Archivi

Giornata nazionale del gatto, Legambiente: Istituzioni italiane ancora in ritardo nel benessere e tutela dei gatti (VIDEO)

Troppi i ritardi su sterilizzazioni, adozioni e campagne informative. Grande assente l’anagrafe obbligatoria dei gatti

In occasione della giornata nazionale del gatto, Legambiente rende omaggio a questo felino con un focus e la video scheda “A-mici in Città” (che pubblichiamo) con l’obiettivo di «Fare il punto, con dati alla mano (riferiti al 2021), sull’animale domestico tanto indipendente quanto amato e diffuso in Italia, e su cosa le amministrazioni italiane facciano per il loro benessere...

Il disastro chimico ferroviario Usa: East Palestine è la piccola Chernobyl dell’Ohio?

Greenpeace: «Materiali ecologicamente compatibili possono sostituire le sostanze chimiche tossiche ed eliminare il numero di "treni bomba" che attraversano le nostre comunità»

Ieri, l'amministratore dell'Environmental Protection Agency  (EPA), Michael Regan ha visitato East Palestine, nell’Ohio,  per la prima volta dopo il catastrofico deragliamento del treno carico di sostanze chimiche pericolose avvenuto il 3 febbraio e si è trovato di fronte residenti arrabbiati e impauriti e soccorritori che non sembrano condividere molto come è stato affrontato il post-incidente....

Nuovo minimo storico per l’estensione del ghiaccio marino in Antartide

Un Southern Annular Mode positivo e temperature di 1,5° C sopra la media a lungo termine

Secondo Il  National Snow and Ice Data Center Usa (NSIDC), «L'estensione del ghiaccio marino antartico sembra aver superato il minimo storico stabilito lo scorso anno. Con un paio di settimane in più probabilmente rimaste nella stagione dello scioglimento, si prevede che l'estensione diminuirà ulteriormente prima di raggiungere il suo minimo annuale. Gran parte della costa antartica è...

I migranti che fuggono dal disastro climatico del Corno d’Africa finiscono nella guerra dello Yemen

Libia: il numero di migranti che vogliono tornare nella loro patria è molto più alto dei voli disponibili

L'International Organization for Migration (IOM) e altri 47 partner hanno chiesto 84 milioni di dollari per fornire assistenza umanitaria e allo sviluppo a oltre 1 milione di migranti e alle comunità che li ospitano, molte delle quali sono vulnerabili e necessita di aiuto urgente lungo la rotta orientale dal Corno d'Africa allo Yemen. L’appello, lanciato...

Le barriere coralline nel Pacifico orientale potrebbero sopravvivere fino al 2060

Ma se non riduciamo le emissioni di gas serra non si salveranno oltre quella data

Mentre il riscaldamento globale sta causando la perdita delle barriere coralline a livello globale, lo studio “Increased dominance of heat-tolerant symbionts creates resilient coral reefs in near-term ocean warming”, pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di ricercatori guidato dall’università di Miami ha scoperto che «Alcuni coralli stanno aumentando la...

Global tourism resilience day: mettere la resilienza al centro del turismo sostenibile

In Giamaica nasce il Global Tourism Resilience and Crisis Management Center per affrontare i problemi globali attraverso strategie di preparazione, gestione e ripresa

Oggi è il primo Global Tourism Resilience Day, proclamato il 9 febbraio dall'Assemblea generale dell’Onu per sottolineare «La necessità di favorire uno sviluppo del turismo resiliente per far fronte agli shock, tenendo conto della vulnerabilità alle emergenze del settore turistico». È anche un invito ad agire perché gli Stati sviluppino strategie nazionali di ripresa, anche attraverso...

E’ l’estrazione mineraria in acque profonde, non l’eolico offshore, a mettere in pericolo i cetacei

Un nuovo studio delle università di Exeter e dell’Oregon e di Greenpeace chiede di bloccare i permessi per l'estrazione mineraria in acque profonde

Sulla scia di affermazioni infondate secondo le quali l'eolico offshore sarebbe una minaccia peri cetacei, il nuovo studio “Urgent assessment needed to evaluate potential impacts on cetaceans from deep seabed mining” pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team di ricercatori dell’università di Exeter, dei Greenpeace Research  Laboratories e dai Greenpeace Research Laboratories e del...

Le giraffe lo fanno strano. Nuove intuizioni sulla loro vita sessuale

Scoperti anche altri comportamenti unici: osteofagia, lutto per la morte di altre giraffe e un ringhio intimidatorio

Per i maschi umani e degli altri mammiferi a volte è difficile sapere se qualcuno è davvero attratto da loro. A volte gli uomini lo capiscono da uno sguardo o da sorriso, un rossore nervoso o un flirt. Le giraffe però non solo non possono contare su niente di tutto questo, ma non hanno una stagione riproduttiva...

Cresce il volontariato ambientale aziendale: 194 imprese e 13.136 volontari hanno collaborato con Legambiente

Riqualificate 223 aree e recuperati 19.685 kg di rifiuti abbandonati, di cui ben 166 kg di mozziconi di sigarette (nel 2021 erano 52.5 kg)

Secondo  dati della IX edizione di “Sinergie: creare valore con Legambiente - Tutto può cambiare: il cambiamento è nelle nostre mani”, presentati oggi a Milano, «Nel 2022 sono stati sempre di più i dipendenti che, durante l’orario di lavoro, hanno lasciato le loro  scrivanie per dedicarsi alle attività di volontariato con Legambiente: ripulendo le aree abbandonate, riqualificando le aree...

A Grosseto, il 21 e il 22 febbraio l’edizione zero di AgriDoc

Festambiente e Clorofilla portano l’agricoltura al cinema

Il 21 e il 22 febbraio sbarcherà a Grosseto AgriDOC, la rassegna cinematografica organizzata da Festambiente Legambiente nell’ambito del Clorofilla Film Festival interamente dedicata alle pellicole che raccontano storie di agricoltura. L’associazione ambientalista porterà sul grande schermo storie di buona agricoltura ma anche modelli da combattere per rendere l’intero settore davvero sostenibile. Immagini ma non...

Qualità dell’aria in Italia: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate

Snpa: superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi 10 anni

Secondo il rapporto “La qualità dell’aria in Italia nel 2022” del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è stato «Rispettato nell’80% delle stazioni di monitoraggio il valore limite giornaliero del PM10 (50 microgrammi al metro cubo da non superare per più di 35 giorni in un anno) nel 2022, con superamenti in quasi tutto il bacino padano,...

Obiettivo 1,5° C: dalle imprese Ue poco impegno e molto greenwashing. Meno del 5% ha un piano credibile

Le aziende italiane ottengono risultati peggiori rispetto alla media europea: il 38% è classificata in "fase di sviluppo", nessuna come “avanzata"

Secondo il rapporto “Stepping up: Strengthening Europe’s corporate climate transition”, pubblicato da CDP e dalla società globale di consulenza manageriale Oliver Wyman  di Marsh McLennan (NYSE: MMC), «Le imprese europee non riescono a sviluppare piani di transizione climatica credibili per allinearsi all’obiettivo di mantenere l’innalzamento della temperatura media sotto gli 1,5° C, così da realizzare un futuro più ecosostenibile»....

Risultati non all’altezza delle ambizioni per l’Alleanza mondiale contro il cambiamento climatico dell’Ue

Dall’Ue 729 milioni di euro di aiuti ai Paesi in via di sviluppo colpiti dal cambiamento climatico, ma non focalizzati sui bisogni dei Paesi più vulnerabili

Secondo il rapporto “Alleanza mondiale contro il cambiamento climatico (plus) I traguardi raggiunti non si sono rivelati all’altezza delle ambizioni” della Corte dei conti europea, «L’Alleanza mondiale contro il cambiamento climatico (iniziativa UE avviata nel 2007 per sostenere i Paesi poveri in via di sviluppo nella lotta al cambiamento climatico) non è stata all’altezza delle aspettative»....

La Commissione Ue all’Italia: proteggere popolazione ed ecosistemi dall’inquinamento da nitrati provenienti dall’agricoltura

Inviato al governo un parere motivato. Entro 2 mesi l’Italia dovrà adottare le misure necessarie o sarà deferita alla Corte di giustizia Ue

La Commissione europea  ha deciso di inviare un parere motivato all'Italia «In quanto tale paese non ha pienamente rispettato la direttiva Nitrati» e invita il nostro Paese a «Proteggere meglio le sue acque dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole». La Commissione Ue ricorda che «La direttiva mira a proteggere le acque superficiali e sotterranee dall'inquinamento...

Il grano e il mais ucraini sono diventati mangime per maiali spagnoli, invece di cibo per i più poveri del mondo

L’Onu lancia un nuovo appello da 5,6 miliardi di dollari per aiutare milioni di ucraini colpiti dalla guerra

L'Unione europea si è battuta insieme all’Onu per realizzare un corridoio navale per far uscire grano e mais  dall'Ucraina nonostante la guerra, in modo da alleviare la carestia in corso in alcuni Paesi poveri, in particolare nel Corno d’Africa e nello Yemen. Ma un’indagine pubblicata dal giornale austriaco eXXpress  rivela che «Il grano difficilmente arrivava...

I fattori di stress ambientale degli allevamenti di pollo e salmone

L'allevamento di polli è più efficiente, ma la fauna marina disturbata dall'itticoltura tende a riprendersi, gli habitat e le specie colpite dall'allevamento di polli generalmente no

Lo studio “Environmental footprints of farmed chicken and salmon bridge the land and sea” pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori, ha misurato i fattori di stress ambientale della produzione globale industriale di polli da carne e salmone d'allevamento e la loro potenziale sovrapposizione. Lo studio ha rilevato che «Le pressioni della...

Grazie a un’assicurazione climatica, il Wfp aiuta a risarcire mezzo milione di persone in Africa occidentale

L’African Risk Capacity risarcirà chi è stato colpito dalla siccità in Burkina Faso, Mali e Gambia

Quasi mezzo milione di persone che nel 2022 sono state colpite dalla siccità in Burkina Faso, Gambia e Mali riceveranno un risarcimento finanziario attraverso i pagamenti dell'assicurazione climatica. Lo ha annunciato il World food prrogramme (WFP) dopo aver ricevuto pagamenti assicurativi per oltre 15 milioni di dollari dall’African Risk Capacity (ARC) Limited. Questi risarcimenti raggiungeranno le persone interessate...

Donne e ragazze siriane e turche chiedono la pace in mezzo alle macerie del terremoto (VIDEO)

Gravidanze e parti non si fermano perché c’è una crisi. La disperazione e la speranza dopo il terremoto

La mattina del 6 febbraio, mentre la maggior parte delle persone dormiva ancora, un potente terremoto ha scosso il sud della Turchia provocando morte e distruzione anche nella vicina Siria. Ore dopo, mentre le persone venivano ancora estratte dalle macerie, si è verificato un secondo sisma, che ha causato la perdita di altre vite, raso al...

Antartide: il rapido ritiro del ghiacciaio Thwaites sembra essere causato da processi diversi sotto la banchisa

Risultati sorprendenti rispetto a quanto avevano precedentemente compreso i ricercatori

Due studi - “Heterogeneous melting near the Thwaites Glacier grounding line” e “Suppressed basal melting in the eastern Thwaites Glacier grounding zone” - pubblicati su Nature dal team del  progetto MELT della missione che fa parte dell'International Thwaites Glacier Collaboration (ITGC), forniscono un quadro più chiaro dei cambiamenti in atto sotto il ghiacciaio Thwaites, che...

La guerra degli Ogm e del glifosato tra Usa e Messico

Greenpeace e Center for Biological Diversity: no all’ingerenza Usa nella politica agricola e alimentare in Messico

Nel dicembre 2020, il governo di sinistra del Messico aveva deciso di vietare gradualmente qualsiasi attività con prodotti agrochimici che contengono glifosato come ingrediente attivo, nonché di limitare il rilascio di semi e l'utilizzo di mais geneticamente modificato. Da allora, gli Stati Uniti hanno cercato di fare pressione sul Messico perché revocasse il provvedimento, dicendo...

Gli spinosauri avevano un fisico da pescatori ma non un cervello organizzato per la pesca (VIDEO)

Rivelate le caratteristiche dei più antichi cervelli di spinosauri

Gli spinosauri erano un insolito gruppo di dinosauri teropodi, dotati di lunghe mascelle simili a coccodrilli e denti conici. Questi adattamenti li hanno aiutati a vivere uno stile di vita semi-acquatico che prevedeva l'inseguimento delle sponde dei fiumi in cerca di prede, tra cui grandi pesci.  Abitudini molto diverse da quello dei teropodi più noti, come...

Gli animali che riescono a vivere nei vulcani di asfalto sottomarini del Santa Barbara Channel

I ricercatori documentano le singolari comunità animali di un habitat marino molto raro

Il petrolio che filtra naturalmente dal Santa Barbara Channel  è un problema per i bagnanti perché a volte  ricopre le coste di macchie di catrame. Ma la fuoriuscita di petrolio crea anche affascinanti caratteristiche geologiche e biologiche. A circa 10 miglia dalla costa di Santa Barbara, in California,  diversi tumuli nerissimi interrompono il piatto e fangoso fondale...

Flash mob di Legambiente con maschere antigas collegate a delle piantine: «Respiriamo grazie a loro. Non soffochiamole»

LIFE MODERn (NEC) monitora la qualità dell’aria e il suo impatto sugli ecosistemi forestali e di acqua dolce

A Bari, Bergamo, Firenze, Genova, Milano, Padova, Perugia e Torino, con dei flash mob realizzati nell’ambito del progetto LIFE MODERn (NEC), i volontari di Legambiente sono scesi in strada muniti di maschera antigas collegata ad una piccola teca contenente una piantina e si sono scattati foto per lanciare il messaggio “Respiriamo grazie a loro. Non soffochiamole”. Legambiente...

La mappa di distribuzione della foca monaca ridisegnata dall’Università Milano-Bicocca

La ricerca basata sul DNA ambientale rivela la presenza della foca monaca in 6 hot spot: dall’Istria alle isole e coste italiane fino alle Baleari

Lo studio"Playing hide and seek with the Mediterranean monk seal", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani guidato dall’università di Milano-Bicocca e realizzato in collaborazione con il Gruppo Foca Monaca APS e con il supporto di 9 associazioni ed enti di ricerca impegnati nelle operazioni di campionamento, ha determinato che i i 6 "hot spot" di...

La Nuova Zelanda ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per il ciclone Gabrielle

E’ la terza dichiarazione di emergenza nazionale nella storia del Paese. Il governo: è colpa del cambiamento climatico

Il 14 febbraio, il ministro per la gestione delle emergenze della Nuova Zelanda, Kieran McAnulty, ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale, per assistere nella risposta al ciclone Gabrielle. Prima di firmare la dichiarazione ha informato il nuovo primo ministro e il portavoce dell'opposizione per la gestione dell'emergenza, entrambi favorevoli alla dichiarazione. Inizialmente, la dichiarazione...

Studio italiano: l’aria della foresta diminuisce l’ansia

Svelato l’effetto dei monoterpeni nel ridurre i sintomi dell’ansia

Lo studio “Effects of Plant-Emitted Monoterpenes on Anxiety Symptoms: A Propensity-Matched Observational Cohort Study”, pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health da un team di ricercatori di un team di ricercatori dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibe) e del Club Alpino Italiano, insieme alle Università di Parma...

Dal Piano Mattei al Piano Descalzi. Eni e governo alla campagna d’Africa

Enrico Gagliano: «Ove attuato il Piano Descalzi renderebbe l’Italia dipendente dalle fonti fossili fino al 2048»

Dopo Gentiloni, Conte, Di Maio e Draghi, è toccato questa volta a Giorgia Meloni seguire le orme della diplomazia Eni in Algeria. Risponde a realtà, infatti, che in certe aree a pesare di più siano i buoni uffici dei funzionari di San Donato Milanese piuttosto che l’operato della Farnesina e che il cosiddetto nuovo “Piano...

Bus meno inquinanti: dalla Regione 7,7 milioni a Lucca e 8,4 milioni a Prato

Bocelli: «E’ il nostro contributo per una mobilità pubblica e sostenibile e per centri abitati meno inquinati»

Il finanziamento permetterà l’acquisto di 19 autobus mezzi anche ad alimentazione diesel o ibrida a condizione che siano della classe di emissione più recente. Baccelli: “E’ il nostro contributo per una mobilità pubblica e sostenibile e per centri abitati meno inquinati” Con due delibere gemelle presentate dall’assessore regionale alla mobilità e trasporti, Stefano Baccelli, la...

Turchia e Siria: dopo il terremoto i bambini dormono in strada. Troppo spaventati per tornare in casa

Turchia e Siria bloccano i convogli di aiuti kurdi. I militari turchi continuano ad attaccare il PKK

A più di una settimana dai devastanti terremoti e dalle più di 1.600 scosse di assestamento che hanno colpito il sud-est della Turchia e il nord della Siria, l’Unicef avverte che «Milioni di bambini hanno bisogno di assistenza umanitaria urgente». Il portavoce dell’Unicef, James Elder, ha sottolineato: «Anche senza numeri verificati è tragicamente chiaro che il numero di bambini...

Consiglio di sicurezza Onu: l’innalzamento del livello del mare pone rischi “impensabili” per il pianeta (VIDEO)

Profonde implicazioni per la sicurezza, il diritto internazionale, i diritti umani e il tessuto stesso delle società

Intervenendo al dibattito “"Sea-level Rise: Implications for International Peace and Security" prganizzato dal governo di Malta al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha evidenziato «Leammatiche implicazioni dell'innalzamento del livello del mare sulla pace e la sicurezza globali.  I mari in aumento stanno affondando i futuri. L'innalzamento del livello del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 103
  5. 104
  6. 105
  7. 106
  8. 107
  9. 108
  10. 109
  11. ...
  12. 480