrome del povero Pino  Domestico che ha colpito i nostri amministratori toscani  ma anche una parte dei cittadini,   così se ne vanno piante mature che invece di continuare ad assorbire CO2 moriranno e come dice l'esperto Zanzi Daniele per ogni pianta tagliata ne dovremmo ripiantare 2600 e non una come dicono...

Quali lezioni trarre dal Petm, l’ultimo riscaldamento globale (VIDEO)

I sedimenti di 56 milioni di anni fa permettono di dare un nuovo sguardo al nostro futuro climatico

56 milioni di anni fa, la Terra sperimentò uno dei più grandi e rapidi riscaldamenti globali della sua storia: il Paleocene-Eocene Thermal Maximum (PETM), che presenta somiglianze con il riscaldamento attuale e futuro e  secondo lo studio “Carbon isotope and biostratigraphic evidence for an expanded Paleocene–Eocene Thermal Maximum sedimentary record in the deep Gulf of...

Le lezioni del Darwin day a Mola e il consorzio di bonifica

Interventi impattanti che non devono più ripetersi e devono essere sostituiti con lavori di manutenzione ambientale

Il 12 febbraio 2023 in occasione del Darwin Day, si è  svolto presso la zona umida di Mola un evento di “citizen science” nato da una collaborazione tra World Biodiversity Association, Legambiente  e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e, grazie ai volontari e ai citizen scientists che hanno partecipato all'iniziativa, è stato possibile segnalare sull'app iNaturalist...

È nata l’associazione italiana di citizen science

Promuovere il pieno sviluppo della citizen science in Italia e rappresentarla a livello nazionale e internazionale

Il 17 febbraio si è costituita  l’Associazione Citizen Science Italia ETS, che avrà sede a Grosseto presso il Museo di Storia Naturale della Maremma e i fondatori spiegano che «La citizen science (scienza partecipata) è una realtà in piena crescita, che è stata definita come “il coinvolgimento di volontari e scienziati in attività di ricerca...

Superbonus ed ecobonus: le misure del Governo paralizzeranno le riqualificazioni energetiche in edilizia

Ance e Cortexa: non possiamo più accettare rinvii. Così l’Italia non raggiungerà mai gli obiettivi europei

Con il decreto-legge n. 11, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 16 febbraio 2023, si cancella la possibilità di usufruire delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura per interventi con Superbonus ed Ecobonus e si vieta alle pubbliche amministrazioni di acquistare i crediti e il mondo dell’edilizia, delle rinnovabili e dell’ambientalismo ha duramente...

L’infinita emergenza siccità. Legambiente al Governo: 8 proposte per una strategia idrica nazionale non più rimandabile

Di questo passo rincorreremo sempre le emergenze: occorre un approccio circolare con interventi di breve, medio e lungo periodo

Partendo dai dati di CIMA Research Foundation, Legambiente fa un quadro impressionante di quello che sta succedendo in Italia «Laghi e fiumi in forte sofferenza, quasi in secca come la scorsa estate, mentre in montagna è scarsa la neve accumulata. È quanto sta accadendo in Italia, a metà febbraio, complice l’aumento delle temperature superiori ai...

Venezuela contro Guyana: riesplode la disputa territoriale sulla Guyana Esequiba

Dietro il riaccendersi dello scontro ci sono immense risorse minerarie e ambientali e il petrolio e il gas offshore

Il 17 febbraio ricorreva il 57° anniversario della firma dell'Accordo di Ginevra che fissa gli attuali confini tra la Repubblica cooperativa di Guyana e la Repubblica bolivariana del Venezuela e  il governo della Guyana ha invitato a celebrare quello che ritiene «Un accordo internazionale vincolante tra le Parti».  Il Venezuela ha immediatamengte ribattuto con un comunicato...

Wmo: i palloni meteorologici sono una parte importante del sistema di osservazione globale

C'è uno sforzo costante per produrre radiosonde, palloni e flight trains rispettosi dell'ambiente

Dopo l’isteria (anche mediatica) scatenata dall’abbattimento da parte di statunitensi e canadesi (con costosi missili) dei “palloni spia”, il 16 febbraio il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ammesso che i tre oggetti aerei senza equipaggio abbattuti la settimana precedente dalle forze armate statunitensi, «Erano molto probabilmente legati a società private, attività ricreative o...

I maschi di megattere australiane stanno smettendo di cantare, ora e si battono per amore

Quando si tratta di rituali di accoppiamento, gli esseri umani non sono gli unici soggetti a grandi cambiamenti sociali

Secondo lo studio “Post-whaling shift in mating tactics in male humpback whales” pubblicato su Communications Biology da Rebecca Dunlop e Celine Frere della School of Biological Sciences dell’università del Queensland, «I maschi di megattere (Megaptera novaeangliae) che migrano lungo la costa orientale dell'Australia stanno smettendo di cantare per attirare una compagna, passando invece a combattere la concorrenza...

I serpenti possono sentire meglio di quanto credessimo finora (VIDEO)

Uno studio australiano smentisce molte credenze sull’udito dei serpenti

Lo studio “Sound garden: How snakes respond to airborne and groundborne sounds”, pubblicato su PLOS ONE da Christina Zdenek, Timothy Staples e Lachlan Bourke (University of Queensland - UQ), Chris Hay (Australian Reptile Academy) e Damian Candusso (Queensland University of Technology), ha scoperto che contrariamente alla credenza popolare, i serpenti possono sentire e reagire al...

Legname, Confagricoltura Toscana: «Groviglio di norme, molte attività forestali vicino alla chiusura»

Neri alle imprese e proprietari boschivi della Toscana meridionale: «E’ necessario un cambio di rotta della politica, serve un’unica autorizzazione»

Secondo il presidente regionale di Confagricoltura, Marco Neri, che ha incontrato le imprese forestali ed i proprietari boschivi della Toscana meridionale, «E’ necessario un cambio di rotta della politica in merito alla legislazione su paesaggio, ambiente e rifiuti. Temi che hanno generato un “corto circuito istituzionale” e un groviglio di norme che stanno portando alla chiusura...

Fermare la scia tossica del mercurio nell’estrazione artigianale di oro (VIDEO)

Far uscire i piccoli minatori artigianali dall’informalità con attività prive di mercurio e il ripristino del territorio

Le condizioni in cui lavorano i cercatori d’oro artigianali in Paesi come le Filippine sono terribili e pericolose: spesso le miniere sono buchi soffocanti, scavati nella terra e con ingressi non più grandi di un metro quadrato, in fondo ai quali lavora un uomo (o un bambino) con una lampada frontale, demolisce la roccia e...

Ecobonus, stop del Governo a cessione del credito e sconto in fattura. Legambiente: errore grave

Ance, Confartigianato e Cna: un incubo, a rischio chiusura migliaia di imprese

Ieri, il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni e del ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di cessione di crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali e che modifica la disciplina sulla cessione dei crediti d’imposta per spese e interventi per recupero...

Un piano industriale per il Green deal: fondo di sovranità Ue per evitare la frammentazione causata dai sistemi nazionali

Il Parlamento europeo: garantire la leadership Ue nelle tecnologie pulite, facilitare finanziamenti e autorizzazioni

Il  primo febbraio, la Commissione europea ha presentato il “Piano industriale del Green Deal per l'era a emissioni net zero", per la green economy e per «Stimolare lo sviluppo delle tecnologie pulite nell'Ue e garantire l'autonomia strategica riducendo la sua dipendenza dai Paesi terz»i.  Ieri, in risposta alla comunicazione della Commissione Ue, gli eurodeputati hanno adottato, con...

Centri di trasferimento tecnologico, arrivano 350 milioni dal ministero delle Imprese

Urso: «Strutture indispensabili per sostenere le imprese italiane»

Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un  decreto ministeriale che finanzia con 350 milioni di euro  i centri di trasferimento tecnologico.  Al ministero spiegano che «La misura, prevista dal PNRR alla missione 4, serve al potenziamento e all’estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti...

Inquinamento da nitrati, Legambiente: «Chiediamo al governo Meloni un’assunzione di responsabilità»

Il governo risponda all’Ue con fatti e misure concrete per risolvere il grave problema dell’inquinamento da nitrati

Dopo che La Commissione europea  ha deciso di inviare un parere motivato all’Italia «In quanto tale paese non ha pienamente rispettato la direttiva Nitrati» e invita il nostro Paese a «Proteggere meglio le sue acque dall’inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole».,, interviene il presudente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani che  sottolinea che «L’Italia   sembra sorda e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 102
  5. 103
  6. 104
  7. 105
  8. 106
  9. 107
  10. 108
  11. ...
  12. 480