Archivi

Come il fitoplancton dell’Oceano Antarico illumina le nuvole

I gas del fitoplancton aiutano a formare nuvole dense che riflettono la luce solare

Secondo lo studio “Natural marine cloud brightening in the Southern Ocean”, pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics da un team di ricercatori statunitensi e australian, «La brulicante vita nell'Oceano Antartico, che circonda l'Antartide, contribuisce a illuminare le nuvole che vi si formano. Le nuvole sono luminose a causa della loro alta densità di gocce d'acqua,...

L’Australia boccia la miniera di carbone vicino alla Grande barriera corallina

Gli ambientalisti: mantenere il carbone sotto terra è la mossa giusta, ma ci sono decine di progetti in sospeso con impatti climatici catastrofici

La ministra dell'ambiente e delle acque dell’Australia, la laburista Tanya Plibersek, ha bloccato una proposta del magnate minerario Clive Palmer di realizzare una grande miniera di carbone a cielo aperto a sole sei miglia dalla Grande barriera corallina e ora gli ambientalisti e gli aborigeni sperano che bloccherà altri progetti potenzialmente distruttivi. La Plibersek  ha...

Mary Lawlor (Onu): l’Italia deve smettere di criminalizzare i difensori dei diritti umani impegnati in missioni di salvataggio in mare

Le nuove norme italiane sulle ONG sono incompatibili con gli obblighi dell'Italia derivanti dal diritto internazionale e devono essere abrogate

Mary Lawlor, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei difensori dei diritti umani, professoressa di affari e diritti umani al Trinity College di Dublino. fondatrice di Front Line Defenders, ed ex direttrice e presidente dell'ufficio irlandese di Amnesty International, ha condannato «La criminalizzazione e la repressione dei difensori dei diritti umani coinvolti in ONG...

Terremoto in Turchia e Siria, Guterres: «Dobbiamo mettere le persone al primo posto»

L’embargo Usa e Ue contro la Siria sta impedendo di soccorrere terremotati e profughi. Sempre più Paesi e organizzazioni chiedono di sospenderlo

Di fronte ai più di 20.000 morti e alle decine di migliaia di feriti, ai milioni di senza tetto e alle centinaia di migliaia di profughi siriani che rischiano di rimanere isolati e senza aiuti in tende glaciali, il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres  ha lanciato un accorato appello alla comunità internazionale: «Ora è il...

L’esercito turco ha bombardato i profughi kurdi siriani dopo il terremoto

L’appello dei kurdi all’opinione pubblica italiana e mondiale: aprite le frontiere con la Siria, impedite gli abusi di Erdoğan e Assad

Il terremoto di magnitudo 7,8 che la mattina del 6 Febbraio ha ci olpito il sud della Turchia che i kurdi chiamano Nord Kurdistan/Turchia ha causato una catastrofe umanitaria della quale non si conoscono ancora le dimensioni. In Turchia la distruzione è arrivata fino ad Amed (tr. Diyarbakir), a 300 km dall’epicentro e nelle aree...

Cocchi di mamma: le orche femmine pagano un alto prezzo per crescere i figli maschi

Per le orche residenti meridionali. crescere i figli maschi è un'esperienza estenuante che lascia le madri molto meno propense a produrre altra prole

Secondo lo studio “Costly lifetime maternal investment in killer whales”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori  britannici e statunitensi, ogni figlio maschio vivente di un’orca (Orcinus orca) riduce di circa la metà la probabilità annuale di una madre di riprodursi con successo (un cucciolo che sopravvive fino a un anno). E questo...

Colonnine di ricarica per le auto elettriche: crescita record in Italia

MotusE: la rete a uso pubblico italiana batte quella di Francia, Germania e Regno Unito

Secondo la quarta edizione del rapporto “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, presentato oggi da Motus-E, «Le colonnine per le auto elettriche in Italia crescono a un ritmo da record».  Nel 2022 nel nostro Paese sono state installati 10.748 nuovi punti di ricarica, di cui 3.996 messi a terra solo nell’ultimo trimestre,...

Il Brasile espelle i minatori abusivi dal territorio Yanomami. Massiccia operazione del governo Lula contro i garimpeiros

Survival International: «Finalmente. Via i cercatori d’oro e teneteli fuori dal territorio!»

Ieri, 100 poliziotti sono atterrati a Boa Vista, la capitale dello Stato brasiliano di Roraima, per rafforzare la sicurezza degli indios  Yanomami che stanno subendo una grave crisi alimentare, sanitaria e di sicurezza a causa della presenza di quasi 20.000 garimpeiros, i cercatori d’oro illegali, che hanno invaso il loro territorio. Gli agenti sono stati incaricati...

Elezioni regionali in Lazio e Lombardia, il Wwf chiede impegni precisi per l’ambiente

Specifiche richieste su energia, clima e trasporti, consumo del suolo, protezione della natura, tutela delle acque ed economia circolare

Il 12 e 13 febbraio 2023 i cittadini di Lazio e Lombardia sono chiamati a rinnovare i consigli regionali e ad eleggere i nuovi Presidenti regionali. Il Wwf ricorda che «Lombardia e Lazio sono, rispettivamente, la prima e la seconda regione italiana per PIL e per numero di residenti per cui le scelte che si...

Legambiente e Kyoto Club: le caldaie a gas sono pezzi da Museo  

Parte la campagna itinerante di per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento

Al via la nuova campagna d’informazione e sensibilizzazione “Caldaie a gas? Pezzi da Museo” promossa da Legambiente e sviluppata con il supporto del Kyoto Club per «Spostare i sussidi per le caldaie a gas su tecnologie di riscaldamento sostenibili, chiedere lo stop all’installazione di nuove caldaie a gas fossile dal 2025, smettere di promuovere le caldaie a gas come una soluzione...

Cosa spinge le persone a prendersi cura dell’ambiente?

In Ue contesti economici favorevoli favoriscono la preoccupazione per l'ambiente, ma serve anche una bassa disuguaglianza di reddito e ricchezza

Mentre subiamo già sulla nostra pelle gli effetti a volte devastanti del cambiamento climatico, la maggior parte degli europei non considera ancora il cambiamento climatico, l'ambiente e l'energia tra i temi più urgenti per la definizione delle politiche nazionali. Ma, nei Paesi democratici,  il sostegno dell’opinione pubblica è fondamentale per consentire di realizzare politiche ambientali rigorose...

Iea: le energie low-carbon dovrebbero crescere dal 29% del 2022 al 35% nel 2025

Nei prossimi tre anni, le fonti a basse emissioni sono destinate a coprire quasi tutta la crescita della domanda globale di elettricità

Secondo il nuovo “Electricity Market Report 2023” dell’International energy agency (Iea) «Le energie rinnovabili sono destinate a dominare la crescita dell'approvvigionamento elettrico mondiale nei prossimi tre anni poiché, insieme al nucleare, soddisferanno la stragrande maggioranza dell'aumento della domanda globale fino al 2025, rendendo improbabili aumenti significativi delle emissioni di carbonio del settore energetico». Il rapporto...

Le piante cercano rifugio in un pianeta che cambia dinamicamente

Alcune piante sono più brave di altre a spostarsi di fronte al cambiamento climatico

I ricercatori ricordano che «Le piante, come gli animali e le persone, cercano rifugio dai cambiamenti climatici. E quando si muovono, portano con sé interi ecosistemi. Per capire perché e come le piante hanno percorso e trasformato i territori nel tempo, i ricercatori chiedono di realizzare un nuovo quadro e dicono che: «La chiave per proteggere la...

Finestre liquide ispirate alla pelle di calamaro

Reagiscono ai cambiamenti ambientali, risparmiando sui costi energetici

Lo studio “Multilayered optofluidics for sustainable buildings” pubblicato su PNAS da un team di ricercatori dell’università di Toronto (U of T), illustra lo sviluppo di «Un sistema fluidico multistrato in grado di ridurre i costi energetici di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione degli edifici ottimizzando la lunghezza d'onda, l'intensità e la dispersione della luce trasmessa attraverso...

Il 12 febbraio bioblitz nella zona umida di Mola

Come partecipare al Darwin Day

In occasione del Darwin Day, domenica 12 febbraio alle ore 15:00 la World Biodiversity Association (WBA), in collaborazione con il NatLab di Forte Inglese a Portoferraio, Legambiente Arcipelago Toscano e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, organizza un bioblitz aperto a tutti nella Zona Umida di Mola, con ritrovo all’Aula VerdeBlu Giovanna Neri di Mola (lato Capoliveri)....

Lo strano caso del pappagallo in estinzione per la crescita degli alberi autoctoni (VIDEO)

L’infittimento degli alberi autoctoni nella savana impedisce al pappagallo spalledorate di vedere i predatori che lo attaccano

Il 24 gennaio, la ministra  dell'ambiente e della Grande Barriera Corallina, della scienza e della gioventù del Queensland, la laburista Meaghan Scanlon, ha  detto che «I queenslanders lo hanno detto chiaramenteo: vogliono che continuiamo a proteggere il nostro ambiente e il nostro ottimo stile di vita. Questo annuncio si unisce al nostro investimento record di...

Nel mondo una scuola su tre non ha acqua potabile e servizi igienici

Investimenti insufficienti e diseguali. Soluzioni concrete e vantaggiose per le esigenze locali

Secondo il rapporto “Ready to learn and thrive: School health and nutrition around the world” realizzato da UNESCO, Unicef e World Food Programme, «Mentre investire nella salute e nell'alimentazione delle scuole ha un effetto positivo significativo sul rendimento scolastico dei bambini, 1 scuola su 3 nel mondo non ha ancora accesso all'acqua potabile e alle...

La grande muraglia blu, la crisi climatica e i diritti delle donne nell’Oceano Indiano

Mission inclusion e IUCN selezionati per un progetto triennale da 30 milioni di dollari finanziato dal governo canadese

Mission inclusion e l'International Union for Conservation of Nature (IUCN)  sono state selezionate da Global Affairs Canada per condurre un progetto di cooperazione internazionale per «Ridurre la vulnerabilità fisica e socio-economica delle comunità costiere dell'Africa orientale agli effetti devastanti della crisi climatica». Infatti, al  quinto International Marine Protected Areas Congres (IMPAC5), il ministro per lo...

Al via i lavori di efficientamento energetico della sede del Parco nazionale Arcipelago toscano

I lavori alla ex Tonnara dell’Enfola finanziati dal Programma Parchi per il Clima

Il 16 gennaio è stato aperto il cantiere per i lavori di efficientamento della sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ospitata nellaex Tonnara dell'Enfola, nel Comune di Portoferraio,. Al Parco spiegano che «Sono state montate le impalcature e riservati alcuni spazi agli automezzi necessari ai lavori. Nella prima fase si provvederà alla coibentazione del tetto...

ClimAction Days: il ruolo degli enti locali per contrastare i cambiamenti climatici (VIDEO)

In Italia 1,35 milioni di impianti rinnovabili, 40 comunità energetiche e centinaia in fase di sviluppo ma è ancora lontano l’obiettivo di fonti rinnovabili al 2030

Secondo Legambiente, «Il ruolo dei territori è centrale per invertire la rotta dei cambiamenti climatici e per realizzare in pieno la transizione energetica. Aumentare l’energia prodotta da fonti rinnovabili, puntare sull’efficienza energetica e far crescere il numero delle comunità energetiche rinnovabili e solidali è la priorità non solo per raggiungere gli obiettivi del piano Repower...

Confermato il ritorno del castoro in Valtiberina. E’ l’ingegnere ambientale di zone umide fiorenti

ANBI: era scomparso nel 1500 ed è ritornato nell’area di Sansepolcro

Secondo l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (NBI), «I segni sono inequivocabili: legno e corteccia divorati dal castor fiber, il roditore più grande d'Europa, che  sembra aver riconquistato alcuni ambienti fluviali italiani ed essersi ormai  insediato nella provincia aretina lungo il fiume Tevere, dove mancava dal 1500». Infatti, a...

I test su strada bocciano le auto ibride plug-in: in città e nei percorsi pendolari inquinano più di quanto dichiarato

Ma nel 2022 l’Italia ha stanziato 770 milioni di euro per l’acquisto di veicoli ibridi plug-in fino al 2024

Le auto ibride plug-in (PHEV) vengono pubblicizzate come una soluzione per il clima ma, secondo lo studio “Plug-in hybrids 2.0: A dangerous distraction, not a climate solution”, commissionato da Transport & Environment (T&E) alla Technische Universität Graz (TU Graz), «Inquinano molto di più di quanto dichiarato su percorsi urbani e pendolari». Lo studio smentisce quindi...

Il Dna ambientale per ricostruire la storia dell’ex zona industriale e della Baia di Bagnoli

Comprendere quanto velocemente le comunità degli organismi marini si siano modificate in risposta al deterioramento dell’ambiente

Lo studio “Encapsulated in sediments: eDNA deciphers the ecosystem history of one of the most polluted European marine sites”, pubblicato su Environment International da un team di internazionale di ricercatori i ricercatori (Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), ENEA, Université de Genève, Università del Salento, Università di Urbino, Università Politecnica delle Marche, Université de Fribourg, Polska...

L’impatto sulla salute delle sostanze chimiche presenti nella plastica viene tramandato per due generazioni

Lo studio sui topi della UC Riverside rileva che l'esposizione paterna agli ftalati aumenta il rischio di malattie metaboliche nella progenie

La plastica è onnipresente e contiene sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino, o EDC, che sono state collegate all'aumento del rischio di molte malattie croniche; L'esposizione dei genitori agli EDC, ad esempio, ha dimostrato di causare disordini metabolici, tra cui obesità e diabete, nella prole. Finora, la maggior parte degli studi si era concentrata sull'impatto...

Le inondazioni causate da laghi glaciali minacciano 15 milioni di persone in tutto il mondo

Più della metà delle persone esposte vivono in India, Pakistan Cina e Perù

Lo studio “Glacial lake outburst floods threaten millions globally’”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di scienziati guidato dall'università di Newcastle ha prodotto la prima valutazione globale delle aree a maggior rischio di inondazioni da esplosione di laghi glaciali e ha identificato le aree prioritarie per la mitigazione. I ricercatori di Newcastle spiegano che «Man...

Resistenza antimicrobica: per ridurre i superbatteri, il mondo deve ridurre l’inquinamento

Entro il 2030, l'AMR potrebbe tradursi in 10 milioni di morti e un calo del PIL di 3,4 trilioni di dollari all'anno

Durante il sesto meeting del Global Leaders Group on AMR ospitato da Barbados, l’United Nations environment programme (Unep) ha presentato Il rapporto “Bracing for Superbugs: strengthening environmental action in the One Health response to antimicrobial resistance” dal quale emerge che «Limitare l'inquinamento creato dai settori farmaceutico, agricolo e sanitario è essenziale per ridurre l'emergenza, la...

Dopo il terremoto, l’embargo contro la Siria di Assad colpisce profughi, oppositori, kurdi e palestinesi

L’appello dell’Onu: situazione drammatica. In Turchia proteste contro il governo di Erdogan

Finora si stima che più di 8.000 persone siano rimaste uccise nel devastante terremoto e nelle fortissime scosse dui assestamento che hanno colpito Turchia e Siria, i feriti si contano a decine di migliaia e nessuno sa davvero cosa sia successo nei villaggi più remoti dell’area, mentre la popolazione krda  della Turchia denuncia di essere...

Sostegno alla popolazione colpita dal terremoto: l’appello della Mezzaluna Rossa Kurdistan

Il governo autonomo e i combattenti del Rojava mobilitati per assistere i terremotati

L'Amministrazione Autonoma della Siria del Nord e dell'Est (AANES) e le Syrian Democratic Forces (SDF)  hanno offerto il loro sostegno alle popolazioni colpite dal terribile terremoto che ha ucciso migliaia di persone in Turchia e in Siria. Bedran Çiya Kurd , copresidente del Dipartimento per le relazioni esterne dell'AANES, ha dichiarato che «Noi dell'Amministrazione autonoma della...

Le aree protette esistenti non proteggono gli insetti

Il 76% delle specie di insetti valutate non è adeguatamente coperto da aree protette

Si stima che oltre l'80% di tutte le specie animali siano insetti. Questo gruppo di specie svolge ruoli cruciali in quasi tutti gli ecosistemi. Gli insetti impollinano oltre l'80% delle piante, svolgono un ruolo chiave nel ciclo naturale dei nutrienti e nel controllo dei parassiti e sono una delle principali fonti di cibo per migliaia di specie...

Un nuovo tassello per la distribuzione dell’idrogeno tramite biomasse

Studio con l’università di Trieste scopre un processo innovativo di trasformazione di biomasse in vettori organici liquidi di idrogeno

Lo studio “Stepwise photoassisted decomposition of carbohydrates to H 2”, pubblicato su Joule da un team di ricercatori italiani, cinesi e francesi, à di Trieste, pubblicato sulla rivista scientifica Joule – Cell Press, ha fatto emergere «Un processo altamente innovativo di trasformazione di biomasse in vettori organici liquidi di idrogeno, strategici per la sua diffusione. In...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 105
  5. 106
  6. 107
  7. 108
  8. 109
  9. 110
  10. 111
  11. ...
  12. 480